Cosa fare oggi (sabato 1° aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi

1 aprile 2023 | 07:08
Share0
Cosa fare oggi (sabato 1° aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Lagnasco c'è Fruttinfiore (foto Fruttinfiore)

A Lagnasco c’è Fruttinfiore, la manifestazione dedicata alla migliore produzione frutticola locale con i fuochi d’artificio in musica in serata. A Cuneo mercatini in contrada Mondovì e corso Giolitti, a Mondovì inizia la tre giorni sull’autismo, e a Montaldo Roero c’è il “Cantè j’eur del roche” con 12 diverse Pro Loco. Cuneo e Saluzzo celebrano la Giornata nazionale nelle case dei personaggi illustri, Snow Volley a Prato Nevoso e Giganturra ad Artesina. In serata spettacoli teatrali a Cuneo e Borgo San Dalmazzo, mentre a Saluzzo c’è “Avventura nel cuore del Monviso”…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 1° aprile 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo i Portici di Corso Giolitti a Cuneo ospitano la 1° Edizione della Pasqua Sotto i Portici. Banchi di artigianato ed antiquariato provenienti da Piemonte, Liguria e Lombardia, che proporranno oggetti unici e di qualità. L’evento è animato dalla presenza di laboratori per bambini pomeriggio, dalle 14 alle 18.  L’occasione vede anche la collaborazione del Comitato di Quartiere Cuneo Centro che sostiene l’iniziativa completando l’ultimo tratto con banchetti di associazioni non a scopo di lucro. Info: tel. 335.6687732 – lanuvolaassociazione@gmail.com.

Inoltre a Cuneo, nel teatro parrocchiale di Roata Rossi, la compagnia teatrale “Attori per caso” di Roata Rossi torna sul palco dopo tre anni di assenza forzata con l’interpretazione di un nuovo spettacolo in piemontese. Il titolo scelto per diciottesima performance della compagnia è “El seugn proibì ed Gepe Stordì”, commedia scritta da Giovanni Cravero. Tre atti di grandi risate, colpi di scena e tanto altro raccontano la cena della famiglia Stordì a base di bagna caoda insieme ad alcuni amici e parenti. Il debutto è previsto a Roata Rossi nello splendido e confortevole teatro parrocchiale Venerdì 10 marzo alle 21. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza e per il sostegno delle opere parrocchiali. Info: tel. 3382128821.

Sempre a Cuneo, nelle sale in Via Santa Croce 5 con apertura dalle 15 alle 20, «Ninfood», la libreria «Senza Polvere» e «Giusto» propongono il creativo concorso artistico «Pesce d’altare». .

Ancora a Cuneo, nell’ambito delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, visite guidate gratuite, alle 15.30 e alle 17, incentrate sulla figura dell’eroe Nazionale della Resistenza Antifascista, Duccio Galimberti. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0171.444801 – museo.galimberti@comune.cuneo.it.

Inoltre a Cuneo sul palco del Don Bosco alle 21 quarto appuntamento del cartellone Spettacolare!-Collezione Primavera-Estate. I Kerkadelak danno vita alla loro nuova produzione di teatro e musica Tutti gli angoli del quotidiano. Info: tel. 0171.692516 – prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com.

Sempre a Cuneo, in contrada Mondovì dalle 10.30 alle 19.30 c’è il market dell’hand-Made In Cuneo in cui si possono trovare pezzi unici ed originali, creati con passione e storie da raccontare. . Info: madeincuneo@gmail.com.

Ancora a Cuneo, alle 18 a Casa Delifno (corso Nizza, 2), Roberto Mussapi, poeta, letterato e saggista di origine cuneese e di fama internazionale, presenta il libro di poesie di Guido Zolfino, “Tanto quanto ogni weekend è breve”. Info: info@fondazionedelfino.it

Infine a Cuneo, alle 21 al Teatro Toselli, Fiori sulla Luna odv e Amico Sport Cuneo presentano lo spettacolo Swing and Soda band, 30 anni di musica insieme. Ingresso libero. Info: tel. 347.4609 676 – fiorisullaluna@hotmail.it.

swing adn soda cuneo

A Borgo San Dalmazzo, nel Civico Auditorium “Città di Borgo San Dalmazzo” alle 21, c’è “La lettera maledetta” di Tremagi. Compagnia teatrale “J Sagrinà ‘d Sanciafrè” di San Chiaffredo di Busca. Info: tel. 0171.266.080 – iatborgo@visitcuneese.it.

