Cosa fare oggi (venerdì 6 gennaio – Epifania 2023) in provincia di Cuneo: gli eventi

6 gennaio 2023 | 07:05
Share0
Cosa fare oggi (venerdì 6 gennaio – Epifania 2023) in provincia di Cuneo: gli eventi
Mongolfiere nei cieli di Mondovì

E’ il grande giorno del Raduno Aerostatico dell’Epifania con le tantissime mongolfiere che colorano i cieli di Mondovì, ma è anche la giornata della Befana che arriva a Cuneo, Valdieri, Ormea, Pontechianale e Bra. Epifania occitana a Balma Boves di Sanfront, grande ritorno di “Le pan crousà” a Sancto Lucio de Coumboscuro, mentre a Limone Piemonte c’è il famoso Mercatino di Forte dei Marmi…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo venerdì 6 gennaio (Epifania 2023) scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, alle 14.30 in Largo Audiffredi, estrazione lotteria Illuminatale.

Sempre a Cuneo, dalle 15 in piazza Galimberti, “La Befana dei Vigili”: intrattenimento per bambini a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Cuneo e della Polizia Locale di Cuneo.

Infine a Cuneo, alle 17 in Largo Audiffredi, premiazione del concorso “L’Albero di Natale del quartiere più illuminato”.

A Limone Piemonte c’è il Mercatino da Forte dei Marmi in piazzale Boccaccio dalle 8 alle 19 che propone da anni articoli di alta qualità. Abbigliamento e accessori in cashmere a capi firmati per uomo e donna. Si possono trovare anche lenzuola e tovaglie su misura ricamate, pizzo fiorentino e tanto altro. Info: tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it.

MERCATIno forte dei marmi

A Borgo San Dalmazzo, dalle 15 alle 18.30, ultimo giorno per visitare la Mostra “Presepi in Monserrato” organizzata dai Volontari dell’Associazione Santuario di Monserrato nel Santuario di Monserrato. Info: tel. 340.2549768 – ass.santuariomonserrato@gmail.com.

A Sant’Anna di Valdieri arriva la Befana, anzi le Befane che aspettano i bambini e famiglie sotto la tettoia del Museo della Civiltà della Segale, dalle 14 alle 17. Per tutti distribuzione di biscotti, cioccolata calda e per i piccoli laboratori di giocoleria. Info: tel. 333.2666450.

A Entracque serata/ciaspolata in Valle Gesso in compagnia della guida parco Luisa Sorrentino e della musicista Silvia Mattiauda organizzata dalla locanda del Sorriso e da Aree Protette Alpi Marittime. Iscrizione obbligatoria. Info: tel. 347.9399046 – info@turismoentracque.it.

A Monterosso Grana, a Sancto Lucio de Coumboscuro, ritorna in scena “Lou Pan Crousà”, spettacolo di Sergio Arneodo con Lou Teatre Coumboscouro, Henno de Rose. Ouverture per pianoforte di Bruna Sorba.

lou pan crousià

A Pontebernardo di Pietraporzio prosegue la Festo dou Tarluc, promossa dall’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo, dall’Unione Montana Valle Stura in collaborazione con il Consorzio l’Escaroun, i comuni di Argentera, Pietraporzio e Sambuco. Info: ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it.

Visite guidate gratuite allaParrocchiale di Elva (borgata Serre) con Monica Giraudo, apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14-17 (inizio ultima visita ore 16). Info: tel. 340.9846508 – info@vallemaira.org

parrocchiale elva

A Mondovì inizia la tre giorni del Raduno Aerostatico dell’Epifania, evento simbolo dell’inverno monregalese. In programma due voli al giorno riservati agli equipaggi dei più di 30 palloni, al mattino (decollo alle 9) e al pomeriggio (decollo alle 14,30) dall’area verde di Corso Inghilterra. L’accesso all’area è gratuito e provvisto di un punto-ristoro food & drink. Info: www.aeroclubmondovi.it.

Sempre a Mondovì, nell’ambito di “Tipografi per un giorno” al Museo della Stampa, c’è “Epifania in Tipografia”: laboratorio di creatività e stampa artistica. La formula è visita guidata + laboratorio + coupon per una cioccolata calda, in collaborazione con la Cremeria Antico Borgo. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.

A Fossano, nella Chiesa di San Giovanni in Borgo Vecchio (via Garibaldi, 71) dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.30, ultimo giorno di “Arte a Natale” con opere d’arte con vendita finalizzata alle attività di quartiere, con esposizione dei presepi realizzati dall’artista Elsa Pinta. Ingresso libero. Info: tel. 0172 60160 – iatfossano@visitcuneese.it.

A Ormea arriva la Befana. Nel pomeriggio festa per i più piccoli con sorpresa. Info: tel. 335.1603696 – proloco.ormea@tiscali.it.

