Cosa fare oggi (sabato 15 aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo torna l’International Street Food con le tantissime specialità del cibo da strada, a Mondovì e Scarnafigi inizia il weekend delle rispettive Fiere di Primavera e a Barge tornano le “Golosità dal Monviso”. A Busca nella Giornata della Meteorologia si può volare in mongolfiera, a Racconigi si riuniscono i Lions Club di Piemonte e Liguria e a Tarantasca si cammina per comprendere meglio il morbo di Parkinson. In serata a Cuneo c’è lo spettacolo su un giovanissimo Adolf Hitler, ad Alba l’omaggio al principe della risata “Totò” e a Bra il musical/cabaret di beneficenza “All Together” della compagnia “Tut a post” per aiutare bambini orfani e donne nelle parti più povere del mondo…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 15 aprile 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, in piazza della Costituzione dalle 12 alle 24, c’è l’International Street Food. Tanti truck con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. Possibilità di gustare il polipo, hamburger, le bombette di Alberobello, i bomboloni, la cucina gluten free, la cucina siciliana, la pizza verace napoletana, la griglieria argentina, le polpette di tutti i gusti, gli arrosticini, il pulled pork e molto altro, oltre ad una serie di birrifici italiani e stranieri. Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di Paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.

Sempre a Cuneo il Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”, in collaborazione con il Liceo Classico e Scientifico “Pellico-Peano”, presenta alle 10 presso il Salone d’Onore del Municipio di Cuneo (Via Roma 28) i finalisti del primo Certame Pareysoniano, concorso nazionale di filosofia per studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Info: pareyson@unito.it.
Inoltre a Cuneo, in Fondazione Casa Delfino (Corso Nizza, 2) alle 16.30, esecuzione innovativa dal festival di Glyndebourne eseguita da artisti inglesi e dalla London Philarmonic Orchestra diretta da Jacob H. Rusa. Info: tel. 338.8278033
Ancora a Cuneo, alle 20.30 al Duomo, va in scena “Note di Solidarietà”, il concerto gratuito della Filarmonica Bosconerese a favore dell’associazione La Cura nello Sguardo. Concerto per musiche da film, tenuto dalla Filarmonica Bosconerese. Oltre sessanta elementi diretti dal Maestro Pietro Marchetti e accompagnati dalla solista Cecilia De Lazzaro. Lo spettacolo sarà arricchito dalla voce narrante di Annalisa Aragno.

Infine a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21, c’è “La gloria” che racconta la vicenda di Adolf Hitler in un periodo quasi sconosciuto della sua biografia: quando, nel 1907, appena ventenne, insieme all’amico August Kubizek, si trasferisce da Linz a Vienna con lo scopo di entrare all’Accademia di Belle Arti e diventare un grande pittore. Il sogno di gloria dell’aspirante artista cade nel vuoto: respinto per ben due volte dall’Accademia, ma incapace di ammettere la propria mancanza di talento, Adolf monta nei confronti di Kubizek – unico suo amico e probabilmente suo primo, inammissibile amore – un formidabile castello di bugie. Ma la finzione finisce per crollare: scoperto e umiliato, Adolf rompe il rapporto con Kubizek, sprofondando nella miseria più nera e riducendosi per ben tre anni allo stato di senzatetto nella periferia viennese. La disperazione della sua condizione lo spinge poi, allo scoppiare della Prima Guerra Mondiale, a recarsi a Monaco e ad arruolarsi nell’esercito, dando così inizio al suo tragico percorso politico. Info biglietti: https://www.comune.cuneo.it/cultura/teatro/abbonamenti-e-biglietti.html.
A Borgo San Dalmazzo, alle ore 16.30 al Museo dell’Abbazia inaugurazione, inaugurazione della mostra collettiva “Confluenze d’arte (al di fuori dei banchi)”. L’evento è organizzato da Associazione Santuario di Monserrato e Associazione Pedo Dalmazia. Espongono ex allieve/i del Liceo Artistico “Ego Bianchi” di Cuneo: Asia Capitani, Alessandro Cerato, Mattia Cerato, Emanuele Durbano, Chiara Fornaro, Rosanna Pellegrino, Francesca Piccardoni, Cristina Tallone, Barbara Villosio, Viola Virdis. L’inaugurazione è allietata da un aperitivo in musica con il “D’accordeon trio” (Adriana Isoardi al basso e contrabbasso, Massimo Epinot alla chitarra synth e Massimo Cagnassi alla fisarmonica). La mostra sarà aperta il sabato e la domenica fino al 30 aprile con orario 15-17.30.
