Cosa fare oggi (sabato 26 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Al Forte di Vinadio ci sono i Mercatini di Natale con oltre cento bancarelle e tante attività per grandi e piccini. Saluzzo e Peveragno celebrano Sant’Andrea, a Cuneo visite guidate alla mostra “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto e Veronese”, torna “Il Trovarobe” e c’è lo spettacolo di Elisa Dani. Inoltre è la Giornata Nazionale del Parkinson con appuntamenti a Fossano, Saluzzo e Tarantasca. In serata a Savigliano (dove per la prima volta c’è il circo di Peppino Medini) lo spettacolo di musica e teatro a più mani per celebrare i 15 anni dell’Associazione NOIconVOI, mentre nella Sala Società Operaia di Ormea torna la discoteca…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 26 novembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo, come ogni ultimo sabato del mese sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza c’è “Il Trovarobe2, Mercato dell’Antiquariato e Modernariato.
Sempre a Cuneo, nell’ambito della rassegna Spettacolare! alle 21, gli attori della Palestra di teatro over 18, condotta da Elisa Dani, ripresentano “E poi mi dici”, un lavoro maturato durante il laboratorio sviluppato nel 2021-2022: uno studio sulla figura dell’Abramo biblico attraverso gli sguardi molteplici di Sara. Sara si moltiplica attraverso le tante attrici, e le loro singolari personalità, assumendo connotazioni contemporanee. In sintesi, un viaggio interiore, frutto di uno scavo nell’interiorità dei partecipanti e dello scambio reciproco di emozioni, sensazioni, idee, parole. Una moltitudine di sguardi, un’alternativa al pensiero unico, un ribaltamento dello stereotipo del dio biblico: un dio che cura l’interno di ognuno, nonostante tutto. Info: tel. 338.2115380.

Al Forte di Vinadio dalle 14 alle 18 torna la magia del “Mercatino di Natale” (18ª edizione) con tante attività per grandi e piccini e shopping prenatalizio al coperto nei corridoi dell’antica fortezza ottocentesca. Un centinaio le bancarelle che propongono prodotti tipici d’eccellenza, articoli natalizi, manufatti artigianali e tante altre idee regalo, all’interno di un percorso di oltre 500 metri, su due livelli di camminamento caratterizzati da corridoi, postazioni di artiglieria e grandi cameroni. Ingresso 3 euro, gratuito per i bambini fino a 10 anni e per i residenti di Vinadio.
A Monterosso Grana, a Sancto Lucio de Coumboscuro alle 15 Festo de Nosto Legno – Premiazione concorso “Uno terro, Uno lengo, Un pople 2022”. Info: info@coumboscuro.org.
A Busca, nell’ex Convento dei Cappuccini (via Monsignor Ossola) all 21, la Corale Alpina Valle Maira, diretta da Umberto Bo, nella rassegna corale Canté per conté, alla memoria di Giovanni Ribeiro. Opite del concerto corale il coro di Monte Saccarello della sezione Ana di Imperia, diretto da Giampaolo Michele. L’ingresso è libero.
A Tarantasca, in occasione della Giornata Nazionale Parkinson presso La Sede dell’ Associazione «La Parkimaca» (piazza Marconi 7) alle 15, “Una merenda per il Parkinson”. Breve introduzione alle problematiche (terapie complesse, disturbi cognitivi, disturbi motori) correlate alla malattia e tavoli tematici, per la discussione conviviale con i professionisti del settore. Ingresso libero. Info: tel. 351.7078703.
A Mondovì, alle 15.30 presso la sede del Centro Studi Monregalesi, presentazione del numero “Mondovì Piazza. Restauri al Palazzo Fauzone (già detto dei Bressani)”. Intervengono Lorenzo Mamino, Giancarlo Comino, Massimiliano Caldera, Giovanni Donato e Matteo Caivano. Consigliata la prenotazione. Info: tel. 347.2883648 – michelangelogiaccone@gmail.com.
