Cosa fare a Pasquetta (lunedì 10 aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi

10 aprile 2023 | 06:41
Share0
Cosa fare a Pasquetta (lunedì 10 aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi
La Festa delle Leve di Boves

A Boves e Peveragno si rinnova il tradizionalissimo appuntamento con la Festa delle Leve, a Mondovì quello con “Pasquetta in Piazza” e a Bra quello con la “Fiera di Pasquetta”. A Saluzzo, per gi appassionati di collezionismo e antiquariato, torna il MercAntico, mentre a Prato Nevoso c’è il divertentissimo “Spring Splash”. A Cuneo, dove è ancora aperta la Torre Civica, è l’ultimo giorno per visitare “I Colori della Fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese”, mostra unica con cinque pale d’altare dei maestri del Rinascimento veneziano…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 8 aprile 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo ultimo giorno per visitare “I Colori della Fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese” al Complesso Monumentale di San Francesco: una accanto all’altra, cinque pale d’altare di Tiziano, Tintoretto e Veronese che incarnano l’essenza dell’arte veneziana. Le opere provengono da alcune tra le maggiori chiese lagunari e presentano in perfetto dialogo cronologico e stilistico i temi fondamentali dell’iconografia dedicata alla vita di Cristo: l’Annunciazione, il Battesimo, l’Ultima cena, la Crocifissione e la Resurrezione, offrendo una percezione di come il colore veneziano si sia posto al servizio della sacra narrazione. Info: tel. 0171 634 175 – museo@comune.cuneo.it.

A Cuneo dalle 10 alle 13 è aperta la Torre Civica, il monumento simbolo di Cuneo che, dall’alto dei suoi 52 metri di altezza, permette di godere di un meraviglioso panorama. Accompagnati da una guida turistica, si può raggiungere il magnifico balcone circondato dalle colonne bianche dal quale si può godere di un panorama mozzafiato che dai tetti e dalle piazze della città si apre sui dolci rilievi delle Langhe per rincorrere le montagne fino alla vetta del Monte Rosa. Oltre alla salita e alla visita guidata, è possibile partecipare ad eventi speciali, come l’esclusivo aperitivo in cima alla Torre o La Torre per te, aperture esclusive per le dichiarazioni d’amore più romantiche. Info: tel. 339 4971686 (anche WhatsApp) – info@insitetours.eu.

A Boves torna la tradizionale “Festa delle Leve”, che coinvolge le annate 3 e 8. La festa inizia a partire dalle 8 del mattino di Pasquetta, come da tradizione, e entra nel vivo a partire dalle ore 9,30 con la grande sfilata per le vie e le piazze del centro (in particolare in via Peveragno, piazza Garibaldi, piazza Italia, corso Trieste, Piazza Borelli, via Roma, piazza dell’Olmo, piazza Italia). Musica, fischietti, colori e risate animeranno il cuore di Boves regalando un lungo momento all’insegna di ricordi, socializzazione e allegria. Dopo la santa messa nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, i vari gruppi delle leve si sposteranno nei vari ristoranti e agriturismi del territorio per continuare a festeggiare insieme.

Anche a Peveragno festeggiano le leve del 3 e dell’8. Alle 9 ritrovo in piazza Toselli, alle 9.30 sfilata con la majorettes “Scarlet Stars” e banda musicale. Poi dopo la messa, pranzo al centro polifunzionale “A la sousta” nel cui spazio esterno si svolge la festa serale.

A Entracque è aperto il Centro Uomini e Lupi. Info: tel. 0171 976800 –info@areeprotettealpimarittime.it.

A Mondovì c’è “Pasquetta in Piazza”, tradizionale appuntamento di Pasquetta a Mondovì Piazza. Nella splendida cornice di Piazza Maggiore è possibile gustare un ricco menu che prevede antipasti, grigliata di carne con patatine fritte e dolce, tutto accompagnato da vino e acqua. Tariffe: 18 euro adulti – 10 euro bambini fino a 10 anni. Prenota la tua Pasquetta online. Dalle 14 musica e balli in compagnia della band “La cappella dei 111”, con Riccardo Mercenati e Attilio Ferrua. E’ inoltre possibile visitare tutti i beni culturali cittadini quali il Museo della Stampa, il Museo della Ceramica, la Torre Civica del Belvedere e la Chiesa della Missione con il percorso Infinitum. Presso l’Ufficio Turistico ubicato in Piazza Maggiore, sono inoltre a disposizione le audioguide gratuite per visitare il rione di Piazza, in compagnia di una voce narrante. Info: tel. 391.7598205 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Frabosa Sottana, in località Prato Nevoso, torna lo Spring Splash. Un contest divertente e pieno di adrenalina: scendi singolarmente o in gruppo lungo la discesa di gara e surfa la piscina! Saranno premiate le performance migliori, ma anche le più divertenti ed originali. Durante tutta la giornata troverete ad accogliervi il flower party con grigliata, tanta musica e divertimento. Info: www.pratonevoso.com