A Busca, nell’ambito della Giornata della Meteorologia, al parco-museo dell’Ingenio possibilità di volare in mongolfiera, oppure di partire per un percorso in e-bike accompagnati da una guida naturalistica e dagli ebiker meteorologi che spiegheranno come preparare escursioni outdoor sicure. Inoltre visita della Busca climatica, sotterranea e segreta nella città medioevale, dove anche muri parlano di clima e meteorologia. Info: tel. 324 5509 545 – giornatameteo@gmail.com.
A Chiusa di Pesio, alle 10 il Complesso Museale “Cavalier Giuseppe Avena” di Chiusa di Pesio aderisce all’iniziativa ,, Disegniamo l’arte’’. I piccoli artisti andranno alla scoperta de “I fiori della Valle Pesio”. I partecipanti faranno una visita guidata alla mostra fotografica I fiori delleAlpi del Mare del fotografo Michele Pellegrino presente nella galleria del Municipio di Chiusa di Pesio. A seguire, nelle sale del Complesso Museale “Cav. G. Avena” laboratorio di disegno con Carla Pepino alla scoperta dei fiori, dei profumi e dei colori della Valle Pesio. Costo bambini: € 5,00. Costo adulti: € 5,00. Prenotazione obbligatoria ai numeri indicati. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.
A Tarantasca l’associazione Parkimaca organizza il Parkimaca Trek. Alle 14:30 Ritrovo dei partecipanti in Piazza Fratelli Giordana (davanti al municipio). Alle 15 partenza con due diversi percorsi. Uno più lungo (km.8,5) e l’altro più corto (km 6) che si riuniranno per una merenda condivisa presso l’Azienda agricola <A>l-bus> in frazione Tasnere>. Ad attendere i partecipanti ci saranno anche gli alpini, che hanno generosamente offerto il loro supporto logistico e che distribuiranno cioccolata e tè. Durante la merenda la dott.ssa Elena Torre (neurologa dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo) terrà un breve discorso sulle terapie complesse nella malattia del Parkinson. Presenti all’escursione e disponibili a conversare con chi avrà bisogno di chiedere informazioni il dott. M. Capobianco (Primario di Neurologia all’Ospedale Santa Croce di Cuneo), la dottoressa R. Aimar (Urologa all’Ospedale Santa Croce di Cuneo), le dott.sse G.Turano ed E. Brahimi (Neurologhe presso l’Ospedale di Mondovì) e la dott.ssa C. Burlato (Fisiatra all’Ospedale di Mondovì). L’escursione si farà con qualsiasi condizione meteo. Lungo il tragitto presenti volontari dell’Associazione, Alpini e Protezione Civile pronti a intervenire in caso di bisogno. Si consiglia di partecipare con un abbigliamento adeguato alla stagione, con scarponcini adatti a percorrere strade sterrate. Un momento importante, l’occasione giusta per unire le forze contro la malattia del Parkinson e contro tutte le malattie neurologiche. Info: amministrazione@parkimaca.com.
A Dronero, al Teatro Iris alle 21, c’è “Grazie dei fiorì”, libero omaggio a “duri a Marsiglia” di Giancarlo Fusco. Giancarlo Fusco romanzava la sua avventurosa formazione d’anarchico espatriato in Francia per abbracciare l’internazionale antifascista, finita, poi tra le braccia della mala marsigliese. Charles Fiorì, innamorato della più sfaccettata umaità, inizia la “gavetta” come protettore di prostitute e finisce per diventare uomo scelto del clan. Per ironia della sorte, proprio l’alleanza del clan in chiave antinazista contribuì alla liberazione di Marsiglia dai Nazifascisti. E questa è storia. Info: tel. 0171.917080 – santibriganti@santibriganti.it.
A Valdieri, dalle 14 alle 18.30 con partenza dalla Riserva naturale Rocca San Giovanni, escursione “Barlia, l’orchidea normale”. Info e prenotazioni: 0171.976850 – info@montagnedelmare.it.
A Canosio c’è “Mairalpaca”. Gli Alpaca di MairAlpaca sono pronti ad accogliere i visitatori. Filippo, l’allevatore di questi animali, pronto a rispondere ad ogni curiosità sul mondo alpaca, il creativo e sorprendente Marco Sarale e la guida escursionistica Fulvia Girardi le guide di questa esperienza unica nel suo genere. Costi: adulti € 10, bambini 5/11 anni € 5, bambini 2/4 anni gratis. Orari di partenza: Ore 10.30e 13:30. Gita tra i boschi a antichi borghi, con partenza da Canosio, Casa degli Alpaca della durata 1ora e 30 minuti circa, con un dislivello complessivo di circa 150 metri. Gita alla casa nel bosco con partenza da Canosio, Piazza del Comune della durata 1ora e 30 minuti circa e un dislivello di circa 100 metri. Info: tel. 349.6800643 – reinero.filippo@gmail.com.
