Cosa fare oggi (domenica 22 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi

In valle Varaita, dove si aspetta la Baìo con appuntamenti a Venasca e Sampeyre, è ancora tempo Agnellotreffen, il motoraduno invernale più alto d’Italia. A Mondovì, “invasa” dagli Alpini per la conclusione delle celebrazioni dell’80° anniversario della Battaglia di Nowo Postojalowka, torna il tradizionale mercatino dell’antiquariato, protagonista anche a Racconigi con Il Trovarobe. A Cuneo pomeriggio per famiglie con Elisa Dania e Compagnia Il Melarancio. A Borgo San Dalmazzo c’è la Marcia dei Lumini, a Prato Nevoso si costruiscono sculture di neve, mentre a Bene Vagienna torna la Fiera della Beata Paoila…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 22 gennaio 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, nell’ambito della rassegna “Domeniche a Teatro” della Compagnia Il Melarancio, alle 17.30 sale sul palco del Teatro Toselli Teatro Pan con lo spettacolo “L’usignolo dell’amicizia”. Info: tel. 347 9844570 – biglietteria@melarancio.com.
A Borgo San Dalmazzo, nell’ambito delle iniziativa per la Giornata della Memoria, a partire dalle 16 c’è la “Marcia dei lumini”. Attraverso la città si ripercorre il tragitto che portó 349 ebrei dal campo di raccolta alla stazione ferroviaria ora sede del Memoriale e del vicino percorso museale MEMO4345. Partenza da Piazza Don Raimondo Viale. La marcia verrà introdotta alle ore 16 presso la Chiesa di Santa Croce da una Santa Messa in suffragio dei deportati defunti ed alle ore 16.45, presso Piazzale Don Raimondo Viale- area ex campo di Borgo San Dalmazzo, da un momento di riflessione a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo S. Grandis di Borgo San Dalmazzo. Info: tel. 0171.266080 – iatborgo@visitcuneese.it.
A Busca, alle 16.30 al Teatro Civico nell’ambito della rassegna “Il teatro fa il suo giro”, c’è “Il soldatino di stagno“, con Giorgio Castagna e Lorenzo Bachini. La storia: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon. Una storia che parla d’amore, di diversità, di coraggio: tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che avvengono perchè succedono e basta, senza drammi. poichè nulla finisce, ma tutto si trasforma. Info: tel. 0171.917080.
Inoltre a Busca, a Casa Francotto in abbinamento alla Mostra di Joan Mirò “Genius Loci”, visita guidata al Borgo Biandone di Busca, l’antica area industriale di Busca, e in particolare alla vecchia fucina d’la Pianca. Un esempio ancora intatto di come l’acqua del Canale “della Morea”, costruito nel 1400, muoveva tutte le cose. La partenza da Casa Francotto, accompagnati da una guida naturalistica, è fissata alle ore 14.00, alle 14.45 e 15.30 di domenica 22 gennaio. Sono gradite le prenotazioni. La mostra di Joan Mirò, visto il successo, è stata prorogata fino a domenica 19 febbraio. Orario: venerdì 15,30/18,30 sabato 10/12 – 15.30/18.30 domenica 10/12 – 14.30/18.30. Biglietteria: Interi € 10,00; Ridotti € 6,00 buschesi, studenti universitari, over 65, insegnanti; entrata gratuita da 0 a 14 anni. Info: tel. 0171.948611 – info@casafrancotto.it.
A Mondovì, nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Battaglia di Nowo Postoialowka alle 8 raduno dei partecipanti in piazza della Repubblica (Mondovì Breo); alle 8,45 arrivo del Labaro Nazionale decorato con 216 medaglie d’oro di cui 209 al valor militare, a seguire la grande sfilata, con la partecipazione di migliaia di Alpini. Alle 10,30 saluti delle autorità e alle 11 la messa celebrata dal vescovo di Mondovì Mons. Egidio Miragoli. L’ammaina bandiera alle 18 concluderà le celebrazioni. Info: info@ana-mondovi.com.
Inoltre a Mondovì, in Piazzale Ellero, si svolge il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate. Info: info@comune.mondovi.cn.it.
A Villanova Mondovì è possibile visitare la Grotta dei Dossi con l’esposizione dei presepi partecipanti al concorso “Presepi in Grotta”. Visite guidate di 60 minuti ciascuna in programma alle 15, alle 16 e alle 17. Prenotazione obbligatoria: tel. 339.852.6515 – grottadossi@libero.it.
