Cosa fare oggi (sabato 25 marzo) in provincia di Cuneo: gli eventi

25 marzo 2023 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (sabato 25 marzo) in provincia di Cuneo: gli eventi
Mattoncini Lego protagonisti della Cuneo Bricks Exhibition

Mattoncini Lego protagonisti al Collegio dei Geometri di Cuneo nella “Cuneo Bricks Exhibition”. A Borgo San Dalmazzo si radunano gli Alpini, a Fossano c’è il Motoraduno di Primavera e a Ceva inizia ufficialmente la stagione di pallapugno. Giornate FAI di primavera con tanti luoghi da visitare in Granda, Fiera di Primavera a Scarnafigi e Trovarobe a Cuneo. In serata spettacoli teatrali a Cuneo, Alba, Marene e Bra, concerto a Revello, mentre a Saluzzo i riflettori sono accesi sui brani più belli degli anni ’40 e ’50 interpretati dall’accattivante voce del cantante genovese Naim Abid…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 25 marzo 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

Prima delle due giornate FAI di Primavera. il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. A Cuneo si propone un percorso ne “i luoghi del sapere” mentre ad Alba si va alla scoperta del pittore “Macrino d’Alba”. Info: www.giornatefai.it.

A Cuneo, come ogni ultimo sabato del mese sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza, c’è “Il Trovarobe”, mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

Inoltre a Cuneo, presso le sale espositive messe del Collegio dei geometri (via Luigi Einaudi, 20), seconda edizione della “Cuneo Bricks Exhibition”.Una mostra interessante e curiosa che coinvolgerà espositori e visitatori di tutte le fasce di età, che metterà in evidenza la passione, la condivisione, la fantasia e la creatività dei mattoncini Lego.  Orario di visita: sabato 10-12,14.30-19, domenica: 10-12, 14.30-18.30. Ingresso: 1€ o offerta libera, gratuito per i bambini sotto i 12 anni. Info: archiart78@gmail.com

Sempre a Cuneo alle 15, presso lo Spazio Innov@zione (Via Roma 17), inziativa collaterale legata alla mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile”, aperta fino al 25 giugno e organizzata da CRC Innova e FT Studio in collaborazione con la Fondazione CRC. Dopo una visita immersiva all’esposizione, il pubblico viene condotto tra le strade del centro storico in una visita guidata alla scoperta della Cuneo medievale nascosta sotto la città. La passeggiata itinerante, della durata di un’ora e mezza, si snoderà tra Via Roma, Contrada Mondovì, Piazza Virginio e il primo tratto di Corso Nizza. La visita guidata è condotta da Ada Dutto, archeologa di FT Studio che, negli ultimi anni, si è dedicata agli scavi cittadini i cui risultati sono alla base dell’esposizione in Spazio Innov@azione. I posti sono limitati: per partecipare è necessario prenotarsi sul sito https://fondazionecrc.it/eventi/cuneo-medievale-visite-guidate-alla-citta-invisibile/.

Inoltre a Cuneo, nel teatro parrocchiale di Roata Rossi, la compagnia teatrale “Attori per caso” di Roata Rossi torna sul palco dopo tre anni di assenza forzata con l’interpretazione di un nuovo spettacolo in piemontese. Il titolo scelto per diciottesima performance della compagnia è “El seugn proibì ed Gepe Stordì”, commedia scritta da Giovanni Cravero. Tre atti di grandi risate, colpi di scena e tanto altro raccontano la cena della famiglia Stordì a base di bagna caoda insieme ad alcuni amici e parenti. Il debutto è previsto a Roata Rossi nello splendido e confortevole teatro parrocchiale Venerdì 10 marzo alle 21. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza e per il sostegno delle opere parrocchiali. Info: tel. 3382128821.

Sempre a Cuneo, in occasione della Giornata Internazionale dell’acqua, dalle 15 alle 16.30, appuntamento con “Universi sommersi – STEMlab a Cuneo”. Alla Casa del Fiume (piazzale W. Cavallera 19) laboratorio STEM per ragazzi di 6-1O anni. Quanto è veloce un fiume? Come nascono i laghi? Quanto è profondo il mare? Scopriamolo insieme con tante letture ed esperimenti e curiosando nella sezione ‘acqua’ della mostra change. Prenotazione Obbligatoria, € 5,00. Info: tel. 0171 444 501 – eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it.

