Cosa fare oggi (domenica 11 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

11 dicembre 2022 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (domenica 11 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
La Fiera del Cappone di Morozzo 2021

Atmosfera natalizia ancora grande protagonista con mercatini, concerti ed eventi in tutta la provincia, ma c’è anche l’attesissima Fiera del Cappone di Morozzo considerato tra i migliori al mondo per la tenerezza ed il gusto della sua carne. Inoltre l’arte e lo spettacolo circense protagonista a Cuneo con lo storico Peppino Medini e ad Alba con la compagnia di Paolo Miletto, vincitore del prestigioso premio Clown D’Oro al festival internazionale di circo di Montecarlo…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti, tempo permettendo, su come trascorrere questa domenia 11 dicembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo proseguono gli appuntamenti di Illuminatale. Per tutto il giorno edizione straordinaria del mercato tradizionale in piazza Galimberti.

Dalle 9 alle 19.30 in piazza Europa “Rendi il tuo regalo di Natale. Gli artigiani e i commercianti di Piazza Europa, nella casetta di legno, proporranno manufatti di qualità con l’inserimento di motivi “personalizzati” su richiesta dell’acquirente: un modo originale per valorizzare quella professionalità artigianale che rende esclusivo ed inimitabile ogni prodotto – A cura di Confartigianato Imprese Cuneo, in collaborazione con WeCuneo e Associazione La Boa

Dalle 10 alle 19 in Largo Audiffredi “I panettoni per la Fondazione Ospedae Santa Croce e Carle Onlus”. Raccolta fondi a sostegno del progetto “Umanizzazione di n. 6 camere del reparto oncologia dell’ospedale S. Croce e Carle di Cuneo” – A cura di Fondazione Ospedale Santa Croce e Carle Onlus

​Dalle 10.30 alle 19.30 in piazza Europa “Mercatini di Natale nel centro storico”: esposizione di manufatti handmade di artigiani e creativi (in caso di maltempo il mercatino si svolgerà in piazza Virginio) – A cura di Associazione Made in Cuneo e Comitato commercianti di Contrada Mondovì.

​Dalle 14 alle 18 in via Roma “Giro in carrozza e foto con Babbo Natale”: giro in carrozza con Babbo Natale, il ricavato delle offerte libere sarà destinato alla Fondazione Ospedale S. Croce e Carle Onlus.

Alle 16 in via Silvio Pellico il coro “Coro’Naria”, un coro da batticuore che anima la via con canti natalizi e non solo. Merenda offerta dal Comitato di Quartiere Cuneo Centro e i commercianti di zona.

Alle 16 nel Museo Diocesano San Sebastiano letture animate “Ti racconto il Natale”. Letture animate per bambini (dai 3 anni). Le domeniche in attesa del Natale sono momenti speciali, ma a volte frenetici. I caldi spazi del museo consentiranno una pausa rilassante, con una buona merenda, tante storie avvincenti narrate dalla voce di lettori professionisti: un modo diverso per trascorrere l’attesa in mezzo ai libri e all’arte. Ingresso libero fino a esaurimento posti – A cura di Museo Diocesano Cuneo in collaborazione con Noau Officina Culturale e Libreria Stella Maris. Info: www.museodiocesanocuneo.it – 353 4261755 – museo@operediocesicuneo.it.

Dalle 16 in piazza Foro Boario presso la sede dell’ATL del Cuneese visite guidate (16 euro) con aperitivo o assaggio goloso finale per scoprire la storia della città, conoscere gli angoli più caratteristici, ma anche aneddoti, tradizioni e curiosità sul teatro, la luce, i mercati, le golosità… – A cura di Conitours. Info e iscrizioni: www.cuneoalps.it – 0171 698749 – 0171 696206 – info@cuneoalps.it

Alle 17 e alle 18.30 in via Silvio Pellico, Corso Giolitti, Corso Nizza, Piazza Galimberti, Via Roma spettacoli itineranti con la Compagnia Brincadeira – A cura di Mirabilia.

Alle 18 all’Open Baladin show cooking a tema con i prodotti del territorio – A cura di Open Baladin Cuneo in collaborazione con Coldiretti Cuneo.

Inoltre a Cuneo c’è “Natale in corso Giolitti”, mercatino animato da zampognari, Babbo Natale e  gli Elfi. Info: tel. 335.6687732.

Sempre a Cuneo, al Teatro Toselli alle 17.30, c’è la prima nazionale “Che fine ha fatto Gretel? Una storia di musica e dolcetti stregati” della Compagnia Il Melarancio in coproduzione con il Teatro Potlach, storica Compagnia del Lazio. Lo spettacolo  racconta la storia di Hansel e Gretel, ormai diventati grandi: Hansel è un musicista talentuoso e Gretel viaggia di continuo per scoprire il mondo, cosa avranno di nuovo da raccontare? Info: www.melarancio.com.