A Chiusa di Pesio, alle 10.30 la biblioteca civica “Ezio Alberione” in occasione del progetto “Storie Piccine” del sistema bibliotecario cuneese propone “Me la racconti papà”, una lettura animata con laboratorio per giovani ascoltatrici e ascoltatori di età compresa tra i 3 ai 5 anni. Info: tel. 0171.735514 – valle.pesio@gmail.com.

A Dronero alle 11 inaugurazione nuovi locali Uffici Polizia Locale, Centro Operativo Intercomunale e Servizi al Cittadino. L’inaugurazione sarà seguita da un buffet.

A Elva, alle 16 presso la Sala della Meridiana di Elva, presentazione dell’ultimo romanzo di Franco Faggiani “L’inventario delle nuvole”. Il volume è ambientato in Valle Maira, verrà presentato alla presenza dell’autore. L’evento è a ingresso libero ed è organizzato dalla Proloco La Deseno di Elva. Info: tel. 353.4429079 – info@vallemaira.org.

A Mondovì al Centro Formazione Professionale Cebano – Monregalese Beila inizia la tre giorni “1,2,3… Autismo”, organizzata da Asl Cn1 e l’associazione Autismo Help in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo che si celebra il 2 aprile. In programma un convegno organizzato nell’ambito del Progetto A.L.I. (Autism Life Improvement) che ha tra i relatori autorevoli esperti italiani. Presentazione dei i progetti attivati in Piemonte con i finanziamenti del Fondi nazionale per l’autismo. Alle 21, presso il Palaterme di Lurisia (Roccaforte Mondovì)concerto della rock band composta anche da persone nello spettro autistico, Rock Spectrum con ingresso libero.

A Mondovì il Museo civico della stampa presso stampa presso “LIBER – Polo culturale delle Orfane” (piazza d’Armi) si anima con un programma di eventi pensati per tutti, organizzati da NOAU – Officina culturale. La festa inizis a partire dalle ore 18. Per l’occasione è possibile partecipare all’aperitivo e visitare la collezione permanente del Museo, accompagnati dalla musica di Cultureclub51.muzikselector. Durante la serata arriverà direttamente dal regno delle trote del Parco Acquadolce, trote del Parco Acquadolce, il Magnatrutta: una piccola cucina su quattro ruote, attrezzata per dissetare i partecipanti con aperitivi, birra, bevande e per distribuire golose stuzzicherie preparate lose stuzzicherie preparate al momento. L’ingresso comprende: la visita al Museo, la festa di compleanno e un drink di benvenuto; costi: 12 euro ingresso, 9 euro ridotto (6-14 anni), gratis sotto i 6 anni, per chi ha Abbonamento musei 6 euro. Info: tel. 339.7491335 – prenotazioni@museostampamondovi.it.

Inoltre a Mondovì alle 16 in biblioteca civica (via Francesco Gallo, 12) pomeriggio di letture ad alta voce di libri dedicati alla prima infanzia. L’educatrice Michela Michelis, volontaria della cultura, intrattiene i presenti con la lettura di alcune pubblicazioni più recenti sul tema del mare, intendendo celebrare il famoso “pesce d’aprile” che si ricorda ogni anno in questa data. Se le condizioni meteorologiche lo consentono, le letture vengono proposte nel giardino della biblioteca civica; in caso contrario verranno utilizzati i tradizionali spazi situati al piano terreno della sede (sala di lettura e consultazione). Le famiglie residenti a Mondovì allietate dalla nascita di un nuovo figlio nel corso del 2022 ritirano l’ormai tradizionale omaggio librario offerto dall’amministrazione comunale. L’iniziativa fa parte del progetto nazionale “Nati per leggere”. Info: tel. 0174.43003 – cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it.

