Cosa fare oggi (domenica 2 aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi

Nelle vie e nelle piazze di Caraglio ci sono la Fiera di Primavera (in foto) e la Sagra della “polenta bastarda” con bancarelle, balli occitani e intrattenimento per bambini. A Lagnasco c’è Fruttinfiore, manifestazione dedicata alla migliore produzione frutticola locale e a Prato Nevoso c’è Gabry Ponte per le finali dello Snow Volley 2023. Al Beila di Mondovì giornata dedicata alle famiglie nell’ambito di “1,2,3 Autismo…”, a Farigliano il campionato provinciale di moto MTB, a Boves sono aperti i musei e a Cuneo si visita la casa di Duccio Galimberti. Racconigi apre le sue porte, mentre gli appassionati di giochi da tavolo si riuniscono a Bra dove in serata ci sono “Forbici e follia”…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo domenica 2 aprile 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, alle ore 16, nell’ambito della rassegna musicale Incontri d’Autore che prevede un percorso artistico musicale sui luoghi di culto della città di Cuneo, esecuzione dello Stabat Mater di G. B. Pergolesi in forma scenica presso la Chiesa del Sacro Cuore, con la regia di Nina Monaco, il coordinamento artistico di Elda Giordana; luci e audio Raffaele Berardo, Lorenzo Mondino; costumi Serena Collet “Cose così“. Martina Malavolta soprano, Valeria Gruppi mezzosoprano, Claudia Ferrari voce recitante, Nicola Dho e Vera Anfossi violini, Isabella Slaming viola, Laura Manca violoncello, con la partecipazione delle classi di canto, archi e pianoforte del Liceo Musicale Bianchi Virginio. Info: tel. 393 3314 628 – incontridautore@yahoo.it.
Inoltre a Cuneo, nel teatro parrocchiale di Roata Rossi alle 15.30, la compagnia teatrale “Attori per caso” di Roata Rossi torna sul palco dopo tre anni di assenza forzata con l’interpretazione di un nuovo spettacolo in piemontese. Il titolo scelto per diciottesima performance della compagnia è “El seugn proibì ed Gepe Stordì”, commedia scritta da Giovanni Cravero. Tre atti di grandi risate, colpi di scena e tanto altro raccontano la cena della famiglia Stordì a base di bagna caoda insieme ad alcuni amici e parenti. Il debutto è previsto a Roata Rossi nello splendido e confortevole teatro parrocchiale Venerdì 10 marzo alle 21. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza e per il sostegno delle opere parrocchiali. Info: tel. 3382128821.
Sempre a Cuneo, nelle sale in Via Santa Croce 5 con apertura dalle 15 alle 20, «Ninfood», la libreria «Senza Polvere» e «Giusto» propongono il creativo concorso artistico «Pesce d’altare». .
Infine a Cuneo, nell’ambito delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, visite guidate gratuite, alle 15.30 e alle 17, incentrate sulla figura dell’eroe Nazionale della Resistenza Antifascista, Duccio Galimberti. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0171.444801 – museo.galimberti@comune.cuneo.it.
A Boves L’Atlante dei Suoni e La Città di Cumabò (all’interno dell’ex Filanda Favole, via Moschetti 15, e gestiti dalla cooperativa “La Fabbrica dei Suoni”) si animano per l’apertura mensile. Info: tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it.
Sempre a Boves dalle 15.30 alle 18.3 sono visitabili, con ingresso gratuito, il Museo Etnografico “Impronte di una comunità” e il Museo della Castagna presso il Parco Marquet (Via Roncaia, 24) e il Museo del Fungo e delle Scienze Naturali (Via Moschetti, 15).
A Caraglio, nel centro cittadino, c’e la Fiera di Primavera con la contestuale sagra della polenta “Bastarda”. Nel paese anche balli occitani e intrattenimento per i più piccoli. La manifestazione dedicata all’artigianato, ai prodotti tipici, a tutte le attività del nostro territorio e organizzata dall’associazione Turistica Pro Loco Insieme per Caraglio, in collaborazione con il Comune di Caraglio e il sostegno della Banca di Caraglio. Info: info@insiemepercaraglio.it.

A Canosio c’è “Mairalpaca”. Gli Alpaca di MairAlpaca sono pronti ad accogliere i visitatori. Filippo, l’allevatore di questi animali, pronto a rispondere ad ogni curiosità sul mondo alpaca, il creativo e sorprendente Marco Sarale e la guida escursionistica Fulvia Girardi le guide di questa esperienza unica nel suo genere. Costi: adulti € 10, bambini 5/11 anni € 5, bambini 2/4 anni gratis. Orari di partenza: Ore 10.30e 13:30. Gita tra i boschi a antichi borghi, con partenza da Canosio, Casa degli Alpaca della durata 1ora e 30 minuti circa, con un dislivello complessivo di circa 150 metri. Gita alla casa nel bosco con partenza da Canosio, Piazza del Comune della durata 1ora e 30 minuti circa e un dislivello di circa 100 metri. Info: tel. 349.6800643 – reinero.filippo@gmail.com.