Sempre a Mondovì c’è Tipografi per un giorno: laboratorio del Museo Civico della Stampa dedicato alle famiglie. La formula prevede visita guidata + laboratorio + coupon per una cioccolata calda, in collaborazione con la Cremeria Antico Borgo. Oggi è il turno di “Impasta e stampa”, laboratorio di carta riciclata e stampa con caratteri mobili in collaborazione con Creatività onlus. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.
Al Santuario di Vicoforte, a partire dalle 10.30, celebrazione del ricordo del Re d’Italia Vittorio Emanuele III, nel 153esimo anniversario della sua nascita e nel 75esimo anniversario della sua morte.
A Ormea un pomeriggio dedicato al Castello con visita guidata al sito storico e incontro per approfondimenti e conoscenza sugli esiti dei primi studi e le prospettive di valorizzazione. Primi esiti degli studi e prospettive di valorizzazione. Introducono il sindaco di Ormea, Giorgio Ferraris e Enrico Lusso, Università di Torino, Istituto Italiano dei Castelli, Sezione Piemonte e Valle d’Aosta. Alle 15 ritrovo presso la piazzetta del Municipio, visita guidata al sito storico. Alle 17 presso le vecchie scuole di via dott. Bassi, approfondimenti e conoscenza. Info: tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it.
Inoltre a Ormea torna la discoteca presso la Sala Società Operaia. Una serata in compagnia del DJ Guido dalle 22 con ngresso gratuito. Info: tel. 335.1603696 – proloco.ormea@tiscali.it

A Fossano, in occasione della Giornata Nazionale Parkinson dalle 10.30 alle 12 presso la Sala Barbero del Castello degli Acaja, con gli operatori del Servizio e i professionisti di Animazione Motoria Sorriso Onlus si parla dell’importanza dell’esercizio fisico nella Malattia di Parkinson, con un momento pratico dimostrativo di AFA (attività fisica adattata). Nell’occasione, si presenta “Parkinson non stop” progetto elaborato dall’Ambulatorio Disturbi del Movimento e AMS onlus, grazie alla generosa donazione della famiglia Aiassa in memoria del Signor Domenico. A seguire rinfresco a cura di “Cascina Pensolato”. Info: neurologia.savigliano@aslcn1.it.
A Saluzzo, dal mattino nel centro cittadino “250 alberi di Natale illuminati per Saluzzo. Dalle 16.45 nel centro cittadino con ritrovo in Piazza Vineis “Moonlight – Luce di Luna” (Teatro per Caso), Performance/Parata itinerante su trampoli con costumi luminosi e lune fluttuanti. Alle 17.30 nel centro Cittadino con ritrovo in Piazza Vineis “Illuminiamo il Duomo e la Torre Civica della Città di Saluzzo e accendiamo l’alberto di Natale”. Il Duomo e la Torre Civica verranno illuminati ogni sera con un gioco di luci e colori, insieme all’Albero di Natale della Città di Saluzzo.
Inoltre Saluzzo ospita la Fiera di Sant’Andrea 2022 e la Festa delle Feste. Due location: Foro Boario dalle 8 alle 13 e Il Quartiere, dalle 20 per la cena e la serata danzante. La Fiera di Sant’Andrea è una manifestazione dedicata al settore agricolo che chiude l’anno, un momento che segue la grande Mostra della Meccanica Agricola. Info: tel. 366.7448 813 – info@fondazionebertoni.it.
Infine a Saluzzo, dalle 14.30 alle 17.30 in occasione della Giornata Nazionale Parkinson, gli operatori del Servizio e gli alunni dell’IIS Denina Pellico Rivoira, accolgono tutti gli interessati presso la Palestra di via della Croce 54 per “Parkinson: quando è questione di ritmo!’” per approfondire il tema della musica e della danza in soggetti affetti da questa patologia. Si consigliano indumenti e scarpe comode per muoversi tutti insieme. Info: neurologia.savigliano@aslcn1.it.
Al Castello della Manta alle 11.30 e alle 16.30 uno speciale percorso di visita. Un luogo che ha tanto da raccontare, non solo di storie e aneddoti, ma anche di iscrizioni e messaggi. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.