Ancora a Cuneo, al Teatro Don Bosco, c’è “La lettera maledetta” de “I Sagrinà ‘d Sanciafrè”. Info: prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com.

Infine a Cuneo, alle 21 nello Spazio Incontri della Fondazione CRC (via Roma, 15) alle 21, “La mafia è finita con l’arresto di Matteo Messina Denaro?” con Lillo Garlisi e Giacomo di Girolamo. Ingresso libero.

A Borgo San Dalmazzo, il Comune e il Gruppo A.N.A. locale propongono una serie di eventi per festeggiare il 150° anniversario della costituzione della 1° Compagnia Alpini di Borgo, il 90° anniversario della costituzione del Gruppo A.N.A. di Borgo e l’80° anniversario del sacrificio del Battaglione Alpini di Borgo in Russia. Alle 10 a Palazzo Bertello apertura Mostra dei cimeli alpini d’epoca e radio militari. Alle 21 all’Auditorium Bertello canti Alpini con la corale La Reis. Info: tel. 0171 266 080 – iatborgo@visitcuneese.it.

A Demonte, alle 14 al Centro Fondo Festiona, attività in compagnia di un accompagnatore naturalistico e dei volontari della Squadra A.I.B. e P.C. Demonte si scopre l’importanza della manutenzione dei sentieri in montagna per il benessere di uomo e natura con l’obiettivo di prevenire gli incendi boschivi e il dissesto idrogeologico.  Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

festiona

Inoltre a Demonte, con ritrovo alle 16,30 a Bergemolo fronte rifugio, escursione “La grande valanga”, camminata raccontata a Bergemoletto e ritorno. Al termine cena facoltativa al Rifugio Olmo Bianco. Iscrizione obbligatoria. Info: tel. 329 457 2984 – gae@chamin.it.

A Boves, il Circolo di Mellana propone una serata di lettura di poesie a partire dalle 21. L’iniziativa è organizzata nell’ambito dell’iniziativa poetica, fotografica, artistica e letteraria «Parole ed Immagini», giunta alla XXXII edizione (i termini di consegna delle opere son fissate al 3 aprile, per gli scritti, al 2 maggio per le «immagini»), che sta raccogliendo buona adesione. Come sempre vi saranno letture libere aperte a tutti i partecipanti. Non mancherà, ad un anno dalla scomparsa, nei giorni di quello che sarebbe stato il suo novantaseiesimo compleanno, un ricordo del partigiano e giornalista Beppe Sajeva, che gli ultimi anni della sua vita ha trascorso a Boves. Si terminerà con momento conviviale. Info: tel. 340.3761714 – adriano.toselli@libero.it.

A Chiusa di Pesio alle  10 presso la Biblioteca Civica “E. Alberione”:  Laboratorio Ri-chic-lò. Si riciclano vecchi libri e altri materiali di recupero per creare originali decori in stile Shabby-Chic. Prenotazione obbligatoria, costo 10 euro a persona (minimo 5 iscritti). Info: tel. 0171 734990 – biblioteca.chiusadipesio@gmail.com.

A Mondovì, nell’ambito di “Tipografi per un giorno al Museo della Stampa – laboratorio per famiglie” c’è “Caratteri Fioriti”. La formula è quella consolidata: visita guidata + laboratorio + coupon per una cioccolata calda, in collaborazione con la Cremeria Antico Borgo. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.

Inoltre a Mondovì, nell’ambito della rassegna di Mondovì Musica alle 17 la Sala Ghislieri ospita “Concerto Katartiko”, con brani di Saint Saens, Purcell, Williams, Haendel, Bosso e Piazzolla. Al pianoforte Anna Barber e al violino Edoardo de Angelis. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.

A Ceva inizia ufficialmente la stagione agonistica della pallapugno. Alle 14.30, nello sferisterio comunale si assegna la Supercoppa. A contendersi il trofeo, la Marchisio Nocciole Cortemilia di Massimo Vacchetto e la Olio Roi Acqua San Bernardo Imperiese di Federico Raviola. La gara si disputa ai nove giochi.

