Cosa fare oggi (sabato 21 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi

21 gennaio 2023 | 07:11
Share0
Cosa fare oggi (sabato 21 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi
L'Agnellotreffen

A Chianale di Pontechianale è il giorno dell’attesissimo Agnellotreffen, il motoraduno invernale più alto d’Italia, mentre a Prato Nevoso si concludono gli eventi de “La generazione delle idee. 30 anni di Fondazione CRC” con un pomeriggio e una serata di grande festa e divertimento. A Mondovì prosegue la celebrazione dell’80° anniversario della Battaglia di Nowo Postoialowka, a Rossana c’è una serata sulla Ritirata di Russia, e a Borgo San Dalmazzo uno spettacolo teatrale nell’ambito della Giornata della Memoria. In serata si balla a Ormea e a Sampeyre dove si aspetta la Baìo…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 21 gennaio 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, al Cinema Teatro Don Bosco alle 21, c’è Simona Atzori con “Cogliere le opportunità di crescita”, serata di incontro e confronto con l’artista e performer. Biglietti: platea 7 euro, galleria 5 euro. Info: prenotazionedonbosco.cuneo@gmail.com.

A Borgo San Dalmazzo, nell’ambito del programma celebrativo della “Giornata della Memoria 2023“, l’Assessorato alla Cultura propone alle 21 all’Auditorium Civico “Città di Borgo San Dalmazzo” lo spettacolo teatrale gratuito “Il ballo di Irene. L’incredibile storia di Irène Némirovsky” a cura dell’attrice Alessia Olivetti e dell’Associazione Musicampus di Torino. Info: tel. 0171 266080 – iatborgo@visitcuneese.it.

A Limone Piemonte ciaspolata al Colletto Almellina con partenza alle 14. Abbigliamento/attrezzatura: racchette da neve e bastoncini (possibilità di noleggio a richiesta al costo di 10 euro), scarponcini impermeabili, abbigliamento consono alla stagione e al meteo (capi impermeabili, berretto, guanti, occhiali da sole, si consiglia di vestirsi a strati), cibo, borraccia d’acqua e thermos di the caldo, kit di sicurezza: artva, pala e sonda (vista l’obbligatorietà introdotta con la nuova legge L.40/2021), pila frontale per le notturne/serali. Costo: 15 euro a persona (riduzioni per bambini/ragazzi e famiglie). Info: tel. 349 4719727 – moni.dalmasso@libero.it.

Alle 17 presso il Filatoio Rosso di Caraglio, EmotionAlp invita in Porta di Valle Flaviano Carpenè e Mauro Canova per la presentazione del loro libro “Finale Wild”: Itinerari insoliti nel Finalese. Ingresso libero. Info: tel. 0171 618300 – info.emotionalp@gmail.com.

Alle 15 a Villafalletto, l’Associazione Octavia propone unappuntamento nell’ambito della rassegna “La storia l’è bela, fa piasì cuntela – Vuoi che te la racconti?”, realizzata con il contributo della Regione Piemonte e la Fondazione CRC. Attraverso le visite animate teatralizzate si cerca di realizzare nuovi percorsi di visita ed esperienze laboratoriali che prevedono non solo l’approccio conoscitivo, ma anche quello artistico e narrativo. Con questo approccio l’obiettivo è di coinvolgere il visitatore, facendogli vivere il luogo, appieno, respirandolo e immergendosi completamente in esso. L’animazione è volta a rendere l’ospite non soltanto spettatore ma attore attivo e partecipe nel percorso. Info: tel. 320 061 6965 – info@associazioneoctavia.com.

A Valdieri, alle 15.30 Locanda alpina Balma Meris di frazione Sant’Anna, nell’ambito della rassegna Racconti sotto L’Asta, è ospite l’artista cuneese Agostino Crosetto che presenta il suo nuovo libro “Viaggio artistico nel mondo della matematica” e le opere pittoriche. Quadri che rivisitano in chiave artistica le tre costanti fondamentali della matematica e di teoremi noti e meno noti. Info: tel. 0171.976800 – info@areeprotettealpimarittime.it.

A Castelletto Stura, alle 17,30 presso il Salone Comunale (via Municipio, 1), premiazione del concorso “Abeti in Festa 2022”. Premiazione per i primi tre classificati è un piccolo omaggio per tutti i partecipanti che hanno pubblicato le foto dei loro alberi.

A Mondovì, nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Battaglia di Nowo Postoialowka, alle 9 presso la sala polivalente della stazione a valle della funicolare, riunione del Consiglio direttivo nazionale presieduto dal presidente A.N.A. Sebastiano Favero. Alle 16.30 nella Sala conferenze (Mondovì Breo), il convegno “Fare memoria della storia”. Alle 21 nella chiesa del Sacro Cuore (Mondovì Altipiano) concerto della filarmonica di Cafasse con intermezzo del coro sezionale A.N.A. Mondovì. Info: info@ana-mondovi.com.

