Cosa fare oggi (domenica 18 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

In Granda irrompe Babbo Natale presente a Cuneo, Fossano, Peveragno, Barge, Paesana, Montà d’Alba, Sanfrè e Racconigi. Inoltre a Cuneo, dove prosegue la rassegna IllumiNatale, e a Bra c’è un’edizione straordinaria del mercato ambulante, mentre a Fossano la casa di reclusione si apre al pubblico e propone i Mercatini di Natale di Santa Caterina con i prodotti “Made in Carcere”…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 18 dicembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Fossano, la Casa di Reclusione, in compartecipazione con il Comune, organizza i “Mercatini di Natale al Santa Caterina”: il carcere a porte aperte, aspettando il Natale. Esposizione e vendita di prodotti Made in Carcere, antichi mestieri “SerenArte” a cura della Cooperativa Serena e mostra fotografica “Il tempo lungo” a cura di Ober Bondi. L’iniziativa rientra nel programma del “Natale Fossanese 2022”. Ingresso libero e gratuito da Viale Alpi (fronte ingresso parco).
Sempre a Fossano dalle 14.30 al Castello dei Principi d’Acaja a Fossano, “Lo Zenzero di Natale”: un magico pomeriggio per bambini e famiglie, in compagnia di Mamma Natale e dei suoi Elfi, con giochi, musica, laboratori e riflessioni sul Natale. Progetto e direzione artistica Andrea Caponnetto; l’evento rientra nel programma del “Natale Fossanese 2022”. Ingresso gratuito.
Inoltre a Fossano, alle 17 nell’aula magna del IIS G. Vallauri, c’è il concerto “Ti do la mia parola” con il “Coro degli afasici Enrico Catelli” di Alice Cuneo Odv e il “Coro di voci bianche della Fondazione Fossano Musica”. Concerto di Natale per dare voce, per trovare voce… per mettere in circolo, la parola e le parole, in molti sensi. I cori saranno accompagnati dai musicisti della Fondazione Fossano Musica. Ingresso libero. Info: tel. 333.7458606 – cuneo@aliceitalia.org.
Ancora a Fossano c’è “Natale con la Proloco”. Dal Bastione (Monumento ai Caduti) e al Castello dei Principi d’Acaja, con mostra di presepi, consegna letterine a Babbo Natale, animazione per bambini, distribuzione panettoni e bevande calde. Ingresso libero.
Infine a Fossano nella piazza davanti alla Chiesa di San Giovanni in Borgo Vecchio (via Garibaldi, 71), c’è la “Mostra di artigianato locale”. Le bancarelle espongono per l’intera giornata, a partire dalle 9. Ingresso libero.

