Villanova Mondovì, docenti a scuola per individuare e condividere linguaggi e strumenti comuni

Sabato 25 febbraio in biblioteca il clou dell’intero momento formativo per gli insegnanti della primaria e della secondaria di 1° grado in cui si sono individuate strategie efficaci e creative per promuovere quelle sinergie tra differenti figure professionali operanti nel mondo della scuola che difficilmente si sarebbero potute ottenere con una formazione di tipo più tradizionale
L’Istituto Comprensivo Villanova Mondovì, in rete con l’IC Mondovì 1 e l’IC San Michele, ha ottenuto i finanziamenti della Fondazione CRC all’interno del Bando “Nuova Didattica” per il progetto “#10eLode – sentirsi bene per stare insieme” che ha avuto inizio nell’anno scolastico 2020/21. La formazione che era iniziata in tale anno scolastico, dal titolo “TSC a scuola: elementi per una didattica efficace attraverso il teatro”, è dedicata ai docenti di scuola Primaria e Secondaria di primo grado.
Il corso ha previsto lo svolgimento di un nuovo momento formativo composto da due nuovi incontri. La proposta formativa, condotta dagli esperti di Teatro Sociale e di Comunità del Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino, ha messo in atto una formazione esperienziale laboratoriale utilizzando la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità. Alla formazione sono state presenti operatrici della Cooperativa Caracol che ha collaborato con gli istituti coinvolti, al fine di rendere questa opportunità formativa un’occasione per rafforzare la comunità educante intesa come l’insieme degli attori territoriali che si impegnano a garantire il benessere e la crescita di ragazze e ragazzi e avere così un’efficace ricaduta sugli studenti.
Gli obiettivi principali degli incontri sono stati:
– condivisione di significati e di strumenti osservativi opportuni per individuare le criticità di sviluppo dei bambini/ragazzi
– condivisione di un linguaggio comune tra operatori di servizi di diversa appartenenza per poter dialogare sulle difficoltà dei bambini/ragazzi
– promozione del confronto tra professionisti del settore educativo attraverso proposte che stimolino la discussione e la creazione di un clima di collaborazione e interscambio tra colleghe/i, volta a promuovere future possibilità di collaborazione progettuale che apporti benefici alla comunità educante e agli/alle studenti/esse
La proposta formativa è stata strutturata con un focus group online e un seguente laboratorio esperienziale svoltosi nella giornata di sabato 25 febbraio 2023 presso i locali della Biblioteca Civica “G. Gallo Orsi” di Villanova Mondovì. Proprio questo secondo incontro, nucleo principale dell’intero momento formativo, è stato particolarmente apprezzato dai docenti partecipanti i quali, attraverso attività pratiche e laboratoriali, in stretta collaborazione tra loro e con le operatrici della cooperativa Caracol, hanno potuto analizzare e affrontare alcune sfide incontrate nello svolgimento della propria professione. La metodologia del Teatro Sociale e di Comunità, grazie anche alla sapiente conduzione dei due formatori del Social Community Theatre Centre, si è rivelata una strategia efficace e creativa per promuovere quelle sinergie tra differenti figure professionali operanti nel mondo della scuola che difficilmente si sarebbero potute ottenere con una formazione di tipo più tradizionale.
“Per questa opportunità offerta a docenti e operatori si ringrazia la Fondazione CRC per il finanziamento ottenuto dalla rete di scuole del territorio monregalese e il Comune di Villanova Mondovì che ha messo a disposizione lo spazio della biblioteca, in previsione di poterlo sfruttare ancora di più nella sinergia scuola-comunità”, si legge in una nota.