Infine a Cuneo, in Piazza della Costituzione alle 16 e alle 18 il circo storico Peppino Medini presenta i suoi spettacoli, con gli artisti più bravi del momento, con tante novità, come l’uomo laser, con babbo natale e i simpatici elfi e i personaggi più amati dai bambini. Ultimo giorno a Cuneo! Info: tel. 338 2459 248 – circopeppinomedini@libero.it.

A Morozzo c’è l’attesissima Fiera del Cappone di Morozzo le cui origini risalgono al periodo del passaggio in Italia di Napoleone, quando i mezzadri portavano in dono per Natale una coppia di capponi ai proprietari dei terreni da loro coltivati.  I capponi di Morozzo sono oggi considerati tra i migliori al mondo per la tenerezza ed il gusto della loro carne. Nelle aie del paese vengono allevati non solo capponi, ma anche “pule”, mantenendo viva la tradizione di un allevamento rigoroso, vagliato anche dal Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Cappone di Morozzo Info: www.capponedimorozzo.it

Limone Piemonte ospita il Villaggio di Natale. Tante bancarelle con articoli da regalo e prodotti artigianali. La centrale e comoda piazza San Sebastiano dalle 9 alle 19 ospita i mercatini, caratterizzati dalla presenza di tutto ciò che è in linea con la tradizione natalizia, dalle creazioni artigianali, ai prodotti di nicchia a km zero, fino agli oggetti natalizi in chiave vintage. Info:
tel. 0171 925281 – iat@limonepiemonte.it.

A Boves, è in programma il “Babbo Natale Bovesano” tra mercatino e prelibatezze, organizzato dall’associazione commercianti de “La Sporta” in collaborazione con il Comune. Strade addobbate, comignoli fumanti, musiche natalizie nell’aria e tanti profumi deliziosi invaderanno le strade cittadine regalando grandi emozioni. Info: comunicazione@comune.boves.cn.it.

Sempre a Boves, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, è aperta la grande mostra dei presepi nell’ex Confraternita Santa Croce a cura dell’associazione “Il Bucaneve”, la Proloco di Sant’Anna e l’associazione di commercianti locali de “La Sporta”, promossa da “Presepi in Granda”.

A Beinette dalle 15 alle 17,30, si può passare “Un pomeriggio con Babbo Natale della Croce Rossa” (di Peveragno), nella Sala Comunale Olivetti” (Parco Gauberti). Tanti giochi, truccabimbi e merenda per tutti. E’ aperta a bambini dai tre ai sei anni, accompagnati da un adulto. Info: tel. 377.5013817 .

A Caraglio, nella chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta, concerto di Natale del coro della Società Corale Città di Cuneo, diretta dal maestro Giuseppe Cappotto. In programma brani dalla tradizione natalizia e brani di autori contemporanei; O. Gjeilo, K.A. Arnese. Ingresso libero.

A Marmora ci sono i Mercatini di Natale in musica. Ci Sarà Babbo Natale con un piccolo dono per tutti i bambini. Verranno distribuiti vin brulé, caffè e cioccolata calda. Ad aspettarvi gli alpaca di MairALpaca che, in mattinata, potranno accompagnarvi in una passeggiata nella natura fino alla Cappella di SAn Sebastiano, nella quale sarà possibile effettuare una viista guidata. Info: tel. 333.6865290 – proloco@comune.marmora.cn.it.

Al Santuario di Vicoforte, alle 15.45, si esibisce il Coro delle voci bianche della Scuola Comunale di Musica, con la direzione musicale di Maurizio Fornero e l’accompagnamento organistico del maestro Alberto Rainetti. Il programma prevede carole natalizie e brani sacri dedicati alla Natività di Gesù.

A Briaglia, dalle 14.30 alle 17 nei locali della Chiesa Parrocchiale di Santa Croce, tradizionale mercatino natalizio.

A Ormea un’uscita ludico-motoria gratuita con ritrovo alle 11 in piazza della Libertà. Alessandro Barabino aspetta tutti per una mattinata all’insegna della natura esplorando il territorio del parco di Valdarmella con mappe e bussole. L’attività è consigliata a partire da 8-9 anni e viene raccomandato un abbigliamento adeguato per la stagione fredda con guanti, berretto e scarponcini. Info:
tel. 0174 392 157 – turismo@comune.ormea.cn.it.

Sempre a Ormea dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.30 nel Centro Storico tra vicoli e corti, la prima edizione di “Arte e Mestieri”: prodotti tipici, lavori creativi, mostre, musica e merenda per grandi e piccini. tel. 335 160 3696 – proloco.ormea@tiscali.it.

