Cosa fare oggi (domenica 26 febbraio) in provincia di Cuneo: gli eventi

26 febbraio 2023 | 06:13
Share0
Cosa fare oggi (domenica 26 febbraio) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Racconigi c'è Il Trovarobe [foto visitcuneese.it]

A Cuneo ritorna, come ogni ultima domenica del mese, il mercatino dei piccoli animali all’Area Miac, ma ci sono anche gli “Incontri d’Autore”, la visita-spettacolo interattiva per bambini con Elisa Dani legata alla mostra sui maestri del Rinascimento Veneto e la consegna del “Premio Giorgio Federico Ghedini”. Inoltre, teatro per ragazzi a Savigliano e Cherasco, “Festa del Sole” a Crissolo, grande jazz a Saluzzo e antiquariato protagonista a Mondovì e Racconigi dove ci si scambia anche le figurine…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 26 febbraio 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

Cuneo, come ogni ultima domenica del mese, c’è il Mercatino di piccoli animali al MIAC. Un’occasione in cui amatori e semplici curiosi si ritrovano presso l’area mercatale di via Bra, in frazione Ronchi, per ammirare e acquistare conigli, piccoli roditori, pesci d’acquario, canarini, pappagalli e uccellini ornamentali, comprese le specie avicole come colombi, pollame, anatre, faraone, pulcini, tacchini e pavoni. inoltre la possibilità di acquistare mangimi, attrezzature e oggettistica. Altri spazi dedicati ai produttori locali, che si occupano della vendita diretta di alcune eccellenze enogastronomiche quali formaggi, miele, vino e ortofrutta di stagione. L’entrata è libera sia agli espositori sia ai visitatori, con orario dalle 7,30 alle 12,30.

Inoltre a Cuneo, nello Spazio Incontri della Fondazione CRC alle 16 nell’ambito degli Incontri d’Autore 2023, “Da Posillipo a Copacabana”. Maurizio Di Fulvio Jazz trio – Alessia Martegiani vocalist, Maurizio Di Fulvio chitarra, Ivano Sabatini contrabbasso. Musiche di A. C. Jobim, S. Wonder, B. Powel, H. Villa Lobos. Info: incontridautore@yahoo.it.

Sempre a Cuneo, alle 16.30 presso il Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10), ultima puntata per la visita-spettacolo interattiva per bambini dai 7 anni di e con Elisa Dani. L’iniziativa fa parte degli eventi collaterali del progetto espositivo promosso da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto e Veronese”. La mostra gratuita è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.30, fino a domenica 5 marzo 2023. Prenotazione consigliata per entrambe le iniziative su www.fondazionecrc.it, posti limitati.

Ancora a Cuneo, alle 17.30 al Cinema Teatro Don Bosco “Lo schiaccianoci e il flauto magico”. La notte della vigilia di Natale, la giovane Marie, ancora col tutù indosso, dopo aver ballato sulle note di Cajkovskij per un piccolo pubblico, si ritira nella sua camera da letto e desidera di poter tornare indietro nel tempo, a quando il padre era ancora vivo e tutto era più semplice. Un bagliore nel cielo ed eccola trasformata in una versione in miniatura di se stessa, mentre i suoi giocattoli prendono vita e il burattino Schiaccianoci si rivela un biondo principe, subito in fuga. Peccato che, perché le cose tornino alla normalità, c’è bisogno che il fuggitivo venga riportato sul luogo del misfatto. Marie dunque lo insegue, e così fanno l’ariete Ricciolo e lo struzzo Becco Rosso, fino al suo castello, dove adesso regna l’usurpatrice Rodenthia, regina dei topi.

schiaccianoci flauto magico

Infine a Cuneo, alle 20.45 presso la Fondazione Casa Delfino, verrà consegnato il XVI premio “Giorgio Federico Ghedini” al violoncellista Matteo Fabi che per l’occasione eseguirà un concerto accompagnato dal pianista Umberto Ruboni, con musiche di L. van Beethoven, J. Brahms e C. Franck. Ingresso libero.

