Cosa fare oggi (sabato 3 dicembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Nonostante le previsioni meteo non promettano benissimo, sono tantissimi gli appuntamenti “al chiuso” in programma oggi. Vediamoli nel dettaglio…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti, tempo permettendo, su come trascorrere questo sabato 3 dicembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo si commemora Duccio Galimberti nel 78° anniversario della morte. Alle 16 S. Messa presso il Santuario degli Angeli, alle 21 al Teatro Toselli (via Teatro Toselli, 9) spettacolo teatrale a ingresso gratuito “Processo all’Europa” di Marco Ferri, a cura dell’Accademia Teatrale Giovanni Toselli, regia di Chiara Giordanengo. Info: tel. 0171.4448001 – museo.galimberti@comune.cuneo.
Anche presso la sede di Indipendenti Cuneo (Via Meucci 19) alle 17.30 la commemorazione del 78°anniversario dell’uccisione di Duccio Galimberti. Un delitto efferato, che pose fine alla vita della più grande figura della Resistenza piemontese, nonché di uno dei precursori del pensiero e dello spirito europeo, come notato anche nella presentazione dell’incontro. L’introduzione dell’incontro di domani sarà tenuta dal consigliere comunale degli Indipendenti Paolo Armellini e nella commemorazione interverrà Sergio Costagli, ricercatore che a Galimberti ha dedicato il libro “Cronaca di un’esecuzione” (Nerosubianco Editore).
Sempre a Cuneo, in occasione della mostra I Colori della Fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese, presso il Complesso Monumentale di San Francesco prendono il via gli eventi collaterali dedicati ai grandi e piccini. Dalle 9.30 alle 17, iniziativa dedicata agli adulti, dal titolo “Del navegar pittoresco”, un workshop di pittura a olio con le tecniche del ‘500. Come si crea un capolavoro? Accompagnati dal pittore Giorgio Giordano e dallo storico dell’arte Enrico Perotto i partecipanti, dopo una visita “tecnica” della mostra, finalizzata a cogliere gli aspetti più significativi della pittura cinquecentesca veneziana, possono sperimentare tutti i passaggi del fare pittorico: dalla qualità della tela, all’imprimitura, dal disegno preparatorio, alla stesura dei colori e della finitura. Colori, tele e pennelli saranno forniti. Il workshop è rivolto a tutti gli amanti della pittura. Non è indispensabile avere esperienze pregresse nella pittura ad olio. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Info: tel. 0171 .452720 – 0171.634175 – museo@comune.cuneo.it.
Inoltre a Cuneo dalle 10 alle 11.30 (family) e dalle 15 alle 16.30 (adulti) appuntamento con Aspettando il Natale al Parco – Pensieri Profumati a La Casa del Fiume, piazzale W. Cavai/era 19. Novità del nuovo ciclo di incontri Balsamicamente in doppia veste famiglie e adulti. Durante l’attività vengono realizzati simpatici gessetti per profumare la casa. Durante l’incontro per adulti, l’attività pratico-laboratoriale viene introdotta da un focus sugli oli essenziali. Prenotazione obbligatoria. Costo 5 euro a persona. Info: tel. 0171 444 501 – parcofluviale@comune.cuneo.it.
Ancora a Cuneo, nella Casa del Quartiere Donatello (via Rostagni, 23/L) dalle 14.15 alle 18.45 c’è “Con gli occhiali di Gandhi”. La rete Coordinamento Pace Cuneo, in collaborazione col Centro Sereno Regis di Torino, propone alla cittadinanza e in particolare ai giovani un momento di riflessione su come affrontare i conflitti in una ottica di nonviolenza. Info: tel. 347.3865237.
Infine a Cuneo, i cuneesi Studio «Emovere» e «Rondò dei Talenti» propongono in Via Lugi Gallo 1 (sede del «Rondò») dalle 9,30 alle 12, l’incontro «SOS smartphone», «Istruzioni per genitori di adolescenti e preadolescenti». La quota di partecipazione individuale è di 10 euro (15 la coppia). Info e iscrizioni: whatsapp 339.6764550.
A Borgo San Dalmazzo, a Palazzo Bertello dalle 10 alle 22, c’è la Fiera Fredda con la mostra mercato permanente e tanti eventi collaterali. Si tratta di una storica manifestazione che unisce l’enogastronomia tipica con la cultura e la tradizione del territorio. La regina è la lumaca Helix Pomatia Alpina che ha trovato il suo habitat naturale nei boschi delle Alpi Marittime. Info: tel. 0171/754.111 – iatborgo@visitcuneese.it.

Sempre a Borgo San Dalmazzo, nell’ambito dei festeggiamenti di San Dalmazzo patrono della città, alle 21 nella Confraternita di Santa Croce c’è “Testimonianze in musica” con il Coro Polifonico Monserrato di Borgo San Dalmazzo.
A Boves, è in programma il “Babbo Natale Bovesano” tra mercatino e prelibatezze, organizzato dall’associazione commercianti de “La Sporta” in collaborazione con il Comune. Strade addobbate, comignoli fumanti, musiche natalizie nell’aria e tanti profumi deliziosi invaderanno le strade cittadine regalando grandi emozioni. Info: comunicazione@comune.boves.cn.it.
Inoltre a Boves dalle 9 alle 12.30 c’è la mostra “Il cappello del Corpo degli Alpini” all’Atlante dei Suoni (via Moschetti, 15). Un’occasione per ripercorrere i 150 anni della storia del grande gruppo del Corpo degli Alpini ammirando una ricca collezione fatta di divise, armi, medaglie e tante curiosità che sapranno destare l’attenzione e la meraviglia di grandi e piccini. Info: tel. 0175.567840 – www.lafabbricadeisuoni.it.
Sempre a Boves, alle 21 al Santuario Regina Pacis di Fontanelle, “Concerto Gospel”. Si esibisce la Castagnole Community Choir che, per l’occasione, presenta il loro nuovo cd “Thank you”. Un’iniziativa promossa in occasione del centenario dalla posa della prima pietra del Santuario Regina Pacis.
A Moiola c’è Dumsenandi, ciclo di incontri dedicato all’ambiente. Alle 17 proiezione del docu-film “Una vita sul nostro pianeta” di David Attenborough, alle 18:30 dibattito aperto: Sara Mattalia, dietista nutrizionista, sarà a disposizione per rispondere alle vostre domande riguardo al tema dell’alimentazione sostenibile. Alle 19:30 aperitivo sostenibile con Cooperativa Germinale. Info: tel. 370 324 5814 – yeppvallestura@gmail.com.