A Castellar ci sono i Mercatini di Natale del Marchesato. In collaborazione con Il Comitato del Forno. Mercatino dell’artigianato, laboratori per i più piccoli a cura di Elena in Soffitta tutto il giorno, al pomeriggio musica per il borgo con la corale J’Amis del Cher… aspettando i fuochi artificiali! Alle 17.30 spettacolo pirotecnico cura della Piro.G Pirotecnica di Ghibaudo, “Campione Italiano 2020”. Per tutto il giorno Castellar e Saluzzo saranno unite da una navetta gratuita promossa da Bus Company e Fondazione Amleto Bertoni con partenza dalle ore 9.30 sino alle ore 18.30 (Saluzzo – Piazza XX Settembre / Castellar – ingresso paese). Info: tel. 0175 43527 – info@fondazionebertoni.it.

A Fossano, nella Chiesa di Sant’Antonio Abate alle 17, l’Orchestra FFM Classica esegue un concerto ad ingresso gratuito. Programma: G. Rossini, Il Barbiere di Siviglia – Ouverture; W. A. Mozart, Horn Concerto n° 3 in E flat major, K 447– solista, Gabriele Amarù; L. v Beethoven,  Sinfonia n. 1 in do maggiore Op. 21. Info: tel. 0172.60113 – info@fondazionefossanomusica.it.

A Savigliano , dalle 9 alle 19.30 nel centro cittadino, tanti eventi nel’ambito di “Incantevole Natale”.

A Mango ci sono i Mercatini di Natale. A partire dalle 9 del mattino antiquariato e artigianato in piazza XX Settembre e punto ristoro con delizie calde da gustare. Alle 14.15 “Passeggiata nella Gnomovia”: Babbo Natale raccoglie le letterine dei bambini con l’aiuto del Mago pasticcione e degli Gnomi giganti, e poi letture e racconti per i più piccoli; alle 14.30 “Alla scoperta del percorso fenogliano” nel centro storico, a cura della Associazione culturale Manganum e Circolo LAav (prenotarsi ai numeri telefonici 369.7846901 – 348.5192362). Durante tutta la giornata musica dal vivo con la voce di Raffaella Chiarle e poi giochi di ruolo e in scatola presso il Salone Don Bosco a cura dei “Briganti del Pero”.

Al Museo del Vino di Barolo tornano le visite in modalità “fai-da-te” durante tutto l’orario di apertura (dalle 10,30 alle 18, ultimo ingresso alle 17). La giornata è anche l’ultima occasione per visitare il WiMu prima della breve pausa di chiusura stagionale del castello (da lunedì 12 a domenica 25 dicembre. Il Museo riaprirà al pubblico lunedì 26 dicembre). Info: www.wimubarolo.it.

A Magliano Alfieri c’è il Mercato dei prodotti del territorio e dell’artigianato. Inoltre, all’ommbra del Castello, la giornata è animata dagli zampognari di Vottignasco con le più tipiche arie natalizie e dal gruppo circense ArteMakìa che si esibisce nel pomeriggio alle 14,30. Infine, alle 16,30, la corale giovanile del territorio “I mulini a vento”.

Ad Alba prosegue la rassegna “Il circo nei quartieri”. Nel quartiere di San Cassiano alle 16 spettacolo “Fantasia” della compagnia di Paolo Miletto, vincitore del prestigioso premio Clown D’Oro al festival internazionale di circo di Montecarlo, che con la sua famiglia si esibisce nei teatri e nei circhi di tutta Italia e si è specializzato sul pubblico dei bambini. Nello spettacolo si ritrovano i personaggi di Walt Disney, un Topolino in versione clown, ma anche giocolieri, Cowboy, l’uomo forte, tra numeri di magia, Hula Hoop e bolle di sapone. Info: tel. 328.1151760.

Inoltre ad Alba, nell’ambito di “Uto Ughi per i giovani” nella Chiesa di San Domenico alle 21, Quintetto d’archi dei Berliner Philharmoniker. Classica e virtuosismo. Il Quintetto di Archi dei Berliner Philharmoniker è nato dalla lunga collaborazione tra Wolfgang Talirz e Romano Tommasini con la violoncellista russa Tatjana Vassiljeva. L’ensemble comprende quattro musicisti dell’Orchestra dei Berliner Philarmoniker, oltre alla violoncellista Tatjana Vassiljeva, oggi primo violoncello dell’orchestra sinfonica del Concertgebow di Amsterdam.

Infine ad Alba, alle 21 la stagione del Teatro Sociale “G. Busca” continua con un appuntamento di “Musica a Teatro” che riporta sul palco albese gli Oblivion nel loro ultimo spettacolo “Oblivion Rhapsody”. Uno show per festeggiare l’anniversario dei loro primi dieci anni di tournée insieme: cinque voci, una chitarra e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti a prendere nuova vita. Per la prima volta gli Oblivion, Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli, salgono sul palco nudi e crudi per distruggere e reinventare le loro hits, dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri. Info: www.ticket.it.