A Boves, durante l’assemblea della sezione AVIS di Boves al «Circolo Pensionati» in Piazza Borelli, vengono consegnate le borse di studio ai donatori meritevoli.

A Robilante il Museo della Fisarmonica e il Mus.com sono aperti con visite guidate. Con orario 10-12 e 15.30-18 il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com (Museo del suono e della comunicazione) invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. Più precisamente potrete apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione
all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Le prenotazioni possono essere effettuate ai seguenti recapiti: Museo della Fisarmonica museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328 8655394. Mu.S.com (Museo della Radio e del Suono) apertura e visite guidate previa prenotazione a quinto.dalmasso@gmail.com; 348 9554673.

In Piazzale Ellero a Mondovì si svolge il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate. Info: info@comune.mondovi.cn.it.

A Saluzzo, alle 17 al Monastero della Stella, concerto dei “Jazz Quartet”, formato da giovani musicisti del Conservatorio Ghedini di Cuneo. Si esibisconoo la cantante Serenella Ingravallo con i musicisti Nicolò Stalla alla chitarra, Daniele Mauro al basso e Fabrizio Pallattella alla batteria. Il programma offre al pubblico una varietà di standard dei repertori di musica jazz più conosciuti: da Cole Porter, Don Raye, Thelonious Monk, Haven Gillespie, fino ad Antônio Carlos Jobim, Charlie Parker, Victor Young, Burton Lane. Il concerto è organizzato dall’associazione “Amici del Teatro e della Musica Magda Olivero” di Saluzzo e dall’associazione “Toret Artist Tre Sei Zero” di Torino,. L’evento rientra nel calendario del tour “I Conservatori in Piemonte” realizzato da Toret Artist Tre Sei Zero. Ingresso libero. Info: tel. 0175 291447 – info@monasterodellastella.it.

A Crissolo Festa del Sole a Pian della Regina. Con la collaborazione di Serena Scaffardi e Marta Dedo, si parte direttamente in pista alle 10,30 per la gara di bob per bimbi, ragazzi e genitori (con sfide e premi differenziati per età). Mezzi in prestito in loco, così da permettere a tutti di partecipare alla mattinata. Dopo le premiazioni, pranzo musicale in terrazza e, dalle 13,30, laboratori creativi per i più piccoli sul tema del sole. E nel dehors per tutti cominciano i coinvolgenti quiz musicali senza età, un “marchio di fabbrica” del team Zenzero. All’ora di merenda, gran finale tutto da ballare. Ogni attività è ad iscrizione gratuita. Rifugio, tapis-roulant e showroom di Essenza Monviso aperti per tutta la giornata.

festa del sole crissolo

Al Teatro Milanollo di Savigliano c’è “Peter Pan- ovvero l’isola dei bambini sperduti”. Ingresso unico 4 euro. Info: tel. 0172710235 – cultura@comune.savigliano.cn.it.

Alle 18 al Teatro Salomone di Cherasco spettacolo per ragazzi “Non Voglio diventare Mai Grande” , Info: tel. 347.7851494 – teatrosalomonecherasco@gmailcom.

Racconigi c’è Il Trovarobe, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato.

Sempre a Racconigi “Celo… celo… manca!”.. A poco più di due mesi dall’uscita dell’album di figurine ufficiale degli atleti e delle associazioni sportive racconigesi, album che ha riscosso grande successo in città, dalle ore 15,30 alle 18,30 presso l’ala mercatale in via Costa, un pomeriggio di “scambio figurine” fra i collezionisti per contribuire al completamento della raccolta. Durante il pomeriggio saranno inoltre a disposizione dei ragazzi e dei genitori biliardini e un tavolo da ping pong per poter giocare e divertirsi insieme. Info: tel. 338.9902271.