Cosa fare oggi (sabato 22 aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Torre San Giorgio entra nel vivo la Sagra del Fritto Misto, ad Alba c’è Vinum, a Macra la Fiera di Sant Marcelin celebra la tradizione occitana, a Frabosa Sottana torna la fiera di San Giorgio e a Savigliano si inaugura la 1ª edizione di Savix Comics and Bricks, kermesse dedicata al mondo dei fumetti. “Castelli in Giallo” a Bra, “Scoprendo Cao” a Mondovì e raduno di camion a Sant’Albano Stura, Serata ricchissima con i versi del poeta Nino Costa a Caraglio, la giovanissima band monregalese “Thunder System” a Mondovì, Magasin du Cafè al Toselli di Cuneo, “The I Don’t Know” al Marenco di Ceva e Lou Dalfin a Macra…
Gentili lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 22 aprile 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, a Casa Delfino alle 16, Antonio Sartoris presenta il primo appuntamento della rassegna di musica cameristica “Giovani Musicisti a Casa Delfino”, con brani di Ludwig van Beethoven, Sergej Rachmaninov e Dimitri Shostakovic eseguiti da: Ju Ruchun, violino; Alessandro Ricobello, violoncello; Alessio Ferrarese, pianoforte. Ingresso libero. Info: tel. 0171 695 600 – info@fondazionedelfino.it.
Sempre a Cuneo, alle 17 presso la Sala “Mosca” del Conservatorio “Ghedini”, concerto “Marimba sola” di Nicola Campanella, con brani di Johann Sebastian Bach, Gene Koshinski, Keiko Abe, Isaac Albéniz e Francisco Tárrega suonati esclusivamente con la marimba. Campanella, che si è diplomato in percussioni con il massimo dei voti presso il Conservatorio Ghedini e si è successivamente specializzato al Conservatorio “G.Verdi” di Torino, dal 2003 è timpanista dell’Orchestra “B.Bruni” della Città di Cuneo; ha fondato e dirige il gruppo “Etnoricerca” con cui esplora repertori di musica tradizionale, creando arrangiamenti originali, e dal 2015 è docente di percussioni in ruolo presso le Medie Musicali e collabora con l’Associazione Palcoscenico di Cuneo. Suona inoltre nel “TIUNTAKA percussion duo”, specializzato in tastiere e che affronta un vasto repertorio dal classico al moderno. Info: www.conservatoriocuneo.it.
Inoltre a Cuneo alle 18 presso il Bar Chiocciola (Viale Angeli 107, Cuneo) saperitivo dell’associazione ApertaMente LGBTQIA+ per presentare l’associazione alle persone che sono interessate, iscriversi e finanziare le attività in cantiere. L’associazione, nata sull’onda del primo Cuneo Pride e con la partecipazione di alcuni storici attivisti locali si occupa di promuovere iniziative sui diritti umani, civili e le libertà sessuali di tutti gli individui. L’accesso all’aperitivo è libero. Durante l’evento si parlerà – in particolare – dell’omogenitorialità.
Infine a Cuneo, alle 21.30 al teatro Toselli, concerto “Shardana Tour 2023” dei Magasin du Café. Uno spettacolo unico nel suo genere, in un contesto colmo di cultura e storia. Info: tel. 339.7790268 – info@bam-booking.com.

A Chiusa di Pesio, alla Biblioteca civica “E. Alberione” alle 21, secondo appuntamento della rassegna cinematografica “Messaggi dalla terra” con un incontro che verte sulla “Giornata mondiale della Terra”. Info: tel. 0171.735514 – biblioteca.chiusadipesio@gmail.com.
A Caraglio, alle 21 al Teatro Civico, Nino Costa, poeta, fra i maggiori esponenti della letteratura piemontese, in “Tempesta”, evoca la Seconda Guerra Mondiale, con il crollo delle illusioni e le speranze tradite: la paura durante i bombardamenti, la risorsa della fede religiosa, l’antifascismo e la nascita della Resistenza. Sino alla morte in combattimento del figlio Mario, che con la sua benedizione era diventato partigiano. Il poeta canta intensamente il proprio dramma, calandolo nella tragedia collettiva. Info: tel. 0171.917080 – santibriganti@santibriganti.it.
A Rittana, in Borgata Paraloup, in occasione dell’anniversario degli ottant’anni dall’inizio della lotta di Liberazione dal nazifascismo (1943-2023), la Fondazione Nuto Revelli propone e organizza l’edizione 1 di “Per le Resistenze”, una serie di appuntamenti per confrontarsi sulle Resistenze di oggi, attraverso la presenza catalizzatrice di autori del panorama artistico e letterario contemporaneo. Info: tel. 347.5914347.
A Macra c’è la Fiera di Sant Marcelin con balli occitani, laboratori per bambini, mostre e specialità enogastonomiche. In serata il concerto dei Lou Dalfin.

