Cosa fare oggi (sabato 11 marzo) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Borgo San Dalmazzo inizia l’attesissimo “Un Borgo di Cioccolato”: alle 16.30 l’inaugurazione in cui verrà svelata l’opera di cioccolato protagonista della manifestazione e dedicata s Marta Bassino. A Cuneo la manifestazione contro le politiche migratorie europee, “Lo Sbaranzo” per acquistare articoli in promozione, concorso nazionale di chitarra, teatro piemontese e spettacolo sull’arte di Fabrizio De Andrè. A Scagnello si celebra il Tartufo nero, a Prato Nevoso e Artesina c’è Pinocchio sugli sci, a Sant’Albano Stura la Fera ed Sant’Alban, mentre in serata a Cherasco c’è il grande concerto di Ginevra Di Marco…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 11 marzo 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, in via Roma a partire dalle 17, primo appuntamento di un percorso di iniziative e mobilitazioni che si intende organizzare per sollecitare un’inversione di rotta delle politiche migratorie in Italia e nell’Unione europea. Alle 17 raduno dei partecipanti davanti al Duomo e avvio del corteo in Via Roma verso Piazzetta Audiffredi. Alle 18 Manifestazione in Piazzetta Audiffredi con interventi conclusivi. Info: tel. 349.1934153.
Inoltre a Cuneo c’è “Lo sbaranzo”: esposizione davanti ai negozi di articoli in promozione e fondi di magazzino a prezzi scontati. Info: tel. 0171 604 122 – wecuneo@confcommerciocuneo.it.
Sempre a Cuneo il primo momento pubblico del 47° edizione il “Concorso nazionale di chitarra”. Alle 15 nel Salone d’onore del palazzo comunale il saggio di presentazione alle autorità e appassionati della musica classica. Info: tel. 340.9872566 – romolo.garavagno@gmail.com.
Ancora a Cuneo, alle 21 nel teatro parrocchiale di Frazione Roata Rossi, la compagnia teatrale “Attori per caso” di Roata Rossi torna sul palco dopo tre anni di assenza forzata con l’interpretazione di un nuovo spettacolo in piemontese. Il titolo scelto per diciottesima performance della compagnia è “El seugn proibì ed Gepe Stordì”, commedia scritta da Giovanni Cravero. Info: tel. 338.2128821.

A Limone Piemonte, alle 17 nell’ambito degli “Incontri con l’autore” promossi dal Comune di Limone Piemonte nelle sale della Biblioteca civica, sede anche del Museo dello Sci Agostino Bottero, ci sono Alberto Leoni e Stefano Contini con il volume scritto a quattro mani “Partigiani cristiani nella Resistenza: la storia ritrovata (1943-45)”. Un libro che mette in luce il contributo e la testimonianza dei protagonisti della Resistenza cattolica durante la Seconda Guerra Mondiale, ingiustamente trascurati dalla storiografia. Info: bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.
A Chiusa di Pesio, alle 10 alla Biblioteca Civica “E. Alberione”, laboratorio Ri-chic-lò. Si riciclano vecchi libri e altri materiali di recupero per creare originali decori in stile Shabby-Chic. Prenotazione obbligatoria, costo 10 euro a persona. Info: tel. 0171.734990 – biblioteca.chiusadipesio@gmail.com.
A Busca, al Teatro Civico alle 21, via alla stagione artistica della rassegna internazionale di concerti “Musicaè”. Si apre con un concerto per la Festa della Donna: Sonata per tubi – Musica classica per strumenti non classici. Organizza l’associazione Amici della Musica di Busca. Ingresso libero, prenotazione gradita. Info: tel. 339.6013250.
Nel Salone Polivalente di Cervasca alle 21 c’è “La lettera maledetta” de “I Sagrinà ‘d Sanciafrè”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
A Sant’Albano Stura c’è la “Fera ed Sant’Alban”, sagra delle carni locali e della lumaca. Una fiera di primavera che offre ai visitatori un interessante mix di gastronomia, cultura ed intrattenimento. Tanti gli eventi in programma, dai menù a base di carne o di lumache, all’apertura del museo longobardo, per concludere con la sagra dello zabaione e i canti popolari tra le vie della città.