A Mondovì, al Centro Formazione Professionale Cebano-Monregalese Beila, seconda giornata di “1,2,3… Autismo”, organizzata da Asl Cn1 e l’associazione Autismo Help in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo che si celebra il 2 aprile. Giornata dedicata a bambini e famiglie, con attività ludiche e ricreative per bambini e adulti: attività di calcio adattato per bambini, attività di gruppo per i piccoli a cura degli operatori del C.A.S.A. dell’Asl CN1, Ludobus, yoga della risata e balli occitani con Associazione Culturale Artüsìn. Info: tel. 334.7378594.
Inoltre a Mondovì, l’Associazione MondoQui e il Caffè Sociale propongono un incontro gratuito di “Filosofia di Comunità” per coltivare idee, maturare intuizioni, farsi domande, crescere e formarsi come singoli e come gruppo. Si svolge al Caffè Sociale, nella Stazione di Mondovì, alle 18 e tutti possono partecipare. Info: tel. 346.0590336.
Farigliano ospita la prima prova del Campionato Provinciale di moto da MTB. Info: tel. 0173.76109.
A Frabosa Sottana, torna sulla neve di Prato Nevoso Ski la casa dello Snow Volley, il torneo più “cool” dell’anno con le Finals dello Snow Volley 2023. Alle 9 Fasi Finali Campionato Italiano. Alle 9.30 2x2Mix, Fasi Finali ed inizio 4×4 Mix. Alle 13.30 Inizio LaRossa Music Festival a 2.000 metri con Gabry Ponte. Alle 16 Finali Campionato Italiano, Premiazioni e Cerimonia di Chiusura. Alle 16.30 Aprè-Ski di chiusura evento direttamente sul campo centrale con DJ Set. Info: tel. 351 778 4003 – info@snowvolley.it.
A Bene Vagienna, alle 12.30 a Casa Ravera, inaugurazione della mostra fotografica “Sguardi dal mondo” di Grazia Bertano (fotografa viaggiatrice che ha al suo attivo 66 paesi visitati in Asia, Africa, Centro e Sud America) che raccoglie immagini scattate in Asia e Africa. Donne, uomini e bambini incontrati in luoghi diversi, ognuno con la propria storia, in mondi molto distanti dal nostro per cultura e per condizioni di vita. La mostra è aperta il sabato 15-18, nei giorni festivi 10-12 / 15-18 e negli orari di apertura della Caffetteria dell’Ente del Turismo.
Dalle 16 alle 18, presso la Parrocchia Santi Filippo e Giacomo di Verzuolo, l’Associazione Retrouvaille organizza l’incontro “Crisi di coppia? C’è ancora speranza!”. Retrouvaille (ritrovarsi, in francese) è un servizio esperienziale per coppia in crisi offerto a coppie sposate o conviventi che soffrono gravi problemi di relazione, che sono in procinto di separarsi o già separate o divorziate, che intendono ricostruire la loro relazione d’amore lavorando per salvare il loro matrimonio in crisi, ferito e lacerato. Info: tel. 348.5177911 o scrivere a espansionepiemonte@
A Lagnasco c’è Fruttinfiore, la manifestazione dedicata alla migliore produzione frutticola locale. Fruttinfiore è un mix di tradizione e innovazione, la dimostrazione di come le realtà locali siano state capaci di evolversi, trasformando le antiche tradizioni nella moderna frutticoltura, senza abbandonare i valori tipici del territorio. In Piazza Umberto I gli stand delle delegazioni ospiti, i Consorzi di Valorizzazione e tutela dei prodotti agricoli della Provincia di Cuneo, gli stand istituzionali e, novità della XXI edizione, il “Villaggio dell’Artigianato” con la presenza di una qualificata rappresentanza di artigiani del Piemonte, con i loro prodotti e le loro creazioni. Sempre in Piazza, sarà allestita l’area che ospiterà gli appuntamenti per il grande pubblico con showcooking, workshop e spettacoli. Non mancherà lo spazio dedicato al prodotto principe della manifestazione: la mela, all’interno del quale sarà possibile degustare le tradizionali frittelle preparate dalla Pro Loco Lagnasco. Sempre in Piazza gli stand di “Terres Monviso”, che per l’occasione, nell’ambito dell’iniziativa “Velo Visò”, propone la possibilità di visite guidate in bicicletta tra le campagne lagnaschesi, e, di “Octavia” con la presentazione delle eccellenze dei Comuni aderenti. Info: tel. 399.7799889 – fruttinfiore.prolocolagnasco@outlook.it.
