Cosa fare oggi (giovedì 8 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Accensione luminarie e mercatini natalizi protagonisti in ogni angolo della provincia,: a Cuneo il Natale si accende alle 17.30 in piazza Galimberti. Gli appassionati di collezionismo e antiquariato oggi si trovano a Cuneo, Ormea e Savigliano, a Borgo San Dalmazzo si conclude la Fiera Fredda, mentre ad Alba c’è il concerto di Natale con le più belle melodie dal mondo fantastico di Walt Disney. Ma è anche la giornata delle “cujette” che si celebrano a Entracque e Monterosso Grana, dove in serata va in scena la magia del presepe sull’acqua del torrente Grana…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo giovedì 8 dicembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, in via Roma e contrada Mondovì dal mattino alla sera mercatini di Natale. Inoltre in Piazza Foro Boario alle 15.30 c’è la Babbo Run, camminata-corsa non competitiva di 5 km per bambini, famiglie e amanti dello sport, partenza e arrivo in piazza, beer brulè e cioccolata calda offerti da Open Baladin Cuneo, musica live itinerante con i “Lonesome Pynes. Il ricavato della corsa sarà devoluto all’Associazione La Cura nello Sguardo per la realizzazione di un libro per i bambini delle scuole elementari sul tema della perdita di un proprio caro dal titolo: “Ne parliamo insieme?”. Alle 17.30 in piazza Galimberti accensione delle luminarie e inaugurazione di “Illuminatale”, rassegna di eventi natalizi cuneesi.
Inoltre a Cuneo, sotto i portici di piazza Europa e corso Nizza, c’è un’edizione straordinaria de “Il Trovarobe”, mercatino di collezionismo e antiquariato.
Infine a Cuneo, in Piazza della Costituzione alle 16, il circo storico Peppino Medini, l’originale presenta i suoi spettacoli, con gli artisti più bravi del momento, con tante novità, come l’uomo laser, con babbo natale e i simpatici elfi e i personaggi più amati dai bambini. Info: tel. 338 2459 248 – circopeppinomedini@libero.it.
Limone Piemonte ospita il Villaggio di Natale. Tante bancarelle con articoli da regalo e prodotti artigianali. La centrale e comoda piazza San Sebastiano dalle 9 alle 19 ospita i mercatini, caratterizzati dalla presenza di tutto ciò che è in linea con la tradizione natalizia, dalle creazioni artigianali, ai prodotti di nicchia a km zero, fino agli oggetti natalizi in chiave vintage. Info:
tel. 0171 925281 – iat@limonepiemonte.it.

A Caraglio c’è la Babbo Run Caraj 2022, corsa non competitiva rigorosamente travestiti da Babbi Natale per un percorso di circa 5 km. Inizio corsa alle ore 14.30. Arrivo in piazza San Paolo dove ci saranno Babbo Natale e l’inaugurazione del presepe di “San Giovanni”. Info: info@insiemepercaraglio.it.
A Sant’Anna di Valdieri mercatino degli hobbisti sotto la tettoia del Museo della Civiltà della Segale. La struttura che fa parte dell’Ecomuseo della Segale è aperta al pubblico per tutta la durata del mercatino dalle 10 alle 17, mentre il pomeriggio, dalle 14, animazioni con la carrozza trainata dai muli di Luciano Ellena “Terra dei Muli, il laboratorio “crea la tua pallina di Natale con Hug_Ness”, la musica con i “Babbo dj di Natale”. E infine una proposta originale: la possibilità di vivere in natura, con una breve passeggiata, la fiaba di Cappuccetto Rosso e i tre porcellini. La partenza è dal Museo alle 14.30 (Gradita la prenotazione al 333 3600575).
A Entracque si rinnova l’appuntamento con Madonna das cujette, storica manifestazione che ha per protagonisti gli gnocchi preparati con la rinomata patata locale. Fanno da contorno agli appuntamenti gastronomici il mercatino di Natale, apertura di Presepi, animazioni varie e per i bambini l’allestimento della casetta degli Elfi. Info: tel. 0171.978616.
A Monterosso Grana va in scena il tradizionale appuntamento del Cuiette Day – festa della Madonna dle Cuiette, con gli gnocchi di patate valligiane, accompagnati da un candido, fumante e abbondante velo di buon Castelmagno. Numerosi i ristoratori della Valle Grana aderenti. Alle 20:30 accensione del “Presepe sull’acqua… del Grana”, un suggestivo presepe galleggiante sul torrente Grana sotto l’arcata del ponte del Castello. Si tratta di 9 sagome, oltre alla meravigliosa natività, realizzate in compensato e poi dipinte da un gruppo di pittori dell’associazione “Art en Ciel”. L’evento è ideato e realizzato dal Comune di Monterosso Grana e da numerosi volontari.