A Revello cena sociale del gruppo revellese degli Alpini, al Bramafam con apertura tesseramenti. Precede la cena, la partecipazione alle 18 alla S. Messa in suffragio degli alpini defunti, celebrazione accompagnata dalla corale alpina “Ten. G. Bracco”.
A Savigliano in via Alba presso Area Fiera c’è il vero circo storico Peppino Medini, l’originale per la prima volta in città. Presenta i suoi spettacoli, con gli artisti più bravi del momento, con tante novità, come l’uomo laser, con babbo natale e i simpatici elfi e i personaggi più amati dai bambini. Spettacoli alle 16.30 e alle 21. Ingresso a pagamento. Info: Info: tel. 338.2459248 – circopeppinomedini@libero.it.
Sempre a Savigliano la struttura Ostetricia e Ginecologia dell’Asl CN1 organizza un evento rivolto a tutta la popolazione, sul tema “L’ambulatorio delle ostetriche – unite accanto alla donna”. L’appuntamento si tiene presso la Crusà Neira (concessa dal comune) in piazza della Misericordia, con il patrocino del comune di Savigliano ed è l’occasione per illustrare alla cittadinanza l’attività dell’ambulatorio di fisiologia della gravidanza, a 15 anni dalla sua istituzione. La mattinata inizia alle 10 con l’intervento delle autorità (il sindaco di Savigliano, il direttore generale dell’Asl , i direttori del dipartimento Materno Infantile e della Direzione delle professioni Sanitarie, il direttore facente funzioni dell’Ostetricia di Savigliano). Seguirà un ricco calendario di interventi con
medici e ostetriche (sono previsti anche due intermezzi di danza con il gruppo “Cuore a cuore”) con l’obiettivo di spiegare le ragioni dell’ambulatorio, di cui si percorreranno le tappe degli ultimi 15 anni sino all’attualità e poi l’indicazione delle prospettive. Seguirà rinfresco alle 12. Presentano e moderano Luciano Galletto e Noemi Levrone.
Inoltre a Savigliano, alle 21 al Teatro Milanollo, esibizione de “I quattro elementi“, spettacolo di musica e teatro a più mani per celebrare i 15 anni dell’Associazione NOIconVOI. In collaborazione con La Corte dei Folli, Voci Erranti, Hope e 4Sangiu. Ingresso libero. Info: tel. 340 0789 292 – info@noiconvoi.org.
A Cervere prosegue la Fiera del Porro Cervere. Il Palaporro apre le sue porte per far gustare a tutti le tante specialità a base di Porro Cervere. Info: info@fieradelporrocervere.it.
A Neive installazione di 2 panchine rosse e presso il Centro Sportivo Neivese alle 11 presentazione del libro “Sguardi”, a cura di Cristina Trucco e con fotografie di Alex Astegiano. Nel pomeriggio presso il Museo della Donna Selvatica di piazza Italia, alle ore 18 si parla del libro “I giochi della vita” di Carlo Euclide Milano: intervengono lo studioso e ricercatore Agostino Borra e il prof. Piercarlo Grimaldi. Info: www.maipiusole.it.
A Canale in Biblioteca Civica “Prof. Pietro Cauda” (piazza Itaia, 18) c’è “Pesca un libro”. Alle 15.30 inaugurazione nuova sala a colori, alle 16.30 cerimonia consegna libri alle famiglie dei nuovi nati. Inoltre dalle 16.30 lettura animata per bambini con Sara Troletti e presentazione libro “Un viaggio infinito” dell’autrice canalese Maria Morello.
A Barbaresco alle 11 inaugurazione della tartufaia ubicata sotto la Torre e ripristinata che viene intitolata ad un grande personaggio del territorio: il Commendator Roberto Ponzio (1923-2008).
Ad Alba, alle 21 nella Chiesa di San Domenico, compleanno in musica per la Gazzetta d’Alba che festeggia i suoi primi 140 anni con il concerto “Gloria!” di Antonio Vivaldi. Ingresso libero.

Infine ad Alba inizia l’ottavo weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org