Cosa fare oggi (sabato 17 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

17 dicembre 2022 | 05:37
Share0
Cosa fare oggi (sabato 17 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Cuneo è IllumiNatale [foto Cuneo Illuminata]

Il Natale è ovunque in provincia di Cuneo e gli appuntamenti sono davvero tantissimi. Vediamoli nel dettaglio.

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 17 dicembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneoproseguono gli appuntamenti di Illuminatale.

Dalle 10 alle 19 in Largo Audiffredi “I panettoni per la Fondazione Ospedae Santa Croce e Carle Onlus”. Raccolta fondi a sostegno del progetto “Umanizzazione di n. 6 camere del reparto oncologia dell’ospedale S. Croce e Carle di Cuneo” – A cura di Fondazione Ospedale Santa Croce e Carle Onlus

​Dalle 10.30 alle 19.30 in via Roma e contrada Mondovì “Mercatini di Natale nel centro storico”: esposizione di manufatti handmade di artigiani e creativi (in caso di maltempo il mercatino si svolgerà in piazza Virginio) – A cura di Associazione Made in Cuneo e Comitato commercianti di Contrada Mondovì.

Dalle 14 alle 18 in via Roma “Giro in carrozza e foto con Babbo Natale”: giro in carrozza con Babbo Natale, il ricavato delle offerte libere sarà destinato alla Fondazione Ospedale S. Croce e Carle Onlus.

Dalle 17 alle 18.30 in via Roma, corso Nizza e corso Giolitti “spettacoli luminosi itineranti”: spettacoli itineranti con la Compagnia Brincadeira – A cura di Mirabilia.

Dalle 9 alle 19.30 in Piazza Europa “Rendi il tuo regalo un pezzo unico”. Gli artigiani e i commercianti di Piazza Europa, nella casetta di legno, proporranno manufatti di qualità con l’inserimento di motivi “personalizzati” su richiesta dell’acquirente: un modo originale per valorizzare quella professionalità artigianale che rende esclusivo ed inimitabile ogni prodotto – A cura di Confartigianato Imprese Cuneo, in collaborazione con WeCuneo e Associazione La Boa

​Dalle 11 alle 19 in Piazza Galimberti “Gruppo Gino in piazza per la solidarietà”. Il “Gruppo Gino” organizza una dolce giornata di raccolta fondi a favore della Fondazione Ospedale S. Croce e Carle Onlus: panettoni e cioccolata calda nella piazza principale della città

Alle 15 e alle 16.30 al Museo Diocesano San Sebastiano il laboratorio “Chi c’è in quella grotta?”. Laboratorio per bambini (dai 5 anni), la storia della nascita Gesù è conosciuta da tutti, ma i racconti scritti per l’occasione permettono di esplorare ogni volta un diverso punto di vista, con un po’ di fantasia e un aiuto dalle sacre scritture andremo dunque alla scoperta della Natività da una nuova prospettiva e con una piccola pausa per una merenda speciale. Costo comprendente laboratorio+merenda (riduzioni con coupon La Guida o Fidelity card) – A cura di Museo Diocesano Cuneo. Info e prenotazioniwww.museodiocesanocuneo.it – 353 4261755 – museo@operediocesicuneo.it.

Alle 15.30 al Museo Civico Cuneo il laboratorio “Addobbi natalizi per tutti i gusti”. Laboratorio per bambini (7-11 anni) dedicato alla creazione di un colorato addobbo natalizio – A cura di Museo Civico di Cuneo. Costo 5 euro. Info e iscrizioni: 0171 634175 – museo@comune.cuneo.it.

Alle 15.30 in Largo Audiffredi Flash mob natalizio a cura del Centro Lavoro Protetto del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese.

