Cosa fare oggi (domenica 5 marzo) in provincia di Cuneo: gli eventi

5 marzo 2023 | 06:22
Share0
Cosa fare oggi (domenica 5 marzo) in provincia di Cuneo: gli eventi
Il mercatino dell'antiquariato di Savigliano [foto visitsavigliano.it]

A Savigliano torna il grande mercatino dell’antiquariato (in foto), a Prato Nevoso lo spettacolo in compagnia di Yuri “Il Bollaio Matto”e a Limone Piemonte un’escursione al Monte Vecchio e la Bottero Ski Cup.
A Cuneo continunano le “Domeniche a teatro” della Compagnia Il Melarancio e c’è il concerto di musica vocale del Rinascimento Veneziano in occasione della mostra I Colori della Fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto e Veronese. A Canosio si va in sella agli alpaca, mentre a Piasco ci si scambia le sementi autoprodotte. Tour della città a Racconigi e visita speciale ai musei di Saluzzo. A Dronero e Paesana è ancora protagonista il Carnevale…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 4 marzo 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, alle 10.30 presso il Museo Diocesano San Sebastiano, visita guidata a cura dei Volontari per l’Arte. Un viaggio attraverso la storia e l’allestimento del museo incentrato sulle figure femminili presenti nelle opere e nei racconti del passato. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Info: tel. 353 4261 755 – museo@operediocesicuneo.it.

A Cuneo, in occasione della mostra I Colori della Fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese alle 17 presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo (via Santa Maria, 10), Mirabile mysterium – Concerto di musica vocale del Rinascimento Veneziano a cura di Elena Camoletto e Barbara Zanichelli, Conservatorio di Musica G.F. Ghedini.  Esecuzione dal vivo di musiche vocali di autori del Rinascimento veneziano. Un concerto itinerante tra le opere in mostra. Prenotazione consigliata, posti limitati. Info: info@fondazionecrc.it.

A Cuneo, nell’ambito della rassegna “Domeniche a Teatro” della Compagnia Il Melarancio, alle 17.30 sale sul palco del Teatro Toselli la Compagnia Cordata F.O.R. con lo spettacolo “Tre piccioni con una favola”. Info: tel.  347.9844570 – biglietteria@melarancio.com.

Limone Piemonte propone una ciaspolata ai piedi del Monte Vecchio con la guida escursionistica Monica Dalmasso. L’itinerario prevede un percorso con 450 metri di dislivello e circa due ore e mezza di risalita, con una prima parte di camminata nel bosco per poi proseguire lungo il versante più soleggiato della montagna che sovrasta l’abitato di Limone con la sua inconfondibile sagoma arrotondata. Ritrovo alle 9.30 sul piazzale della Chiesa di Sant’Antonio a Limone, rientro previsto nel primo pomeriggio. L’itinerario, classificato come Escursionistico, è adatto ad adulti e ragazzi con una buona abitudine all’attività fisica e alla camminata in montagna. I partecipanti devono presentarsi muniti di attrezzature e abbigliamento consono alla stagione e al meteo: racchette da neve, bastoncini, scarponcini e capi impermeabili, berretto, guanti, scaldacollo, occhiali da sole, pranzo al sacco, borraccia d’acqua e/o thermos di the caldo, artva, pala e sonda. Per chi fosse sprovvisto di parte dell’attrezzatura, è prevista la possibilità di noleggio. L’iniziativa ha un costo di 15 euro a persona, con riduzioni per famiglie, bambini e ragazzi. In caso di brutto tempo o mancanza di neve l’escursione potrebbe essere rinviata o annullata. Info e prenotazioni: tel. 349.4719727 – moni.dalmasso@libero.it.

Inoltre a Limone Piemonte c’è la Bottero Ski Cup, gara di slalom gigante sulla pista dell’Alpetta, dalle 9 alle 13. Potranno partecipare gli iscritti agli sci club e gli sciatori amatoriali. Le classifiche generate saranno due, agonisti e non agonisti, e verranno premiati i primi 3 di ogni categoria. Info: tel. 0171 92275 – info@botteroski.com.

Appuntamento aperto a tutti a Dronero alle 14.30 con “Cent’anni in carrozza”, sfilata dei gruppi mascherati e con il gran finale dei tradizionali carretti tirati a mano. Info: tel. 347.6127792 – prolocodronero@gmail.com.

carnevale dronero 2023

A Busca, nel Teatro Civico alle 15.30, la compagnia “I Sagrinà ‘d Sanciafrè” porta in scena lo spettacolo “La lettera maledetta”.

A Boves La Città di Cumabò e L’Atlante dei Suoni (all’interno dell’ex Filanda Favole, via Moschetti 15, e gestiti dalla cooperativa “La Fabbrica dei Suoni”) tornano ad accogliere il pubblico dopo la chiusura invernale. Per festeggiare la riapertura dei percorsi, la giornata sarà strutturata come segue. L’Atlante dei Suoni (consigliato per famiglie con bambini 8+ anni ) visita guidata ore 15, ingresso unico con prenotazione € 5, durata visita: 75 minuti. La Città di Cumabò (consigliato per famiglie con bambini 3/7 anni) visita guidata ore 16:30 con ingresso unico con prenotazione € 5, durata visita 75 minuti. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.

