Cosa fare oggi (domenica 8 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Mondovì cala il sipario sull’edizione 2023 del Raduno Aerostatico dell’Epifania con le mongolfiere che si alzano in cielo sia al mattino sia nel pomeriggio. Nel capoluogo monregalese, nel rione Piazza, ci sono anche i mercatinio de Il Re Mercante, evento completamente dedicato all’eccellenza. A Cuneo doppio appuntamento per bambini, ragazzi e famiglie con Tiziano, Tintoretto, Veronese al Complesso Monumentale di San Francesco e con la Compagnia Il Melarancio al Teatro Toselli. A Fossano si celebra l’80^ anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka, a Costigliole Saluzzo si commemora l’eccidio di Ceretto, ad Alba si scoprono reperti nascosti di scienze naturali, fossili, conchiglie, mentre a Bra e Racconigi l’appuntamento è con l’arte e la storia…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 8 gennaio 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, in occasione della mostra I Colori della Fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese alle 16, presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo (via Santa Maria, 10), laboratorio per bambini dagli 8 anni: Ritratti con Serena De Gier. Nella bottega del pittore: laboratori artistici per bambini e ragazzi a cura di “La scatola gialla”. Dalle opere di Tiziano, Tintoretto e Veronese ci osservano volti di incredibile presenza: volti di amici, parenti, gran signori e gentildonne. Con sole macchie di colore i bambini dipingeranno su fondo nero e scopriranno come ritrarre un volto dal vero. Per imparare a fidarsi del colore. Prima degli eventi è prevista una visita alla mostra presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo (via Santa Maria, 10). Prenotazione consigliata, posti limitati. Info: tel. 0171.634175 – museo@comune.cuneo.it.
Inoltre a Cuneo, nell’ambito della rassegna “Domeniche a Teatro” della Compagnia Il Melarancio, alle 17.30 sale sul palco del Teatro Toselli il Progetto G.G./Accademia Perduta con lo spettacolo “Naso d’argento”, una fiaba della tradizione piemontese, inclusa nella raccolta Fiabe italiane di Italo Calvino. Uno spettacolo che ruota attorno al tema della bugia e dedicato ai bambini che stanno crescendo: nella vita incontreranno bugie, cattivi e dovranno sapere che cosa fare. Info: tel. 347 9844570 – biglietteria@melarancio.com.
A Borgo San Dalmazzo, dalle 15 alle 18.30, ultimo giorno per visitare la Mostra “Presepi in Monserrato” organizzata dai Volontari dell’Associazione Santuario di Monserrato nel Santuario di Monserrato. Info: tel. 340.2549768 – ass.santuariomonserrato@gmail.com.
Sempre a Mondovì, nello storico rione di Piazza, ci sono i mercatini de “Il Re Mercante”, rassegna di opere artigianali e dell’ingegno in un evento dedicato completamente all’eccellenza. Tante le arti in esposizione: dai ceramisti agli illustratori, complementi d’arredo, mobiletti, creazioni di carta pesta, gioielli, abbigliamento, ombrelli fatti a mano, lavorazioni in vetro e molto altro ancora. ‘Arte, ingegno e cose buone’ perché non mancano le tipiche specialità culinarie del territorio.
A Fossano celebrazioni in occasione dell’80^ anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka con il Gruppo Alpini Fossano, Sezione di Cuneo e il patrocinio del Comune di Fossano. Il programma prevede alle 9 ammassamento dal Monumento degli Alpini in piazza Picco, alle 9.45 alza bandiera e onore ai Caduti, alle 10.10 inizio sfilata con autorità, vessilli, labari in viale Regina Elena, largo Eroi e via Roma; alle 10.30 nel piazzale antistante la Cattedrale “Sonate Alpine”. Alle 11 ingresso in Cattedrale e Santa Messa” officiata da S.E. Piero del Bosco Vescovo di Cuneo/Fossano. Con la partecipazione della Fanfara Alpina del Saluzzese. Info: tel. 0172 60160 – iatfossano@visitcuneese.it.

A Saluzzo dalle 15.30 alle 16.30 c’è “Dolcezze in Castiglia”. La guida, dopo aver approfondito gli avvenimenti della lunga storia della fortezza, oggetto di trasformazioni e cambiamenti nel corso dei secoli, guida i visitatori sui camminamenti di ronda. La visita si conclude alla caffetteria-ristorante La Castiglia per gustare il panettone e lo zabaione, tipico dolce piemontese, preparato dallo chef Luca Banchio, titolare del ristorante. Il costo dell’iniziativa è di 8 euro a persona, 3 euro per i minori di 10 anni accompagnati. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.
A Costigliole Saluzzo, fermata Ceretto alle 9.15, commemorazione dell’eccidio di Ceretto con deposizione cippo, Santa Messa e orazione ufficiale. Partecipazione del complesso bandistico Santa Cecilia.
A Revello, al Museo Naturalistico del Fiume Po (piazza Denina 5) c’è “Mangiatoie, che passione!”, un laboratorio didattico per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni di età proposto dal Parco del Monviso, con la collaborazione dell’Associazione Itur. La partecipazione è gratuita, su prenotazione. L’evento si svolgerà in due turni alle ore 14.30 e alle ore 16.30. Per partecipare è necessario iscriversi al link www.eventbrite.it/e/biglietti-mangiatoie-che-passione-493715445187; ciascun partecipante deve portare con sé un tetrapak vuoto e pulito. Nel pieno dell’inverno per i piccoli uccelli è più complicato trovare il cibo necessario: per questo costruire una mangiatoia e renderla accessibile negli spazi esterni della propria abitazione può aiutare i nostri amici dal becco a punta a superare più facilmente la stagione fredda. Nel laboratorio verranno fornite semplici ma efficaci indicazioni per costruire una mangiatoia a partire da un comunissimo cartoccio del latte in tetrapak. Info: monviso@itur.it.
A Racconigi, alle 16 negli ambienti della Pinacoteca civica Levis Sismonda, finissage della mostra “Emersioni trascendenti”, alla presenza dell’artista Franco Moira. Un’occasione, per chi non fosse ancora riuscito a visitare l’esposizione, per soffermarsi sulla selezione di circa quaranta opere scelte, tese ad illustrare il percorso espressivo realizzato dell’artista nel corso degli ultimi sette anni, dalle grandi tele ai lavori su agenda. Nelle sale espositive si incontrano infatti importanti lavori appartenenti al ciclo pittorico “Iceberg”- volti del cuore immersi come ghiaccio nell’acqua, in fluidi lattiginosi e simbolici – alternati alle opere delle serie “La que sabe”, “Martin of the sky” e “Ordo amoris”. Nel percorso espositivo si può inoltre visionare l’animazione realizzata dall’artista nel 2017 per il docufilm “Viaggio al Belgio” di Mattia Napoli.

