Cosa fare oggi (sabato 25 febbraio) in provincia di Cuneo: gli eventi

25 febbraio 2023 | 06:51
Share0
Cosa fare oggi (sabato 25 febbraio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Tanti gli eventi in programma oggi a Cuneo

A Cuneo, per gli amanti del collezionismo e dell’antiquariato, torna il tradizionalissimo “Trovarobe”, ma ci sono anche appuntamenti per bambini con la Compagnia Il Melarancio, un convegno sulla montagna del futuro, visite guidate “medievali” e non, oltre a Rocco Tanica che presenta il suo libro. A Racconigi e Paesana è ancora grande protagonista il Carnevale, ad Alba si manifesta per la pace, mentre a Beinette e Rossana (dopo un’escursione) si può gustare la polenta. In serata spettacoli teatrali a Borgo San Dalmazzo, Caramagna Piemonte e Moretta…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 25 febbraio 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza, come ogni ultimo sabato del mese c’è “Il Trovarobe”, mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

Sempre a Cuneo alle 10.30 negli spazi Plin del Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1), l’incontro “Montagna 2.0. Conoscere l’oggi per pianificare il domani”, una tavola rotonda sulla montagna del domani tra cambiamenti climatici, nuove tecnologie, formazione professionale e tendenze turistiche.Un viaggio nella montagna del futuro attraverso gli occhi dei ricercatori e i dati sperimentali, provando ad immaginare lo sviluppo delle Terre Alte in termini formativi, turistici e tecnologici. Diversi i relatori che prenderanno parte alla tavola rotonda (Bruno Migliorati presidente CAI Piemonte, Paolo Crosa Lenz scrittore e vicepresidente CAI Piemonte, Guido Nigrelli ricercatore CNR-IRPI, Andrea Gramazio CEO e Founder di lab3841, Marco Lombardi direttore CFP CebanoMonregalese e Daniela Salvestrin direttrice ATL del Cuneese) per un momento di analisi, racconto e confronto. Ingresso libero con posti limitati, prenotazione consigliata su Eventbrite o via mail a info@plineducation.it.

Inoltre a Cuneo, dalle 15 presso il giardino naturale, la Lipu Cuneo propone un pomeriggio per far conoscere questo spazio ed i suoi ospiti, i piccoli mammiferi e gli uccelli, osservare e sentire i canti che già iniziano con l’avvicinarsi della primavera. Il birdgarden è uno spazio all’aperto pensato per attrarre e accogliere gli uccelli e altri animali selvatici. Non c’è cosa più bella di uno spazio verde popolato di simpatici e colorati uccelli. Trasformare il proprio giardino,,ma anche un terrazzo o un balcone o addirittura un davanzale in un vero giardino degli uccelli non è difficile, basta seguire qualche semplice accorgimento e avere un poco di pazienza. Il birdgarden può dare grandi emozioni permettendo di osservare da vicino molte specie di uccelli, insetti e piccoli mammiferi, seguendo la loro vita giorno per giorno. Info: tel. 328.2798896 – cuneo@lipu.it.

Sempre a Cuneo alle 15, presso lo Spazio Innov@zione (Via Roma 17), inziativa collaterale legata alla mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile”, aperta fino al 25 giugno e organizzata da CRC Innova e FT Studio in collaborazione con la Fondazione CRC. Dopo una visita immersiva all’esposizione, il pubblico sarà condotto tra le strade del centro storico in una visita guidata alla scoperta della Cuneo medievale nascosta sotto la città. La passeggiata itinerante, della durata di un’ora e mezza, si snoderà tra Via Roma, Contrada Mondovì, Piazza Virginio e il primo tratto di Corso Nizza. La visita guidata sarà condotta da Ada Dutto, archeologa di FT Studio che, negli ultimi anni, si è dedicata agli scavi cittadini i cui risultati sono alla base dell’esposizione in Spazio Innov@azione Oggi si andrà alla scoperta delle chiese scomparse. I posti sono limitati: per partecipare è necessario prenotarsi sul sito https://fondazionecrc.it/eventi/cuneo-medievale-visite-guidate-alla-citta-invisibile/.

