Mondovì, prima tappa cuneese per “borghinCarrozza”



“Mondovì ha saputo sorprenderci e ora non vediamo l’ora di continuare il nostro viaggio fra i borghi piemontesi!” le parole di Danilo e Luca, entrambi su una sedia a rotelle hi-tech in seguito ad un incidente, legati da un’amicizia ultraventennale accomunata dal desiderio di andare oltre le barriere
Danilo Ragona e Luca Paiardi hanno iniziato una nuova avventura. Entrambi su una sedia a rotelle hi-tech in seguito ad un incidente, legati da un’amicizia ultraventennale accomunata dal desiderio di andare oltre le barriere.
Il tour, ribattezzato “borghinCarrozza”, che ha preso il via domenica 26 marzo, li vede alla scoperta dei borghi d’Italia partendo proprio dal loro territorio: il Piemonte.
“A bordo di una storica Lancia Fulvia Montecarlo con comandi adattati a volante, percorreremo i borghi piemontesi per svelare che la bellezza del “nostro” patrimonio può essere accessibile, inclusiva e sostenibile” hanno dichiarato Danilo e Luca alla partenza.
La prima tappa li ha visti in Granda, a Mondovì. Trovandoci qui potevano non salire a bordo di una mongolfiera e aggiungere anche questa esperienza al loro bagaglio di viaggio?!
“Grazie all’evento di sport inclusivo salita libera siamo saliti a bordo di una delle rarissime mongolfiere accessibili in carrozzina, pilotata da John John Aimo Balloons soprannominato il “signore dei cieli”. Un’esperienza davvero unica! Poi, abbiamo visitato l’innovativo Museo Civico della Stampa che propone un percorso espositivo altamente tecnologico con video, suoni e riproduzioni 3D che regalano un’esperienza immersiva. Infine, abbiamo concluso la giornata provando la funicolare di Mondovì che, dal 1886, collega il rione di Breo posto ai piedi della collina con la parte alta della Città e che ci ha stupito per l’accessibilità e l’unicità del design italiano di Giugiaro Architettura Srl! Che dire, Mondovì ha saputo sorprenderci e ora non vediamo l’ora di continuare il nostro viaggio fra i borghi piemontesi!” le loro parole dopo la giornata di domenica.
Danilo e Luca svelano alcune delle prossime esperienze: “dormiremo nel primo centro commerciale dedicato alla sostenibilità e proveremo una adrenalica zipline per poi rilassarci cimentandoci in un corso da “somelier” per il caffè”.
“Il viaggio per noi è sempre un momento di condivisione e crescita, infatti, in questo percorso ci accompagneranno aziende e enti che condividono i valori dell’inclusività e della sostenibilità e che hanno scelto di supportarci!” concludono Danilo e Luca.