A Demonte, alle 21 nel Teatro Parrocchiale, c’è il concerto “In attesa dell’inverno: Hansel und Gretel” di Engelbert Humperdinck, fiaba dei F.lli Grimm in musica, con l’ensemble EASY OPERA, l’Ensemble Corale, Solisti lirici e una danzatrice, direttore Paolo Fiamingo. Ingresso libero. Info: amicididemonte@gmail.com.
A Mondovì racconti e favole per mamme, papà e piccini con canzoni, filastrocche e merenda finale prposti da Elena Griseri alla Biblioteca civica di via Francesco Gallo 12. Eventi gratuiti, ingressi limitati e prenozione obbligatoria. Alle 15.30 Caccia al tesoro in biblioteca con i nonni! Letture animate e caccia al tesoro. Info: tel. 0174.43003 – iatmondovi@visitcuneese.it.
Inoltre a Mondovì, sede amministrativa dell’Istituto Grothendieck, un evento di presentazione alla città dell’Istituto alle 15 nell’Aula Magna della sede di Mondovì del Politecnico di Torino, e vede la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui Johanna Grothendieck (figlia di Alexander e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto), Laurent Lafforgue (Medaglia Fields 2002 e membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto), Gino Zaccaria (Professore presso l’Università Bocconi) e Nicoletta Sabadini (Professoressa presso l’Università dell’Insubria). Info: tel. 0174.082040 – info@igrothendieck.org.
A Melle mercatino di Natale presso l’azienda Valverbe (via Prato, 9). Idee regalo, degustazione di tisane offerta per tutta la giornata, visite guidate gratuite e tanto altro. Info: tel. 0175.978276 – valverbe@valverbe.it.
A Revello, presso il Palazzo Comunale alle 15, “La storia l’è bela, fa piasì cuntela. Vuoi che te la racconti?”. Attraverso la visita animata teatralizzata si cerca di realizzare nuovi percorsi di visita ed esperienze laboratoriali che prevedono non solo l’approccio conoscitivo, ma anche quello artistico e narrativo. Con questo approccio l’obiettivo è di coinvolgere il visitatore, facendogli vivere il luogo, appieno, respirandolo e immergendosi completamente in esso. L’animazione è volta a rendere l’ospite non soltanto spettatore ma attore attivo e partecipe nel percorso. Info e prenotazioni: 320 061 6965 (anche Whatsapp).
A Sampeyre, in frazione Rore presso Lu Cunvent alle 16, “Storie di Nina e Nena”, laboratorio di disegno creativo a cura di Elena Barbero, per bambini. Ore 17.30: presentazione del libro di Elena Barbero a cura dell’autrice. Ingresso libero.
A Cavallermaggiore, presso l’Ala comunale e il Teatro San Giorgio, c’è la Fiera Piemontese dell’Editoria, Una nuova pagina del tradizionale appuntamento dedicato alla piccola e media editoria sta per essere scritto: incontri con autori, speech, presentazioni per bambini e tanti libri per tutti i gusti. Info: proloco.cavallermaggiore@gmail.com.

A Bra, il Museo civico Craveri di storia naturale organizza la presentazione ufficiale del libro di Cinzia Scaffidi “Il profitto e la cura. Le sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato” (Slow Food editore). L’appuntamento, che prenderà il via alle 16, si tiene nella sala affrescata di Palazzo Mathis, in piazza Caduti per la Libertà. A dialogare con l’autrice la prof. Margherita Testa. Ingresso gratuito. Info: tel. 0172.412010 – craveri@comune.bra.it.
Sempre a Bra, al Teatro Politeama alle 21, Mario Zucca porta in scena “I segreti dei poeti”, spettacolo per la regia di Marina Thovez. L’attore e cabarettista torinese ironizza sui più grandi poeti italiani, quali Dante, Leopardi e D’Annunzio, e racconterà con ironia e leggerezza alcuni presunti segreti nascosti dietro i loro capolavori, offrendo allo spettatore una versione bizzarra e divertente. Info: tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it.
Inoltre a Bra l’Arci (via Audisio, 5) propone lo “Swap Party” tra fiocchi di neve e vin brulè. Dalle 15 alle 18 si possono portare vestiti, scarpe, accessori e oggetti in buone condizioni che non servono più e scambiali con gli altri partecipanti. Info: tel. 0172.245901.

Ad Alba, nel Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra”, in piazza Medford dalle 8.45 alle 13 e dalle 13,45 alle 18, c’è il Salone dell’orientamento “AlbaOrienta2022” . Rivolto agli studenti delle Scuole secondarie di Primo Grado, il Salone dell’Orientamento è una vera e propria vetrina dove i ragazzi e le loro famiglie hanno l’opportunità di seguire le presentazioni dei vari Istituti superiori albesi e visitare i loro stand informativi. Info: tel. 0173/292348-349 – giovani@comune.alba.cn.it
Infine ad Alba inizia il nono e utimo weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org