Il censimento degli acquatici nel Parco del Monviso

Circa 2.800 uccelli che trascorrono l’inverno principalmente nei laghi di cava lungo il tratto di fiume Po fra Revello e Casalgrasso
In questi giorni, in tutta Italia, si stanno svolgendo i censimenti degli uccelli acquatici svernanti.
Gli uccelli nelle zone umide italiane vengono censiti nell’ambito di un progetto internazionale denominato IWC (International Waterbird Census) che copre la totalità dei Paesi europei e mediterranei. In Italia questo progetto è coordinato da ISPRA (Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale).
Anche il Parco del Monviso partecipa al progetto ed i tecnici del Parco hanno censito, in un’unica giornata di osservazioni, circa 2.800 uccelli che trascorrono l’inverno principalmente nei laghi di cava lungo il tratto di fiume Po fra Revello e Casalgrasso.
Molte sono le specie che trovano rifugio in queste zone: germani reali, morette, canapiglie, alzavole, fischioni, mestoloni, per citare solo alcune anatre.
In Italia questi censimenti si svolgono dal 1985, ed i dati del progetto servono a descrivere le variazioni numeriche e distributive delle popolazioni delle diverse specie. Questi uccelli compiono spostamenti di migliaia di chilometri che trascendono dai confini nazionali, per la loro tutela è pertanto necessario un coordinamento internazionale anche a livello dell’acquisizione dei dati.
Per saperne di più Progetto IWC – Italia — Italiano (isprambiente.gov.it)