A Demonte mercatini di Natale e visite a Palazzo Borelli con il mercato di artigianato locale e l’inaugurazione dell’albero di Natale. Dalle 10 mercatini di Natale e visite a Palazzo Borelli. Sotto gli storici portici il mercato di artigianato locale, con la partecipazione dei pittori en plein air (Stefano Barale, Lorenzo Caula, Bartolo Dutto e Raffaele Caneto) che si esibiscono in diretta ed esporranno dipinti di loro produzione. Nel pomeriggio Babbo Natale sulla sua carrozza raccoglie le letterine dei più piccini; alle 16.30 concerto della corale “La Ciastela” e a seguire inaugurazione dell’albero di Natale con merenda e bevande calde offerte dalla Pro Loco di Demonte e dalla sezione Alpini. Nel pomeriggio, alle 15, organizzata dall’Associazione “Amici di Demonte”, nel Teatro Parrocchiale l’atteso concerto/spettacolo (per grandi e piccini) “Hansel e Gretel” fiaba dei F.lli Grimm musicata nel 1893 da Engelbert Humperdinck. Alle 16,30 la Corale dell’alta Valle Stura si esibisce nel Palatenda di Piazza Nuto Revelli con il suo repertorio. Seguirà e terminerà la giornata alle 18 la tradizionale “accensione dell’albero” che dà inizio al periodo natalizio. Dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle 16 visite guidate all’interno di Palazzo Borelli: il salone delle feste, l’esposizione permanente delle “ceramiche Magrini”, lo spazio “Lalla Romano”. Ingresso libero. Info: tel. 338.2086992 – amicididemonte@gmail.com.
A Borgo San Dalmazzo è l’ultimo giorno della tradizionale Fiera Fredda. Info: www.fierafredda.it
Sempre a Borgo San Dalmazzo lo spettacolo teatrale itinerante dell’Associazione Mangiatori di Nuvole “Gli spaventastici Natali della Signora Sgrunta”, tratto da “Canto di Natale” di Charles Dickens. Ritrovo in Piazza IV Novembre alle 14:30, dove la compagnia inizierà lo spettacolo per poi, dividendo il pubblico in gruppi, proseguirlo attraverso quattro tappe nei vicoli e nei cortili adiacenti. Si concluderà il tutto nuovamente in Piazza IV Novembre con panettone, cioccolata calda e vin brulé per tutti i partecipanti. L’evento è completamente gratuito, viene richiesto un contributo volontario da devolvere alla ONLUS “La rianimazione dei bambini” dell’Ospedale Gaslini di Genova. Info: tel. 328.1365625 – info@fierafredda.it.

A Peveragno, dalle 14.30 alle 18 presso il Centro polifunzionale “A la Sousta” viene riproposta la mostra fotografica “Peveragno di ieri e di oggi” con immagini del paese del passato e del presente.
Mondovì si tinge di rosso con la Babbo Run. Il centro storico accoglie nuovamente la gara non competitiva, divertente e spensierata, che ha caratterizzato, in più occasioni, il cammino natalizio monregalese. Partenza alle 15 in Piazza Roma.
Sempre a Mondovì c’è “Tipografi per un giorno”, laboratorio del Museo Civico della Stampa dedicato alle famiglie. Visita guidata + laboratorio + coupon per una cioccolata calda, in collaborazione con la Cremeria Antico Borgo. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.
A Vicoforte l’associazione “Nativitas aps” inaugura alle 15.30, presso la nuova sede associativa sotto la palazzata, la mostra dei presepi dal mondo allestita in occasione della festività dell’Immacolata. Inoltre collezione di più di 50 presepi, provenienti da ogni parte del globo, ed sposizione del modellino ligneo del Santuario di Vicoforte, realizzato dall’artigiano margaritese Mario Tomatis. Classe 1941, Tomatis ha svolto per tutta la vita la professione di falegname. Negli anni ha iniziato a realizzare, per passione, alcune riproduzioni in legno delle chiese del territorio. Modellini di straordinario valore, sia artistico, sia culturale. Il ritratto del Santuario da lui realizzato, di considerevoli dimensioni, è un lavoro frutto di straordinaria cura e attenzione. La basilica è stata riprodotta in ogni particolare architettonico, fin nei più piccoli dettagli (ad esempio, tutte le colonnine dei balconcini sono state tornite una per una). Esporlo a pochi metri dall’originale è sicuramente uno straordinario valore aggiunto, che consentirà di apprezzarne le finezze.

