Cosa fare oggi (sabato 18 marzo) in provincia di Cuneo: gli eventi

18 marzo 2023 | 06:26
Share0
Cosa fare oggi (sabato 18 marzo) in provincia di Cuneo: gli eventi
L'edizione 2022 della Fiera della Meccanizzazione Agricola

Inizia il weekend di tre grandi rassegne in Granda: a Savigliano entra nel vivo MAG – 40ª edizione della Fiera della Meccanizzazione Agricola, a Sant’Anna di Valdieri prosegue “La tre giorni delle donne”, a Saluzzo c’è il “Terres Monviso Outdoor Festival” e a Bra c’è “Geo Bra”, mostra mercato di minerali, fossili e reperti naturali. Inoltre, mongolfiere a Busca, doppio concerto ad Alba e spettacoli teatrali a Borgo San Dalmazzo e Caramagna PIemonte, A Cuneo si parla di musica all’Auditorium Foro Boario, si festeggiano i papà, si va “in bici dalle panchine rosse”, mentre la serata del Toselli è dedicata al Tango e quella del Don Bosco all’illusionismo…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 18 marzo 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, a partire dalle 11 presso l’Auditorium Foro Boario, parte Talk About Music con l’incontro “Il mondo della musica e la parità di genere” con Margherita Devalle e Claudym che parleranno di empowerment femminile, parità di genere e sostenibilità nell’industria musicale. Info: tel. 0171.1670042 – info@fondazioneartea.org.

Inoltre a Cuneo, in occasione della Festa del Papà, al Museo Civico a partire dalle 15.30, giovani artisti fra i 7 e gli 11 anni creeranno un’automobile porta oggetti. La prenotazione è obbligatoria. Info: tel. 0171 634 175 – museo@comune.cuneo.it.

Sempre a Cuneo, con ritrovo alle 14.30 al Parco della Resistenza c’è “In bici dalle panchine rosse”. Percorso in bicicletta con partenza dal parco della Resistenza collegando diverse panchine rosse in Cuneo e non solo per mantenere alta l’attenzione sulla drammatica e inarrestabile violenza sulle donne. Distanza di km 46,20 e dislivello mt. 363. La partecipazione è gratuita, aperta anche ai non iscritti. E’ consigliato il casco. Iscrizioni in loco alle 14. Ore 14.30 – partenza dalla panchina rossa Fiab Bicingiro Cuneo presso Parco della Resistenza. Info: tel. 340.5942295

Ancora Cuneo, al Cinema Teatro Don Bosco, c’è “The Disillusionist”. Non è un nuovo spettacolo, ma un’innovazione che sovverte l’idea di magic show. Slanci altisonanti, fantasia al potere e licenza di immaginare ai confini tra sogno e realtà introduconoovvero l’inedita, enigmatica esperienza creata da Erix Logan e pronta a materializzarsi. Doppio appuntamento, alle ore 17 ed alle ore 21, per un emozionante viaggio nell’incanto organizzato da Blink Circolo Magico e dal Cinema Teatro Don Bosco, nell’ambito della rassegna magica Sim Sala Blink, che vede sul palco anche la talentuosa Sara Maya. Ingresso unico 15 euro. Info e prenotazioni: tel. 366.5397023.

erix logan

Infine a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21, Compagnia Somos Tango, Cecilia Diaz e Oscar Gauna con il Comune di Cuneo e l’Associazione Turistica Promocuneo presentano “Recuerdo”. La storia di Carlo, un immigrato italiano che, per salvare il suo futuro e quello della sua famiglia, decise di abbandonare la sua terra per cercare fortuna “nelle Americhe”, in Argentina. E qui, nella bella Buenos Aires degli anni ’30, conobbe la donna che gli cambiò il modo di vedere le cose, la donna che gli insegnò a vivere la vita a tempo di tango. Otto ballerini, 5 attori, un cantante e la musica del Tango ricreano l’atmosfera della città la cui popolazione si conformava in quelli anni in un 50% da migranti europei, con una importante maggioranza di nazionalità italiana. La fatica e la nostalgia degli immigrati si fondevano con l’energia di una città che cresceva e si trasformava a un ritmo vertiginoso, mentre dava forma definitiva al prodotto più rappresentativo d’integrazione culturale, il Tango. Info: tel. 333.4984128 – promocuneo@tin.it.