Ancora a Cuneo, alle 17.30 nella Biblioteca 0-18 (Via Santa Croce, 6), Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani (Torino) propone “Quadrotto, Lunotto e la Luna”. Lo spettacolo è la storia delicata di un quadrato bambino di nome Quadrotto, venuto al mondo per curiosità e dalla curiosità spinto a conoscere e ad esplorare il mondo: un mondo quadro, che parla e si muove come lui. Di notte vede la luna, così tonda, così bella, ma così lontana che per conoscerla bisognerebbe saper volare. È a questo punto che Quadrotto incontra un tipo strambo e che non sta mai fermo: Tondino. I due si rendono subito conto che non è affatto facile fare amicizia con chi parla un altro linguaggio ed è così diverso da te. Sarà una tempesta a mescolare forme e suoni e, grazie all'intervento dei bambini presenti, scopriranno un mondo nuovo dove tutto è possibile. Anche incontrare la Luna. Età consigliata dai 3 anni. Ingresso euro 4, gratuito sotto i 12 mesi. Info: biglietteria@melarancio.com – www.melarancio.com.

Inoltre a Cuneo, alle 18 presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC (via Roma, 15) a Cuneo l’incontro “Iconografia e arte sacra nel cuneese”. Laura Marino, direttrice del Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo, e don Gian Michele Gazzola, esperto di arte sacra della Diocesi di Cuneo, offrono un dialogo sulle immagini della devozione e il loro linguaggio tra Piemonte e Venezia. L’iniziativa fa parte degli eventi collaterali del progetto espositivo promosso da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto e Veronese”. La mostra gratuita è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.30, fino a domenica 5 marzo 2023. Prenotazione consigliata per entrambe le iniziative su www.fondazionecrc.it, posti limitati.

Ancora a Cuneo, alle 18 presso l’Open Baladin, Rocco Tanica presenta il volume edito da il Saggiatore. “Non siamo mai stati sulla Terra” è il primo libro scritto da un essere umano assieme a un’intelligenza artificiale. Un uomo e un marchingegno robotico chiamato Out0mat-B13 sono seduti uno di fronte all’altro in un hotel di provincia. L’uomo interroga con curiosità la macchina, le chiede delle cose che ha visto, di ciò che conosce, di quello che immagina essere il pianeta. La macchina racconta: gli parla di città impossibili come Milano, fondata dal magnate Giovan Battista Milano, o Asti, antica sede di un gigantesco parco divertimenti creato dai Savoia; di band che hanno fatto la storia come i The Caribbean Beatles; della fiaba di Cappuccetto Rosso cannibale. Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-non-siamo-mai-stati-sulla-terra-rocco-tanica-dialoga-con-matteo-corradini-542657662677

rocco tanica

Infine a Cuneo alle 16 visita guidata al centro storico per cittadini e visitatori che vorranno scoprire i Palazzi di Via Roma e le loro magnifiche facciate. In omaggio al grande contributo di ricerche e di studi che Roberto Albanese  ha condotto con passione nella nostra città la visita sarà gratuita. Prenotazione obbligatoria: https://www.insitetours.eu/tour-delle-facciate.

A Limone Piemonte, in biblioteca, prosegue l’edizione 2023 degli “Incontri d’autore”, la rassegna di incontri con scrittori ed editori alla scoperta di romanzi, storie, racconti ed esperienze. Alle 17,  Luisa Viglietta presenta il romanzo “Mach na fija”. Ingresso libero. Info: tel. 0171 926663 – bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

A Borgo San Dalmazzo, nell’ambito della Rassegna di Teatro Dialettale Piemontese al Civico Auditorium “Città di Borgo San Dalmazzo” alle 21, “Una tira l’altra” di Graziano Dutto con la Compagnia teatrale “J sensa libret” di Boves. Info: tel. 0171.266080 – iatborgo@visitcuneese.it.

A Pradleves, alle 9.30 presso il centro polifunzionale Abrì, la Cooperativa EmotionAlp in collaborazione con UNCEM Piemonte, organizza un incontro dal titolo “Le Cooperative di Comunità”. Ospite e relatore Giovanni Teneggi, pioniere e referente nazionale di Confcooperative sulla tematica delle Cooperative di Comunità. L’incontro, pubblico e gratuito, vuole essere un momento di riflessione sulla valenza comunitaria dell’attività cooperativistica. Info: tel. 353.4106915 – info.emotionalp@gmail.com.

A Chiusa di Pesio, alle 10,30 presso la biblioteca civica “Orso, buco!” laboratorio interattivo per famiglie con bambini di età compresa tra i 2 e i 5 anni con Manuela Allemano operatrice musicale, esperta certificato dell’OSI, Orff Schulwerk Italiano e della metodologia Musica in Culla.  Numero minimo 5 iscritti. Prenotazione obbligatoria: tel. 0171 735 514 – biblioteca.chiusadipesio@gmail.com.

orso buco

A Beinette Il «Gruppo Alpini»  propone la «Bagna caoda» dalle 20 on  Bocciofila. Info: tel. 338.2472908.

A Pianfei, a partire dalle 20 all’Hotel La Ruota, cena del Carnevale di Mondovì e serata danzante.