A Piozzo c’è il Mercatino di Natale: idee regalo e strenne natalizie nel centro storico del piccolo paese alle porte delle Langhe. Dalle 9 alle 18 i visitatori potranno trovare numerosi stand allestiti nel centro storico dove saranno proposte idee regalo, prodotti artigianali e strenne natalizie. Nella casetta di Babbo Natale, i più piccoli potranno lasciare la loro letterina e scattare una fotografia insieme. Non mancherà un presepe creato con le tipiche zucche di Piozzo presso la Chiesa dei Battuti Neri. Per i più golosi infine, cioccolata calda e muffin alla Zucca, dolce tradizionale piozzese. Ingresso libero. Info: tel. 349.2798710 – info@prolocopiozzo.it.
Appuntamento aperto a tutti con Natale a Garessio. In piazza Santa Caterina frittelle, cioccolata calda e vin brulè con le musiche dei Babbi Natale. Alle 17 accensione del presepe lungo il fiume Tanaro e degli Alberi di Natale. Info: tel. 0174.805611 – segreteria@comune.garessio.cn.it.
A Ormea c’è “Artigianato, che passione! – Mercatino di Natale 2022”. Dalle 9 alle 19 mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico. Info:tel. 338.6571053 – email: assculturale.maggiociondolo@gmail.com.
Sempre a Ormea un laboratorio didattico gratuito con ritrovo alle 15 sotto i portici del Nazionale in piazza della Libertà. La guida naturalistica Anna Calzia vi aspetta per farvi vedere come ridare nuova vita a vecchi materiali di scarto uniti alle singolarità della natura creando piccole decorazioni per l’albero di Natale! Per partecipare all’evento è necessario arrivare con buonumore e allegria. Info: tel. 339.1124519 – annacalziarabi@gmail.com

A Saluzzo, la Fondazione Amleto Bertoni – Città di Saluzzo propone “I Mercatini del Natale 2022 del Marchesato”. Nel centro cittadino mercatino dell’artigianato, negozi aperti e tanti intrattenimenti per tutti. In piazza Risorgimento Elfi di Natale, bolle di sapone e giochi di gruppo; in corso Piemonte Giacomino Pinolo e Mescla Magica e in via Palazzo di Città giochi in legno a cura di Mago Trinchetto e consegna letterina a Babbo Natale. Info: tel. 0175 43527 – info@fondazionebertoni.it.
A Verzuolo mercatini di Natale, villaggio di Babbo Natale, mangi e beve in piazzetta Ala, visite guidate, canti e musiche natalizie con divertimento per grandi e piccini. Info: tel. 329 2169 741 – pro.villa@virgilio.it.
Alle casermette di Casteldelfino torna la Ballata della Raviola Rustia. Dalle 9 alle 12 musica con gli Zampognari di Vottignasco. Per tutta la giornata mercatino di oggetti natalizi e artigianali e Babbo Natale accoglierà i bambini con le loro letterine e donerà a tutti i bambini un piccolo regalo. Nel pomeriggio musica e balli della tradizione occitana e degustazione de Ì Raviole Roustìe e bevande calde preparate della Pro Loco. Info: tel. 371.4660290 – info@unionevallevaraita.it.
A Sanfront, al termine della Messa delle 11, inaugurazione del presepe meccanico nella chiesa parrocchiale di San Martino.
A Paesana, a partire dalle 16, si accende l’albero in frazione Ferrere con musica e canti spontanei e tanto altro.
A Barge ci sono i Mercatini di Natale sotto il Monviso che si svolgono nel centro cittadino e racchiudono l’allegria tipica del periodo pre-natalizio, con prodotti artigianali e gastronomici e non solo. Info: tel. 328.9664546 – prolocobarge@tiscali.it.
Nella saletta parrocchiale di Sampeyre, dalle 15 alle 18 “Decora il tuo Natale”, laboratorio creativo natalizio per bambini a cura della Pro Loco Sampeyre. Info: tel. 329.3177579 – info@unionevallevaraita.it.
In piazza del Popolo e piazza Santa Rosa a Savigliano va in scena il Mercatino dell’Antiquariato. Info: tel. 335.6176331 – info@gloriamonasterolo.it.
Sempre a Savigliano, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, apertura straordinaria della sede espositiva del Museo Ferroviario. Per tutta la giornata visite guidate e corsette sul trenino del circuito esterno e sulla draisina (bus su rotaia). Per l’occasione è inoltre possibile assistere all’accensione e vedere in funzione la locomotiva a vapore SNCF 141R in scala 1:8, realizzata dal modellista Mario Pirra.
A Montà d’Alba c’è “Una montagna di magia”. Divertimento e spensieratezza nelle vie e nelle piazze con animazioni, cibo, musica, sorrisi e scambi di auguri. Inoltre mercato del giovedì prolungato anche al pomeriggio e allargato a banchi di prodotti alimentari e artigianato. A partire dalle 15 musica in paese, zampognari itineranti con le musiche più belle del Natale, che al mattino saranno accompagnati da un bravissimo violinista. Mago Gambalunga con trucchi ed illusioni per grandi e piccini. Spettacolo di bolle di sapone giganti. Truccabimbi per i più piccoli. Tutto il giorno mercatino di Natale nelle vie e nelle piazze di Montà e food truck per gustare sfiziosi piatti itineranti.
Ad Alba, alle 18 al Teatro Sociale, concerto di Natale per grandi e piccoli con le più belle melodie dal mondo fantastico di Walt Disney con la partecipazione dell’Orchestra Classica di Alessandria diretta da Andrea Albertini e la voce solista di Letizia Poltini. Info: tel. 339.6266369.
Ad Alba, nel Santuario della Natività di Maria Santissima a Mussotto alle 21, “Aspettando Natale” con il coro Giovanile dell’Associazione Corale Intonando diretto dal maestro Franco Biglino. Ingresso gratuito.