Infine a Mondovì, ell’ambito della rassegna di Mondovì Musica alle ore 21 nella Cattedrale di Mondovì Piazza, c’è Ave Crux Benedicta, musiche di Pierluigi da Palestrina e Tartini. Coro delle Voci Bianche della Scuola di musica, diretto da Maurizio Fornero. Info: tel. 0174 46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.

A Frabosa Sottana, torna sulla neve di Prato Nevoso Ski la casa dello Snow Volley, il torneo più “cool” dell’anno con le Finals dello Snow Volley 2023.

snow volley prato nevoso

Sempre a Frabosa Sottana, ad Artesina c’è la Giganturra, in programma sabato 1 aprile con ritrovo alle ore 10 sulla Turra. La gara di slalom gigante, con partenza in parallelo e arrivo in baita, vedrà protagoniste le categorie Sci (superbaby, baby, cuccioli, ragazzi, allievi, giovani, master) e Snowboard (maschile e femminile). Il pian della Turra sarà preso d’assalto da numerosi appassionati nell’ambito di una giornata che si svolgerà a base di musica e divertimento, in stile vintage con premi e riconoscimenti, oltre ai protagonisti nelle varie categorie di partecipazione, anche a chi utilizzerà attrezzatura e abbigliamento d’epoca. Info: tel. 0174.242000 – posta@artesina.it.

giganturra artesina

A Saluzzo, nell’ambito delle giornate nazionali nelle case dei personaggi illustri, Casa Cavassa è aperta in orario 10-13 e 14-18 il sabato con accesso ogni ora. Visite a pagamento ore 11; 15:30; 16:30; 17:30. Info: tel. 800.942241 – musa@itur.it.

Inoltre a Saluzzo, alle 10.30 nell’ambito della campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere sostenuta dall’Arma dei Carabinieri, inaugurazione di un dipinto murale realizzato presso la sede della Compagnia Carabinieri di Saluzzo, nell’ufficio destinato all’accoglienza ed all’ascolto delle vittime di violenza di genere.

Sempre a Saluzzo, nella “Sala Tematica” del Quartiere di Saluzzo (ex caserma M. Musso), l’Associazione naturalistica Vesulus presenta “Avventura nel cuore del Monviso”, una serata di videoproiezioni dedicate alla grotta di Rio Martino di Crissolo ed alla grotta del Drai di Pradleves. Il programma prevede la proiezione di quattro filmati a cura del regista e speleologo Frank Vanzetti a cui seguono dibattito e rinfresco. Info: tel. 342 9973 049 – vesulus@gmail.com.

A Pian Munè di Paesana c’è la “Mangia e Cammina”, camminata a tema enogastronomico in alta montagna. L’esperienza, della durata di un’ora e mezza circa permette di degustare prodotti tradizionali a contatto con la natura. Partenze ogni 15 minuti dalle ore 12 alle 21.30. Costo 25 € a persona, 15 € per gli under 14. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

A Lagnasco c’è Fruttinfiore, la manifestazione dedicata alla migliore produzione frutticola locale. Fruttinfiore è un mix di tradizione e innovazione, la dimostrazione di come le realtà locali siano state capaci di evolversi, trasformando le antiche tradizioni nella moderna frutticoltura, senza abbandonare i valori tipici del territorio. In serata spettacolo piromusicale (fuochi artificiali a ritmo di musica) nella nuova area situata all’imbocco del paese e facente capo a Via Monviso, e infine le attività collaterali con convegni, bancarelle ricche di curiosità e, per tutti gli appassionati: la XIV edizione della Camminata tra i frutteti in fiore e la Corsa Podistica non competitiva,  organizzata in collaborazione con la “Podistica Valvaraita”. Info: tel. 399.7799889 – fruttinfiore.prolocolagnasco@outlook.it.

