A Savigliano Oasi Giovani darà vita ad una comunità energetica

L’ente benefico potrà beneficiare di un contributo da 43 mila euro dal bando “Nuove energie” della Fondazione Crc
Con l’arrivo della bella stagione Oasi Giovani darà vita a Savigliano ad una comunità energetica. L’ente benefico è tra i vincitori del bando “Nuove energie”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, e potrà beneficiare per tale scopo di un contributo da 43.000 euro. Sui fabbricati della onlus che ospitano il Cnos Fap (nell’area tra via San Pietro e vicolo delle Orfane, nei pressi della comunità genitore-bambino) verranno installati dei pannelli solari.
Aderiranno alla comunità energetica di Oasi Giovani, oltre ovviamente alla struttura della genitore-bambino e delle autonomie abitative, i vicini Cnos Fap, la parrocchia di San Pietro e due privati. Costoro continueranno ad acquistare l’energia dall’Enel, ma avranno un rimborso per le ore diurne in cui l’impianto fotovoltaico di Oasi è attivo. In altre parole, l’energia in sovrappiù rispetto ai bisogni di Oasi Giovani verrà ceduta a beneficio del vicinato.
Oltre a ciò, come previsto nel progetto che è stato presentato alla Fondazione Crc, l’ente saviglianese si impegna a mettere in campo azioni di sensibilizzazione rispetto ai temi delle comunità e del risparmio energetico, con incontri aperti alla cittadinanza nei prossimi mesi. Il progetto – alla cui stesura ha collaborato dal punto di vista tecnico la “Entec” di Savigliano – prenderà corpo nei prossimi mesi, con i pannelli attivi per l’estate.
Commenta il presidente di Oasi Giovani Gianfranco Saglione: «Specie visti i tempi che corrono, con i rincari che mordono pesantemente, riteniamo che questo sia un bel segnale, anche in senso ecologico ed ambientale. Grazie al contributo ottenuto dalla Fondazione Crc, che ringraziamo, potremo produrre energia a beneficio del nostro “vicinato”. Un modo questo di aprirsi al territorio di prossimità e fare squadra per una causa utile, che sempre di più rappresenterà il futuro in termini di produzione energetica». Complessivamente ammontano a quasi 1,4 milioni le risorse stanziate dalla Fondazione Cassa di