Cosa fare oggi (sabato 5 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

5 novembre 2022 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (sabato 5 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
L'International Street Food in piazza della Costituzione a Cuneo

A Cuneo inizia un weekend all’insegna dell’enogastronomia in cui si “scontrano” la tradizione della carne bovina di razza piemontese all’area Miac e la modernità dell’International Street Food in piazza della Costituzione. A Mondovì arte di allto livello protagonista grazie alla collaborazione tra Fondazione CRC e Castello di Rivoli, mentre a Bra la Protezione Civile e il mondo del volontariato scendono in piazza. Ad Alba, dove inizia il quinto weeend della Fiera del Tartufo Bianco, si ricordano le vittime dell’alluvione del 1994…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 5 novembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, nell’area MIAC (Via Bra, 77 Località Ronchi), c’è la tradizionale Mostra Nazionale della Razza Piemontese, appuntamento autunnale atteso da allevatori, tecnici, appassionati e buongustai. Durante la giornata inaugurazione, valutazioni morfologiche degli animali e sfilata. In serat la cena gourmet. Info: www.anaborapi.it

Sempre a Cuneo, in piazza della Costituzione, a partire dalle 12 c’è la 65° tappa della VI Edizione dell’International Street food 2022, importante manifestazione di street food itinerante di alta cucina, che porta con sé tutti i profumi e i sapori dei piatti più famosi della tradizione regionale e internazionale.

international street food cuneo

Inoltre a Cuneo visite guidate alla Chiesa di Santa Croce con unico ingresso alle ore 15. Info: tel. 340 5089387 – confrsantacrocecn@libero.it.

Infine a Cuneo, al Teatro Toselli, c’è lo spettacolo “Edificio 3, storia di un intento assurdo”: scritto e diretto da Claudio Tolcachir, è una commedia in cui cinque personaggi condividono lo stesso ufficio; le loro vicende personali si intrecciano con momenti di commozione, effetti grotteschi e di comicità.  Il regista sa mettere spettatori e spettatrici di fronte allo specchio dei propri sentimenti. Info: tel. 011.4320791 – info@piemontedalvivo.it.

A Borgo San Dalmazzo c’è “Acclimatiamoci: uomo vs ambiente”, primo evento dedicato all’Ambiente della Città di Borgo San Dalmazzo che  si svolge in auditorium, in biblioteca e in Città e pone l’accento sulle responsabilità che ognuno di noi ha rispetto alla tutela e salvaguardia del territorio. Alle 10.30 “Il bosco di Greta”, laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni, a cura di Rita Giordano e Ilenia Giraudo, ingresso libero. All’Auditorium Civico, Palazzo Bertello, alle 14.30 “Green Communities”, presentazione del progetto “Margreen tra le Valli Stura, Gesso e Vermenagna”, ingresso  libero. All’Auditorium civico, Palazzo Bertello, alle 16:30 “Realizza un manifesto e fai vincere l’ambiente con la creatività”: premiazione del contest di grafica. Alle 17.30 in Biblioteca civica, Palazzo Bertello, “Alieni come noi” e Science Cafè: inaugurazione della mostra “Alieni come noi” proposta dal Parco Fluviale Gesso e Stura e Science Café di approfondimento delle tematiche in compagnia del curatore della mostra Dario Olivero, ingresso libero. Alle 21 all’Auditorium Civico, Palazzo Bertello, “A riveder le stelle”, un film di Emanuele Caruso. Proiezione del film con intervento del regista, ingresso libero (distribuzione gratuita dei biglietti presso ufficio turistico). Info: tel. 0171.266080 – iatborgo@visitcuneese.it.

Sempre a Borgo San Dalmazzo dalle 10 presso il Parco del Tesoriere, l’associazione BattiKuore mette a disposizione della cittadinanza borgarina tre nuove postazioni salvavita DAE. L’evento prosegue dalle ore 11 presso il centro Borgomercato con una dimostrazione pratica dell’utilizzo dei defibrillatori. Info: www.battikuore.com.

A Caraglio, al Cinema-Teatro “Contardo Ferrini” (via Contardo Ferrini, 9) alle 21, una serata dedicata al film “Valades Ousitanes” con Fredo Valla a introdurre la proiezione. Girato nelle dodici Valli occitane delle province di Cuneo e Torino, si trattò del primo documentario di ampio respiro dedicato alla minoranza di lingua d’Oc in Italia. Un compendio, anzi un vero e proprio sussidiario, capace di raccontare i tratti salienti di un popolo che dagli anni Sessanta del Novecento iniziò a riscoprire la propria identità: dai legami storici con la civiltà dei Trovatori alla peculiarità linguistica, dall’architettura all’arte di tradizione millenaria, dalle danze medioevali alle problematiche socio-economiche connesse allo spopolamento e all’abbandono della montagna.  Un’occasione interessante per scoprire ciò che in questi anni è cambiato e ciò che è rimasto intatto. Info: info@contardoferrini.it.

A Valdieri, in occasione dei festeggiamenti di San Martino, Santo Patrono di Valdieri, si svolge la Festa delle Leve del ‘2 e del ‘7. Primo appuntamento alle 17 per la leva del 2004 alla quale, nella Sala Consiliare, verrà consegnata dall’Amministrazione Comunale una Copia della Costituzione Italiana. A seguire, alle 18 Santa Messa, Processione con la statua di San Martino e sfilata delle leve accompagnati dalla Banda Musicale di Chiusa Pesio. I festeggiamenti proseguono presso il Ristorante Ruota Due di Andonno.

festa leve valdieri

Allo Smac di Peveragno ci sono «Gli Splendidi», cover di Jovanotti. Info: tel. 335.8331800.