spring splash prato nevoso

A Garessio il Castello di Casotto, una delle regge sabaude più affascinanti situata a 1.090 metri di quota, torna con Kalatà ad accogliere i visitatori. Il castello, che sorge sui resti di un antico monastero certosino – uno dei più antichi d’Italia – fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto. Immerso e nascosto tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione, il Castello di Casotto sorprende e conquista. Info: info@kalata.it.

A Saluzzo, dalle 8 alle 18 nel centro cittadino,  “MercAntico” dell’Antiquariato minore e dell’usato. Decine di espositori saranno protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che raccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: tel. 366.7448813.

Inoltre a Saluzzo tutti i musei cittadini sono aperti. Castiglia (Museo della Memoria Carceraria, Museo della Civiltà Cavalleresca e Esposizione e collezione permanente – Fondazione Garuzzo):
dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Museo Civico Casa Cavassa: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Antico Palazzo Comunale (Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica) dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Casa Pellico: dalle 14 alle 19. Inoltre possibilità di partecipare alle visite guidate a partenza fissa delle ore 11, 15:30, 16:30 e 17:30 sia in Castiglia, al costo di 5 euro, che a Casa Cavassa,
al costo di 2 euro, oltre al costo del biglietto d’ingresso al Museo. In Castiglia la guida accompagna i visitatori alla scoperta della struttura dell’antica dimora dei Marchesi e della sua lunga storia attraverso il percorso dei camminamenti di ronda, mentre le visite guidate in Casa Cavassa verteranno sulla storia del palazzo rinascimentale, donato da Emanuele Tapparelli D’Azeglio alla Città di Saluzzo come Museo, e sulle sale riccamente decorate al suo interno. Info: tel. 329 3940334 (anche Whatsapp) – musa@itur.it.

Al Castello della Manta in giardino, laboratori manuali per bambini, divertenti animazioni e visite guidate del castello: tutti gli ingredienti per vivere una Pasquetta all’insegna del divertimento, della cultura e del relax nella natura. Vendita di cestini picnic su prenotazione. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.

A Pian Munè di Paesana la giornata di Pasquetta è proprio come te l’aspetti con grigliata di carne o vegetariana. Inoltre musica e divertimento. Costi: adulti 25 euro, bambini 15 euro. Seggiovia aperta. Info: tel. 6925406 – info@pianmune.it.

A Castellar e Pagno, dalle 14 alle 18, c’è “Tesori d’arte tra i frutteti”. Le guide turistiche dell’Associazione Culturale G.A.I.A.,  grazie al patrocinio dei Comuni di Saluzzo e di Pagno e di Terres Monviso, aprono le porte a due siti di rilevante interesse storico e artistico, ma ancora poco valorizzati. L‘ambiente primaverile della suggestiva Valle Bronda accoglie i partecipanti per scoprire la Cappella Campestre di San Ponzio a Castellar e l‘Abbazia dei Santi Pietro e Colombano a Pagno.  Entrambi i luoghi sono testimoni della devozione popolare e di una spiritualità profonda e antica, oltre ad essere tasselli importanti nella storia del Marchesato di Saluzzo. Le due mete di questo itinerario potranno essere raggiunte in autonomia in auto, a piedi o in bici. A tutti partecipanti sarà offerto un pensiero goloso. Il costo complessivo delle visite nei due siti è di 8 euro per gli adulti e di 2 euro per i ragazzi sotto i 12 anni.

castellar pagno

A Costigliole Saluzzo, Terzo tempo –La Boccio, Pasquetta improv edition! impianti aperti e accessibili liberamente con la sola sottoscrizione della tessera; jam session e live musica per tutta la giornata; menù a € 22. Prenotazione obbligatoria al 347 8050753.

A Rossana, nell’Oratorio San Domenico Savio alle 13, Pranzo di Pasquetta e Balfolk con i Cu ba Libre. Ingresso a pagamento. Info: tel. 338.3895125

Al Castello di Racconigi visita guidata vita privata di un re con un curioso approfondimento sulle criticate nozze di Jolanda di Savoia, primogenita del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena del Montenegro. Info: tel. 351.9568945 – info@cuneoalps.it.

A Bra, in piazza Giolitti con tantissimi eventi connessi, c’è la tradizionalissima Fiera di Pasquetta. 

fiera di pasquetta 2023 bra