Fossano ospita il Motoraduno di Primavera 2023, appuntamento inserito nel Calendario ufficiale della Federazione Motociclistica Italiana.  Per due giorni Fossano si trasforma nel tempio delle due ruote con molteplici proposte per i centauri e attività collaterali, dai concerti agli spettacoli di freestyle by Show Action Group, fino ai momenti conviviali e numerosi intrattenimenti. Piazza Diaz e Viale Alpi rimangono, come da tradizione, il fulcro dell’evento e ospitano gli appassionati che possono curiosare tra gli stand delle case motociclistiche e dei marchi di abbigliamento e accessori, partecipare alle numerose iniziative e assistere agli eventi in programma. Via Roma è la cornice della Mostra Scambio di Moto, Auto e ricambi d’epoca, del mercatino dedicato all’artigianato artistico e delle attività collaterali del Motoraduno. Info: tel. 0172 649098 – veventi@vmstyle.it.

motoraduno 2023 fossano

Alle 21.30 al Monastero della Stella a Saluzzo, A Crooner’s Night, spettacolo dedicato ai brani più belli degli anni ’40 e ’50 interpretati dall’accattivante voce del cantante genovese Naim Abid. Info: tel. 0175.291447 – info@monasterodellastella.it.

a crooners night

A Saluzzo, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, i Servizi Educativi MusaKids aspettano i più piccini per una visita interattiva nei musei della Castiglia attraverso una divertente caccia al tesoro.  L’evento ha un costo di 5 euro a partecipante, con ingresso a tariffa ridotta per gli accompagnatori, e si svolge alle 15:30, 16:30 e 17.30. L’attività è rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni. La prenotazione è consigliata. Info: tel. 329.3940334 – musakids@itur.it.

Al Castello della Manta, in occasione della Giornata FAI di Primavera, la visita si trasforma in un salto indietro nel tempo. Accompagnatori di eccezione gli studenti del Liceo G.B. Bodoni di Saluzzo e del Liceo Peano Pellico di Cuneo. Ci sarà anche una passeggiata in giardino: visita esclusiva per iscritti FAI o per chi si iscrive/rinnova in loco. Info: tel. 351.5556443 – cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it.

A Pian Munè di Paesana, in occasione della Giornata delle Foreste, passeggiata serale nel Bosco per famiglie con partenza a scelta alle ore 18 o alle ore 21. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

A Ostana c’è “In cammino per Emergency”, passeggiata solidale tra le borgate con l’accompagnamento della guida naturalistica Giuseppe Pampalone. 4 dei 13€, costo di adesione all’iniziativa, andranno alla ong Emergency onlus. Ritrovo al rifugio Galaberna alle 10.30 e partenza camminata alle 11, dislivello 550m., pranzo al sacco e ritorno per le 16. Info: tel. 380.7853596. – scrizioniemr@pampatrek.it.

A Revello, alle 21 al Bocciodromo, concerto di Primavera della Banda Musicale di Revello, diretta dal maestro Maurizio Caldera. Con la partecipazione della cantante Raffaella Buzzi. L’ingresso è libero.

A Frassino, nella Biblioteca Civica (Via S.Rocco, 4) alle 16.30, Parole Erte, storia e memoria al tempo presente, rassegna: Jan Peire de Bousquier racconta: Le profezie di Jan Toni Pirouno di Frassino.A seguire aperitivo. Ingresso libero.

A Marene, alle 21 presso l’auditorium San Giuseppe, la compagnia teatrale Banda Brusca mette in scena  lo spettacolo in dialetto “Unico figlio di madre vedova”. Info: tel. 0172 743 936 – bibliomarene@libero.it.

unico figlio madre vedova

A Savigliano, alle 16.30 all’Antico Palazzo Comunale di Via Miretti, reading poetico presentazione silloge Memorie di Ferruccio Orusa. Intervengono A. Scommegna, M.F. Dallorto legge P. Dompé, intervento musicale Civ.Ist. Musicale Fergusio. A cura Cenacolo C. Rebora. Ingresso libero. Info: tel. 338 6866 917 – info@cenacolorebora.org.

Scarnafigi va in scena la Fiera di Primavera. Info: tel. 349 3234 550 – www.fieradiprimavera.net.

A Moretta, alle 15 n piazza Castello, flash mob “Tenendosi per mano per formare il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto”. Nella settimana dell’equinozio di primavera, il flash mob viene promosso in tutto il pianeta per dare forma alla celebre istallazione di Pistoletto, come segno per fermare le mostruosità create dell’uomo, come la guerra e l’inquinamento. Il Terzo Paradiso è la fusione del primo, in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura, e il secondo, artificiale e sviluppato dell’intelligenza umana, fatto di bisogni, comodità, piaceri artificiali. Il Terzo Paradiso è la connessione equilibrata tra natura e artificio.