A Demonte, al Centro Fondo Festiona, alle 10 lezione introduttiva sulle erbe spontanee e trekking con raccolta. Pranzo a L’Ubac con prodotti del territorio. Alle 14 attività di innesto di nuovi castagni con un esperto castanicoltore. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
Al Centro Saben di Moiola alle15 laboratorio di crouset, in collaborazione con il gruppo La Rasdouieto, per imparare a realizzare la pasta tipica della valle Stura. Si consiglia di munirsi di grembiule e canovaccio. I partecipanti potranno portare a casa la loro creazione, pronta da gustare! Costo: 25 € a partecipante. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
A Roccavione dove fu sindaco a partire dal 1961, per tutta la giornata nella sala consiliare, si tiene un convegno su Gianfranco Donadei, medico e psichiatra di grande valore. Info: tel. 0171 444 837 – calandri@istitutoresistenzacuneo.it.
A Sant’Albano Stura c’è il 1° Raduno camion organizzato dalla Pro Loco. Alle 10 esposizione camion, alle 17 inizio I Raduno Camion, alle 18 spettacolo in piazza Marconi, alle 20.30 cena “Paella valenciana” a cura del Picchio Rosso, alle 22 intrattenimento musicale con i John Deer.

Alle 16 presso il Museo della Ceramica di Mondovì, “Scoprendo Cao”, in cui vengono icordate alcune liriche di Carlo “Cao” Regis. Ingresso gratuito. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.
Inotre a Mondovì, al Caffè Sociale presso la stazione, concerto della band monregalese “Thunder System”. Il gruppo rock è formato da Alessandro Bergalla, Giuseppe Borgotallo e Davide Cera, tutti studenti del Liceo Classico. La serata inizis alle 19,30 con una apericena e continus alle 21 con il concerto. Info: tel. 335.6575177.
A Villanova Mondovì, nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile al Teatro Garelli alle 21, c’è una serata commemorativa in memoria della M.O. Michele Filippi.
Alle 21 al Teatro Marenco di Ceva l’associazione culturale In Quinta, per la rassegna “Foyer” propone il concerto acustico de “The I Don’t Know”, band che nasce da un’idea di Luca Morchio (bassista) nel 2004. La formazione si completa con Steve Repetto (chitarra e voce), Andrea Gazzola (batteria) e dopo un paio di anni si aggiunge Matteo Giribone (chitarra solista) che consolida la band nella formazione definitiva. La band ha una identità metal contaminata con un sound rock anni ’80 e dal 2016 abbraccia anche alcune sonorità prog e stoner. Ingresso 10 €. Info: tel. 338.5228451 – ass.inquinta@gmail.com.
A Frabosa Sottana c’è la grande Fiera di San Giorgio 2023 con artigianato e prodotti tipici e Rassegna Zootecnica per la valorizzazione delle razze bovine e ovicaprine autoctone. Funzione religiosa al mattino. In occasione della festa patronale, Frabosa Sottana si anima con una manifestazione tradizionale riproposta a partire dal 2006 dopo molti anni di assenza. L’appuntamento è cresciuto di anno in anno anche nel programma, oggi ricco e variegato, e di pari passo nella partecipazione. Oltre alle cerimonie religiose e all’antica e tradizionale processione, la fiera propone un’ampia rassegna zootecnica con concorso per i capi migliori, un apprezzato mercato dei prodotti tipici, appuntamenti musicali e storico-artistici. Info: tel. 0174.244481 – infopoint@mondole.it.
