Cosa fare oggi (sabato 28 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi

28 gennaio 2023 | 07:20
Share0
Cosa fare oggi (sabato 28 gennaio) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Pontechianale c'è Scivolandia

A Pontechianale è il giorno dell’attesissimo ritorrno di “Scivolandia”, la gara in cui si sfidano le slitte più pazze. Carnevale protagonista a Busca e a Fossano dove dal primo pomeriggio torna la grande sfilata dei carri in via Roma. Escursioni notturne ad Argentera e a Entracque e presentazione libri a Caraglio, Mondovì e Demonte. Serata teatrale a Marene ed Alba, mentre a Cuneo, dove torna il mercatino “Il Trovarobe”, in mattinata c’è Elly Schlein…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 28 gennaio 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, come ogni ultimo sabato del mese, sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza c’è Il Trovarobe, mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

Sempre a Cuneo il coordinamento Pace e Disarmo di Cuneo, dalle 9,30 alle 13 nel salone dei Tomasini in Via Vittorio Bersezio 2 in collaborazione col Centro Studi Sereno Regis di Torino, organizza un momento di studio e riflessioni sul tema “Appunti a proposito di: cosa difendere, per cosa lottare, attraverso la resistenza civile, la lotta nonviolenta”. Info: tel. 3473865247.

Inoltre a Cuneo, a partire dalle 10 al CDT di Largo Barale c’è Elly Schlein, candidata alla segreteria del Partito Democratico alle elezioni primarie del prossimo 26 febbraio.

Ancora a Cuneo, alla Casa del Fiume alle 10.30, Ingegnosi per natura, uno speciale laboratorio per bambini dai 10 anni in su, sulle discipline scientifico tecnologiche (STEM), per stimolare un nuovo tipo di sguardo sulla natura, parlando di soluzioni architettoniche ideate dal mondo animale a cui poi anche l’uomo si è ispirato. Costo 5 euro. Info: tel. 0171.444501 – eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it.

Inoltre a Cuneo, alle 17 presso il Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10) dove è ospitata la mostra “I Colori della Fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese” c’è Chromofonie, echi dal ‘500 veneziano sonorizzazione interattiva site-specific di Gianluca Verlingieri e METS Conservatorio di Musica G.F. Ghedini. Stratificazione di suoni, tempo, memoria e colore in un’esperienza immersiva e interattiva. Il pubblico stesso, muovendosi in mostra, varierà la posizione dei suoni, generando nuove e imprevedibili risonanze dal passato. Prenotazione consigliata, posti limitati. Info: tel. 0171 452 720 – museo@comune.cuneo.it.

Sempre a Cuneo, alle 17,30 presso la Biblioteca 0-18, spettacolo teatrale dal titolo: “Cosa c’è”?  Uno spettacolo sulla curiosità, sull’aprire e chiudere, sul mostrare e nascondere, sul sentire, toccare, guardare. Sullo stare dentro e stare fuori. Per facilitare la scoperta delle relazioni spaziali. Età consigliata dai 18 mesi. Bianco come il pane, le nuvole e la mozzarella ecco che un grande fazzoletto si trasforma in una casa/tenda con un fuori e un dentro dove con la mano, il naso ci si può intrufolare, con l’occhio guardare, e scoprire! E poi ancora… microcosmi di suoni, odori, forme, oggetti, colori, pezzetti di mondo dentro i quali si nascondono altri pezzetti di mondo. Un personaggio lieve e curioso vi si aggira, toccando, ascoltando, rovesciando, svelando, guardando le cose da dentro e da fuori, risuonando i rumori e le cose, intessendo il suo viaggio. Ingresso € 4,00. Gratuito sotto i 12 mesi. Info: tel. 0171.699 971 – biglietteria@melarancio.com.

Infine a Cuneo alle 21, tavola rotonda “Il lavoro buono – Giovani tra formazione e impresa”. Dibattono figure rappresentative del mondo del lavoro e della formazione. Intervengono P. Culotta
(corso di laurea Scienze Infermieristiche di Cuneo), G.L. Dho (direttore Centro formazione professionale Salesiano Savigliano), L. Bertola (presidente Bertola S.r.l. di Marene), M. Michelis (AD Pastificio Michelis di Mondovì), S. Bergia (responsabile Welfare Confindustria di Cuneo) – Conduce don C. Belfiore (direttore Istituto Salesiano Agnelli di Torino). Info: prenotazionidonbosco@gmail.com.

Busca, nella tensostruttura dei capannoni di Corso Romita, c’è il Carnevale dei bambini con merenda offerta dai panificatori e pasticceri buschesi. Festa della birra in maschera con dj Don Paolo.

carnevale busca

A Demonte presentazione del libro “Pellegrini sulla strada di Santiago”. Appuntamento con gli autori Mauro Giordano e Francesca Digiglio alle 17 presso la sala incontri della Porta di Valle. Non è necessaria la prenotazione. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

A Entracque serata/ciaspolata in compagnia della guida parco Luisa Sorrentino e della musicista Silvia Mattiauda organizzata dalla locanda del Sorriso e da Aree Protette Alpi Marittime. Info: tel. 347.9399046 – info@turismoentracque.it.

Ad Argentera c’è “In slitta con Togo e Batto”, un’escursione in slitta per celebrare la commemorazione dei 98 anni della leggendaria Corsa al Siero. Una serata in slitta in compagnia dei Siberian Husky. Info: tel. 333.3202305.

