Cosa fare oggi (domenica 19 marzo) in provincia di Cuneo: gli eventi

Savigliano è ancora capitale della meccanizzazione agricola,, a Sant’Anna di Valdieri si conclude “La tre giorni delle donne”, a Saluzzo cala il sipario su “Terres Monviso Outdoor Festival”, a Bra è l’ultimo giorno della mostra mercato di minerali, fossili e reperti naturali e a Fossano torna il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Pomeriggio per famiglie a Crissolo con la Festa del Sole, a Saluzzo con la visita alla Castiglia e a Venasca con la Fabbrica dei Suoni, mentre in serata al Teatro Toselli c’è “My Body of Coming Forth by Day”, lo spettacolo del coreografo e ballerino Olivier Dubois
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 18 marzo 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, nell’ambito della rassegna “Che spettacolo… musica e teatro!, una rassegna di tre spettacoli per bambini dai 18 mesi ai 10 anni con voce narrante e accompagnamento di musica dal vivo, eseguita da studenti di “Musica da camera” della professoressa Clara Dutto, il Conservatorio Ghedini (via Roma, 19) alle 10.30 propone “Non scappare!” per bambini dai 4 ai 7 anni. Una lettura a due voci tra storie e racconti che fanno un po’ paura, alla scoperta di tutto il coraggio che si può immaginare, sognare, desiderare. Serve coraggio per non fuggire e poi tutto si può fare, dire e imparare anche le cose più difficili! Ma come si fa a riconoscere il coraggio? Serve una prova? E che cos’è questo coraggio? Quanto ne occorre? E dov’è? Sta lì dentro il tuo cuore! Letture con Marina Berro e Paola Dogliani; musiche di accompagnamento eseguite con pianoforte, violino e chitarra dagli allievi del Conservatorio Maria Gloria Massolino, Alexander Bieniek, Raffaele Avallone e Nicolas Crespo. Vista la capienza limitata della sala è necessaria la prenotazione dei posti su www.conservatoriocuneo.it.
Inoltre a Cuneo, alle 21 al Teatro Toselli, c’è lo spettacolo My Body of Coming Forth by Day di Olivier Dubois: è vittima consenziente di un gioco che ricorda a turno un’udienza in tribunale, un peep show e una vivisezione. Il coreografo e ballerino, seguendo un percorso casuale messo a punto dal pubblico secondo regole prestabilite, rivisita alcuni dei sessanta spettacoli a cui ha preso parte dall’inizio della sua carriera. Info: tel. 0171 690 217 – ufficiostampa@piemontedalvivo.it.

A Borgo San Dalmazzo, alle 16.30 in Piazza Falcone e Borsellino nell’ambito della della Prima giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile., “Lettura dei nomi delle vittime di mafia”. A seguire all’Auditorium civico “Città di Borgo San Dalmazzo” inaugurazione albero della legallità e incontro pubblico con Giovanni Damiano figlio di Amedeo Damiano Presidente dell’U.S.S.L. N.63 di Saluzzo ferito mortalmente in un agguato intimidatorio il 24 marzo 1987 a
opera di un gruppo criminale. Amedeo Damiano aveva avviato due inchieste per gravi irregolarità all’interno della U.S.S.L. che presiedeva.
Alle 16.30, al Teatro Civico di Dronero, per la stagione teatrale “Stella Madre” organizzata da Santibriganti Teatro nel Teatri Civici di Caraglio, di Busca e di Dronero, va in scena lo spettacolo “Storia di Nina”. Una nuova produzione Altre Tracce Teatro, vincitore di In Box Verde 2022 – Festival Nazionale del Teatro Emergente. In scena Elisa Rossetti e Massimo Zatta, regia e drammaturgia di Valentina Maselli. Uno spettacolo per tutta la famiglia, biglietti disponibili on line su www.ticket.it o in cassa con apertura un’ora prima dello spettacolo. Info: www.santibriganti.it
Alla Casa Alpina di Sant’Anna di Valdieri si conclude “La tre giorni delle donne”, un weekend di festa con incontri, approfondimenti, proiezioni cinematografiche e musica sul tema delle donne in montagna oggi. L’evento è organizzato dal Coordinamento Donne di Montagna. La manifestazione, tenutasi in Val Maira fino al 2011, rinasce nel contesto del progetto CIC – Costruire il cambiamento, promosso dallo stesso Coordinamento; la 6ª edizione – ad ingresso gratuito – propone un ricco programma incentrato su nuovi modi di fare politica dal basso, con momenti conviviali, passeggiate, incontri, tavoli tematici, proiezioni (“Scuola in mezzo al mare” di Gaia Russo Frattasi, presente all’evento) e musica dal vivo (a cura della Corale della Valgina) e sarà anche l’occasione per raccontare le attività fin qui svolte nell’ambito di CIC e presentarne di nuove. Info: tel. 349 3447480 – segreteria@donnedimontagna.it.

