Cosa fare oggi (sabato 8 aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi

8 aprile 2023 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (sabato 8 aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi

La Granda si prepara alla Pasqua con le cacce al tesoro a Limone Piemonte e Paesana. A Cuneo riapre la Torre Civica che dai suoi 52 metri di altezza offre uno spettacolo imperdibile e a Garessio apre le sue porte il Castello di Casotto, una delle regge sabaude più affascinanti situata a 1.090 metri di quota. Inoltre “visita guidata privata di un re” al Castello di Racconigi e visite guidate al Castello della Manta. A Entracque è aperto il Centro Uomini e Lupi, a Demonte si va a scuola di prevenzione degli incendi boschivi, mentre a Bellino si ammirano le stelle…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 8 aprile 2023 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo dalle 16 alle 19 riapre la Torre Civica, il monumento simbolo di Cuneo che, dall’alto dei suoi 52 metri di altezza, permette di godere di un meraviglioso panorama. Accompagnati da una guida turistica, si può raggiungere il magnifico balcone circondato dalle colonne bianche dal quale si può godere di un panorama mozzafiato che dai tetti e dalle piazze della città si apre sui dolci rilievi delle Langhe per rincorrere le montagne fino alla vetta del Monte Rosa. Oltre alla salita e alla visita guidata, è possibile partecipare ad eventi speciali, come l’esclusivo aperitivo in cima alla Torre o La Torre per te, aperture esclusive per le dichiarazioni d’amore più romantiche. Info: tel. 339 4971686 (anche WhatsApp) – info@insitetours.eu.

A Limone Piemonte, dalle 15 alle 18 con ritrovo davanti alla Biblioteca, caccia al tesoro di Pasqua per bambini a partire dai 4 anni. Ritrovo sul piazzale antistante la Biblioteca civica alle ore 15 e partenza per la caccia al tesoro. A seguire tutti in biblioteca per una lettura a tema e un laboratorio di decorazione delle uova. I bambini devono essere accompagnati da almeno un genitore. I posti sono limitati. Info: tel. 0171.926663 – bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

caccia uova pian mune paesana

A Entracque è aperto il Centro Uomini e Lupi. Info: tel. 0171 976800 –info@areeprotettealpimarittime.it

A Mondovì, apertura straordinaria di “Infinitum”, la visita immersiva allestita presso la Chiesa della Missione di Mondovì Piazza dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Info: tel. 389.2844372 – info@infinitumondovi.it.

A Garessio il Castello di Casotto, una delle regge sabaude più affascinanti situata a 1.090 metri di quota, torna con Kalatà ad accogliere i visitatori. Il castello, che sorge sui resti di un antico monastero certosino – uno dei più antichi d’Italia – fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto. Immerso e nascosto tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione, il Castello di Casotto sorprende e conquista. Info: info@kalata.it.

Alla Società Operaia di Ormea, a partire dalle 22.30, una serata amarcord in ricordo del “Pit Stop”, storico locale ormeese.

pit stop

A Demonte, al Centro Fondo di Festiona alle 14, “Prevenire è meglio che bruciare”: per la prevenzione di incendi boschivi. Trekking nel bosco con guida naturalistica e simulazione di interventi in caso di incendio con la squadra AIB e PC di Demonte. Info: tel. 328 203 2182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

Al Castello della Manta dalle 10 alle 17 sono previste speciali visite guidate. Un viaggio nel tempo nelle sale del castello: l’ala del quattrocento, con la grande e splendida sala Baronale e i suoi affreschi, la cinquecentesca sala delle Grottesche con la Galleria, la grande cucina e le cantine hanno storie curiose da raccontare. Dopo la visita sarà bello trascorrere un po’ di tempo in giardino e dedicarsi a divertenti attività, alla scoperta dei giochi della tradizione. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.

A Paesana, Pian Munè propone due appuntamenti pasquali per i più piccoli. Alle 10 e alle 14 arriva la “Caccia alle uova“, nel bosco della Trebulina, con tanti giochi e un laboratorio a tema! Costo 5€ per bambino. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

caccia uova pian mune paesana

A Bellino, presso l’Osservatorio astronomico di Borgata Chiazale alle 21.30, alla scoperta di Orione e della sua straordinaria nebulosa; le stelle che formano il trapezio saranno ancora ben visibili a inizio aprile. Info: tel. 370.3513458 – bellino@astrofilibisalta.it.

A Frassino, nella Biblioteca Civica (Via S.Rocco, 4) alle 16.30, Parole Erte, storia e memoria al tempo presente, rassegna: presentazione del libro: L’equilibrio delle lucciole (Salani 2022) di Valeria Tron. Cristina Levet dialoga con l’autrice. A seguire aperitivo. Ingresso libero.

A Ostana un’escursione partendo alle 16 dal centro di uno dei borghi più belli d’Italia, per un itinerario ad anello che ci porterà ad esplorare i bellissimi boschi che circondano il borgo passando per numerosi e differenti punti panoramici su tutta la Valle Po e infine raggiungeremo la località di Santa Lucia della Vardetta da cui godersi il tramonto con vista Monviso. Possibilità di cenare al Rifugio Galaberna. Info: tel. 347.3267677 – vesulus@gmail.com.

escursione ostana vesulus

A Sampeyre, alla Discoteca La Bicocca alle 23.30, Opening Party – Notte di Gran Cassa – Special Guest dj Gigi l’altro show.

A Bra, alle 18 a Palazzo Mathis, si inaugura “Emozionale”, mostra personale di Gery Ewens, pittrice argentina classe 1982 che da oltre un anno e mezzo vive all’ombra della Zizzola. L’esposizione consta di 26 dipinti su tela di grandi e medie dimensioni realizzati ad acrilico e olio, cui si affiancherà uno spazio dedicato a 11 acquerelli realizzati dalla Ewens durante i suoi viaggi. La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile con il seguente orario: giovedì, venerdì e lunedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 9 alle 12,30. Info: tel. 0172.430185  – turismo@comune.bra.cn.it.

Al Castello di Racconigi visita guidata vita privata di un re con un curioso approfondimento sulle criticate nozze di Jolanda di Savoia, primogenita del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena del Montenegro. Info: tel. 351.9568945 – info@cuneoalps.it.

vita privata di un re racconigi