Al Santuario di Valmala a partire dalle 10 si svolge la commemorazione dei 9 Caduti Partigiani, uccisi il 6 Marzo 1945 dai fascisti della Monterosa. Il dovere della memoria, specie nei luoghi in cui, con il sacrificio di tanti giovani, si costruì quel futuro di libertà e di democrazia ancora oggi garantito dalla nostra Carta Costituzionale, deve continuare oggi a essere vissuto e sentito come momento alto di impegno civile e di cittadinanza attiva. E’ con questo spirito che l’ANPI di Verzuolo Valle Varaita, il Comune di Busca, il Municipio di Valmala invitano tutti alla Commemorazione.

commemorazione santuario valmala

A Frabosa Sottana al Parco Village di Prato Nevoso grande spettacolo in compagnia di Yuri “Il Bollaio Matto” con un mondo di spettacolo, musica e magia sulla neve.

A Canosio c’è “Mairalpaca”. Gli Alpaca di MairAlpaca sono pronti ad accogliere i visitatori. Filippo, l’allevatore di questi animali, pronto a rispondere ad ogni curiosità sul mondo alpaca, il creativo e sorprendente Marco Sarale e la guida escursionistica Fulvia Girardi le guide di questa esperienza unica nel suo genere. Costi: adulti € 10, bambini 5/11 anni € 5, bambini 2/4 anni gratis. Orari di partenza: Ore 10.30e 13:30. Gita tra i boschi a antichi borghi, con partenza da Canosio, Casa degli Alpaca della durata 1ora e 30 minuti circa, con un dislivello complessivo di circa 150 metri. Gita alla casa nel bosco con partenza da Canosio, Piazza del Comune della durata 1ora e 30 minuti circa e un dislivello di circa 100 metri. Info: tel. 349.6800643 – reinero.filippo@gmail.com.

A Saluzzo, per la Giornata Internazionale della Donna, i musei dedicano una visita tematica speciale che si svolge alle 15:30. Per festeggiare le tante virtù della femminilità MuSa propone a tutti i visitatori un itinerario ad hoc fra le sue sale incentrato sull’incantevole mondo femminile. Fra arte e storia, i visitatori saranno introdotti e guidati in un percorso organizzato appositamente per far riscoprire cosa significasse essere donna in tempi ormai remoti. La visita guidata “Le Donne di Saluzzo” partirà dalla Castiglia e condurrà al Museo della Civiltà Cavalleresca e nelle sale del Museo Civico Casa Cavassa, rendendo omaggio alle donne che hanno lasciato un segno importante nella storia saluzzese. Sarà indagato lo sconosciuto universo femminile della corte marchionale ai piedi del Monviso, tra dame di corte, giovani mogli, cortigiane e intellettuali. Il costo della visita guidata è di 8 euro a persona, gratuito per i minori di 10 anni accompagnati. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.

A Piasco, dalle 9 alle 17, giornata dedicata alla biodiversità con scambio di sementi autoprodotte riproducibili e non manipolate in via Giolitti. Alle ore 13 pranzo autogestito da condividere, portare piatti, posate, bicchieri, alle 15 cerchio della parola, fare comunità, seminare il futuro. La danza dei semi: laboratorio per bambini a cura della Milpa Orto collettivo. Possibilità di esporre portando un tavolino. Evento gratuito. Info: tel. 320 052 443 – info@unionevallevaraita.it.

A Paesana il Carnevale Paesanese termina con un ricca giornata di festeggiamenti carnevaleschi. A partire dalle 11 raduno dei carri allegorici e delle maschere del Saluzzese. Partenza da S. Margherita e arrivo a S. Maria, alle ore 12.30, polentata in piazza a S. Maria a cura del Gruppo Alpini. A seguire, investitura delle maschere. Info: tel. 0175.94105 – prolocopaesana@gmail.com.

In piazza del Popolo e piazza Santa Rosa a Savigliano va in scena il Mercatino dell’Antiquariato. Info: tel. 335 6176 331 e-mail: info@gloriamonasterolo.it.

Il Castello di Racconigi partecipa all’evento nazionale “Domenica al Museo”, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura aderenti all’iniziativa. Per l’occasione l’Ufficio Turistico propone dei mini tour della città, alle 10.30 e alle 15, che possono essere affiancati alla visita alla residenza sabauda, dando completezza alla scoperta del luogo. Costo 5 euro adulti – Gratuito minori di 7 anni. A richiesta possibilità di unire la visita alla città con il percorso al Castello Reale “Vita Privata di un Re”. Info: tel. 351.9568945 – info@cuneoalps.it.

A Bra, in corso Garibaldi, si corre la “Nove miglia di Bra”: corsa podistica di 15,4 chilometri a cui partecipano da sempre grandi nomi dell’atletica nazionale e internazionale. A cura dell’Atletica Avis Bra.

Ad Alba, al Museo Civico “Federico Eusebio” alle 16, torna l’iniziativa “Depositi aperti”, speciale Scienze naturali. La visita, condotta da un esperto del Museo, permette di scoprire i reperti naturalistici conservati nelle sale sotterranee, solitamente non visibili. E’ anche l’occasione per riflettere sull’importanza dei depositi museali in un’ottica di valorizzazione, conservazione e ricerca.