Alle 15 l’Unione Montana Valle Varaita propone al Museo Storico Etnografico di Sampeyre (via Roma 27), in collaborazione con Espaci Occitan, “Chanta!”. L’evento, un laboratorio di musica e canti per scoprire alcuni strumenti della tradizione occitana imparando celebri canti, è rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni di età e ha una durata di un’ora; la partecipazione è libera. L’attività è a cura di Luca Pellegrino, polistrumentista e cantante. L’appuntamento è il terzo del calendario di attività per bambini “Tot en Òc”, che prevede per tutto il 2023 attività ludiche e culturali in occitano per bambini e famiglie ed è ideato da Espaci Occitan per conto dell’Unione Montana Valle Varaita Info: tel. 0175.978321 – info@unionevallevaraita.it.
A Savigliano c’è “Savix Comics and Bricks” con eroi dei cartoni animati, cosplayer, giochi, costruzioni, momenti talk, musica e tanto altro: La kermesse nasce per ricordare il giovane Francesco Gerbaldo, giornalista del Corriere di Savigliano e grande appassionato di fumetti, prematuramente scomparso lo scorso anno. Diversi gli spazi tematici in cui si svolgerà “Savix”: Piazza Santarosa l’“Area expo”, con 16 espositori ed un grande palco su cui si alternano ospiti, talk-show con influencer e disegnatori, sfilate di cosplayer. Piazza del Popolo “Area games”, dedicata a tornei e giochi di ruolo con gli stand delle associazioni “Espansione ludica” e “Intavolando” ed uno spazio dedicato ai bambini, a cura di Ludobus e Circobus di Fuma che ‘nduma. – Sempre in piazza del Popolo, l’Ala polifunzionale verrà trasformata in “Area bricks”, una grande esposizione di mattoncini Lego. La vicina piazza Cesare Battisti dedicata ai cosplayer e ai loro fedeli costumi. Inoltre inaugurazione di una “sezione manga” presso la biblioteca civica “L. Bàccolo”. Inaugurazione alle 11 in piazza Santarosa.
Inoltre a Savigliano, in occasione della Giornata della Terra il Centro Culturale Saviglianese (piazza Nizza) alle 17.30 ospita la conferenza Dal Bin Bang ai buchi neri – International Dark Sky Week. Ingresso libero (sino ad esaurimento posti). Alle 21.30 al Parco Graneris “Osservando il cielo stellato, costellazioni e mitologia”, a cura CTE Savigliano, Novacoop, BSA Osservatorio Astronomico, Sideralis Officina delle Stelle e Comune di Savigliano. Info: tel. 340.9009991 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.

A Bra approda Castelli in Giallo, il festival di letteratura noir ospitato dalle più affascinanti dimore storiche piemontesi. A Palazzo Traversa alle 15.00 i due famosi giallisti Enrico Pandiani e Fausto Vitaliano presentano “Due video per un delitto” e “Omicidio al castello” i loro ultimi romanzi rivolti ai lettori più giovani. I libri sono pubblicati da Piemme in Giallo e Nero, la nuova collana di gialli dedicata ai ragazzi. Dopo l’incontro, alle 16, Irene Ciravegna conduce un laboratorio di scrittura di racconti gialli rivolto ai ragazzi dai 10 anni desiderosi di cimentarsi in racconti
all’insegna di suspense, crimini ed enigmi (costo 5 euro) Contemporaneamente, gli adulti possono partecipare a una visita guidata gratuita di Palazzo Traversa. Info: tel. tel 339.2425021.

A Bra, alle 10 presso il laboriatorio di ecologia del Museo Civico Craveri di Storia Naturale (via Craveri 13/15), conferenza “Dalla crisi di Pollentia alle origini di Bra”, relatore Prof. Francesco Panero.
Ad Alba, nel Palazzo Mostre e Congressi c’è Vinum, mostra mercato di livello nazionale nell’ambito dei settori dell’enologia e dell’agricoltura. Degustazioni, incontri, workshop. Street food made in Langa, aperitivi a tema, visite guidate e musei aperti. E ancora, appuntamenti con le eccellenze enogastronomiche del territorio, eventi sportivi e tanta musica. Ma, soprattutto, i grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato: tutti in un solo luogo, per un’esperienza all’insegna di assaggi, scoperte enoiche ed emozioni. Info: www.vinumalba.com