Le previsioni meteo in provincia di Cuneo da mercoledì 19 a venerdì 21 aprile

Purtroppo ci troviamo davanti all’ennesimo peggioramento mal organizzato, da cui conseguiranno fenomeni di scarsa importanza, con apporti pluviometrici del tutto irrilevanti. La depressione incentrata sulla Granda sfavorirà di fatto le precipitazioni invece di esaltarle. Il bollettino di Giovanni Nebbia
Care lettrici e lettori di Cuneo24, buongiorno e bentrovati al meteo in provincia di Cuneo del mercoledì. Domani una depressione relativa verrà approfondendosi con il suo minimo grossomodo collocato proprio sulla provincia di Cuneo, ma l’orientamento delle correnti ed esso associate, non favorirà le piogge che rimarranno sparse e molto disorganizzate. Il grosso delle precipitazioni si distribuirà tra verbanese, novarese e varesotto, dove sono attesi accumuli in tripla cifra. E’ qualcosa che non si vedeva da tempo: peccato che i fenomeni soffriranno di una forte localizzazione.
Successivamente a questa fase, che si potrebbe trascinare, tra spizzichi e bocconi, probabilmente fino a venerdì sera, si tornerà alla calma di sabato, nell’attesa di capire come si comporterà l’ennesimo e scalcinato fronte proveniente da ovest, che potrebbe destabilizzare un po’ la domenica.
Oggi, mercoledì 19. Cielo tendenzialmente sereno, ma con frequenti passaggi di nuvole a media quota (stratocumuli), segnale che qualcosa sta cambiando. Possibili deboli precipitazioni pomeridiane scarsamente localizzabili sull’arco alpino. Vento a generale regime di brezza al mattino; nel pomeriggio comparsa del marino sulla parte orientale della provincia, che piegandosi richiamato dal minimo in formazione, si presenterà come levante da Mondovi/Fossano verso ovest. Avrà una componente favonica, quindi tiepida. Temperature scaldate dal foehn: 20 °C al piano.
Giovedì 20. Cielo in progressiva copertura, che troverà la sua compattezza solo in tarda serata. Precipitazioni sparse a carattere intermittente dal cuore del pomeriggio, in estensione alla notte su venerdì. Molte le zone in ombra quasi totale, albese in primis. Neve a quote molto elevate: 1800/2000 metri. Vento con direzione assai variabile, caotica; possibili raffiche di marino forti o addirittura burrascose nel cuore del pomeriggio, in rapida propagazione sulla parte orientale della provincia. Saranno episodi fugaci; successivamente il vento si sposterà al limite con la provincia di Alessandria, con un salto piuttosto evidente di forza al confine. Temperature in sensibile diminuzione le massime.
Venerdì 21. Cielo molto nuvoloso o coperto. Ancora possibili precipitazioni molto sparse sempre a carattere intermittente in esaurimento entro sera. Solo sul monregalese/catena alpina meridionale potrebbero insistere un po’ di più. Vento ancora sinottico, ma residuale e al più moderato. La sua direzione preferenziale sarà tramontana; generale attenuazione in serata.
Temperature: in ulteriore diminuzione le massime.
Purtroppo ci troviamo davanti all’ennesimo peggioramento mal organizzato, da cui conseguiranno fenomeni di scarsa importanza, con apporti pluviometrici del tutto irrilevanti. La depressione incentrata sulla Granda sfavorirà di fatto le precipitazioni invece di esaltarle.
Bene, per il momento è tutto, vi saluto e rimando a venerdì mattina col prossimo bollettino. Buona giornata!