A Lemma di Rossana, escursione al Monte San Bernardo con aperitivo in quota a partire dalle ore 16. Da Lemma al monte San Bernardo, aperitivo al colle di Valmala + polentata al rifugio Dusman. Per gambe allenate 11 km con 650 m D+. Costi: € 15 escursione. Aperitivo e polentata € 20. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 349.6780421 – info@armandelena.it.

Presso il Centro Saben di Moiola alle ore 15 laboratorio di crouset, in collaborazione con il gruppo La Rasdouieto, per imparare a realizzare la pasta tipica della valle Stura. Si consiglia di munirsi di grembiule e canovaccio. I partecipanti potranno portare a casa la loro creazione, pronta da gustare! Costo: 25 euro a partecipante. Info e prenotazioni: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it

A Mondovì, Tipografi per un giorno al Museo della Stampa – laboratorio per famiglie “Impasta e stampa”. La formula è quella consolidata: visita guidata + laboratorio + coupon per una cioccolata calda, in collaborazione con la Cremeria Antico Borgo. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.

Giornata di pieni festeggiamenti carnevaleschi a Paesana. Dalle 15 alle 17 laboratorio creativo per i bambini. Dalle 19 servizio bar e aperitivi. Dalle 20 cena di carnevale a cura del New Wellington. Alle 22 consegna delle chiavi a Re Desiderio. Dalle 22.30 “Don’t stop the party” con dj Momo e Alex, ingresso gratuito; servizio bar tutta la sera. Premiazioni del gruppo più numeroso e del costume più originale.

carnevale paesana

Inoltre a Paesana quarta edizione di “Running Sunset Snow”, gara di corsa sulla neve al tramonto. Partenza alle 18:45 e premiazione alle 21. Premi per i primi 5 classificati nella categoria uomini e donne e per i primi 3 over 50. Pacco gara per i primi cento partecipanti. Info: tel. 331.4462025 – info@pianmune.it.

Infine a Paesana cena in Baita con salita e discesa in motoslitta, su prenotazione al numero 328 6925406 (messaggio whatsapp).

A Frassino, alle 14.30, l’Unione Montana Valle Varaita organizza, in collaborazione con Espaci Occitan e con il Comune di Frassino, “Orsi, lupi e uomini selvatici. Le feste d’inverno nelle valli occitane”. L’evento, una conferenza-laboratorio per bambini a partire dai 5 anni di età a cura di Rosella Pellerino, ha una durata di un’ora e mezza e si svolge nei locali del Municipio di Frassino, a partecipazione libera. Info: tel. 0175.978321 – info@unionevallevaraita.it).

A Racconigi, alle 15:30 la magica cornice del Castello ospita uno straordinario laboratorio per bambini con visita al Castello. Dopo un percorso alla scoperta dei mascheroni decorativi racchiusi nel palazzo regale si potranno realizzare maschere originali e creative da portare a casa con vo. Il laboratorio + visita sono gratuiti, e riservati a bambini da 4 anni in su. Alle 17 l’ala mercatale ospita l’investitura e la consegna delle chiavi della città alle maschere racconigesi Giandoja e Giacometta. Dopo l’investitura, alle 19 apertura degli stand di street food, sempre sotto l’ala mercatale, mentre alle 20 in piazza Carlo Alberto è prevista la sfilata statica dei carri allegorici con esibizione dei gruppi. A presentare sarà Simona Solavaggione di Trs Radio.  Oltre al carro racconigese, realizzato dagli Amis del Canavil, verranno ospitati carri provenienti da Scalenghe, Centallo e Carmagnola. I festeggiamenti si concludono alle 23:15 sotto l’ala mercatale con la premiazione del carro allegorico più bello e della miglior esibizione del gruppo mascherato. Seguirà una festa in maschera con cocktail bar e animazione di Dj Gasta e Lukino Voice. Per tutta la giornata poi il percorso di visita “Vita priva di un re” al Castello di Racconigi arricchito dall’iniziativa “Principini a corte”, con aneddoti e curiosità riguardanti la fanciullezza del re Carlo Alberto e il suo ruolo di educatore nei confronti dei figli. Sono previste visite alle ore 11:30, 14:30 e 16:15. É possibile prenotare scrivendo all’indirizzo email info@cuneoalps.it o chiamando il numero 0171-696206.

carnevale racconigi

A Savigliano, il Museo Ferroviario Piemontese (Via Coloira 7) propone “In Viaggio verso il meraviglioso mondo di Peter Coniglio”. Alle 15 visita guidata a misura di bambino e corsette sul trenino, alle 16.30 attività-gioco e laboratorio creativo con Assoc. Voci di Mamme (3/10 anni). Costo 5 euro. Info: tel.  340.7638585 – vocidimamme@gmail.com.