​Alle 16.30 in Piazza Foro Boario presso l’ATL del Cuneese, visite guidate con aperitivo o assaggio goloso finale per scoprire la storia della città, conoscere gli angoli più caratteristici, ma anche aneddoti, tradizioni e curiosità sul teatro, la luce, i mercati, le golosità… – A cura di Conitours. Costo 13 euro. Info e iscrizioni: www.cuneoalps.it – 0171 698749 – 0171 696206 – info@cuneoalps.it

​Dalle 17 alle 19 in Via Roma, Corso Nizza, Corso Giolitti “Vibrella Sound”. Dj set delirante, ambulante ed ecologico a bordo di un risciò, dallo swing anni 30 alla musica elettronica. Insegui, corri, balla questo party itinerante, nato tra le peggiori strade dei migliori festival d’Europa, con la compagnia “La Sbrindola” – A cura di Mirabilia

​Alle 21 al Teatro Toselli “Gospel Live Show”, concerto gospel del Sunshine Gospel Choir, uno dei migliori cori Gospel in Italia di oltre 80 coristi, diretto da Alex Negro. Il ricavato sarà devoluto a sostegno del Progetto Senegal nel villaggio di Baboucar Toumbou – A cura di Fondazione Matteo Costamagna Onlus. Info e biglietti: www.fondazionematteo.it – 0171 631954 – info@fondazionematteo.it.

Inoltre a Cuneo, dalle 9 alle 19.30 in piazza Europa “Il Trovarobe”, mercato dell’antiquariato e modernariato.

Alla Biblioteca Civica e Museo dello Sci di Limone Piemonte (via Divisione Alpina Cuneense 13) alle 17  incontro con l’autore Davide Ceraso per la presentazione del suo libro “La direzione della coccinella”. Ingresso libero. Info: tel. 0171.926663 – bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

Il Natale al Parco di Joki fa tappa a Borgo San Dalmazzo. Ad accompagnare i bambini attraverso un percorso a tappe immersi nella natura personaggi fatati e misteriosi, ma soprattutto sarà una storia un po’ particolare, che permetterà ai bimbi di vedere il Natale da un punto di vista quanto meno insolito. L’evento è a pagamento, 5 euro a partecipante, e comprende anche una piccola merenda finale. Tre i diversi turni orari:16.45, 17.45 e 18.45. Iscrizione obbligatoria. Info: tel. 0171.444501 – parcofluviale@comune.cuneo.it.

joki

A Roccabruna, dalle ore 16,30 alle ore 21,30 sul piazzale della chiesetta bianca di S.Giuliano, Tutti in carrozza da Babbo Natale. I bimbi troveranno in piazza le carrozze che li porteranno a far visita a Babbo Natale nella sua bellissima casetta; nell’attesa della carrozza, in piazza potranno intrattenersi con gli amici Elfi, oppure fermarsi a colorare una pallina per il proprio albero, farsi truccare dai truccabimbi, giocare con i palloncini modellati, bere una bevanda calda, riscaldarsi vicino alla grande stufa sulla piazza, ecc. Info: tel. 349.0959720.

A Sant’Anna di Valdieri, per la rassegna “Natale Sotto l’Asta”, sono ospiti Cristina e Marco Giraudo, autori del libro “La casa del randiere”. L’appuntamento è presso il negozio-osteria dell’Ecomuseo della Segale alle ore 16. Ingresso libero. “La casa aveva un centro di gravità, la cucina, il luogo del pasto condiviso, accoglienza degli ospiti, del lavoro e del parlarsi incessante delle donne, dei sorrisi, dei bambini. Il posto della famiglia e degli amici. Per questo, il libro mette la casa fin dal titolo. Ma non era una casa qualsiasi: La casa del randiere”, raccontano gli autori.
La rassegna “Natale Sotto l’Asta” è un’iniziativa della Proloco di Sant’Anna e Terme di Valdieri in collaborazione con l’Ecomuseo della Segale. Info: tel. 333.2666450.

A Busca c’è il primo dei due “Baloon Days”. Info: tel. 334 3390 377 – datameteoedu@gmail.com.

baloon days busca

Inoltre a Busca, al Teatro Civico alle 21, c’è “Una Messa in scena di Gatsby”, con Luca Armando, Mariella Caporaso, Nicola Manuppelli, Claudia Ponzalino e Corrado Vallerotti. Un (avan)spettacolo di varietà su Francis Scott Fitzgerald. I racconti della sua vita e la nascita del suo libro più celebre. Il Grande Gatsby contiene tutte le matrici passate e future dell’arte del raccontare storie negli Stati Uniti. Uno scritto di formazione e di riti di passaggio e al tempo stesso un romance, una storia d’amore e sul tradimento. Una messa in scena del sogno americano e della promessa di quel sogno. Info: tel. 0171.948621 – santibriganti@santibriganti.it.

