Cosa fare oggi (domenica 5 febbraio) in provincia di Cuneo: gli eventi

5 febbraio 2023 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (domenica 5 febbraio) in provincia di Cuneo: gli eventi
La Baìo di Sampeyre

La grande attesa è terminata e, dopo 6 anni, a Sampeyre va in scena la prima giornata della Baìo, una delle più importanti rievocazioni storiche dell’intero panorama alpino. A Cuneo ritornano gli incontri d’autore, a Saluzzo e Savigliano ci sono i mercatini di antiquariato, a Caraglio si rievoca la trebbiatura della meliga “bastarda”, mentre a Revello proseguono i festeggiamenti carnevaleschi di San Biagio. A Prato Nevoso lo spettacolo delle mountain bike sulle piste da sci. In serata a Racconigi uno spettacolo omaggio al “Re di PIetra” Monviso e a Cuneo lo spettacolo in cui due uomini si affrontano, si scrutano, si squadrano, si provocano, si seducono nel racconto di un incontro d’amore tra danza acrobatica e comicità…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 5 febbraio 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Sampeyre, dopo 6 anni, torna l’attesissima Baìo, una delle rievocazioni storiche più importanti dell’intero panorama alpino.

A Cuneo ripartono gli “Incontri d’autore”. Il Quartetto “Ensemble Beethoven.cam” darà il via alla rassegna primaverile nello Spazio Incontri della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in Via Roma 15 alle 16. La rassegna è organizzata da “Incontri d’Autore” e “Amici della Musica di Savigliano”. L. v. Beethoven – J. N. Hummel. Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 – Sinfonia n°6 in fa maggiore op. 68. Ensemble Beethoven.cam – Silvia Tuja flauto, Laura Riccardi violino, Elisabetta Soresina violoncello, Chiara Nicora pianoforte.

Inoltre a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21 lo spettacolo  “Un Poyo Rojo” di Alfonso Baron, Hermes Gaido, Nicolás Poggi, Luciano Rosso. Nello spogliatoio di una palestra due uomini – quasi due galli da combattimento – si affrontano, si scrutano, si squadrano, si provocano, si seducono. In scena il racconto di un incontro d’amore tra danza, acrobatica e comicità. Un Poyo Rojo è una provocazione, un invito a ridere di noi stessi esplorando tutto il ventaglio delle possibilità fisiche e spirituali dell’essere umano. Info: tel. 011.4320791 – info@piemontedalvivo.it.

Caraglio, al Bioparco Acquaviva in Frazione Bottonasco a partire dalle 10, c’è la rievocazione della trebbiatura della locale e storica meliga “bastarda”.

meliga bastarda

A Bagni di Vinadio c’è l’86^ Campionato nazionale A.N.A. sci di fondo.

sci di fondo ana vinadio

A Prato Nevoso di Frabosa Sottana c’è “Bike to Hell 2023“, gara goliardica non competitiva di MTB sulle piste da sci di Prato Nevoso. Un evento adatto a tutti, per far provare un’esperienza nuova sulla propria bicicletta, senza tralasciare una buona dose di adrenalina e di competitività. Risalita Con La Seggiovia 4 Posti Del Blu. Discesa Libera In MTB Con Cambi Di Direzione Sulla Pista 1 (Partenza Zona Ski Grill E Arrivo In Conca). Ore 12-15.30 Accrediti in conca e ritiro pacchi gara, ore 15.30 Prove gara under 14, ore 16 Inizio gara under 14 (categoria unica), ore 16.30 Premiazioni gara under 14, ore 16.40 Ritrovo alla blu per le categorie: Rookies, Open Women e Open Men, ore 17 Inizio prove libere, ore 18 Fine prove libere e inizio Bike to Hell. Premiazioni a seguire. Info: tel. 0174.334100 – info@pratonevoso.com.

bike to hell

A Saluzzo c’è il Mercantico al coperto. Dalle 8 alle 18 presso “Il Quartiere – Ex Casera Mario Musso” (Piazza montebello 1) mercatinodell’antiquariato minore e dell’usato. Piccolo antiquariato, hobbistica, usato, artigianato… ma anche show per le famiglie e un viaggio nel Carnevale con la mostra di alcuni abiti storici delle castellane della Città di Saluzzo. Info: tel. 366.7448813.

