Cosa fare oggi (sabato 24 dicembre vigilia di Natale) in provincia di Cuneo: gli eventi

E’ la grande notte dei presepi viventi con appuntamenti a Peveragno, Prea (Roccaforte Mondovì), Bagnasco, Torre Mondovì, Sanfront, Brossasco, Dogliani e Murazzano. Lungo le vie di Ceva c’è il trenino di Natale, a Dronero i canti natalizi sotto l’albero, a Limone lettura animata natalizia per bambiini e a Villar San Costanzo il trekking con l’asino. A Cuneo in piazza Galimberti a intrattenere i bambini c’è il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 24 dicembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneoproseguono gli appuntamenti di Illuminatale.
Dalle 9 alle 19.30 in Piazza Europa “Rendi il tuo regalo un pezzo unico”. Gli artigiani e i commercianti di Piazza Europa, nella casetta di legno, proporranno manufatti di qualità con l’inserimento di motivi “personalizzati” su richiesta dell’acquirente: un modo originale per valorizzare quella professionalità artigianale che rende esclusivo ed inimitabile ogni prodotto – A cura di Confartigianato Imprese Cuneo, in collaborazione con WeCuneo e Associazione La Boa
Dalle 10.30 alle 16 in Via Roma “giro in carrozza e foto con Babbo Natale”. Giro in carrozza con Babbo Natale, il ricavato delle offerte libere sarà destinato alla Fondazione Ospedale S. Croce e Carle Onlus
Dalle 10.30 alle 19 in Via Roma, angolo Piazza Galimberti “Torte di nocciole della pace”. Distribuzione di torte di nocciole autoprodotte “Rifugio della Pace” con raccolta fondi a favore delle attività sociali di Comunità Campo Base e Cooperativa Il Ginepro – A cura di Comunità Campo Base e Cooperativa Il Ginepro
Dalle 15 in piazza Galimberti “Babbo Natale in piazza Galimberti”: intrattenimento per bambini a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Cuneo.
Inoltre a Cuneo, in occasione della mostra I Colori della Fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese, alle 16, presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo laboratorio per bambini dai 7 anni. Colori con Lucia Polano. Nella bottega del pittore: laboratori artistici per bambini e ragazzi a cura di “La scatola gialla”. Il colore è un linguaggio misterioso. Colorare è creare spazio, dare vita, movimento, emozioni. Un laboratorio per scoprire i trucchi dei grandi maestri utilizzando solo pennelli e colori. Alla ricerca della tavolozza di Tiziano. Prima degli eventi è prevista una visita alla mostra presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo (via Santa Maria, 10). Prenotazione consigliata, posti limitati. Info: tel. 0171 634 175 – museo@comune.cuneo.it.
A Limone Piemonte, dalle 10.30 alle 11.30 in biblioteca, lettura animata a tema natalizio per bambini. Info: tel. bibliotecacivica@comune.
A Peveragno, a partire dalle 19.30 lungo le vie del paese, c’è “Natale in Contrada” con la tradizionale rievocazione storica dei vecchi mestieri e il presepe vivente. Ad intrattenere i visitatori anche gli spettacoli natalizi interpretati dai Gai Saber e dalla Compagnia del Birùn. Ingresso 10 euro comprensivo di assaggi. Info: tel. 347 7926 842 – info@prolocopeveragno.it.
A Dronero, a partire dalle 22 in piazza Allemandi, canti natalizi sotto l’albero con vin brulè, cioccolata e panetttone offerto dalla panetteria “Vecchio Forno”. Info: prolocodronero@gmail.com.
A Villar San Costanzo, in via Monte Nebin 32 dalle 14 alle 16, trekking con l’asino e auguri con Panettone e Cioccolata calda. Rivolto a chiunque volesse partecipare, grandi e piccini. Info:
tel. 338.2011455 – info@vallemaira.org.