Infine a Busca, alla ludoteca via Curletto Michelis 2 alle 10, è tempo di storie sotto l’albero, letture dedicate ai bimbi da 3 a 5 anni. Prenotazione al 346.3557330.

Dronero, al Teatro Iris alle 21 appuntamento con lo spettacolo di Ale Bellotto con Roberta Raschellà. One Man Show inaspettato, brillante e magico alla scoperta della parte più magica dell’essere umano. Un mix tra illusione e musica per esplorare l’imprevedibile pensiero del mago lasciandosi trasportare dalle melodie e dai suoni creati dal vivo da Roberta Raschellà. Ingresso unico 12 euro, prenotazione consigliata. Info: tel. 328.2637000 – blinkcircolomagico@gmail.com.

bellotto

Alle 18:30, presso il Museo civico della Stampa di Mondovì (piazza d’armi 2/E), presentazione del libro “Disegni e parole per essere liberi” (Allagalla Editore) in collaborazione con Noau Officina Culturale. Presenti i disegnatori Luca Enoch (Dragonero), Cinzia Ghigliano (Solange) e Gino Vercelli (Martin Mystère). Modera l’incontro la giornalista Paola Gula. Seguirà un focus informativo su testamento biologico e DAT a cura di Paola Stringa. L’ingresso all’evento è libero e gratuito. È consigliato segnalare la propria presenza al numero 338.7419736.

Sempre a Mondovì c’è “Tipografi per un giorno”, laboratorio del Museo Civico della Stampa dedicato alle famiglie. La formula è quella consolidata: visita guidata + laboratorio + coupon per una cioccolata calda, in collaborazione con la Cremeria Antico Borgo. “Auguri in rilievo… letture e stampe aspettando il Natale”. Adulto più bambino 12 euro, persona aggiuntiva 5 euro. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.

Inoltre a Mondovì, alle 20.30 nella chiesa di Gratteria, “Christmas in Jazz”, concerto per piano e voce con Paolo Ricca e Viviana Presutti. Ingresso a offerta libera, il ricavato verrà devoluto per migliorie edilizie sul complesso annesso alla chiesa di Gratteria. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it

A Saluzzo apertura straordinaria della casa natale di Silvio Pellico in piazzetta dei Mondagli. I turni di visita partono a cadenza oraria dalle 16  alle 19. Al termine della visita un piccolo rinfresco con i panettoni di alta qualità “Bonifanti”  e una bevanda calda. Il contributo richiesto è 4 euro. Info: saluzzo@delegazionefai.fondoambiente.it.

Inoltre a Saluzzo, la Biblioteca Civica “Lidia Beccaria Rolfi”, alle 11 nella sala laboratorio della sezione ragazzi al primo piano, propone “Natale a lieto fine”, un appuntamento per trascorrere un mattino all’insegna di letture animate e attività creative. Info: tel. 0175 211.452 – biblioteca.saluzzo@itur.it.

Alle 15 a Rossana, in frazione Lemma, è in programma “Fabulando con le stelle”: una ciaspolata serale, alla luce delle stelle, con racconti e storie di tempi passati. Si parlerà di dei, di re, di regine e di eroi, raccontando anche di animali fantastici, mostri famelici e incantevoli principesse. Miti che sono in cielo, sopra di noi: basta saperli trovare, in compagnia di Chamin. Possibilità di noleggio ciaspole e cena al Rifugio Dusman di Pian Pietro (Valmala). Info: tel. 329.4572984 – gae@chamin.it.