Al Teatro del Marchesato di Saluzzo alle 17 c’è Zeppola, testo e regia di Valerio Dell’Anna. Si tratta di una messa in scena in equilibrio tra commedia e dramma, a tratti farsesca e grottesca che vuole mettere in luce gli scomodi modi di essere degli uomini e delle donne del nostro tempo, ma cerca di farlo con un’ironia dissacrante e una luce quasi impietosa sui personaggi rappresentati. La rappresentazione parte e prende ispirazione dalla novella “Boul de Suif” di Guy de Maupassant, capolavoro della narrativa francese ottocentesca. Un gruppo di viaggiatori si trova bloccato in un misero motel di un introvabile aeroporto caucasico, interrompendo bruscamente il loro viaggio. Qui un arrogante militare addetto alla sorveglianza concupisce con una delle viaggiatrici e tenta con ogni mezzo di ottenerne i favori. Le situazioni – talora surreali – che si andranno a creare, metteranno in luce aspetti inattesi dei personaggi. Info e prenotazioni: tel. 3336979063 – teatro.marchesato@pec.it.
Inoltre a Saluzzo, presso Il Quartiere (piazza Montebello), c’è Terres Monviso Outdoor Festival 2023, seconda edizione del salone che le Terre del Monviso dedicano all’outdoor. Il salone ripercorre le linee dell’edizione zero con alcune interessanti novità, nei temi che apriranno gli spazi come nei contenuti che li completeranno. Cuore del nostro lavoro, confrontarci, fare un punto sulla situazione e raccontare l’outdoor in tutte le sue forme, concentrandosi su un modo di incontrare il territorio lento, sostenibile, meditato, cosciente… decisamente passionale e gustoso. Insomma, vero. All’esterno, i negozi e le ditte di settore per provare il materiale tecnico e conoscere divertendosi. Si può scalare o andare a cavallo, provare una E-Bike o il nuovo paio di scarpe running e scarponi da montagna… o vivere una notte in tenda negli spazi de Il Quartiere.
Infine a Saluzzo la Castiglia propone delle speciali visite guidate che ripercorrono la storia della struttura dai camminamenti di ronda, dove si può godere della bellissima vista sul borgo, e si concluderanno con la salita in terrazza per uno speciale sguardo dall’alto. La partenza è prevista alle ore 15:30 e alle ore 17:30 dalla biglietteria della Castiglia. La prenotazione agli eventi è consigliata. Il costo è di 5 euro a persona, gratuito per under 10 anni. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.
A Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. 1ª visita guidata ore 15, 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa). Ingresso unico: € 5,00, bambini sotto i 3 anni gratuito. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.
A Pian della Regina a Crissolo c’è la Festa del Sole. Con la collaborazione di Serena Scaffardi e Marta Dedo si parte direttamente in pista alle 10,30 per la gara di bob per bimbi, ragazzi e genitori (con sfide e premi differenziati per età). Mezzi in prestito in loco, così da permettere a tutti di partecipare alla mattinata. Dopo le premiazioni, pranzo musicale in terrazza e, dalle 13,30, laboratori creativi per i più piccoli sul tema del sole. E nel dehors per tutti cominciano i coinvolgenti quiz musicali senza età, un “marchio di fabbrica” del team Zenzero. E, all’ora di merenda gran finale tutto da ballare. Rifugio, tapis-roulant e showroom di Essenza Monviso aperti per tutta la giornata.l Sole”). Ogni attività è ad iscrizione gratuita. Info: tel. 0175.94907 – info@monvisoski.it.