recuerdo toselli cuneo

Alla Casa Alpina di Sant’Anna di Valdieri va in scena “La tre giorni delle donne”, un weekend di festa con incontri, approfondimenti, proiezioni cinematografiche e musica sul tema delle donne in montagna oggi. L’evento è organizzato dal Coordinamento Donne di Montagna. La manifestazione, tenutasi in Val Maira fino al 2011, rinasce nel contesto del progetto CIC – Costruire il cambiamento, promosso dallo stesso Coordinamento; la 6ª edizione –  ad ingresso gratuito – propone un ricco programma incentrato su nuovi modi di fare politica dal basso, con momenti conviviali, passeggiate, incontri, tavoli tematici, proiezioni (“Scuola in mezzo al mare” di Gaia Russo Frattasi, presente all’evento) e musica dal vivo (a cura della Corale della Valgina) e sarà anche l’occasione per raccontare le attività fin qui svolte nell’ambito di CIC e presentarne di nuove. Info: tel. 349 3447480 – segreteria@donnedimontagna.it.

giorni donne

A Borgo San Dalmazzo, presso il Civico Auditorium “Città di Borgo San Dalmazzo” alle 21, “Pautasso Antonio esperto di matrimonio”di Amendola e Corbucci. Compagnia Teatrale “Volti Anonimi Gruppo Teatro Amatoriale” di Torino. Info: tel. 0171 266 080 – iatborgo@visitcuneese.it.

A Valloriate “merenda con il cinema” presso la sala polifunzionale. Proiezione del film “il GGG, grande gigante gentile”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che come San-Guinario e Inghiotticicciaviva si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. E così una notte il GGG – che è vegetariano e si ciba soltanto di Cetrionzoli e Sciroppio – rapisce Sophie, una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose. Il GGG porta infatti Sophie nel Paese dei Sogni, dove cattura i sogni che manda di notte ai bambini e le spiega tutto sulla magia e il mistero dei sogni. Info: info@montagnafutura.com

A Chiusa di Pesio, al Complesso Museale “Cav. G. Avena” alle 16, visita guidata alla mostra temporanea “Oro e lustri di Chiusa” con l’esperta di ceramica Rinuccia Marabotto. Un’esposizione dedicata al lustro, un’antica e pregevole decorazione risalente all’incirca all’VIII secolo d.C.  utilizzata in origine dalle popolazioni del Mediterraneo Orientale e poi in Italia centrale tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. I lustri imitano materiali preziosi quali l’oro, il platino, pietre e metalli rari e si applicano sui pezzi ceramici già invetriati e cotti e poi ricotti in una terza cottura a temperatura più bassa. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.

A Busca tornano i “Balloon Days”: una nuova possibilità di volare al cospetto del Monviso con decollo da Busca. L’esperienza comprende (condizioni meteo permettendo): briefing pre-volo, gonfiaggio mongolfiera, esperienza di volo, atterraggio con assaggio di delizie locali. Info: tel. 3343390377 – info@avventurasport.com.

In Piazza Mazzini a Villafalletto, a partire dalle ore 16, presentazione del libro “Le vite in bilico”. Partendo da Vinadio, dalla sorgente dell’acqua Sant’Anna, percorrendo i comuni del Cuneese, la storia prende forma raccontando emozioni di uomini che conducono “Le vite in bilico”. Info: tel. 349.3253333 – sindaco@comune.villafalletto.cn.it.

Nel Teatro Parrocchiale di Bernezzo alle 21 c’è “La lettera maledetta” de “I Sagrinà ‘d Sanciafrè”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

A Mondovì, alle 15, l’associazione MondoQui organizza ritrovo al Caffè Sociale per piantumazione del kako nel Bosco della Pace in via Alba. Info: 346.0590337.
A Prato Nevoso di Frabosa Sottana torna la Sunset Running Race. La gara, come da tradizione, avrà luogo al tramonto, con partenza alle ore 17 presso il nuovo “villaggio sunset” nell’area del Verde. Dalle ore 14:30 alle ore 16:30 ritiro pettorali e pacchi gara (Per le nuove iscrizioni fino alle ore 16). Ore 16:45 Briefing. Ore 17 partenza. Premiazioni all’americana all’arrivo dei concorrenti. Info: tel. 0174.334100 – info@pratonevoso.com.