Il Castello della Manta, alle 10.30 e alle 15.30 propone un percorso tra la Chiesa di Santa Maria del Rosario e le sale affrescate della fortezza per conoscere le tradizioni e le pratiche più popolari nel periodo natalizio. Inoltre alle 14.30, i bambini possono partecipare a un percorso eccezionale a loro dedicato, durante il quale dovranno scovare gli indizi natalizi nascosti nelle sale del castello, ascoltando le fiabe di Natale che gli indizi stessi ispirano e rivelano. Al termine della visita si svolgeranno laboratori manuali per realizzare addobbi per la casa e per l’albero, centritavola e ghirlande, chiudi pacco e biglietti d’auguri. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.

A Bellino, osservazioni della volta celeste nell’Osservatorio Astronomico di Borgata Chiazale. Su prenotazione, ingresso a pagamento (costo 10 euro). Info: bellino@astrofilibisalta.it.

A Envie, alla Comunità alle 21, il coro di voci giovanili e bianche propone un concerto natalizio animato dalla band della Comunità Cenacolo. Ingresso libero.

A Revello, con ritrovo alle 14 all’Orartorio, Pro Loco, Oratorio, associazione ComArt e scuola dell’infanzia propongono una caccia al tesoro natalizia per i bambini, nelle vie di Revello. A seguire, merenda e festa natalizia nel palazzo municipale, con cioccolata calda, caldarroste e la casetta di Babbo Natale.

Dalle 21 a mezzanotte, nella borgata disabitata di Pian Croesio a Paesana va in scena il tradizionale presepe vivente con figuranti, musica popolare, antichi mestieri e la capanna di Gesù bambino. Il presepe si raggiunge solo a piedi, con una camminata di circa 60-90 minuti.  Possibilità di noleggio ciaspole. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

presepe vivente

A Savigliano, dalle 9 alle 19.30 in Piazza Santarosa e Piazza Turletti, e non solo, tanti eventi nel’ambito di “Incantevole Natale”.

Inoltre a Savigliano, alle 10 e alle 15, Natale al Museo Ferroviario: piccoli atisti in viaggio verso il Polo Nord. Visita guidata a misura di bambino, corsette sul trenino e laboratorio creativo (3/10 anni), in collaborazione Assoc. Voci di Mamme. Costo 5 euro. Info: tel. 340.7638585 – savigliano@museoferroviariopiemontese.it

A Faule, l’Associazione Octavia organizza l’appuntamento, con visite animate teatralizzate rivolte a famiglie e bambini, dedicato a “Ricette tipiche e gastronomia”. L’iniziativa fa parte della rassegna “La storia l’è bela, fa piasì cuntela – Vuoi che te la racconti?”. Info: tel. 320.0616965 – info@associazioneoctavia.com.

Inoltre a Faule, alle 21 nella chiesa Parrocchiale di San Biagio, la Chorale Valgrisenche tiene il concerto di Natale “Cantoma Natal”. Il programma della serata è composto da brani per la maggior parte della tradizione natalizia valdostana ed internazionale e da alcuni brani popolari e d’autore. Ingresso libero. Info prolocofaule@gmail.com

cantoma natal

A Racconigi, nell’ambito degli appuntamenti collaterali alla mostra dell’artista Moira Franco “Emersioni trascendenti”, allestita negli spazi della Pinacoteca Civica Levis Sismonda sino all’8 gennaio 2023, alle 15.30, si svolge l’incontro “Ritratto d’autore”. Il regista Fredo Valla presente in Pinacoteca per offrire al pubblico alcune riflessioni in merito al percorso espressivo della pittrice. Successivamente racconterà la sua pluriennale esperienza nel cinema d’autore, legata alla montagna, alla cultura alpina ed occitana, ma anche alla guerra ed alle religioni. Info: Info:
tel. 392.0811406 – visitracconigi@gmail.com.

Sempre a Racconigi, alle 20.45 la Soms (via Carlo Costa, 23) ospita la compagnia ʺTeatro degli Strilloniʺ con lo spettacolo ʺMedea. La passione e l’iraʺ. Medea, uno dei più celebri e complessi personaggi del mondo classico, protagonista con uno spettacolo della pluripremiata compagnia ʺTeatro degli Strilloniʺ di Torino.