A Caraglio, alle 17 presso il Filatoio Rosso di Caraglio, EmotionAlp invita in Porta di Valle Piera Rosso per la presentazione del suo libro “Quando i frassini perdono le foglie”. Ingresso libero. Info: tel. 0171.618300 – info.emotionalp@gmail.com.

libro piera rosso

A Mondovì, alle 18 nella Sala comunale delle Conferenze “Capitano Luigi Scimè” (Corso Statuto 11/D), presentazione del libro di Paola Farinetti, Tuffi di superficie (Ed. Gallucci, 2022). E’ presente l’autrice che dialoga con la giornalista Arianna Pronesti. Introduce e modera l’incontro Francesca Botto, Assessore alla Cultura del Comune di Mondovì. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Fossano ritorna in grande stile il carnevale. Dalle 14.30, grande sfilata dei carri allegorici lungo un percorso di 1700 metri in via Roma, oltre 1000 figuranti e, novità assoluta, la partecipazione degli sbandieratori e musici dei Principi d’Acaja. Info: tel. 0172.60160 – iatfossano@visitcuneese.it.

carnevale fossano 2023

A Sampeyre si attende la Baìo con musica e balli occitani a partire dalle 21 all’albergo Amici, all’Hhotel Monte Nebin, all’Hotel Torinetto e a Villar.

Alla Pineta Nord di Pontechianale c’è Scivolandia, la gara delle slitte più pazze con Andrea Caponnetto e Serena Scaffardi. Sono 13 (come nell’edizione record di tre anni fa) le formazioni in gara nella gara delle slitte diventata, negli anni precedenti la pandemia, un “must” imperdibile dell’inverno pontechianalese e tornata a grande richiesta. Organizzata dalla Pro loco di Pontechianale in collaborazione con l’Agenzia Acca, “Scivolandia” porta centinaia di spettatori ad assieparsi ai lati della pista realizzata sul ghiaccio di Pineta Nord per ammirare le discese dei “bolidi” realizzati in queste settimane dai creativi partecipanti e prendere parte al tifo scatenato. Info: 349-6983469 (whatsapp).

scivolandia pontechianale

A Marene, presso l’Auditorium San Giuseppe nell’ambito della Piccola stagione teatrale marenese,  Il Circolo NOI Oratorio San Giuseppe alle 21 propone “A son da recoverè?”. Commedia in dialetto piemontese a cura della Compagnia teatrale El Fornel di Racconigi. Regia di G. Giachino Info: tel. 0172 742083 – auditoriumsangiuseppemarene@gmail.com.

A Racconigi si concludono gli eventi reativi alla Gioranta della Memoria. Nel salone “Soms” alle 20.45 c’è lo spettacolo “Campioni della Memoria – Sport e Shoah”, storie di atleti perseguitati e uccisi a causa delle leggi razziali, a cura di Progetto Cantoregi, con la collaborazione dell‘istituto Arimondi Eula.

Al Museo Ferroviario di Savigliano piccoli artisti in viaggio verso l’Austria. Alle 15 visita guidata a misura di bambino e corsette sul trenino, alle 16.30 laboratorio creativo con Ass. Voci di Mamme (3/10 anni). Costo € 5. Info: tel. 0172.31192 – savigliano@museoferroviariopiemontese.it.

Inoltre a Savigliano tornano i laboratori di cucito per ragazzi all’“Oasi del cucito Lucia Bramardi”, la sartoria benefica di Oasi Giovani. Dalle 14.30 alle 16.30, presso i locali di via Garibaldi 47, è in programma un appuntamento dedicato alla realizzazione di presine. Il costo è di 12 euro, comprensivo di materiale. Info: tel. 353.3862694.

Ad Alba, alle 17 nella chiesa Nostra Signora della Moretta, nell-ambito della Giornata della Memoria, Santa Messa in suffragio di Padre Vincenzo Prandi, martirizzato nelle Filippine dai soldati giapponesi, il 27 gennaio 1945.

Inoltre ad Alba torna l’appuntamento con l’iniziativa dal titolo Indovina chi viene a cena? nell’ambito delle attività promosse dal progetto Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) Cuneo di cui Alba è partner. Nato in occasione del Festival dell’oralità popolare tenutosi a Torino nel 2011, il progetto è stato successivamente organizzato con cadenza annuale. Dal 2012 si è sviluppato in maniera diffusa sul territorio regionale e nazionale, con una partecipazione di circa 4.000 persone e l’adesione di oltre 120 famiglie. Oggi Indovina chi viene a cena? rappresenta una realtà che coinvolge all’incirca 90 comuni italiani anche grazie al supporto fornito da diverse organizzazioni locali che hanno aderito alla rete prendendo il nome di ‘antenne’ attive sui rispettivi territori di appartenenza, agendo così nello sviluppo e nella crescita di significativi processi culturali. La finalità dell’iniziativa era ed è quella di far conoscere le persone per mezzo della condivisione del cibo, vero e proprio strumento di incontro capace di porre in contatto differenti culture del mondo, abbattendo così confini e pregiudizi. L’iniziativa intende perciò sovvertire in qualche modo l’idea di ospitalità aprendo le case degli “altri”per costruire insieme uno spazio di comunanza. Info: tel. 366 5629822 – integrazione@cisconsorzio.it.

Infine ad Alba al Teatro Sociale alle 21 Geppy e Lorenzo Gleijeses che portano in scena “Uomo e galantuomo”, il primo testo in tre atti di Eduardo De Filippo, scritto nel 1922. La regia è di Armando Pugliese. Con un meccanismo comico straordinario, lo spettacolo narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare, dando vita a uno spaccato divertente e insieme crudele di verità teatrale. A essere protagonista è proprio il Teatro: attraverso il classico espediente della commedia degli equivoci, si sussegue una serie di episodi irresistibilmente divertenti. Proverbiale la scena delle prove di Mala Nova di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Info: www.piemonteticket.it.