Filtro Carburante – Perché è importante cambiarlo al momento giusto

Se avete una macchina a benzina e ancora di più se il vostro mezzo motorizzato ha un motore che va a diesel dovete tenere in altissima considerazione il filtro del carburante, facilmente reperibile in store on line come ad esempio.
Perché tutta questa importanza? Perché il filtro del carburante protegge il motore da impurità ed elementi contaminanti che sono presenti in modo più marcato nel diesel. Impurità che possono danneggiare con facilità anche i delicati sistemi d’iniezione common rail ad alta pressione dei motori diesel.
Gli effetti dannosi di un filtro usurato sulle nostre macchine
Come ci ricorda non avere un filtro carburante perfettamente funzionante può provocare vari tipi di problemi alla nostra autovettura. La prima conseguenza è una diminuzione del flusso del carburante alla macchina a causa dell’intasamento provocato dalle impurità di benzina o diesel.
Meno flusso, meno potenza del motore come prima ulteriore conseguenza ma se non effettuiamo il cambio del filtro può arrivare un funzionamento irregolare fino ad un guasto dello stesso.
Come riconosco quando il filtro carburante è sporco?
Sono molti i sintomi facilmente riscontrabili per comprendere quando è arrivato il momento di cambiare il filtro carburante sul vostro mezzo prima che giungano problemi più gravi. Il primo sintomo è una difficoltà ad accendere l’auto: se per avviare il motore dovete fare due o tre tentativi e trovate una certa ritrosia del mezzo a partire, il probabile “colpevole” è proprio il filtro del carburante.
Altri sintomi posso riguardare un andamento non fluido nella salita della marcia ed una potenza del motore che viene a mancare anche in modo intermittente per il flusso di carburante ridotto a causa del filtro sporco come spiegato nel precedente paragrafo.
Cosa devo fare se il filtro del carburante è sporco?
Se il filtro del carburante è sporco la soluzione da adottare è molto semplice: bisogna sostituirlo. Se volete evitare di trovarvi nelle situazioni sopra descritte, le case automobilistiche, a seconda dei mezzi, consigliano di cambiarlo dopo aver fatto 30.000 o 40.000 chilometri. Alcuni mezzi riescono anche a non avere problemi con chilometraggi doppi ma è sempre il caso di cambiarlo sostanzialmente ogni due o tre anni.
Come cambio il filtro del carburante?
Se avete una certa dimestichezza con i mezzi a motore e volete risparmiare sui costi della manodopera richiesti da una officina, potreste sostituire da soli il filtro del carburante magari preso su Internet ad una cifra piuttosto esigua. La maggior parte dei filtri carburante è cambiabile senza la necessità di utensili speciali e sono facilmente accessibili sia sui mezzi a benzina che su quelli diesel. Per questi ultimi bisogna il rimuovere il sensore e scollegare i tubi flessibili del carburante o i loro morsetti. Quelli benzina invece solitamente possono essere installati sul pavimento o nella zona “palude” e si trovano lungo il condotto del flusso del liquido carburante.
Perché meglio cambiare che pulire il filtro carburante
Ci sono automobilisti che prima di cambiare il filtro carburante, nonostante la spesa esigua per lo stesso, preferiscono pulire quello già installato piuttosto che rimuoverlo e sostituirlo. I veri esperti del settore sconsigliano altamente questo modo di procedere. La ragione è piuttosto semplice: quasi tutti i filtri carburanti delle auto oggi hanno una serie di strati di carta molto sottili che formano l’inserto filtrante. Durante le fasi di pulizia, questi strati di carta per via della loro natura così esile verrebbero quasi sicuramente distrutti e rendendo così non più funzionale il filtro carburante e la propria operatività.
Filtro del carburante: investimento a lungo termine sulla propria auto
Tenere un filtro del carburante sempre ben funzionante sulla propria auto non solo ci evita di trovarci con problemi immediati con il nostro mezzo ma è anche un investimento a lungo termine sulla vista della nostra autovettura. Evitare di far arrivare impurità di vario tipo al motore, protegge quest’ultimo da una serie di problemi che si vanno a sommare facilmente e che abbasseranno complessivamente la sua aspettativa di vita. Un po’ come per noi essere umani è importante mangiare sano e bene anche per il motore del nostro mezzo è importante essere “nutrito” con un carburante filtrato da tutti quegli agenti contaminanti che si possono trovare facilmente nel liquido soprattutto quando si tratta di diesel.
https://newsmondo.it/filtro-gasolio-sporco-sostituzione/motori/