Sempre a Racconigi, al Castello, un percorso dedicato alla “Vita Privata” della Regina Elena del Montenegro. Nata 150 anni fa, l’8 gennaio 1873, di certo non immaginava di poter diventare la regina d’Italia e nemmeno di lasciare un segno importante nella piccola città di Racconigi. P primo appuntamento dell’anno con i personaggi del Novecento di casa Reale. Visite alle 11.30, 14.30 e 16.15. Info: tel. 0171 696206 – info@cuneoalps.it.

A Savigliano, alle 15.30 al Musés Accademia Europea delle Essenze, c’è “L’atelier essenza del cambiamento”. Ogni inizio d’anno porta con sé bilanci, buoni propositi ed è una straordinaria occasione di aprirsi al cambiamento. Sapete che certi profumi possono aprirci la mente e aiutarci a cogliere le opportunità? Volete provare a creare la vostra personalissima essenza del cambiamento? Volete creare una fragranza che vi aiuti a guardare con ottimismo al futuro? Info: tel. 0172.375025 – info@musesaccademia.it.

A Bra ultimo giorno per visitare la mostra “I Maestri”, allestita da inizio settembre a Palazzo Mathis e promossa dall’Associazione culturale Piero Fraire e dal Comune di Bra. L’esposizione, curata da Gianfranco Schialvino e visitabile a ingresso gratuito offre l’occasione per uno straordinario viaggio sospeso tra astrazione e figurazione, attraverso le 72 opere esposte nelle sale affrescate dello storico edificio di piazza Caduti per la Libertà, tra cui figurano quelle di autori del calibro di Carol Rama, Pinot Gallizio, Giacomo Soffiantino, Francesco Tabusso, Renato Guttuso, Alessandro Lupo, Mario Schifano, solo per citarne alcuni. E proprio oggi alle ore 16.30 è in programma un evento speciale di finissage, con ospiti la cantante lirica Irene Favro, il musicista Paolo Fiamingo e l’attore Paolo Giangrasso. L’appuntamento è gratuito, con prenotazione al numero 0172.430185.

A Barolo, il Museo del Vino saluta il nuovo anno con il primo appuntamento del WiMu delle Famiglie. Torna l’iniziativa della seconda domenica del mese che la Barolo & Castles Foundation propone a grandi e bambini per scoprire in modo divertente gli allestimenti dell’avveniristico museo ideato da François Confino. Le visite del WiMu delle Famiglie sono in modalità “fai-da-te” durante tutto l’orario di apertura del Museo (dalle 10,30 alle 18, ultimo ingresso alle 17). Chi sceglie di avventurarsi lungo i 5 piani del castello Falletti può acquistare in biglietteria il Diario di Viaggio – una sorta di taccuino su cui i viaggiatori di un tempo appuntavano le cose più curiose e interessanti durante le loro avventure – che offre spunti e aneddoti sul museo, spazi per scrivere e suggerimenti per selfie speciali. Accompagnati da mamma e papà, i più piccoli vengono impegnati a compilare ogni spazio del Diario con le impressioni suscitate dal moderno allestimento, tra paesaggio, vino, natura, lavoro dell’uomo e tante altre curiosità. Info: tel. 0173.386697 – prenotazioni@barolofoundation.
Nel Salone polifunzionale di Rodello alle 17.30 c’è “A Christmas Carol”, il più famoso romanzo di Natale di Charles Dickens presentato in uno spettacolo teatrale del gruppo catechismo di Rodello.
Ad Alba alle 16 visite ai “Depositi aperti” per scoprire le collezioni non esposte all’interno del Museo Civico Federico Eusebio (via Vittorio Emanuele, 19). Durante la visita gli esperti guideranno i visitatori tra i reperti nascosti di scienze naturali, fossili, conchiglie e molto altro, spiegando il loro lavoro di ricercatori tra studio e valorizzazione. Prenotazione gradita. La visita guidata è compresa nel costo del biglietto di ingresso (3 euro intero; 1 euro ridotto). Info: tel. 0173 292473 – e-mail: museo@comune.alba.cn.it.