Revello al Pala San Biagio c’è la Festa di San Biagio 2023. Alle 15 S. Messa al Santuario di San Biagio con la benedizione della gola. Al termine della funzione, vin brûlé e cioccolata calda per tutti. Alle 21 spettacolo Relevè, alle 21,45 La ½ Ora Canonica. Ingresso 10 euro, (5 euro per gli associati Relevè, gratuito per i bambini sotto i 12 anni).

A Sanfront  festa in frazione S. Agata con Santa Messa, grande lotteria per tutti, spettacolo del Mago Trinchetto per i più piccoli alle 16.30. Bevande calde e dolcetti per tutti.

A Crissolo semplice escursione con Kam3841 con partenza da La Spiaggia di Crissolo fino all’ arrivo della seggiovia. Pranzo al sacco, rientro per le 14.30/15. Ritrovo ore 9.30. Percorso con dislivello +500 metri da fare con ciaspole, ramponcini o pelli di foca. Info: info@kam3841.it.

A Savigliano, in piazza del Popolo e piazza Santa Rosa, va in scena il Mercatino dell’Antiquariato. Info: tel. 335.6176331 – info@gloriamonasterolo.it.

Alle 17 presso l’Auditorium San Giuseppe di Marene, concerto “Piemonte – Argentina: musica, storia e tradizioni” del Duo musicale dell’ Associazione Piemontesi nel Mondo. Il Duo, Fabio Banchio e Federico Ferrato, rappresenta ufficialmente in Italia e all’estero l’ Associazione Piemontesi nel Mondo. Il suo repertorio accosta i brani della tradizione popolare piemontese all’affascinante mondo del tango argentino, la musica da film ai grandi successi della musica italiana. Artista ospite: il tenore Michelangelo Pepino. Ingresso libero. Info: colombino@piemontesinelmondo.org.

Al Soms di Racconigi (Via Costa, 23) alle 17, Progetto Cantoregi riporta in scena il nuovo lavoro “Il gigante” con la regia di Fabio Ferrero e l’adattamento di Marco Pautasso. Tratto dal libro “La leggenda del Re di Pietra” di Silvia Bonino, edito da Araba Fenice, lo spettacolo è un inno alla natura, un monito al rispetto dell’ambiente, una riflessione sui rapporti tra la natura stessa e gli uomini e un omaggio al protagonista delle terre cuneesi e del basso Piemonte: il Monviso, soprannominato il Re di pietra che, con il suo inconfondibile e familiare profilo si staglia imponente sulle Alpi Occidentali. Ingresso 10 euro. Info: tel. 349.2459042 – info@progettocantoregi.it.

A Bra, al Teatro Politeama alle 21, Elio Germano e Teho Teardo fanno vivere al pubblico braidese un episodio della Divina Commedia grazie al loro spettacolo “Paradiso XXXIII”. Si tratta della la trasposizione dell’ultimo canto del capolavoro di Dante Alighieri, nel quale il sommo poeta si confronta con la Perfezione, l’Eterno e l’Infinito. Un momento di elevata spiritualità che il duo farà assaporare non solo mediante la lettura delle parole di Dante, ma attraverso una messa in scena in voce e musica. Com’è possibile rappresentare l’ineffabile? Gli autori ci provano con un connubio di immagini astratte, luci e musica. Così, dal suono delle parole recitate da Germano (Orso d’argento come migliore attore al Festival di Berlino, un Nastro d’argento e tre David di Donatello) nasce, e si avvinghia ad esse, la musica imprevedibile di Teardo (compositore d’avanguardia, tra i più originali ed eclettici artisti nel panorama musicale europeo), un mix potente in grado di generare grandi emozioni.