Due nuovi guardiaparco nel Parco del Monviso

Si tratta di Mara Sidri e Giorgio Ficetto
Da qualche settimana l’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso ha nel suo organico due nuovi guardiaparco: si tratta di Mara Sidri e Giorgio Ficetto.
Ficetto è laureato in Produzioni Animali, Gestione e Conservazione della Fauna e ha conseguito un master di I livello in Ecologia e gestione dei grandi mammiferi sulle Alpi. È membro del Soccorso Alpino Speleologico Nazionale con qualifica di Tecnico di Soccorso Alpino – Te.S.A. e ricopre anche l’incarico di Tecnico di Centrale Operativa.
Sidri è laureata in Scienze Forestali e Ambientali e si è recentemente trasferita nelle valli del Monviso dal suo territorio di origine, in Emila-Romagna.
I due si sono inseriti nel Servizio Vigilanza del Parco del Monviso, nel quale presta servizio anche Claudia Bertinat e il cui responsabile è Daniele Garabello.
I guardiaparco, figure formate da un punto di vista professionale che coniuga la conoscenza del territorio e il suo controllo, hanno conoscenze specifiche sulla montagna e sui suoi “abitanti”, animali, vegetali e minerali, e svolgono molteplici attività a tutela del territorio e dei suoi visitatori, favorendo la fruibilità del Parco in sicurezza.
Rappresentano il “volto pubblico” dell’Ente di Gestione delle Aree protette e sono in grado di fornire informazioni utili sulle attività legate al turismo sostenibile e di sensibilizzare sulla conservazione della natura e sulla tutela dell’ambiente. Ai guardiaparco compete anche la vigilanza sul rispetto delle regole all’interno delle aree naturali protette.