A Pietraporzio c’è Bartavelear – Per rire un viatge a nòsta mòda. Racconti in lingua occitana. Spettacolo di Claudio Franco alle ore 21 presso l’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo a Bartavelear è uno spettacolo leggero, costituito da scenette, sketch, racconti tramandatigli da parenti e compaesani, storie tradizionali, altre inventate dalla fantasia di Claudio o scritte da altri autori, come l’immaginario discorso del Visconte Bolleris di Demonte, per sorridere in maniera genuina attraverso la comicità a nòsta mòda. L’ingresso è libero e gratuito. Info: tel. 0171 955 555 – unione.montana@vallestura.cn.it.

A Mondovì, alle 11.30 presso il Museo Civico della Stampa (Polo delle Orfane, ingresso da Piazza d’Armi, 2/E), inaugurazione dell’installazione sonora “A Song A Part / Un canto una parte” (2022) realizzata dall’artista scozzese Susan Philipsz per “A cielo aperto”, il progetto di arte pubblica promosso dalla Fondazione CRC per celebrare il suo 30° compleanno e realizzato in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea. Nel pomeriggio il laboratorio per ragazzi dai 6 ai 12 anni “Un’onda di parole” che prevede, partendo dall’ascolto dell’opera, la realizzazione di stampe con i caratteri di legno del Museo Civico della Stampa, su cui saranno riprodotte le composizioni di parole scelte dai partecipanti e legate al suono e alla musica. La partecipazione al laboratorio è gratuita, prenotazione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/449347158447 . Inoltre visite guidate gratuite per scoprire l’opera di Susan Philipsz e il Museo Civico della Stampa alle 15 e alle 17. Prenotazione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/449363778157.

Nel Nuovo Cinema Ormea a Ormea, alle 21 proiezioni sul “dissesto idrogeologico” a cura del geologo Aldo Acquarone e della guida escursionistica Marina Caramellino. Info: tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it.

A Pian Munè a Paesana cena con piatti tipici del Sud Italia, per gustare insieme sapori nuovi. Selezione di affettati meridionali, tris di antipasti calabresi, calamarata con pesto siciliano, involtini di manzo con provola piccante e caponata, pastiera napoletana a 25 euro, vini esclusi. Info: info@pianmune.it.

Alle 21 presso il Teatro Milanollo di Savigliano nell’ambito della stagione teatrale 2022/2023 va in onda la pièce teatrale “Servo di scena”, di Ronald Harwook, con Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli, Lucia Poli. Regia di Guglielmo Ferro. Info: tel. 0172.710235 – cultura@comune.savigliano.cn.it.

A Racconigi, in occasione delle celebrazioni per la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, inaugurazione del cippo onorario alla memoria del Milite Ignoto, al quale il Comune ha anche riconosciuto la cittadinanza onoraria il 7 novembre scorso, nel centenario della sua tumulazione. Il cippo è stato realizzato dagli studenti vincitori del concorso promosso dall’Amministrazione comunale negli scorsi mesi, che aveva l’obiettivo di mettere alla prova le capacità di progettazione dei ragazzi e, allo stesso tempo, consolidare la loro memoria storica. Info: tel. 347.5006341 – ufficiostampa@comune.racconigi.cn.it.

A Bra guida alla conoscenza della città con il tour guidato “Viaggio a zig zag per Bra” per conoscere meglio la città e il territorio, le sue bellezze storiche e architettoniche. Ritrovo alle 9 presso la stazione ferroviaria di Bra (lato bar Chiosco): insieme all’architetto Francesco Bonamico si intraprenderà il tour guidato a spasso per la città. La partecipazione è gratuita, senza prenotazione necessaria. Info: tel. 0172.412010 – craveri@comune.bra.cn.it.

Sempre a Bra c’è “Protezione Civile in piazza”, atività e dimostrazioni per tutti, per sensibilizzare e informare in occasione della ventottesima edizione della Giornata Regionale della Protezione Civile, giornata istituita a memoria dei difficili giorni dell’alluvione del 1994 e finalizzata all’informazione della collettività sui temi della protezione civile, della resilienza e della prevenzione dei rischi. Un evento informativo che si svolge in piazza Carlo Alberto dalle 10 alle 13, alla presenza delle Associazioni di Volontariato convenzionate dal Comune per attività di protezione civile. Durante la mattinata, dopo il saluto delle Autorità, è possibile sperimentare mezzi, prove ed esercitazioni con le associazioni presenti, con estrazione finale di gadget per i ragazzi che parteciperanno alle dimostrazioni.

A Santo Stefano Belbo con il “Premio Pavese 2022” una giornata dedicata a Cesare Pavese con molti appuntamenti. Info: tel. 366.7529255 – info@fondazionecesarepavese.it.

Alba ricorda le vittime dell’alluvione del 1994. Alle 17  il tradizionale lancio di fiori dal ponte albertino sul fiume Tanaro alla presenza del sindaco, di assessori e consiglieri e delle organizzazioni di volontariato di protezione civile albesi. Alle 18 la Santa Messa in Duomo in memoria delle vittime e di ringraziamento al volontariato di protezione civile.

Inoltre ad Alba alle 21 nell’oratorio della parrocchia di San Cassiano (via Pieroni 1) va in scena “Il partigiano over the rainbow. Beppe Fenoglio, le parole, la musica”, spettacolo del gruppo Canzon&teatro, organizzato in collaborazione con il Comune di Alba e il Centro Studi Beppe Fenoglio nell’ambito delle celebrazioni del centenario “Beppe Fenoglio 22”.

Inoltre ad Alba inizia il quinto weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org