A Saluzzo, dalle 14 alle 18 la Biblioteca Storica (via Volta, 8) della città di Saluzzo apre straordinariamente le sue porte ai visitatori con delle speciali visita guidate alla scoperta del prezioso patrimonio librario medievale e antico della città e della storia della fondazione dell’istituzione bibliotecaria saluzzese. Ingresso visita gratuiti, prenotazione obbligatoria.

Sempre a Saluzzo dalle 15.30 alle 16.30 c’è “Dolcezze in Castiglia”. La guida, dopo aver approfondito gli avvenimenti della lunga storia della fortezza, oggetto di trasformazioni e cambiamenti nel corso dei secoli, guida i visitatori sui camminamenti di ronda. La visita si conclude alla caffetteria-ristorante La Castiglia per gustare il panettone e lo zabaione, tipico dolce piemontese, preparato dallo chef Luca Banchio, titolare del ristorante. Il costo dell’iniziativa è di 8 euro a persona, 3 euro per i minori di 10 anni accompagnati. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.

Pontechianale c’è “La Befana viene a Ponte 2023“, evento per bambini e famiglie. La Proloco Pontechianale, con la direzione artistica di Andrea CaponnettoFan Page e con la collaborazione dei team Zenzero e di Wanderlust Viaggi & Eventi propone, a partire dalle 10, l’attesa gara di bob (con premi per piccoli, mamme e papà) a Pineta Norda. Emozioni e adrenalina assicurati! Sarà proprio la Befana, dispensatrice di balletti e di dolci a premiare i vincitori, riscaldare il pubblico con i suoi giochi musicali e ristorare i presenti con del tè caldo. Dalle 14, la festa continua in piazza del Municipio. In compagnia della voce di Santina, la sosia ufficiale di Orietta Berti, si entrerà nel vivo nel pomeriggio con giochi, balli e il teatrino delle feste. Ma la Befana ha in serbo le sorprese migliori per il gran finale: dalle 16 via alla rottura della pignatta e distribuzione di cioccolata calda per tutti e una calza piena di dolci ai bambini che hanno preso parte alla giornata a loro dedicata.

Befana pontechianale bambini 2023

A Crissolo torna la tradizionale cioccolata della Befana, alle 15 sulla piazza del Municipio. Info: info@unionemonviso.it.

A Sanfront torna l’Epifania Occitana 2023 a Balma Boves. Un’apertura straordinaria invernale del sito, con l’accompagnamento lungo il percorso di accesso alla borgata a cura delle guide escursionistiche ambientali dell’Associazione Vesulus e l’accompagnamento musicale con brani della tradizione occitana. Il ritrovo è alle ore 14 del 6 gennaio, presso il piazzale del cimitero della frazione Rocchetta di Sanfront. Dopo l’arrivo al sito, ci sarà il tempo per la visita guidata del borgo, per poi continuare con la musica occitana e chiudere in belezza con una cioccolata calda ristoratrice. Il contributo per l’accompagnamento al borgo e la visita guidata è di 5€ a persona (gratuito sotto i 12 anni). La prenotazione è obbligatoria. Info: tel. 348.5835677 – balmaboves@gmail.com

epifania occitana sanfront

Al Teatro Milanollo di Savigliano alle 16.30 va in scena “L’incantesimo della rosa”. Info: tel. 0172.370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.

A Cavallerleone, alle 15 a Palazzo Balbo Ferrero, prosegue la rassegna “La storia l’è bela, fa piasì cuntela – Vuoi che te la racconti?”. Si tratta di una visita animata teatralizzata attraverso la quale si cerca di realizzare nuovi percorsi di visita ed esperienze laboratoriali che prevedono non solo l’approccio conoscitivo, ma anche quello artistico e narrativo. Info: tel. 320.0616965 – info@associazioneoctavia.com

A Bra tutti i Musei civici (il Museo archeologico di storia ed arte di Palazzo Traversa, il Museo Craveri di Storia naturale e il Museo del Giocattolo) sono accessibili su prenotazione dalle 10 alle
12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Info: www.museidibra.it.

Sempre a Bra laboratorio e visita guidata al Museo del Giocattolo. In questa giornata speciale che tutte le feste porta via, è proprio la Befana in persona ad accompagnare i visitatori alla scoperta del Museo del Giocattolo. Al termine della visita bambini e adulti saranno guidati nella costruzione di un giocattolo con materiali naturali e di recupero. Laboratori alle 11, alle 15 e alle 16.30. Costo visita e laboratorio: 5 euro a bambino. Prenotazione necessaria: tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it.

Ad Alba, al Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “Federico Eusebio” dalle 15 alle 18, torna il “Museo dei piccoli. Speciale Epifania”. Dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, un pomeriggio all’insegna del divertimento tra giochi e laboratori. Un’iniziativa ludica per conoscere le ricchezze naturalistiche del territorio attraverso gli animali, le piante e i fossili, per comprendere e rispettare l’ambiente che ci circonda. Il pomeriggio termina con una gustosa merenda. Prenotazione obbligatoria, costo 1 euro. lnfo: tel. 0173.292473 – museo@comune.alba.cn.it.

museo piccoli alba