Cosa fare oggi (domenica 15 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi

15 gennaio 2023 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (domenica 15 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Il Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo di Fossano

A Fossano ritorna il grande appuntamento per le vie del centro storico con il mercatino di collezionismo e antiquariato. Ultimo giorno per visitare i presepi di Cavallermaggiore, Cherasco, Isasca, Piasco e Villar San Costanzo e apertura straordinaria della Grotta dei Dossi e per la mostra concorso “Presepi in Grotta” a Villanova Mondovì. Pomeriggio per famiglie nei teatri di Cuneo e Alba e di divertimento a Prato Nevoso con la caccia al tesoro fotografica e ricchi premi. In serata a Mondovì il concerto della Fanfara alpina Taurinense e la storia di un amore che va oltre i pregiudizi e il razzismo al Politeama di Bra…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 14 gennaio 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

Ultimo giorno di apertura dei presepi di Presepi in Granda. Ancora aperti a Cavallermaggiore, Cherasco, Isasca, Piasco e Villar San Costanzo. Info: www.presepiingranda.it.

A Cuneo, al Teatro Toselli alle 17.30 nell’ambito della rassegna “Domeniche a teatro” della Compagnia Il Melarancio, la Compagnia Altre Tracce porta in scena “Storie di Nina”, vincitore del premio In-Box Verde 2022, una storia che parla dell’accettazione del negativo. Una grande lezione raccontata attraverso il teatro: quando arriva qualcosa di brutto nella vita occorre imparare a smettere di fare resistenza. Se si ascolta, si accoglie, si accetta, sicuramente quel qualcosa, avrà da insegnarci una via. Info: tel. 347.9844570 – biglietteria@melarancio.com.

San Damiano Macra, in Frazione Pagliero, Sant’Antonio 2023. Una tradizione che riprende: passeggiata alle 9 da San Damiano; celebrazione alle 11 nell’antica chiesa di Sant’Antonio, grande incanto che richiama fedeli e appassionati anche dalle valli vicine. Info: tel. 349.8638229.

san damiano macra sant'antonio 2023

A Peveragno si commemorano i 30 martiri dell’Eccidio della Paschetta. Ritrovo alle 9.30 in piazza Pietro Toselli per la partenza del corteo che raggiungerà piazza XXX Martiri dove si svolge la cerimonia di commemorazione.

A Mondovì, un anticipo delle celebrazioni dell’80° anniversario della battaglia di Nowo Postolajowka che si terranno nel prossimo weekend. Alle 20.30 nella chiesa del Cuore Immacolato di Maria concerto della Fanfara alpina Taurinense. Un segnale della vicinanza degli Alpini “in arme” all’ANA. Un omaggio di musica e parole, con brani tratti dalle opere di Nuto Revelli, Mario Rigoni Stern, Guido Bedeschi ed Egidio Corradi, letti da Luca Occelli. Info: tel. 0174 429 55  – info@ana-mondovi.com.

A Villanova Mondovì è possibile visitare la grotta dei dossi con l’esposizione dei presepi partecipanti al concorso “Presepi in Grotta”. Visite guidate di 60 minuti ciascuna in programma alle 15, alle 16 e alle 17. Prenotazione obbligatoria: tel. 339.852.6515 – grottadossi@libero.it.

A Frabosa Sottana, il parco divertimenti Village di Prato Nevoso organizza una divertentissima caccia al tesoro digitale. Molti premi in palio, compreso l’amatissimo peluche del lupacchiotto Asso. Info: tel. 0174.334151 – info@pratonevosovillage.com.

A Fossano, come ogni terza domenica del mese, c’è il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Appuntamento nelle vie del centro storico, dalle 8 alle 19. Info: tel. 340.1187802 – prolocofossano@gmail.com –

A Pontechianale, in frazione Chianale nella Chiesa di San Lorenzo alle 10 festeggiamenti di Sant’Antonio con Santa Messa, a seguire tradizionale incanto.

A Pian Munè di Paesana “Come usare Artva, sonda e pala”. Dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore la Legge per la quale è obbligatorio essere muniti di dispositivi di sicurezza per gli escursionisti sulla neve così la squadra di soccorso della località turistica paesanese a partire dalle 8 si mette a disposizione per la spiegazione e l’insegnamento nell’utilizzo dei dispositivi. Info: tel. 328 6925406 (anche whatsapp).

Rifreddo c’è la commemorazione di Sant’Antonio Abate 2023 e con essa la tradizione della benedizione dei “Caritun“. Una ricorrenza che si tiene presso la chiesetta dedicata a Sant’Antonio e parte con la benedizione e la distribuzione del pane, prosegue con la Santa Messa e si chiude con l’incanto. Elemento distintivo dell’amatissima celebrazione è la presenza del Caritun. Un pane a forma di stella che viene benedetto e poi consegnato alla popolazione dietro corrispettivo di un’offerta. Una tradizione che pone questa originale festa in relazione con le finalità di aiuto ai poveri che da sempre la chiesa ed i religiosi svolgono. Infatti, nei tempi andati era usuale nella giornata dedicata a Sant’Antonio abate offrire ai poveri un po’ di pane. Un gesto di carità che nel corso degli anni ha fatto assumere al pane donato il nome di “Caritun” e che all’epoca attuale si concretizza in una bella celebrazione che unisce gli aspetti religiosi con quelli sociali. L’appuntamento è alle 10.30 presso la caratteristica chiesetta rossa di via Parrocchia.

Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. 1ª visita guidata ore 15:00, 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa). Ingresso unico 5 euro, bambini sotto i 3 anni gratuito. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.

A Savigliano, Múses – Accademia Europea delle Essenze (Palazzo Taffini d’Acceglio – Via Sant’Andrea, 53) propone l’Atelier Essenza del Buonumore. Un esplosivo mix di agrumi, fiori e golosissime note profumate. L’unione di oli essenziali euforizzanti ed estratti rigeneranti che ne fanno un vero trattamento di bellezza per il corpo e di benessere per lo spirito. Info: tel. 0172.375 025 – info@musesaccademia.it.

A Bra, al Teatro Politeama alle 21, c’è “I Separabili” di Sandro Mabellini, basato sull’omonimo testo del drammaturgo francese Fabrice Melquiot. La storia di un amore che va oltre i pregiudizi e il razzismo con Alessandro Benvenuti e Chiara Castelli. Info: www.turismoinbra.it.

Ad Alba, al Teatro Sociale G. Busca alle 16.30, la rassegna “Famiglie a Teatro” propone “Il gatto con gli stivali”, uno spettacolo di teatro e di musica dal vivo prodotto dalla compagnia Casa Bit ed Equipe Eventi. Un cantastorie e due menestrelli raccontano la vicenda del gatto più straordinario mai esistito: un’avventura divertente, ricca di stratagemmi e colpi di scena. Protagonista la musica: sono infatti oltre venti gli strumenti in scena, alcuni conosciuti, altri costruiti ad hoc per la storia, che vanno a sottolineare l’aspetto drammaturgico della narrazione. Durante la rappresentazione inoltre i giovani spettatori verranno spesso coinvolti, diventando loro stessi protagonisti della storia. Info biglietti: www.ticket.it.