"dolcezza a portata di mano" |
Altre News
/
Società
/

Al Parco Fluviale è “spuntata” la casetta del miele Self Service

21 gennaio 2023 | 14:03
Share0
Al Parco Fluviale è “spuntata” la casetta del miele Self Service
Al Parco Fluviale è “spuntata” la casetta del miele Self Service
Al Parco Fluviale è “spuntata” la casetta del miele Self Service
Al Parco Fluviale è “spuntata” la casetta del miele Self Service
Al Parco Fluviale è “spuntata” la casetta del miele Self Service

“Fidarsi è stata la scelta giusta!” ha commentato Davide Genta, titolare dell’azienda Testarusa promotore dell’iniziativa

“Da questa settimana c’è un nuovo modo per acquistare il miele Testarusa!”

Con questo annuncio Davide Genta, 29enne di Villar San Costanzo, titolare dell’azienda Testarusa ha comunicato l’iniziativa che lo vede protagonista con il suo miele.

Continua il post: “Vicino al mio apiario di Cuneo, nella pista ciclabile del parco fluviale che gira attorno al cimitero, abbiamo installato una casetta del miele Self Service!Tutto quello che dovrete fare è aprire il tetto e prendere il miele che più vi piace! Potete inviarmi soldi su satispay! Troverete tutto spiegato vicino alla Casetta Delle Api!”

Un’iniziativa curiosa quella dell’azienda che sta riscuotendo apprezzamenti e stupisce soprattutto per la fiducia che Davide dimostra di aver nel prossimo.

Davide ha 29 anni, abita a Villar San Costanzo, ha una bimba di 2 anni e nelle prossime settimane nascerà il suo fratellino! Ha scelto di vivere in una casa in mezzo ai boschi con la sua famiglia, amano la natura, la tranquillità e gli animali che li circondano.

Ha conosciuto il mondo delle api durante il suo lavoro da Educatore professionale, seguendo un corso e attività di apicoltura con i pazienti di un comunità psichiatrica.
Rischiando un po’ ha deciso di seguire la sua passione e tentare di diventare un apicoltore a tutti gli effetti e qualche anno fa ha aperto la sua piccola azienda biologica, Apicoltura Testarusa, che deriva dal soprannome in piemontese Testa Rossa legato al colore dei suoi capelli rossi. Inizialmente con poche arnie che nel tempo stanno crescendo di numero.

Ci siamo fatti raccontare come è nata l’idea della casetta self-service.

Durante uno dei miei viaggi ho avuto la fortuna di incontrare un’esperienza di vendita e condivisione basata del tutto sulla fiducia negli altri e volendo fare conoscere la mia attività e credendo che fidarsi sia sempre la scelta più giusta, ho deciso di creare La Casetta delle Api SELF SERVICE, lasciando a disposizione di chi ci passa vicino i miei prodotti, a disposizione di tutti e in qualsiasi orario o giorno della settimana! Partendo dalla convinzione che “l’unico modo per sapere se puoi fidarti di qualcuno è dargli fiducia”, ho avuto in queste prime settimane la conferma che scegliere di essere ottimisti ha funzionato, e sono numerose le persone che si sono fermate incuriosite dall’iniziativa e che hanno acquistato il mio miele! Certo forse non mancheranno nel tempo degli imprevisti o dei possibili furti, ma l’ho messo in conto, anche se sono fiducioso che la gentilezza e l’onestà avranno la meglio! Spero in questo modo di poter fare apprezzare ancora più il lavoro degli apicoltori e delle api e nell’estate di installare altre casette self service negli apiari in montagna”.