A Ceva dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, il trenino di Natale del Banco Azzoaglio viaggia per le strade e le piazze della città. Partendo da piazza dei Cappuccini, in compagnia dei canti natalizi, si va alla scoperta dei particolari più suggestivi della cittadina attraversata dal Tanaro, sede storica dell’istituto bancario. L’accesso ai vagoni è consentito sia ai bambini che agli adulti ed è completamente gratuito. A tutti coloro che partecipano vengono offerti dolcetti, caldarroste e panettone. Info: comunicazione@azzoaglio.it.
A Prea, frazione di Roccaforte Mondovì, a partire dalle 20.30 va in scena lo storico presepe vivente con rassegna di antichi mestieri per lasciarsi trasportare in un’atmosfera Natalizia fatta di tradizione, storia e profumi di un tempo. Info: tel. 339.7558866 – circoloacliamicidiprea@gmail.com.
A Bagnasco c’è il presepe vivente le cui porte si aprono alle 19.30 con sacra rappresentazione che ha inizio alle 21. Anche per questa edizione non manca il percorso gastronomico tra degustazioni e bevande. Novità dell’edizione 2022 la possibilità di indossare gratuitamente costumi di scena forniti dalla “Bottega del sarto”. Ingresso: 5 euro; gratuito per i bambini di altezza inferiore a 120 cm. Insieme al biglietto verranno consegnate cinque monete in omaggio subito spendibili durante il percorso gastronomico a tema. Intanto è possibile visitare gratuitamente, e lo sarà anche in concomitanza con il “Presepe vivente”, la “Via dei presepi” che, da piazza del Municipio, si sviluppa lungo tutta via Fossato impreziosita da luci e addobbi natalizi.
Torre Mondovì presenta il suo Presepe Vivente (inclusivo) dopo due anni d’interruzione dalle ore 21 alle ore 23. Presenti alcuni elementi di continuità con le precedenti edizioni, ma anche numerose novità, fra le quali la location: la suggestiva Torre Piazza. Nel piccolo borgo si possono ammirare antichi mestieri, centurioni romani ed eleganti Re Magi, in un mix fra realtà e fantasia. Grazie all’Organizzazione di volontariato “Come Voi, Insieme a voi” è un presepe inclusivo, al quale prenderanno parte anche alcuni ragazzi disabili del Centro Anffas La Vignola e del Centro diurno Alveare di Mondovì. Info: tel. 333.4117256 – stetagliatore@gmail.com.

A Sampeyre “C’è posta per Babbo”: Babbo Natale e i suoi elfi aspettano i bambini che vogliono consegnare la loro letterina. L’evento si svolgerà in piazza della Vittoria ed è organizzato dalla Pro Loco Sampeyre. Partecipazione gratuita. Info: tel. 329 3177 579 – info@unionevallevaraita.it.
A Sanfront dalle 21.30 alle 24 torna il Presepe Vivente nel centro storico. Rievocazione storica della Natività, i mestieri di una volta, il coro Le Giovani Voci del Monviso e canti popolari e natalizi con altri gruppi locali. Più di 40 le stazioni presenti: tra i vecchi mestieri, il fabbro, il falegname, gli spaccalegna, il panettiere, il barbiere, l’arrotino, i macellai, gli scultori, i produttori di formaggi, i battigrano, i cavagnè, il ciabattino, la scuola, la merceria, le locande di un tempo; verranno distribuite bevande calde, cioccolata calda, vin brulè, panettoni, frittelle, polenta e caldarroste; ci saranno animali: pecore, capre, galline, oltre al bue e all’asinello nella capanna; tanta musica; i balli occitani; e naturalmente la Sacra Famiglia. Info: tel. 0175.948.119 – info@comune.sanfront.cn.it.
A Pian Munè di Paesana, Babbo Natale ha un regalino per tutti in bimbi. Info: whatsapp 328.6925406.
Lungo le vie di Brossasco dalle 18 alle 24 grande presepe vivente con 150 figuranti, antichi mestieri e degustazioni. Ingresso libero. Info: tel. 0175.68103 – segreteria@comune.brossasco.cn.it.
Nella chiesa di Pagno alle 23 Santa Messa con la Corale Tre Valli.
A Rifreddo, nella chiesa di Maria Regina alle 23.15, concerto della cantoria parrocchiale.
A Revello, al termine della Santa Messa, la Pro Loco distribuisce cioccolata calda e vin brulé.
A Savigliano, dalle 9 alle 19.30 in Piazza Santarosa e Piazza Turletti, e non solo, tanti eventi nel’ambito di “Incantevole Natale”.
A Dogliani c’è la 48ª edizione del Presepe Vivente organizzata dalla Pro Loco Dogliani Castello. Una tradizione che dura da quasi mezzo secolo e che vede Dogliani trasformarsi nella Betlemme di 2000 anni fa. Le luci elettriche lasciano spazio al fuoco e alla luce fioca di fiaccole e bracieri ed ogni ambientazione è allestita con grande cura per i dettagli con oltre 300 figuranti. Servizio navetta gratuito da Dogliani Borgo verso Dogliani Castello e ampi parcheggi illuminati (Piazza Solferino, Piazzale del Cimitero in Dogliani Castello e Piazza D’Armi in Dogliani Borgo – retro Ospedale Civico). Ingresso 5 euro, gratuito per bambini fino a 10 anni.
A Murazzano, illuminati dalle torce attraversando gli archi di Sant’Anna e percorrendo Via Conte Adami, con il presepe vivente si scoprono le botteghe e gli antichi mestieri fino ad arrivare alla capanna della natività presso la Piazza della Parrocchia di San Lorenzo. Angioletti e musicanti accompagnano con i canti natalizi. Seguendo le indicazioni presenti sul pannello del percorso disegnato dai bambini delle scuole di Murazzano opportunità straordinaria di visitare la torre medievale scortato dalle schiave del Re Erode. Alle 22:30 la Santa Messa nella Parrocchia di San Lorenzo con al termine cioccolata calda e panettone offerto.