A Bra, alle 21 presso il coro ligneo della chiesa di Santa Chiara il coro “La Grangia” si esibisce  nel “Concerto di Natale 2022”. Mentre la prima parte sarà dedicata ad antiche canzoni delle tradizioni popolari piemontese e francese, la seconda vedrà l’esecuzione di canti natalizi. Organizzata dall’associazione “Amici di Santa Chiara”, la serata è a ingresso gratuito con eventuale offerta a favore della chiesa stessa. Fondata a Torino nel 1954, in decenni di intensa attività, la corale “La Grangia”, attualmente diretta da Mario Barbero, ha riportato in vita e diffuso in Italia e all’estero centinaia di canzoni della tradizione popolari piemontese e non solo.

A Bra, al Teatro Politeama Boglione alle 21, c’è “La memoria perduta”, testo di Gina Lagorio. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatorio al numero 0172.430185.

la memoria perduta

Ad Alba alle e 15, piazza Risorgimento “Il maneggio degli Elfi” è allestito presso l’albero di Natale di piazza Risorgimento: battesimo della sella per i bambini e giro sulla splendida carrozza di Babbo Natale. La carrozza sarà anche presente in corso Piave. Alle 15,30 in piazza Risorgimento spettacolo musicale dei miniottoni che animano le vie del centro storico con le tradizionali melodie natalizie. Alle 15,30, portici del Palazzo Comunale, “La casa di Babbo Natale”: la favola più bella viene raccontata nel cuore del centro cittadino, sotto i portici del Palazzo Comunale. Babbo Natale arriva nella caratteristica casetta di legno, magicamente allestita e illuminata, per raccogliere le letterine, incontrare grandi e bambini, e offrire a tutti una dolce fetta di panettone in compagnia di Mamma Natale, degli elfi e della renna Rudolf.

Inoltre ad Alba c’è “Christmas Piave”. In corso Piave, festa per i bimbi e le famiglie con musica, animazione truccabimbi e merenda. A partire dalle ore 15.00 e per tutto il pomeriggio, il tratto di
via compreso tra le intersezioni di via Gioachino Rossini e via Pietro Ferrero ospita vari momenti di animazione, con musica, bolle di sapone, truccabimbi e una golosa merenda per tutti. Inoltre, gli organizzatori riferiscono che, nonostante i tantissimi impegni del periodo, Babbo Natale in persona parteciperà all’evento per incontrare i bimbi.

Sempre ad Alba, nella Cattedrale di San Lorenzo alle 21, Concerto di Natale organizzato dalle Corali San Secondo di Asti e Officina vocis di Neive accompagnate dall’Orchestra filarmonica Melos di Torino e dirette dal M° Mario Dellapiana. Le voci soliste saranno quelle di Stefania Delsanto (soprano), Giuseppe Gerardi ( basso), Sabrina Pecchenino ( contralto), Mattia Pelosi (tenore). In programma musiche del periodo Barocco di Tommaso Albinoni, Antonio Vivaldi, Alessandro Ignazio Marcello ma anche di autori piemontesi come Giovanni Ambrogio Bissone e Giovanni Maria Brusasco, le cui composizioni verranno eseguite in prima assoluta. La scelta di incentrare il concerto sul Magnificat è legata alla speranza di pace e giustizia, quanto mai sentita in questo periodo, che risuona nei versi “Ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore, ha rovesciato i potenti dai troni…ha ricolmato di beni gli affamati”. Si alterneranno brani corali, solistici ed orchestrali.

Ancora ad Alba il Museo civico “F. Eusebio” alle 17.30 festeggia in musica l’arrivo delle festività natalizie. La sala Maccario ospita il “Concerto di Natale” per quattro trombe e pianoforte con brani di Purcell, Handel, Bach e alcune immancabili melodie natalizie, come Bianco Natale di Irving Berlin e So this is Christmas di John Lennon. Protagonisti del concerto docenti e allievi dell’Istituto civico musicale “L. Rocca”: alla tromba suoneranno il prof. Marco Bellone e gli allievi della classe di tromba Fausto Altare, Matteo Boglietti e Giulio Riolfo, mentre al pianoforte si esibirà il prof. Giovanni Scotta. Info e prenotazioni: tel. 0173.292473 – museo@comune.alba.cn.it.

musica in museo alba