A Cuneoproseguono gli appuntamenti di Illuminatale.
Per tutto il giorno in Piazza Galimberti edizione straordinaria del tradizionale mercato ambulante.
Dalle 15 alle 18 in corso Giolitti esposizione mezzi e attrezzature di soccorso dei Vigili del Fuoco, dimostrazione di tecniche di intervento da parte dei Vigili del Fuoco e Pompieropoli – A cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Cuneo.
Alle 16 in via Silvio Pellico il coro “Coro’Naria”, coro da batticuore che anima la via con canti natalizi e non solo. Merenda offerta dal Comitato di Quartiere Cuneo Centro e i commercianti di zona.
Alle 16 al| Museo Diocesano San Sebastiano letture animate per bambini (dai 3 anni). Le domeniche in attesa del Natale sono momenti speciali, ma a volte frenetici. I caldi spazi del museo consentiranno una pausa rilassante, con una buona merenda, tante storie avvincenti narrate dalla voce di lettori professionisti: un modo diverso per trascorrere l’attesa in mezzo ai libri e all’arte. Ingresso libero fino a esaurimento posti – A cura di Museo Diocesano Cuneo in collaborazione con Noau Officina Culturale e Libreria Stella Maris. Info: tel. 353.4261755 – museo@operediocesicuneo.it
Dalle 10 alle 19 in Largo Audiffredi “I panettoni per la Fondazione Ospedale Santa Croce e Carle Onlus”. Raccolta fondi a sostegno del progetto “Umanizzazione di n. 6 camere del reparto oncologia dell’ospedale S. Croce e Carle di Cuneo” – A cura di Fondazione Ospedale Santa Croce e Carle Onlus
Dalle 10.30 alle 19.30 in piazza Europa “Mercatini di Natale nel centro storico”: esposizione di manufatti handmade di artigiani e creativi (in caso di maltempo il mercatino si svolgerà in piazza Virginio) – A cura di Associazione Made in Cuneo
Dalle 10.30 alle 17 in via Roma “Giro in carrozza e foto con Babbo Natale”: giro in carrozza con Babbo Natale, il ricavato delle offerte libere sarà destinato alla Fondazione Ospedale S. Croce e Carle Onlus.
Dalle 16 alle 17 in Via Silvio Pellico, Corso Giolitti, Corso Nizza, Piazza Galimberti, Via Roma “spettacoli luminosi itineranti”.
Dalle 9 alle 19.30 in Piazza Europa “Rendi il tuo regalo un pezzo unico”. Gli artigiani e i commercianti di Piazza Europa, nella casetta di legno, proporranno manufatti di qualità con l’inserimento di motivi “personalizzati” su richiesta dell’acquirente: un modo originale per valorizzare quella professionalità artigianale che rende esclusivo ed inimitabile ogni prodotto – A cura di Confartigianato Imprese Cuneo, in collaborazione con WeCuneo e Associazione La Boa.
Inoltre a Cuneo, nella chiesa parrocchiale di San Pio X alle 20.30, il coro della società corale città di Cuneo propone il concerto di Natale2022 “O Magnum Mysterium”. In programma brani dalla tradizione natalizia e brani di autori contemporanei.
Infine a Cuneo, al Rondò dei Talenti nell’ambito della prima edizione di ‘Modulazioni. Musica per ogni tempo’, c’è un appuntamento per la fascia 0-6 anni dedicato ad Antonio Vivaldi. Alle 17 il gruppo di musiciste professioniste Incantabimbi dà vita a una passeggiata musicale e fantastica nella natura per grandi e piccini, osservando il susseguirsi delle stagioni. Il canto degli uccelli e i fiori di primavera, un temporale estivo, la danza della vendemmia e la prima neve d’inverno prenderanno forma e suoni dalle note di Vivaldi. Il concerto-laboratorio è a partecipazione gratuita previa prenotazione via e-mail all’indirizzo prenotazioni@modulazioni.net.. M
A Cartignano ci sono i Mercatini di Natale. Artigianato, hobbistica e prodotti tipici. Possibilità di pranzare. Ingresso libero. Info: prolococartignano@hotmail.it

A Busca c’è il secondo ed ultimo due “Baloon Days”. Info: tel. 334 3390 377 – datameteoedu@gmail.com.
A Boves c’è il “Natale di Solidarietà. Insieme uniti per Gabriele”, V Memorial Nathalie Pochard. Un evento sportivo che prevede la corsa e la camminata podistica non competitiva e benefica a cura dell’Asd Boves Run di Marco Dalmasso. Il ritrovo è in piazza Mottini alle 10, da dove prende il via la camminata, mentre la corsa inizia nel medesimo luogo alle 10.30. Info: tel. 339.8528700.
Sempre a Boves appuntamento con la musica di Natale a partire dalle ore 17 all’Auditorium Borelli di Boves (ingresso libero). L’evento/concerto, a cura di Silvia Elena Violino, è organizzato dalla “Voice Art Academy”.

A Mondovì, a partire dalle 9,30 Cinzia Ghigliano è ospite della Libreria Lettera_22 in Corso Statuto 35, con alcune FineArt numerate tratte dai suoi libri, oltre che per dediche e firmacopie. Info: tel. 0174.46974.
A Saluzzo i Servizi Educativi di Saluzzo – MusaKids propongono una visita tematica rivolta alla Pinacoteca Matteo Olivero alla scoperta dei paesaggi invernali dipinti dall’artista tra le valli del Monviso. Il laboratorio è rivolto ai bambini dai 5 ai 12 anni e si svolge dalle ore 16 alle ore 17:30. Il costo dell’iniziativa è di 5 euro a partecipante con possibilità per gli accompagnatori di visitare il Museo con biglietto a tariffa ridotta. La prenotazione è obbligatoria. Info: tel. 329 394 0334 – musakids@itur.it.
Il Castello della Manta, alle 10.30 e alle 15.30 propone un percorso tra la Chiesa di Santa Maria del Rosario e le sale affrescate della fortezza per conoscere le tradizioni e le pratiche più popolari nel periodo natalizio. Inoltre alle 14.30, i bambini possono partecipare a un percorso eccezionale a loro dedicato, durante il quale dovranno scovare gli indizi natalizi nascosti nelle sale del castello, ascoltando le fiabe di Natale che gli indizi stessi ispirano e rivelano. Al termine della visita si svolgeranno laboratori manuali per realizzare addobbi per la casa e per l’albero, centritavola e ghirlande, chiudi pacco e biglietti d’auguri. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.
A Paesana, dalle 9 in piazza Vittorio Veneto, c’è Natale in Piazza con tanti eventi e la presenza di Babbo Natale.

A Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. 1ª visita guidata ore 15, 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa). Ingresso unico 5 euro, bambini sotto i 3 anni gratuito. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.
All’anfiteatro Castello di Pontechianale c’è l’Ice day 2022, una giornata di prova e di avvicinamento alle cascate di ghiaccio dedicata a principianti e neofiti. A cura dalle Guide Alpine del Monviso per imparare al meglio le tecniche e l’utilizzo delle piccozze e ramponi. Info: tel. 392.4756122 – info@monviso-outdoor.it.
A Melle mercatino di prodotti tipici e piccolo artigianato per le vie del paese organizzato dal Consorzio Toumin dal Mel, amministrazione, Pro Loco e gruppo Alpini.
A Barge ci sono i Mercatini di Natale per le vie del paese. Polenta di Natale, casa di Babbo Natale e tante novità. Info: tel. 328.9664546 – prolocobarge@tiscali.it.

A Savigliano, dalle 9 alle 19.30 in Piazza Santarosa e Piazza Turletti, e non solo, tanti eventi nel’ambito di “Incantevole Natale”.
Inoltre a Savigliano, alle 21 al Teatro Milanollo, prosegue la stagione teatrale con“Il Mulino di Amleto”.
A Racconigi dalle 10 alle 12 le vie del centro storico sono rallegrate dalla sfilata della banda musicale, mentre dalle 11 alle 18 trenino di Babbo Natale, con partenza da piazza Vittorio Emanuele II.
A Villa Rambaudi (via delle Chiese, 6) a Sanfrè ci sono i Mercatini di Natale con Babbo Natale e i suoi elfi per la consegna delle letterine di tutti i bimbi e una bella atmosfera natalizia accompagnata da bancarelle e punti ristoro.
A Bra, come da tradizione, la domenica che precede il Natale si svolge un mercato straordinario. Dalle 8 del mattino e per l’intera giornata sul rialzo di piazza Carlo Alberto trovano posto banchi di diverso genere, occasione per andare alla ricerca di regali dell’ultima ora.
Sempre a Bra, alle 15.30 la Casa Cottolengo (corso Cottolengo, 8) apre le porte per il tradizionale scambio di auguri natalizi, ospitando la data piemontese del tour europeo della formazione Henno de Rose.
A Montà d’Alba c’è “Una montagna di magia”. Divertimento e spensieratezza nelle vie e nelle piazze con animazioni, cibo, musica, sorrisi e scambi di auguri. Tutto il giorno Mercatino di Natale e Food Truck per gustare sfiziosi piatti itineranti. Il Mercato della domenica viene prolungato al pomeriggio ed allargato a banchi di prodotti alimentari e artigianato. A partire dalle 15 consegna letterine e Babbo Natale. Animazione con le Regine del Ghiaccio sui trampoli, Mago Gambalunnga con trucchi ed illusioni per grandi e piccini.
Ad Alba, in frazione Mussotto alle 16 nell’ambito della rassegna di Circo dedicata ai bambini, c’è l’artista iraniano Saeed Fekri, uno dei più esperti mimi a livello europeo, reduce dalla sua esperienza a Los Angeles con Walt Disney, che nel suo spettacolo “L’Incantatore di folle”, coniuga i numeri classici alla capacità tecnica di comunicare, utilizzando la mimica e la mobilità del suo corpo. A seguire lo spettacolo “Sensation” di Mr. Bang, finalista pluripremiato di Italia’s Got Talent, l’artista franco-inglese, clown e trasformista che tenterà di farsi esplodere in scena, rispondendo colpo su colpo alle risate dei bambini con i suoi giochi di fumo, le sue esplosioni e le scoppiettanti gags. Info: tel. 328.1151760.
Inoltre ad Alba, al Teatro Sociale “G. Busca” alle 16.30, c’è “Bentornato Babbo Natale”, un musical appassionante che saprà coinvolgere grandi e piccini.
Infine ad Alba, alle 11 in sala Beppe Fenoglio, c’è “Le ragazze di Teheran – Iran 2022”. Incontro con la giornalista e scrittrice italo-iraniana Farian Sabahi intervistata da Cristina Borgogno con Elena Bracco al piano.