A Ostana, alle 10 presso il Municipio, incontro con gli operatori dello Sportello Forestale dell’Unione Monviso, per approfondire la tematica boschi, la loro riqualificazione, gli interventi permessi. Nel corso dell’incontro vengono date informazioni sulle opportunità legate a questa tematica e sui contributi messi a disposizione dalla Regione Piemonte e dall’Unione Europea per supportare questo importante strumento di gestione del territorio, l’associazionismo fondiario.
A Savigliano, nell’Area Fieristica di Via Alba, c’è “MAG 2023” – 40a Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola”, una vetrina dedicata alle tecnologie in agricoltura. Un’edizione simbolica, che attraverso l’ingresso negli “anta” segna la raggiunta maturità del più importante evento fieristico di settore del Nord-Ovest, che proprio l’anno scorso si è ripresentato in presenza dopo lo stop forzato a causa del Covid completamente rinnovato nel brand e nelle prospettive di crescita. Per festeggiare il 40° compleanno anche “Scatti di MAG”, una mostra sulla storia della manifestazione per la realizzazione della quale è stato lanciato un appello per raccogliere documentazione a tutta la popolazione. Info: tel. 0172.712536.
Inoltre a Savigliano c’è la Fiera di Primavera che coinvolge l’intero centro cittadino (Piazza Santa Rosa, Piazza del popolo, Piazza Molineri, Corso Roma, Via Saluzzo, Via Danna), dove vengono collocati circa 300 banchi di ambulanti. Info: tel. 0172.710244.
A Racconigi, dopo il successo del primo evento, che, nonostante il maltempo, ha visto una grande partecipazione di pubblico, tornai un pomeriggio dedicato allo scambio di figurine, per permettere ai collezionisti di completare l’album ufficiale degli atleti e delle associazioni sportive racconigesi, uscito nelle edicole del Comune nel dicembre 2022. L’evento si svolge dalle ore 15:30 alle ore 18:30, sotto l’ala mercatale di via Carlo Costa. É possibile, per coloro che lo desiderano, prenotare una postazione di scambio per esporre le proprie figurine.

Nelle vie del centro storico di Fossano, dalle 8 alle 19, va in scena il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo con oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Sulle bancarelle è possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi. Info: tel. 339.7767532 – iatfossano@visitcuneese.it.
A Bra si conclude “GeoBra 2023”, la mostra mercato di minerali, fossili e reperti naturali negli spazi del Movicentro, in piazza Caduti di Nassiriya (a fianco della stazione ferroviaria). Nella due giorni braidese, espositori provenienti da Italia, India, Marocco e Brasile presentano, in un percorso di oltre 150 metri lineari, nuovi ritrovamenti e campioni “classici” del genere. Alla mostra partecipano con minerali, fossili e altri reperti naturalistici anche varie strutture di eccellenza nel campo della conservazione e divulgazione scientifica come il Museo Civico di Storia Naturale “Craveri” di Bra, l’Ente Parco Paleontologico Astigiano, il Museo Civico “Eusebio” di Alba, il Museo Geologico Sacco di Fossano e l’Associazione Micro-mineralogica Italiana. La mostra mercato è visitabile ad ingresso gratuito, dalle 9 alle 19, orario continuato. Info: www.amicideimuseibra.it/geobra-2023.
Inoltre a Bra Disco soup al Mercato della terra sotto i portici di corso Garibaldi. È la giornata in cui gli studenti dell’Unisg di Pollenzo organizzano e trasformano gli sprechi alimentari in un evento dove si cucina, si mangia e si balla insieme, mostrando un modo divertente di risparmiare cibo, ma anche di riflettere seriamente sullo spreco alimentare.
Alle 11 nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba e alle 16:30 nel Coro della Chiesa di Santa Chiara a Bra secondo appuntamento con Bacco&Orfeo con il violinista Lorenzo Parisi e il pianista Giuseppe Maiorca. Dopo concerto con i vini della Cantina Sociale Bergamasca di San Paolo d’Argon BG. Info: tel. 0173.362408 – info@albamusicfestival.com.