A Bra, il teatro Politeama Boglione ospita alle 21 lo spettacolo teatrale inedito con Stefania Giubergia ed Eloisa Giacosa “Gabie”. Alla serata, organizzata con la collaborazione dell’associazione Orora, prendono parte anche la counselor Irene Ciravegna e gli psicoterapeuti Roberto Astegiano ed Enzo Lombardo. L’ingresso costa 10 euro. Info: tel. 0172.430234 – ufficiopariopportunita@comune.bra.cn.it.

Ad Alba, al Palazzo mostre e congressi “G. Morra” c’è “Albattle”, secondo dei tre giorni di competizioni, spettacoli dal vivo, concerti rap-black music, skateboarding e giri turistici in modalità Rap Tour. Il progetto Albattle è un festival di breakdance che si tiene annualmente nella città di Alba, ora alla sua terza edizione che prevede tre giorni di attività, tra cui competizioni di breakdance, spettacoli dal vivo, concerti musicali rap-black music, skateboarding e giri turistici in modalità Rap Tour© per offrire ai giovani della città l’opportunità di esprimere se stessi attraverso la cultura hip hop e lo sport, promuovendo la creatività, l’espressione personale e la cooperazione. Il festival è organizzato dall’Associazione Hip Hop BeStreet in collaborazione con l’Assessorato ai Gemellaggi del Comune di Alba. Alle 10 workshop gratuito ad esaurimento posti di breakdance con la ballerina polacca Paulina Starus, campionessa RedBull Bc One Polonia e campionessa della Federazione Danza Polacca, al Palazzo mostre e congressi “G. Morra” ad Alba; nel pomeriggio, dalle 14 Breaking Battle Albattle con categorie Under12, Under 16, BBoy open e BGirl open con una giuria internazionale e italiana di grande rilievo.

albattle

Inoltre ad Alba, alle 15, inaugurazione del giardino Maestri del Lavoro in corso Piave completamente ristrutturato. Il pomeriggio di festa è organizzato dal Comune di Alba in collaborazione con il Comitato di quartiere Piave, l’Associazione Commercianti Albesi, l’Associazione AlbaUno – Commercianti di corso Piave e il Borgo del Fumo. Dopo i saluti istituzionali e la benedizione, alle ore 15.30 è in programma lo spettacolo del mago Bingo e alle ore 16.30 un Nutella Party per condividere insieme la merenda.

Sempre ad Alba, la Biblioteca civica “G. Ferrero” aderisce alla Settimana nazionale per la promozione della lettura e al cartellone di iniziative “W la librità” organizzato da Associ&Rete nell’ambito del progetto LeggereOvunque. Alle 10.30, in sala Riolfo (cortile della Maddalena) va in scena lo spettacolo Waterful a cura della compagnia DonChisciotteSiamoNoi. L’acqua vista con gli occhi di un bambino: un temporale spaventoso, pozzanghere in cui saltare, un fiume in cui bagnare i piedi, il mare con il suo carico di avventura, mistero e meraviglia e infine una domanda: chi ci sarà dall’altra parte? Qualcuno che guarda l’orizzonte come me? Un viaggio teatrale e sensoriale a partire da albi illustrati e libri di narrativa per l’infanzia, alla scoperta dell’acqua che è gioco, scoperta, viaggio e risorsa preziosa da difendere. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su bibliotecacivicadialba.eventbrite.com.

waterful alba

Infine ad Alba, alle 21 al Teatro Sociale “G. Busca”, spettacolo teatrale “I dialoghi della vagina”, prodotto da “Teatro al Femminile”, è scritto e diretto dalla pluripremiata Virginia Risso, artista poliedrica nel panorama teatrale italiano. In scena, insieme all’autrice, c’è Gaia Contrafatto, anche lei collaboratrice storica di Teatro al Femminile. “I dialoghi della Vagina” è una stand-up commedia, dove l’interazione con il pubblico abbatte non solo la quarta parete, ma anche tabù e luoghi comuni legati all’universo femminile. L’irresistibile capacità delle attrici di raccontare e raccontarsi, regala allo spettatore una performance esilarante e molti spunti di riflessione. A fare da sfondo, le opere della pittrice russa Elena Romanovskaya. Info e prenotazioni: kingkongtorino@gmail.com.