Le previsioni meteo in provincia di Cuneo da oggi (lunedì 6) a mercoledì 8 marzo

Si inaugura una settimana che lentamente ci porterà in bocca all’ennesima fase anticiclonica dominata da un tempo stabile con temperature di molti gradi al di sopra delle medie climatiche stagionali
Care lettrici e lettori di Cuneo24, benvenuti al bollettino meteo del lunedì.
Si inaugura una settimana che lentamente ci porterà in bocca all’ennesima fase anticiclonica dominata da un tempo stabile con temperature di molti gradi al di sopra delle medie climatiche stagionali. Nel prossimo weekend non sarà difficile veder scappare lo zero termico sui 3000 metri, con tutto quello che ne consegue.
Questo avverrà non prima dell’arrivo di una serie di treni atlantici, che entrando sul nord Italia veicolati da correnti tese, salteranno a piè pari la provincia, con magre nevicate di consolazione, che mercoledì cadranno in sfondamento dai versanti francesi. Per il resto avremo un pasticcio di inutili nuvole ed inevitabili venti di caduta a corredo delle correnti occidentali in percussione sulla catena alpina.
In ultimo, ma non di certo per importanza, Arpa segnala un rischio valanghe debole in bassa quota, moderato in alta, ma in generale attenuazione da domani.
Oggi, lunedì 6 marzo. Cielo sereno al mattino; nel pomeriggio transito di velature da nord ovest in alta quota, spia del passaggio perturbato che andrà ad interessare Corsica e Sardegna domani pomeriggio. Vento a tendenziale regime di brezza, se si esclude qualche sbuffo moderato in uscita dalle valli occidentali. Temperature stazionarie, con inversioni termiche al suolo e nei fondo valle; zero termico attorno ai 2200 metri.
Martedì 7. Rapido aumento della nuvolosità stratiforme, poi cielo coperto. Direi di poter escludere le precipitazioni, se non qualche sgocciolio sparso di difficile localizzazione. Vento di direzione variabile al piano, a tendenziale regime di brezza; qualche raffica forte in spinta dai crinali delle vallate occidentali. Temperature stazionarie; minime comprese tra gli ⅓ °C del piano, fino ai -6 °C dei fondovalle alpini.
Mercoledì 8. Cielo con spazi di sereno in pianura, intervallati dal frequente passaggio di nubi a quote variabili. Dal pomeriggio possibili nevicate moderate in sfondamento sulle Alpi Marittime settentrionali/Cozie, alta val Maira e Varaita; neve fine e asciutta. Probabile vento di ponente, rafficato forte o burrascoso dal pomeriggio in estensione a tutta la pedemontana occidentale; possibile sconfinamento della burrasca fino alla val Vermenagna. Sarà vento di foehn, tiepido e secco. Temperature in aumento, soprattutto al piano a causa del vento di caduta.
Tendenza per giovedì 9. Cielo ancora nuvoloso al mattino sull’arco alpino occidentale, con nevicate da sfondamento residue sulle stesse zone di ieri. Successiva risoluzione del tempo. Il vento ripeterà grossomodo lo stesso schema di mercoledì, con generale attenuazione serale. Temperature in ulteriore aumento, clima secco.
Bene, per oggi è tutto, il bollettino meteo torna giovedì 9. Buona settimana!