Al Teatro del Marchesato di Saluzzo c’è Zeppola, testo e regia di Valerio Dell’Anna. Si tratta di una messa in scena in equilibrio tra commedia e dramma, a tratti farsesca e grottesca che vuole mettere in luce gli scomodi modi di essere degli uomini e delle donne del nostro tempo, ma cerca di farlo con un’ironia dissacrante e una luce quasi impietosa sui personaggi rappresentati. La rappresentazione parte e prende ispirazione dalla novella “Boul de Suif” di Guy de Maupassant, capolavoro della narrativa francese ottocentesca. Un gruppo di viaggiatori si trova bloccato in un misero motel di un introvabile aeroporto caucasico, interrompendo bruscamente il loro viaggio. Qui un arrogante militare addetto alla sorveglianza concupisce con una delle viaggiatrici e tenta con ogni mezzo di ottenerne i favori. Le situazioni – talora surreali – che si andranno a creare, metteranno in luce aspetti inattesi dei personaggi. La commedia in due atti va in scena  alle 17 e alle 21. Info e prenotazioni: tel. 3336979063 – teatro.marchesato@pec.it.ù

Inoltre a Saluzzo, presso Il Quartiere (piazza Montebello), c’è Terres Monviso Outdoor Festival 2023, seconda edizione del salone che le Terre del Monviso dedicano all’outdoor. Il salone ripercorre le linee dell’edizione zero con alcune interessanti novità, nei temi che apriranno gli spazi come nei contenuti che li completeranno. Cuore del nostro lavoro, confrontarci, fare un punto sulla situazione e raccontare l’outdoor in tutte le sue forme, concentrandosi su un modo di incontrare il territorio lento, sostenibile, meditato, cosciente… decisamente passionale e gustoso. Insomma, vero. All’esterno, i negozi e le ditte di settore per provare il materiale tecnico e conoscere divertendosi. Si può scalare o andare a cavallo, provare una E-Bike o il nuovo paio di scarpe running e scarponi da montagna… o vivere una notte in tenda negli spazi de Il Quartiere.

terres monviso 2023 saluzzo

Infine a Saluzzo, alla Biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi” alle 11, “Peep inside: Springtime”. Attività di letture e giochi in inglese proposti da Be Curious Library, partner indipendente della casa editrice Usborne. Sarà l’occasione per giocare con bellissimi libri, imparare nuove parole in inglese e divertirsi con schede e colori! Inoltre sarà eccezionalmente predisposto un piccolo banchetto di vendita per chi fosse interessato alle ultime uscite della casa editrice inglese. L’attività è rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni. Info: biblioteca.saluzzo@itur.it.

A Ostana Open Day ala scuola di “O”. Dalle 11 alle 1, presso la Mizoun de la Villo, le famiglie possono vedere come funziona la Scuola di “O” per bimbi 1-3 anni. Verrà inoltre presentata la Scuola estiva per bambini da 1 a 11 anni. Info: tel. 347.9272409, info@visoaviso.it.

A Savigliano, nell’Area Fieristica di Via Alba, c’è “MAG 2023” – 40a Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola”, una vetrina dedicata alle tecnologie in agricoltura. Un’edizione simbolica, che attraverso l’ingresso negli “anta” segna la raggiunta maturità del più importante evento fieristico di settore del Nord-Ovest, che proprio l’anno scorso si è ripresentato in presenza dopo tre anni di stop forzato a causa del Covid completamente rinnovato nel brand e nelle prospettive di crescita. Per festeggiare il 40° compleanno anche “Scatti di MAG”, una mostra sulla storia della manifestazione per la realizzazione della quale è stato lanciato un appello per raccogliere documentazione a tutta la popolazione. Info: tel. 0172.712536.

Inoltre a Savigliano, dalle ore 15.30 alle 17.30, presso la biblioteca civica spazio alle autobiografie narrate “Grandi donne con grandi idee”: evento per bambini 6-10 anni con animazioni svolte dai volontari.

