Il Castello di Verzuolo ha un nuovo proprietario
![Il Castello di Verzuolo ha un nuovo proprietario](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2023/01/generico-gennaio-2023-60961.webp)
![Il Castello di Verzuolo ha un nuovo proprietario](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2023/01/generico-gennaio-2023-60961.medium.webp)
![Il Castello di Verzuolo ha un nuovo proprietario](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2023/01/generico-gennaio-2023-60962.medium.webp)
L’intervento coinvolgerà non solo il Castello, ma anche tutto il borgo storico e la villa di Verzuolo
Oggi, 27 gennaio, si è tenuto un incontro importante per il Castello di Verzuolo. Il progetto che è stato presentato, è un progetto condiviso e partecipato e punterà al miglioramento ambientale dell’area.
Il progetto sarà fondamentale per il futuro del Castello e su questo aspetto il nuovo proprietario, l’Ing. Graziano Rustico, è stato chiaro: i tempi saranno di 2 anni e mezzo per un valore di 15 milioni.
La prima parte dell’intervento è la messa in sicurezza del territorio per evitare frane e smottamenti, in seguito verrà messo in sicurezza il primo piano in quanto il piano terra risulta già a norma. A giugno verrà poi organizzata una giornata di porte aperte per i cittadini di Verzuolo. Punto importante è che questo progetto non valorizzerà solamente il Castello, ma anche il bosco che lo circonda, l’Amministrazione Comunale dice che sosterrà questa rivalutazione dell’area. L’intervento coinvolgerà anche tutto il borgo storico e la villa di Verzuolo.
Il Sindaco GianCarlo Panero: “Questo progetto deve essere inserito nel progetto di territorialità che parte dal museo delle arpe a Piasco, dai ruderi romani di Costigliole Saluzzo, dal Castello di Manta e dalla città di Saluzzo e da Staffarda e infine dal borgo di Verzuolo. L’obiettivo è storico, culturale, turistico, commerciale e artigianale che porta anche al riconoscimento dei prodotti della terra di Falicetto e a una rivalutazione di tutto il territorio di Verzuolo. L’intervento che si prospetterà è un intervento che il nuovo proprietario ha definito moderno e storico in contemporanea, con il recupero del passato e con un occhio che guarda al futuro.“