A Bene Vagienna c’è la Fiera della Beata Paola. Dalle 8, allestimento di stand e bancarelle del mercato commerciale, agricolo e artigianale, con la presenza straordinaria dell’artista della motosega Sergio Sciandra, che realizzerà una statua lignea della Beata. Alle 11, presentazione dello spettacolo di falconeria di “Cascina delle ali”, alle 11.30 sfilata della Banda “Città di Bene Vagienna” e alle 11.45, in piazza San Francesco, inaugurazione della Fiera, con il saluto delle autorità. Dalle 12.30, pranzo tipico nel castello a prezzo contenuto e, per tutta la giornata, distribuzione di vin brulè, punch e soma d’aj. Nel pomeriggio, dalle 14, sfilata in abiti storici con partenza dal centro paese e arrivo presso le mura del castello, per la rievocazione dei momenti salienti della vita della Beata, tra i quali il celebre “miracolo delle rose”. A seguire, esibizione del gruppo coreografico “Santa Chiara” e spettacolo di falconeria nel fossato del castello. In caso di maltempo, la rappresentazione sarà spostata nella parrocchiale del paese. Alle 17, in piazza San Francesco, premiazione del concorso “Una rosa per la Beata Paola”. Info: tel. 0172 654969 – ufficioturismo@benevagienna.it.
A Frabosa Sottana, al parco divertimenti Village di Prato Nevoso, divertente gara di sculture di neve. Info: tel. 0174.334151 – info@pratonevosovillage.com.
A Saluzzo, in occasione della Giornata della Memoria, dalle 14 alle 18 apertura straordinaria di Biblioteca storica e archivio storico. Le visite partono a cadenza oraria dalle 14 alle 17 e sono gratuite. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.
A Piasco, nel’ambito della rassegna “Montagne nostre” alle 20.30 proiezione del filmato: La pantera delle nevi. Ingresso libero. Info: tel. 347.2666475 – polisportiva.piaschese@virgilio.it.
A Sampeyre, a Torinetto, alle 16 “Aspettando la Baìo”, musica e balli occitani.
Alle 17.30 presso l’Ufficio turistico di Venasca, l’Unione Montana Valle Varaita propone una conferenza divulgativa sulla Baìo di Sampeyre. L’incontro, intitolato “La Baìo di Sampeyre. Conoscere e comprendere un rito millenario”. Partecipazione libera (possibilità di prenotare il posto contattando gli uffici dell’Unione Montana). Nel corso dell’appuntamento Gianpiero Boschero e Fredo Valla, profondi conoscitori di questo importante momento identitario della comunità di Sampeyre e della valle Varaita, e a loro volta partecipanti attivi in tante edizioni della festa, affrontano i molti temi connessi ad un evento le cui origini risalgono all’epoca medievale e sul quale si sono stratificati molteplici significati e valori culturali. Boschero si concentrerà prevalentemente sulle questioni storiche e tradizionali della festa, con un intervento dal titolo “La Baìo tra storia e tradizione”, mentre Valla si soffermerà sul valore plurale della ricorrenza nel suo intervento intitolato “La Baìo, un caleidoscopio di feste”. I due relatori, che dialogheranno tra loro con la moderazione del giornalista Davide Rossi, saranno a disposizione del pubblico per soddisfare le curiosità su un evento che rappresenta un unicum di tutto l’arco alpino e che riveste caratteristiche antropologiche di grande rilievo, note anche oltre i confini del territorio occitano nel quale ha avuto origine. Info: tel. 0175 978 318 – info@unionevallevaraita.it.
A Savigliano, nell’ambito dei festeggiamenti del patrono San Sebastiano, alle 10.30 celebrazione della Messa solenne in onore di San Sebastiano presso la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, dove è presente un altare dedicato al santo. Alle 11.30, in piazza Cesare Battisti, festeggiamenti per la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, con la benedizione degli animali. A cura dell’Arciconfraternita della Pietà.
A Racconigi iniziano gli appuntamenti de “La settimana della Memoria 2023” con l’obiettivo di ricordare e far riflettere sulla tragedia che è stata la Shoah. Al Salone Soms mostra fotografica di Rocco Agostino, tratta dallo spettacolo teatrale “Il prete giusto” di Progetto Cantoregi, che approfondisce la storia di don Raimondo Viale. L’appuntamento è a cura del Circolo Fotografico Racconigese.
Inoltre a Racconigi, nel centro storico dalle 7.30 alle 18, c’è Il Trovarobe 2023: grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato. Info: tel. 339.7767532.
A Bra, nell’ambito dei festeggiamenti della Polizia locale per San Sebastiano presso il Coro della Chiesa di Santa Chiara alle 17, concerto del pianista Maestro Alessandro Varlotta.
A Barolo dalle 10,30 alle 18, ultimo ingresso alle 17, apertura straordinaria del WiMu (Museo del vino) per scoprire gli allestimenti di uno tra i musei più visitati di tutto il Piemonte. Info: tel. 0173.386697 – prenotazioni@barolofoundation.it.