Inoltre a Savigliano, a Palazzo Longis (via Torre de Cavalli 5) dalle 10 alle 19, chi vuole scambiare i propri abiti usati dando una mano all’ambiente può prendere parte allo “Swap party”, una delle ultime tendenze in fatto di moda che significa letteralmente “scambiare”, “barattare”. Nata a Manhattan, l’iniziativa ora torna a Savigliano nell’ambito dei progetti del rinnovato progetto “Oceano” di Oasi Giovani. Portando capi che non si indossano più (ovviamente puliti ed in buono stato), si riceveranno dei gettoni con cui sarà possibile acquistare altri indumenti. Dai pantaloni alle t-shirt, dai vestiti per bambini alle borse. Ma non ci sarà solo vestiario: sarà attiva anche una postazione dell’Ashas, associazione a favore di persone con disabilità, che proporrà libri usati ad un prezzo simbolico. Il ricavato andrà ad iniziative benefiche. A seguire, per chi lo desidera, sarà possibile fermarsi a cena e scambiare quattro chiacchiere. Info: tel. 348.7202776 –  “@progetto_oceano” su Instagram.

Alle 21 a Caramagna Piemonte presso il Cinema Teatro Comunale, la Banda Brusca di Benevagienna presenta lo spettacolo teatrale “Unico figlio di madre vedova“, due atti e un po’ di Germano Benincasa. La commedia che sarà messa in scena è ambientata nella casa di un candidato sindaco negli ultimi giorni che precedono le elezioni: la vittoria sembra sicura, ma la comparsa di parenti e altri personaggi strani rende il tutto un poco caotico. Ingresso a 7 euro; gli attori reciteranno usando soprattutto il piemontese. Info: tel. 0172.89004.

A Moretta, nel salone polivalente di Cascina San Giovanni c’è “Viva l’Operetta!”, spettacolo, a ingresso libero, organizzato dalla associazione culturale “La Ginestra”. Si esibiscono il mezzosoprano Rosy Zavaglia ed il tenore Filippo Pina Castiglioni accompagnati dalle coreografie di Silvio Papale e i balletti a cura del corpo di ballo “La Maison de la Danse” di Cuneo preparati dalla maestra Simona Rivotti. Gli artisti conducono gli spettatori in un affascinante viaggio nel mondo dell’operetta e delle sue divertenti storie, eseguendo brani delle più celebri arie. Si passerà così dal tormentato, ma divertentissimo amore tra Anna Glavari e il conte Danilo alle astuzie di Cin Ci La, si soggiornerà Al cavallino bianco, “l’hotel più bel”, in un susseguirsi di celebri melodie e divertenti situazioni di queste e altre operette, il tutto accompagnato dall’impareggiabile spettacolo della danza a valorizzare le arie più celebri. Una serata di divertimento, serenità, allegria, buona musica, bel canto e piroette con interpreti professionisti di assoluto valore.

viva l  operetta moretta

La biblioteca di Neive, in collaborazione con il Comune, organizza la “Rassegna letteraria in rosa” che si propone di promuovere e sostenere le autrici locali. La rassegna, che prevede tre appuntamenti duranti i quali verranno presentati dalle autrici protagoniste altrettante produzioni letterarie, si terrà presso il “Museo Casa della donna selvatica”, che si trova nel bellissimo borgo storico di Neive, in piazza Italia di fronte al palazzo del Comune. Il calendario delle presentazioni prevede per oggi la neivese Lorena Dellapiana, autrice del romanzo “E se…ricominciassi dal principio?”. L’incontro si tiene alle ore 17.30.

Ad Alba manifestazione per la pace e per chiedere la fine della guerra in Ucraina in occasione del primo anniversario del conflitto. L’Ufficio Pace, la Diocesi albese, con l’adesione di numerose organizzazioni del territorio: Donne in Nero, Anpi, Proteggere Insieme, Amnesty International, Emergency, Strani Vari, Laudato Sì, Ithaca, Centro Missionario Diocesano, Migrantes, Caritas Albese, Il Campo, La Carovana, Kairon, Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, Cooperativa Libraria La Torre, Coro del Liceo Musicale “Da Vinci” hanno voluto programmare, anche ad Alba, una serie di iniziative per riflettere sulla situazione internazionale e mostrare solidarietà al popolo ucraino e alle vittime di tutte le guerre, le violenze, le repressioni e le discriminazioni nel mondo. Raccogliendo l’invito di “Europe for Peace”, l’appuntamento è dalle 17 alle 18, in piazza Risorgimento.

alba guerra