A Caramagna Piemonte, alle 21 presso il Cinema teatro comunale, la compagnia teatrale El Fornel di Racconigi presenta la commedia “Io, Alfredo e Valentina”, 2 atti brillanti di Oreste De Santis con la regia di Germano Giachino. Info e prenotazioni: tel. 345.7633978.

A Racconigi, alle 17:30 la chiesa di Santa Croce ospita la presentazione dei libri “La ragazza di Bristol” (Edizioni del Capricorno) di Massimo Tallone e “Caffè corretto” (Golem Edizioni) di Paola Gula, giudice alla “Prova del Cuoco” con Elisa Isoardi conduttrice. I due autori dialogano tra loro sulle rispettive opere. Durante l’incontro saranno sorteggiati due partecipanti, che riceveranno una copia dei libri, dono dell’Amministrazione comunale.Alla presentazione segue apericena con obbligo di prenotazione al numero 0172-85336.

Bra inizia “GeoBra 2023”, la mostra mercato di minerali, fossili e reperti naturali negli spazi del Movicentro, in piazza Caduti di Nassiriya (a fianco della stazione ferroviaria). Nella due giorni braidese, espositori provenienti da Italia, India, Marocco e Brasile presentano, in un percorso di oltre 150 metri lineari, nuovi ritrovamenti e campioni “classici” del genere. Alla mostra  partecipano con minerali, fossili e altri reperti naturalistici anche varie strutture di eccellenza nel campo della conservazione e divulgazione scientifica come il Museo Civico di Storia Naturale “Craveri” di Bra, l’Ente Parco Paleontologico Astigiano, il Museo Civico “Eusebio” di Alba, il Museo Geologico Sacco di Fossano e l’Associazione Micro-mineralogica Italiana. La mostra mercato è visitabile ad ingresso gratuito, dalle 9 alle 19, orario continuato. Info: www.amicideimuseibra.it/geobra-2023.

geo bra 2023

A Serralunga d’Alba riapre alle visite il Castello trecentesco.

Ad Alba, nel Museo Civico “Federico Eusebio” alle 17.30, “Un viaggio nel jazz” per l’ultimo appuntamento di “Musica in Museo”. La rassegna musicale a cura dei docenti e degli allievi del Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” è iniziata il 17 dicembre scorso con il “Concerto di Natale” proponendo poi esibizioni musicali a gennaio, febbraio e a marzo per un totale di sei esibizioni che in questi mesi hanno ottenuto un ottimo successo di pubblico. Per il concerto finale “Un viaggio nel jazz” salirà sul palco Matteo Boglietti della classe di tromba del professor Marco Bellone. Boglietti si esibidvr insieme a Matteo Cicolin alla batteria, Francesco Nada al sax e Emiliano Blangero al pianoforte, tutti ex allievi del Civico Istituto Musicale. Dopo aver esplorato diversi generi musicali, quest’ultimo pomeriggio sarà dedicato alla scoperta del jazz, con brani di Miles Davis, Herbie Hancock, Billy Cobham ed altri.

Inoltre ad Alba, al Teatro Sociale “G. Busca” alle 21, concerto “E(s)senza Musica?”. Mariacarla Cantamessa al flauto traverso e Simona Colonna al violoncello, flauto e voce, esploreranno in concerto i suoni: l’”Essenza” della musica. Quelli più importanti e più significativi per l’uomo, quelli che da sempre lo accolgono nella vita, quelli che lo fanno vibrare di emozione e che elevano il suo spirito. Si spazia dai suoni della terra, ai canti sciamani, alla musica che incanta (si pensi alla voce di Orfeo e al canto delle sirene) alla lettura (Metamorfosi di Ovidio) con l’esecuzione di “Syrinx” di Debussy e di “Curima Curima” di Simona Colonna, un chiaro invito a rallentare. Prenotazioni su Eventrbite.

Infine ad Alba, al Centro Giovani H-Zone (piazzale Beausoleil, 1) dalle 9, ci sono i Salottini Universitari. Momenti di incontro informali tra studenti universitari e studenti delle scuole superiori per un panorama informativo sul mondo dell’università: dalla struttura universitaria, fino alla gestione della vita universitaria quotidiana.

salottini universitari alba