A San Damiano Macra, nel Salone Parrocchiale alle 17 e alle 21, proiezione di «Marghè e bergè in tempi di grande siccità – Valle Maira», con quindici testimonianze registrate tra l’estate 2019 e l’autunno 2022 (novantacinque minuti).
A Mondovì il tradizionalissimo appuntamento con la Fiera di Primavera che continua un’antica tradizione che intendeva segnare la fine dell’inverno e l’inizio della primavera con una grande occasione di ritrovo, commercio e scambio. Info: tel. 0174.559271/288 – turismo@comune.mondovi.cn.it.

Inoltre a Mondovì, nell’mbito della rassegna di Mondovì Musica, alle 17 la Sala Ghislieri di Mondovì Piazza ospita “Zingaresca”. Durante il concerto saranno eseguiti brani di Beethoven, Montsalvatge, De Falla e De Sarasate. Joan Espina al violino, Anna Ferrer al pianoforte. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.
Sempre a Mondovì, al Museo della Stampa, nell’ambito del progetto Disegnamo l’Arte, “Macchine Straordinarie”. Nell’orario di visita guidata pomeridiana i bambini e le famiglie potranno scoprire le antiche macchine da stampa tipografica e artistica custodite in Museo. Con l’aiuto di una guida impareranno a osservarne attentamente gli aspetti più bizzarri e affascinanti come ruote dentate, leve, caratteri di piombo e, armati di carta e matita, riusciranno a dare loro nuova vita, e magari a creare macchine mai viste prima. Costo bambini: Gratuita. Si paga solamente l’ingresso in Museo con visita guidata, secondo il prezziario del Museo che prevede agevolazioni per bambini e famiglie. Costo adulti: Secondo il prezziario del Museo e le agevolazioni per famiglie. Info: tel. 324.5955585 – info@museostampamondovi.it.
A Saluzzo, alla biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi” alle 11 c’è “Leggere con Amai”, laboratorio di lettura assistita con il metodo P.E.A. (Pedagogia Emozionale con gli Animali), che combina la promozione della lettura nei primi anni di vita con la Pet Therapy. La lettura a un compagno a quattro zampe, premuroso e coccolone, può rendere l’attività divertente e motivare anche il lettore più riluttante, facendogli superare l’ansia, la timidezza e la frustrazione che la difficoltà nella lettura può portare con sé. Il cane rappresenta un elemento di scambio affettivo e uno stimolo alla comunicazione; è un rinforzo positivo e gratificante agli sforzi profusi dai bambini in ogni campo. L’evento è gratuito. Info: biblioteca.saluzzo@itur.it.
A Barge c’è Golosità del Monviso, un viaggio alla scoperta dei prodotti eno-gastronomici locali, delle maestrie delle eccellenze artigiane alimentari, dei piatti tipici locali e delle golosità delle comunità estere presenti sul territorio: una vetrina che incornicia l’incantevole Monviso, le terre che lo circondano e le loro tradizioni. Spettacoli a tema. Info: tel. 328.9664546 – prolocobarge@tiscali.it.
All’Abbazia di Staffarda a Revello alle 15.30 c’è “Disegniamo l’arte”. Balene, api, pipistrelli. Rose, stelle, sole e labirinti. Per “Disegniamo l’arte” all’Abbazia di Staffarda si scoprirà la storia degli animali, della vita dei monaci e il loro lavoro e del chiostro, dove si coltivavano le erbe e dove abitavano gli animali, con carta, matite e colori per disegnarli insieme e liberare la fantasia. Info: tel. 0175.273215 – infostaffarda@gmail.com.
A Frassino, nella Biblioteca Civica (Via S.Rocco, 4) alle 16.30 c’è “Parole Erte, storia e memoria al tempo presente” nell’ambito della rassegna “Sempre primi nelle imprese più arrischiate” di Lele Odiardo (Il Picconiere 2020). Interventi musicali di Celeste Ruà (cornamusa, organetto) e Fabrizio Bobbio (voce e chitarra). A seguire aperitivo. Ingresso libero.
A Sampeyre, al Museo etnografico alle 20.30, proiezione di “Lo spirito del bambù” documentario autoprodotto di Silvia Papa Giachello e Yalmar Destefanis. A seguire presentazione dell’artista,
musicista e musicoterapeuta Ciro Buttari che accompagnerà in un viaggio musicale con strumenti autorealizzati. Ingresso ad offerta libera consapevole. E’ consigliata la prenotazione al 333 1366349.

A Savigliano, alle 10 e alle 15 il Museo Ferroviario propone in occasione di “Disegniamo l’Arte” di Abbonamento Musei, una visita guidata a misura di bambino e corsette sul trenino. A seguire laboratorio creativo con Associazione Voci di Mamme. Costo € 5,00. Info: tel. 340 7638585 – vocidimamme@gmail.com.
