“Orata in offerta”, il romanzo di Elisa Audino al congresso Filcams CGIL provinciale

15 dicembre 2022 | 12:33
Share0
“Orata in offerta”, il romanzo di Elisa Audino al congresso Filcams CGIL provinciale

Martina é la protagonista, sindacalista disillusa e donna stretta tra le maglie del lavoro, della famiglia e della quotidianità. Una scrittura sintetica, quasi pennellata, che accompagna il lettore nelle riflessioni e nelle disillusioni dei personaggi, in un susseguirsi di flashback. Una provincia sempre uguale a se stessa fa da sfondo ad un animo oppresso dalle regole del precariato e dalla disgregazione del corpo sociale

A margine del congresso provinciale di Filcams CGIL, che si tiene venerdì 16 dicembre presso l’auditorium della fondazione CRC in via Roma 17 a Cuneo, Elisa Audino presenta il suo romanzo “Orata in offerta“. Edito marzo 2022 da Capponi editore. La trama si svolge tra Fossano e Bruxelles e fissa sulla pagina tutte le contraddizioni del mondo del lavoro e del consumo.

Martina é la protagonista, sindacalista disillusa e donna stretta tra le maglie del lavoro, della famiglia e della quotidianità. Una scrittura sintetica, quasi pennellata, che accompagna il lettore nelle riflessioni e nelle disillusioni dei personaggi, in un susseguirsi di flashback. Una provincia sempre uguale a se stessa fa da sfondo ad un animo oppresso dalle regole del precariato e dalla disgregazione del corpo sociale.

Spiega Elisa Audino: “Volevo una storia ambientata nella grande distribuzione e che parlasse un po’ del mondo che avevo conosciuto grazie a un focus group organizzato con la Casa delle Donne Torino  e la Filcams CGIL di Torino. Di part-time imposti e lavoro flessibile! Volevo la provincia, ma doveva essere un posto sufficientemente lontano e vicino a me. (…) ‘Orata in offerta’ è nata così, anche se, certo, prima di vedere la luce ha dovuto soffrire un po’. Un sentito ringraziamento a tutta la Cgil di Cuneo che ha accolto il mio breve romanzo”.

L’appuntamento é alle  17 all’auditorium della fondazione CRC a Cuneo. A dialogare con l’autrice: Fabrizio Biolé.