In Granda arriva il Foehn e le temperature salgono fino a sfiorare i 25°!

Le previsioni meteo in provincia di Cuneo da oggi (giovedì 9 marzo) a tutto il weekend compreso
Care lettrici e lettori di Cuneo24, benvenuti al bollettino meteo del giovedì.
La Granda sta per essere investita da un’ondata di Foehn, che sarà, unitamente ad un aumento delle termiche in quota, responsabile di un forte innalzamento delle temperature al piano. Questa dinamica è collegata all’espansione verso nord est dell’anticiclone sub tropicale, che creerà un pendio di correnti piuttosto ripido per lo sbalzo di pressione tra la Francia ed il mar Ionio.
Alla fine di questo passaggio marcatamente anomalo, che porterà forti nevicate al di là dello spartiacque con la Francia (specialmente sulla Savoia) e qualcosa da sfondamento anche sul versante cuneese, si potrebbe avere un debole passaggio instabile, ma che sarà ben inquadrabile solo lunedì.
Oggi, giovedì 9 marzo. Cielo velato, in maniera spessa nel pomeriggio; nuvoloso o coperto nella notte su domani soprattutto sulle valli nord occidentali. Nella notte possibili nevicate moderate da sfondamento sulle vette delle Alpi marittime settentrionali e Cozie. Neve fine e secca. Vento in aumento rafficato forte-burrascoso sulle vallate occidentali, sarà compresso e quindi caldo agli sbocchi vallivi e pianura. Temperature in marcato aumento, fino a 18/19, ma anche 20 °C sul cuneese; clima secco.
Venerdì 10. Cielo nuvoloso sulla catena occidentale e relative vallate; velato altrove. Generalmente velato dal cuore del pomeriggio. Nevicate da sfondamento stau sulle Alpi marittime settentrionali e Cozie; risoluzione dei fenomeni entro le 15.00. Vento sempre da ovest, rafficato forte o burrascoso nella parte più alta delle valli Varaita, Grana, Stura e Gesso. Vento anche al piano, rafficato sui 40 km/h nel cuneese, saluzzese; più al riparo la zona di Alba. Temperature stazionarie.
Sabato 11. Cielo tendenzialmente sereno. Vento ancora occidentale e di caduta, rafficato forte su quasi tutta la provincia, con le accelerazioni maggiori e potenzialmente burrascose agli sbocchi vallivi occidentali. Fino a -raramente- tempestose le raffiche in uscita dalle valli Varaita e Po. Temperature in ulteriore aumento, sotto la spinta del foehn, che scalderà una massa d’aria già molto calda in partenza (circa 10 °C a 1500 metri di quota) non mi stupirei di osservare 23/24 o addirittura 25 °C al piano.
Domenica 12. Cielo sereno, solamente velato in serata. Vento da ovest, forte nelle vallate occidentali, meno efficace al piano. Generale scaduta in serata. Temperature in contenuta diminuzione, ma ancora molto superiori alle medie climatiche. Bene, per oggi è tutto, io vi auguro una buona conclusione di settimana e rimando a lunedì, un ciao da Giovanni Nebbia!