A Frabosa Sottana, in località Prato Nevoso c’è l’evento finale del programma “La generazione delle idee. 30 anni di Fondazione CRC”. Dalle 14, grazie all’associazione DiscesaLiberi, giovani e adulti portatori di diverse disabilità possono vivere un pomeriggio all’insegna dello sci, coadiuvati dalle guide dell’associazione. Alle 17 un momento conviviale di festa e i saluti istituzionali, a cui seguirà un’emozionante fiaccolata sugli sci guidata dai ragazzi delle scuole sci, grazie alla collaborazione con la Prato Nevoso Events e con la partecipazione degli atleti di DiscesaLiberi. L’evento si conclude con lo show “Night Glow”, realizzato in collaborazione con l’Aeroclub Mongolfiere di Mondovì, che illuminerà alcune mongolfiere al ritmo della musica dei Queen.

Ormea, in compagnia di Claudio Folk Music, serata danzante alle 21.30 presso la Sala Società Operaia. Info: tel. 335 160 3696 – proloco.ormea@tiscali.it.

A Pontechianale, in frazione Chianale, è tempo della nona edizione di Agnellotreffen: il Motoraduno invernale più alto d’Italia. Info: www.agnellotreffen.com.

A Piasco, nel’ambito della rassegna “Montagne nostre” alle 20.30 nel Salone polivalente, c’è “Il pastore di stambecchi”, storia di una vita fuori traccia, presentazione del libro di Irene Borgna. Prevenzione e sicurezza in montagna, intervento del corpo Nazionale Soccorso alpino speleologico, sezioni di Saluzzo e Cuneo. Ingresso libero. Info: tel. 347.2666475 – polisportiva.piaschese@virgilio.it.

A Rossana, nella Crusà alle 21, “La ritirata di Russia gennaio/febbraio 1943”, una serata in commemorazione della grande tragedia con canti di guerra, canti tradizionali e letture. Con la partecipazione del coro lirico di Centallo “Ensemble Checco Bossi”. Info: tel. 347.1101683

In frazione Rore di Sampeyre “La magia della notte“, escursione per famiglie nella magia notturna, a partire dalle 16.30. Fine escursione alle 18.30 con cioccolata calda finale. Costo 15 euro a bambino (dai 6 anni in su), inclusa cioccolata calda e tessera associativa. Info: tel. 339 690 8179 – vesulus@gmail.com.

Sempre a Sampeyre “Aspettando la Baìo” con musica e balli occitani alle 21 all’hotel Monte Nebin e a Villar.

A Savigliano, in onore di San Sebastiano alle 21 alla Sala Crosà Neira in piazza Misericordia, il Trio Tre per Te presenta “Il suono delle emozioni” con Daniela Quaglia (soprano), Pinny Gaggero (pianoforte) e Marco Abbadessa (chitarra). Conferenza a cura del prof. Paolo Cozzo (Università di Torino) sul tema “Il saviglianese Mons. Luigi Nazari di Calabiana oppositore di Cavour”. Segue rinfresco in collaborazione con la Pro Loco Savigliano. Ingresso libero.

Inoltre a Savigliano alle 17.30 presso il Museo Ferroviario Piemontese viene presentato il libro “THE CHAIN, un insolito caso per il dottor Lombroso” nato dalla penna e dalla fantasia di Daniel Roux (Yume Editore). Una curiosa opera letteraria dove si potranno conoscere aspetti meno conosciuti della vita di Cesare Lombroso, come l’interesse per lo spiritismo. Un gotico romanzo le cui vicende si dipanano tra Torino, Londra e San Francisco. Info: savigliano@museoferroviariopiemontese.it.

A Racconigi, alle 16 negli spazi della Pinacoteca civica Levis Sismonda, c’è l’inaugurazione della mostra intitolata “Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto”, un’importante rassegna dedicata al noto artista torinese Alfredo Billetto (27 aprile 1932 – 9 dicembre 2022), e ad alcuni dei maestri, suoi amici e colleghi, con i quali condivise le esperienze espressive dell’ambiente culturale del Novecento torinese. Curata da Giuseppe Biasutti, con la direzione artistica di Anna Cavallera e la consulenza di Simone Billetto, figlio dell’artista, la mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Ruggeri, dell’Archivio Billetto, dell’Archivio Tabusso e dell’Archivio Casorati, oltre che dei collezionisti che hanno messo a disposizione le loro opere più significative. Info: tel. 392.0811406 – associazionesismonda@gmail.com.

Ad Alba, al Museo civico “F. Eusebio” alle 17.30 nell’ambito della rasssegna “Musica in Museo”, c’è “Quello che le donne non dicono”. Si esibiscono Valentina Cabutto, Sara Pelitti, Giorgia Ciccone e Giulia Montanaro della classe di canto moderno della professoressa Giulia Cavallera, accompagnate al pianoforte da Marco Manzato, con un repertorio che comprende tra gli altri brani di Eilish, Levante, Fiorella Mannoia, Adele, Paolo Nutini e Justin Bieber. L’ingresso è gratuito e la prenotazione è consigliata: tel.  0173.292473 – museo@comune.alba.cn.it.