A Savigliano, al Teatro Milanollo alle 21, c’è “Ulisse – Una storia sbagliata”. Lo spettacolo nasce dal laboratorio teatrale che l’Associazione Voci Erranti gestisce da più di venti anni per i detenuti della Casa di Reclusione di Saluzzo. È la rilettura della storia di Ulisse dal punto di vista dei suoi compagni di viaggio, una rilettura in cui i venti detenuti partecipanti si sono ritrovati in tanti aspetti e momenti della loro vita passata nella realtà dell’illegalità. Incontrare le sirene, perdersi con la Circe, vivere costantemente la nostalgia di casa ed essere continuamente attratti a superare i limiti della vita personale e sociale sono stati il filo conduttore dell’esperienza in cui ogni detenuto ha portato le proprie ferite e problematiche con grande sincerità. I detenuti, tutti in regime di Alta Sicurezza, vivono, da lunghissimo tempo, l’assenza dalla propria famiglia e dalla propria terra e, come Ulisse, conoscono molto bene i tormenti e le fatiche dell’anima. Hanno partecipato al percorso teatrale venti detenuti in qualità di attori, cinque tecnici audio-luci e cinque scenografi. Testo di Grazia Isoardi con gli attori detenuti della Casa di Reclusione di Saluzzo, coreografie Marco Mucaria, regia Grazia Isoardi e Marco Mucaria, luci Francesco Mina, produzione Voci Erranti. Info: tel. 0172.710235 – cultura@comune.savigliano.cn.it.
A Racconigi l’Ufficio Turistico torna ad offrire la possibilità di scoprire la città in occasione dell’evento nazionale “Domenica al Museo” e quindi della gratuità dell’ingresso al Castello Reale di Racconigi. Vengono proposti dei mini tour alla città che possono essere affiancati alla visita alla residenza sabauda dando completezza alla scoperta del luogo. Obiettivo di queste particolari visite è quello di offrire un assaggio dell’offerta culturale e delle possibilità di scoperta del territorio in modo da invitare gli ospiti ad un ritorno. Info: tel. 0171.696206 – visitracconigi@gmail.com.
Nell’ambito della rassegna “Bacco&Orfeo”, alle 11 nella Chiesa di San Giuseppe di Alba, Aylen Pritchin violino, Andrea Rucli pianoforte con musiche di Schumann, Weick Schumann, Brahms. Alle 16.30 nella Chiesa di Santa Chiara a Bra Pierluigi Camicia pianoforte con musiche di Bach, Beethoven, Chopin. Dopo concerto con i vini della Cantina Pitars di San Martino al Tagliamento (Pordenone). Info: tel. 0173.362408 – info@albamusicfestival.com.
A Bra, al Movicentro (via Trento e Trieste, 6) dalle 10 alle 18, c’è Ticket to Bra, evento ludico da non perdere per tutti gli appassionati di giochi da tavolo, ma anche per coloro che si affacciano per la prima volta a questo “mondo” e per i semplici curiosi. Giornata di gioco organizzata dall’associazione “Ordine della Rocca”, durante la quale è possibile cimentarsi in sfide emozionanti, testando le proprie doti strategiche e di pianificazione. Obiettivofondere la passione per il gioco da tavolo moderno come momento di aggregazione tra i giovani (e non). Durante l’evento è possibile conoscere e provare i più famosi giochi presenti in circolazione grazie all’imponente ludoteca allestita per l’occasione.
Al Teatro Politeama di Bra alle 21 va in scena lo spettacolo “Forbici e follia”, per la regia di Gianni Williams, Simone Moretto. Sul palco gli attori della Compagnia Torino spettacoli. Unico nel panorama teatrale, si tratta di uno spettacolo entrato più volte nel Guinness dei Primati, che miscela i diversi generi che più appassionano gli spettatori: commedia brillante, giallo, dramma, improvvisazione, cabaret, interazione con il pubblico. L’azione si svolge in tempo reale nel salone “Forbici Follia” situato nel centro della città, nel quale si fanno realmente shampoo, permanenti e messe in piega. Un omicidio viene commesso al piano di sopra… da questo momento il commissario, per lo svolgimento delle indagini, chiederà l’aiuto degli unici testimoni presenti sul luogo del delitto (gli spettatori), allo scopo di trovare la soluzione del caso, scelta dal pubblico, che porterà ogni volta ad un finale diverso. Biglietti a 23 aeuro, ridotti a 20 per over 65 e under 26 su www.ticket.it.
Ad Alba visita guidata ai Depositi Museo Civico “Federico Eusebio” e all’area archeologica la “Città invisibile”. Per scoprire qualcosa in più sulla storia romana e medievale della Città di Alba il ritrovo è al Museo Civico “Federico Eusebio”, in via Vittorio Emanuele II 19. Alle 16 si scende con un esperto nelle stanze sotterranee del Museo, alla scoperta dei suoi depositi ed in particolare dei reperti storici delle sezioni di Archeologia e di Antropologia. La visita prosegue al sito archeologico musealizzato, la “Città Invisibile”, posto sotto l’Ente Turismo in piazza Risorgimento, che conserva al suo interno i resti del foro romano e delle case-torri medievali. Durata: un’ora e mezza. Costo pari all’ingresso del Museo: € 3 biglietto intero, € 1 ridotto, gratuito per i bambini fino ai 10 anni e per i possessori di Abbonamento Musei. Info: tel. 0173.292473 – museo@comune.alba.cn.it.