Presso il Centro Saben di Moiola alle 15 laboratorio di crouset, in collaborazione con il gruppo La Rasdouieto, per imparare a realizzare la pasta tipica della valle Stura. Si consiglia di munirsi di grembiule e canovaccio. I partecipanti potranno portare a casa la loro creazione, pronta da gustare. Costo: 25 euro a partecipante. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
A Mondovì, al Museo della Stampa (piazza d’Armi, 2/e) dalle 15 alle 17.30, c’è “Tipografi per un giorno” – laboratorio per famiglie. Il tema di oggi è “Il cielo di Mondovì”. La formula è quella consolidata: visita guidata + laboratorio + coupon per una cioccolata calda, in collaborazione con la Cremeria Antico Borgo. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.
Inoltre a Mondovì, nell’ambito della rassegna di Mondovì Musica alle 17 la Sala Ghislieri di Piazza ospita “Il Vertice del Barocco”, con musiche dal repertorio di Johann Sebastian Bach a cura dell’Orchestra dei Musici di Santa Pelagia, Glauco Bertagnin (violino), Giuseppe Nova (flauto), Maurizio Fornero (clavicembalo). Info: tel. 0174 46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.
A Ormea ritorna la Discoteca alla Società Operaia. Dalle ore 22.30 festa della donna sotto al Solettone. Ingresso Gratuito. Info: tel. 335.1603696 – proloco.ormea@tiscali.it.

A Frabosa Sottana, a Prato Nevoso e Artesina, c’è “Pinocchio sugli sci” con la selezione della Regione Piemonte e il Villaggio Itinerante 2023 della rassegna giovanile di sci alpino tra le 5 più importanti al mondo organizzata dallo Sci Club Pinocchio di Pescia. Oggi i giovani sciatori piemontesi delle categorie maschili e femminili Baby e Cuccioli si daranno battaglia con una prova di slalom gigante sulle piste Mirafiori (Artesina) e n° 3 (Prato Nevoso). Info: tel. 0174 242 000 – info@pinocchiosci.com.
A Saluzzo, alle 15 con eventuale replica alle 17, “Robinson Crusoe per un giorno… e tu, come faresti a sopravvivere?” escape room in Biblioteca Civica. Un’ora di giochi di immedesimazione e di immaginazione, piste da seguire, mappe da decifrare, indizi da trovare. Le sale della Biblioteca saranno la scenografia perfetta per incubi, misteri e racconti d’avventura. L’attività gratuita è rivolta ai ragazzi dagli 11 anni. Info: tel. 348.0707998 – biblioteca@comune.saluzzo.cn.it.

A Sanfront, alle 21 nella Chiesa di San Martino, concerto dal titolo “Piemonte – Argentina – musica, storia e tradizioni” del Duo musicale dell’associazione “Piemontesi nel mondo”, di cui fanno parte il sanfrontese Federico Ferrato alla fisarmonica e Fabio Banchio al pianoforte. Ingresso libero. Info: mondadorisaluzzo@libero.it.
A Crissolo c’è il Trofeo Bottero Ski, gara scialpinistica individuale. Dislivello: + 500m. circa. Ritrovo dalle 17 presso l’ufficio turistico, partenza alle 18.30. Inoltre prove gratuite di attrezzatura per scialpinismo a cura di Bottero Ski. Info: whatsapp 348.8827137.
A Savigliano, alle 18 presso il museo civico “A. Olmo” nell’ambito di Marzo Donna, c’è l’evento Armonia Art Music Victuals Charity – con Alex Astegiano, Mauro Porera e Christian Panero, con esposizione dei ritratti presenti nel libro “Sguardi”, a cura dell’Associazione Mai+Sole.
Inoltre a Savigliano, al Museo Ferroviario Piemontese (Via Coloira 7), “In viaggio verso l’Africa di Jane Goodall”. Alle 15 visita guidata a misura di bambino e corsette sul trenino, alle ore 16.30 attività-gioco e laboratorio creativo con Assoc. Voci di Mamme (3/10 anni). Costo 5 euro. Info: tel. 340.7638585 – vocidimamme@gmail.com.
A Racconigi, alle 10 in Via Principessa Mafalda, 4 (Campo Trombetta) inaugurazione campo da padel e Open Day con il maestro Andreas Ferrero. Buffet gratuito offerto dalla Padel Nostrum. Info: tel. 327.68854402.
A Scagnello c’è a Fiera del Tartufo Nero 2023, mostra mercato nell’ambito dei settori dell’agricoltura, dell’enogastronomia, dell’abbigliamento, dell’oggettistica e dei gioielli. Info: tel. 0174/783.310 – com.scagnello@vallinrete.org.
A Bra, Mercatino del libro usato alla biblioteca civica “Giovanni Arpino” dalle 9 alle 12. Un’iniziativa per incentivare la lettura. Oltre ad offrire la possibilità di ottenere tanti interessantissimi libri a prezzi stracciati, il ricavato del mercatino andrà a finanziare iniziative a sostegno della promozione della lettura in città, soprattutto quelle dirette ai piccoli lettori. Info: tel. 0172.413049 – biblioteca@comune.bra.cn.it.