A Sampeyre, in Borgata Rore dalle 15.30 alle 18.30, il Cunvent ospita un incontro/confronto a cura dei Blu L’azard, nel quale si pone l’attenzione sulla cultura del canto ed il suo contesto. Ingresso a offerta libera. Un pomeriggio che è un viaggio nel mondo sonoro: dalle mappe sonore invisibili ma determinanti per orientarsi in un luogo alla conoscenza della dimensione sonora del canto di tradizione orale con le sue arcaiche regole estetiche ed etiche. L’incontro è aperto a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza con il canto. Possibile anche per chi non abbia mai cantato e lo voglia sperimentare per la prima volta. Con Flavio Giacchero, etnomusicologo e musicista (Viù, Valli di Lanzo), Marzia Rey, cantante e musicista (Giaglione, Valle di Susa) e Pierluigi Ubaldi, cantore tradizionale e musicista (Cantoira, Valli di Lanzo). Originari dell’area di minoranza linguistica francoprovenzale sono impegnati in numerosi e trasversali progetti legati per lo più alla diffusione e valorizzazione delle minoranze linguistiche. Info: tel. 339.1669006 – cunventrore@gmail.com.

incontri canti

A Savigliano, dalle 14.30 alle 16.30, presso i locali di Oasi Giovani (via Garibaldi 47), laboratorio di cucito per ragazzi: nuovo appuntamento a base di stoffe colorate, aghi, fili e fantasia. Il costo è di 12 euro, comprensivo di materiale. Info: tel. 353.3862694.

Inoltre a Savigliano alle 16.30 in via Mazzini 37 inaugura il negozio di abbigliamento usato per bambini “Improntina Verde”.

A Racconigi, dalle 9:30 alle 12:30, nei locali comunali (Sala Ovale) in piazza Carlo Alberto c’è lo “Spid Day“: una squadra di “facilitatori digitali” attiverà gratuitamente a tutti coloro che ne faranno richiesta lo “Spid – Sistema Pubblico di Identità Digitale”, strumento indispensabile per comunicare con la pubblica amministrazione e svolgere operazioni come accedere al cedolino della pensione, ottenere un certificato anagrafico, iscrivere il proprio figlio al nido o alla mensa, prenotare un appuntamento, richiedere agevolazioni. L’evento, patrocinato dal Comune di Racconigi, è organizzato da ACLI Cuneo (Associazione Cristiane Lavoratori Italiani), AvocA (Associazione volontariato cuneese Acli), FapAcli (Federazione anziani e pensionati), MigliorAttivaMente aps e Uscire Insieme – Age Italia aps.

A Montaldo Roero, in frazione San Rocco a partire dalle 19 viene allestito il “Cantè j’eur del roche”, con oltre 12 tra Pro Loco e associaizoni del Roero. Info: prolocomontaldoroero@gmail.com

Wine Experience al WiMu di Barolo a partire dalle 11. Utilizzando alcuni campioni di terra di queste colline, prelevata da diversi cru della zona del Barolo, se ne indagsno gli aspetti più caratteristici e le particolarità, tra cui le differenze geologiche e morfologiche che rendono il territorio di Langhe e Roero così speciale per la produzione del vino. E, ancora, utilizzando i differenti bouquet si imparerà qualcosa in più sulla lettura dei profumi, sulle sensazioni olfattive e sull’anima dei grandi vini del territorio. Un approfondito ed emozionante racconto, in cui non mancheranno aneddoti e curiosità sulla bevanda che, da secoli e sempre di più, rappresenta la storia, la cultura e la tradizione di interi popoli e territori. E che culminerà con l’assaggio di un calice di Barolo. Info: info@wimubarolo.it.

A Magliano Alfieri riapre al pubblico il Castello.

Ad Alba, nel Palazzo Banca d’Alba (via Cavour, 4) alle 16.45, “Tra le colline, l’incanto…”, presentazione del libro di Giovanna Zanirato.