Cosa fare oggi (lunedì 26 dicembre Santo Stefano) in provincia di Cuneo: gli eventi

26 dicembre 2022 | 07:16
Share0
Cosa fare oggi (lunedì 26 dicembre Santo Stefano) in provincia di Cuneo: gli eventi
Il Natale in Contrada di Peveragno

Peveragno ripropone il suo Natale in Contrada con la rievocazione degli antichi mestieri, lo spettacolo pirotecnico e “Il grande sovrano” della Compagnia del Birùn. Anche Prea (Roccaforte Mondovì), Bagnasco e Brossasco ripropongono i loro presepi viventi e a Ormea c’è la Banda Musicale. A Mondovì e Racconigi l’appuntamento è con il collezionismo e l’antiquariato, a Roccabruna con una passeggiata tra le borgate. Nel pomeriggio a Cuneo concerto con musiche di Verdi e Puccini, mentre al Teatro Toselli, mentre in piazzetta Toselli torna Il tradizionale Gioco della Stella della Compagnia Il Melarancio…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo lunedì 26 dicembre (giorno di Santo Stefano) 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo alle 15.30 al Teatro Toselli e in piazzetta del Teatro c’è il “Gioco della Stella”, un appuntamento tradizionale organizzato dalla Compagnia Il Melarancio per vivere la festa del Natale in un pomeriggio da trascorrere insieme tra musica, parole e teatro, per tutti. Info: tel. 0171 699971 – biglietteria@melarancio.com.

Sempre a Cuneo lo Spazio Incontri CRC (via Roma 15) propone il concerto “Ri-vivere la musica”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si esibiscono il soprano Yeva Curvanova e il tenore Du Zhenyu, ad accompagnare il pianoforte di Clara Dutto. In programma musiche di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Info:tel. 333 4984128 – promocuneo@tin.it.

rivivere la musica

Limone Piemonte propone una ciaspolata con guida escursionistica a Punta Buffe e faggio secolare con partenza alle 9.30. Costo 15 euro a persona. Info: tel. 349.4719727.

A Peveragno, a partire dalle 19.30 lungo le vie del paese, c’è “Natale in Contrada” con la tradizionale rievocazione storica dei vecchi mestieri e il presepe vivente. Ad intrattenere i visitatori anche gli spettacoli natalizi interpretati dai Gai Saber e dalla Compagnia del Birùn. Durante la serata spettacolo pirotecnico e “Il Grande Sovrano” della Compagnia del Birùn. Ingresso 10 euro comprensivo di assaggi. Info: tel. 347 7926 842 – info@prolocopeveragno.it.

A Roccabruna, “Passeggiata di Natale tra le Borgate”: una passeggiata tra alcune borgate di Roccabruna aderenti a “Natale in Borgata”. Durante il percorso verranno offerte stuzzicherie e bevande. Ritrovo ore 16.30 nella piazza del Comune di Roccabruna. Costo: 5 euro ad adulto (gratuito per i bimbi sotto i 10 anni). I partecimanti devono munirsi di torcia elettrica e di indossare abbigliamento e calzature adeguate. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata. Info: tel. 340 2335 377 – info@comune.roccabruna.cn.it.

A Boves, dalle 15 alle 18 è aperta la grande esposizione di presepi nell’ex Confraternita di Santa Croce, chiesa sconsacrata bovesana, di Via Roma a cura dell’Associazione «Il Bucaneve», con la Proloco di Sant’Anna e l’Associazione di commercianti  «La Sporta», nel circuito di «Presepi in Granda».

A Robilante il Museo della Fisarmonica e il Mus.com di Robilante sono aperti con visite guidate. Con orario 10-12 e 15.30-18) il Museo della Fisarmonica aprirà le sue porte ai visitatori permettendo loro di scoprire come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno.
E’ consigliata la prenotazione della visita guidata. Prenotazioni: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328 8655394. E’ altresì visitabile il Mu.S.com (Museo della Radio e del Suono), apertura e visite guidate previa prenotazione a quinto.dalmasso@gmail.com; 348 9554673.

A Mondovì appuntamento nel rione Breo con il mercatino dedicato all’atiquariato, collezionismo e hobbistica. Per tutta la giornata propone una novantina di espositori di mobili antichi, collezionismo, oggettistica di design e vintage.

A Prea, frazione di Roccaforte Mondovì, a partire dalle 20.30 va in scena lo storico presepe vivente con rassegna di antichi mestieri per lasciarsi trasportare in un’atmosfera Natalizia fatta di tradizione, storia e profumi di un tempo. Info: tel. 339.7558866 – circoloacliamicidiprea@gmail.com.

A Bagnasco c’è il presepe vivente le cui porte si aprono alle 19.30 con sacra rappresentazione che ha inizio alle 21. Anche per questa edizione non manca il percorso gastronomico tra degustazioni e bevande. Novità dell’edizione 2022 la possibilità di indossare gratuitamente costumi di scena forniti dalla “Bottega del sarto”. Ingresso: 5 euro; gratuito per i bambini di altezza inferiore a 120 cm. Insieme al biglietto verranno consegnate cinque monete in omaggio subito spendibili durante il percorso gastronomico a tema. Intanto è possibile visitare gratuitamente, e lo sarà anche in concomitanza con il “Presepe vivente”, la “Via dei presepi” che, da piazza del Municipio, si sviluppa lungo tutta via Fossato impreziosita da luci e addobbi natalizi.

A Ormea, alle 21 presso la Sala Società Operaia, concerto del Corpo Bandistico Alta Val Tanaro “Santo Stefano sotto al Solettone”. Ingresso gratuito. Info: tel. 0174 392157 – turismo@comune.ormea.cn.it.

santo stefano ormea

A Saluzzo, Casa Cavassa ospita una speciale visita guidata a tema Santa Natività. La visita verte sulle eterogenee rappresentazioni della Natività presenti nelle sale e parte alle15:30. Il costo dell’iniziativa è di 8 euro a persona con ingresso gratuito per i minori di 10 anni accompagnati. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0175.46710 – musakids@itur.it.

Dalle 13 a Pian Munè di Paesana c’è Jingle Bell Rock, giornata di musica al rifugio in quota. Info: info@pianmune.it.

jingle bell rock

Lungo le vie di Brossasco  dalle 18 alle 24 grande presepe vivente con 150 figuranti, antichi mestieri e degustazioni. Ingresso libero. Info: tel. 0175.68103 – segreteria@comune.brossasco.cn.it.

A Racconigi torna “Il Trovarobe”, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato, per l’ultimo appuntamento del 2022. Più di 100 bancarelle animeranno le vie e le piazze del centro storico racconigese, dalle ore 7:30 alle 18 circa. La manifestazione si svolgeanche in caso di maltempo. Info: tel. 339.7767532.

Inoltre a Racconigi visite tematiche dal titolo ʺNatale in casa Savoiaʺ, con curiosità e aneddoti su come la famiglia Savoia viveva le festività natalizie