Perché si dice “Santa Bibian-a quaranta di e na sman-a”

Tradotto, per chi non mastica il piemontese, vuol dire che “Il tempo che fa a Santa Bibiana, 2 dicembre, lo farà per 40 giorni e una settimana”
Oggi, 2 dicembre si festeggia Santa Bibiana, la martire romana uccisa a quindici anni, flagellata a una colonna con verghe e pallini di piombo considerata, protettrice contro il mal di testa e l’epilessia.
Perché si dice “Santa Bibian-a quaranta di e na sman-a”? Arriva dal dialetto piemontese.
E’ un proverbio che si riferisce al tempo, è antica scienza meteorologica o superstizione, cose da “creduloni”.
Tradotto, per chi non mastica il piemontese, vuol dire che “Il tempo che fa a Santa Bibiana, 2 dicembre, lo farà per 40 giorni e una settimana”.
Sono modi di dire che arrivano dalla saggezza contadina e si tramandano fino ad oggi. Scientificamente non c’è nulla di vero ma è bello pensare che un tempo quando non c’erano web-cam, meteorologi, né software per calcolare alte e basse pressioni, al contadino bastava annusare l’aria e affidarsi ai santi protettori