Cavallermaggiore ospita la terza edizione del festival di circo contemporaneo “Istantanea”. La rassegna presenta spettacoli di qualità per pubblici di tutte le età, coinvolgendo il territorio e trasformando, per una settimana, Cavallermaggiore in uno spazio d’arte e confronto, un palcoscenico all’aperto per artisti emergenti, un luogo di scoperta, gioco e divertimento. Due arene allestite in piazza Baden Powell ospitano spettacoli di giocoleria, musica, cabaret e clownerie. Info: tel. 351 548 8100 – istantanea@cordatafor.com.
A Mango, presso la Pinacoteca delle Langhe (piazza Vittorio Veneto 9) alle 16, presentazione del romanzo dell’autrice manghese Lorena Dellapiana dal titolo “E se… ricominciassi dal principio?”, una storia ambientata proprio a Mango e sulle sue colline. Al termine sarà offerto un rinfresco a tutti gli intervenuti.
A Bra, nella Biblioteca “Giovanni Arpino”, va in scena il felice connubio tra “I libri e le rose”. L’iniziativa riprende una tradizione catalana secondo cui il 23 aprile di ogni anno – Giornata mondiale del libro – si festeggia San Jordi (San Giorgio), patrono di Barcellona. L’usanza vuole che in questa giornata gli uomini regalino alla propria innamorata una rosa, mentre questa a sua volta donerà un libro al suo spasimante. Così, dalle 9 alle 18 la struttura di via Guala ospita una speciale edizione del Mercatino del libro usato che prevede l’omaggio di una rosa per ogni acquisto di almeno due libri. Il tutto con finalità benefiche visto che il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alle popolazioni vittime dei terremoti in Siria e Turchia. La giornata offre poi un ricco calendario di appuntamenti per i ragazzi e le ragazze di tutte le età: per i più piccoli arrivano le letture ad alta voce di Bibliobebè a cura di Francesca Franceschina e Officine Zeta (ore 9,45 per i piccoli 9-18 mesi, ore 11,15 per 19-36 mesi). Prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-413049 o scrivendo all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.bra.cn.it.

Nell’Aula Magna della Scuola di Arte Bianca (via Rocca 10) a Neive alle 17.30 si svolge la presentazione del libro “Tutta la musica ascoltata” dell’autore neivese Bruno Albesano, pubblicato con il Gruppo Albatros. Il romanzo racconta la storia di Giulio e Alfredo e si presenta con queste parole: come si fa a dire addio alla persona che più si ama, senza essere sopraffatto dal vuoto di un futuro che non conterrà più ricordi? Nell’occasione, l’esposizione delle opere di Roberto Ornato che ha curato la copertina del volume.

Ad Alba, nella Sala della Resistenza del Palazzo comunale alle 10, presentazione dei libri “Villa del seminario” di Sacha Naspini e “L’osso del cuore” di Valentina Santini. All’incontro intervengono gli autori. L’opera di Naspini evoca fatti realmente accaduti. Grosseto fu l’unica diocesi in Europa ad aver stipulato un regolare contratto d’affitto con un gerarca fascista per la realizzazione di un campo d’internamento. Valentina Santini descrive una realtà distopica ambientata nell’Italia del 1976 ispirata all’Argentina della dittatura militare. L’iniziativa è organizzata dalla Cooperativa libraria La Torre e dall’A.n.p.i. sezione Alba-Bra-Langhe-Roero.
Al Teatro Sociale “G. Busca”di Alba alle 21 va in scena lo spettacolo “L’ombra di Totò” con Yari Gugliucci, Vera Dragone e Annalisa Favetti. Dino Valdi, al secolo Osvaldo Natale, è stato per anni la controfigura affezionata e devota del Principe della risata, lo ha seguito, sostenuto e spesso sostituito, soprattutto da quando Totò divenne completamente cieco. La messa in scena è un’intervista immaginaria che intende tracciare una biografia non autorizzata. Durante il funerale, il secondo dei tre che furono celebrati in onore del defunto, Valdi viene avvicinato da una giornalista del quotidiano “Il Mattino” di Napoli che, incuriosita dalle urla e dagli svenimenti, gli chiede di rilasciarle un’intervista, proprio per raccontare, a modo suo, la vita del grande attore. L’umile Dino diventa, almeno una volta nella sua vita, improvvisamente e inconsapevolmente protagonista assoluto di una storia che non è la propria. Le domande della giornalista spingono Dino a far emergere ciò che non vorrebbe dire, come se dovesse custodire un segreto, egli dice e non dice eppure emergono aneddoti della vita privata dell’artista e i personaggi del percorso artistico e familiare, pubblico e privato, del celebre comico. Info biglietti: www.ticket.it.