Cosa fare oggi (domenica 7 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi

7 maggio 2023 | 06:58
Share0
Cosa fare oggi (domenica 7 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Ieri l'inaugurazione della Sagra dell'Agnolotto e del Canestrello di Polonghera [foto facebook Polonghera]

Due grandi eventi enogastronomici caratterizzano la domenica cuneese: la Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello di Polonghera (in foto) e la Fiera di Primavera e del Vino Nuovo di Priocca. Inoltre a Saluzzo si concludono le mostre di Razza Piemontese e Frisona, Stroppo propone una giornata di convivialità mentre si sforna il pane nel forno comune e a Marene c’è “Stradegustando”. Musica e spettacolo protagonisti a Boves, tennis a Mondovì ed erbe di primavera a Ormea. A Cuneo laboratorio per bambini al Rondò dei Talenti, a Borgo San Dalmazzo si passeggia per la Resistenza, mentre Bra si prepara al passaggio del Giro d’Italia con una grande biciclettata…

Gentili lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 7 maggio 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, alle 16 al Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1), la cooperativa sociale Emmanuele propone un laboratorio gratuito per bambini di età 6/10 anni: Il Kamishibai (kami/carta e shibai/teatro) è una forma antichissima di narrazione per immagini nata in Giappone. Attraverso un piccolo teatro artigianale, il narratore fa scorrere delle tavole di carta che rappresentano una storia. Il laboratorio ha una durata di 2 ore ed è condotto da Carola Cismondi, educatrice della cooperativa Emmanuele che ha competenze teatrali e circensi. Il laboratorio è gratuito, ma è necessaria l’iscrizione su www.rondodeitalenti.it. Info: tel. 327 927 8405 – carola.cismondi@emmanuele-onlus.org.

kamishibai cuneo

Sempre a Cuneo, con una giornatqa dedicata ai soci dell’UAI, si svoge il 56° Congresso dell’Unione Astrofili Italiani realizzato in collaborazione con l’Associazione locale Astrofili Bisalta e ospitato dal Parco fluviale Gesso e Stura alla Casa del Fiume.

A Borgo San Dalmazzo, con ritrovo alle 15 in piazza Martiri della Libertà, passeggiata partigiana per riscoprire e rendere memoria ai luoghi cittadini che ricordano episodi della nostra Resistenza, a cura del Prof. Gigi Garelli, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Cuneo.

A Boves c’è “Kaleidoscope Guitar 2023”, festival dedicato alla chitarra. L’Atlante dei Suoni ospita liutai provenienti da tutta Italia con prova pubblica alle 16,30, oltre all’esibizione del giovane chitarrista Riccardo Garello alle 11. Alle 18,30 il giovane musicologo Elia Bertolazzi terrà un incontro ad ingresso libero di “Cartoline dalla storia della musica”, per approfondire vicende musicali del passato. Info: www.lafabbricadeisuoni.it.

Sempre a Boves, Elisa Dani propone lo spettacolo, saggio finale delle sue annuali “Palestre di teatro” (quelle giovani con attori tra i dodici ed i quattordici anni). “Lasciate che i bambini vengano a me – Per un abbecedario dei miracoli – Studio su Pinocchio” alle 18 e alle 21 nel teatro del Salone oratoriale di Fontanelle (via Santuario 135). L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 334.7334805.

Stroppo “Chanten Dapè Lu Furn”, una giornata di convivialità mentre si sforna il pane nel forno comune di Ruata. Ritrovo alle 9.30 a borgata Paschero e passeggiata sul sentiero di San Peyre per arrivare a Ruata Valle. Alle ore 11 possibilità di visitare la chiesa di San Peyre, alle 12 cottura del pane all’antico forno di Ruata Valle, alle ore 13 pane, salame, formaggio offerti dalla Proloco e canti spontanei. Iniziativa a cura della Proloco e del Comune di Stroppo.  Info: tel. 379.1789427 – prolocostroppo@gmail.com

Allo Sporting di Mondovì fa tappa i Tennis Trophy FIT Kinder Joy of Moving,circuito promozionale giovanile di tennis per ragazzi e ragazze dai 9 ai 16 anni ispirato alla gioia di muoversi, di socializzare e di crescere nel rispetto delle regole e del fair play. Una competizione ma anche un progetto che cresce all’insegna della inclusività. Info: tel. 331 6084 666 – info@sportingmondovi.it – www.tennistrophy.it.

A Ormea il secondo weekend all’insegna delle Erbe di Primavera. Con ritrovo in Piazza della Libertà alle 9.30 “Il Giro delle Erbe”: escursione con la guida Anna Calzia. Info e prenotazioni 339 112 4519.

Sempre a Ormea e sempre nell’ambito del weekend all’insegna delle Erbe di Primavera, in via Bassi presso le Scuole Vecchie alle 16.3o, presentazione del libro “Vento alto” di Marco Bertolino.

Saluzzo a partire dalle 9 ospita la Mostra Provinciale Bovini di Razza Frisona e di Razza Piemontese con diversi eventi collaterali.

mostra provinciale frisona piemontese saluzzo

Saluzzo alle 15.30visita guidata a Casa Pellico e Biblioteca storica. Visita guidata alla casa in cui nacque lo scrittore e patriota Silvio Pellico, alla scoperta delle opere dell’autore e dei suoi cimeli meticolosamente raccolti, catalogati e donati nel 1858 al Comune di Saluzzo dalla sorella Giuseppina. Il percorso museale permette di indagare il vasto successo dell’opera letteraria di Silvio Pellico e le vicissitudini che lo portarono da Saluzzo a Milano e poi al carcere dello Spielberg, fino al suo arrivo a Torino, ospite a Palazzo Barolo. La visita partirà alle 15:30 da Casa Pellico e si concluderà alla Biblioteca Storica di Saluzzo, ubicata in prossimità della casa-museo, percorrendo un itinerario completo sulla vita dello scrittore. Il costo della visita guidata è di 5 euro a persona, gratuito per i minori di 10 anni accompagnati. Per l’occasione la Biblioteca Storica è straordinariamente aperta dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Info: tel. 329 3940334 – musa@itur.it.

A Castellar inizia la “Festa degli Spaventapasseri 2023”, un grande museo a cielo aperto dedicato a quelli che a ragion veduta vengono definiti le ” sentinelle dei campi”. Un museo al cui allestimento contribuisce tutto il paese: a Castellar non c’è casa, fienile, orto, prato o cortile che non ospiti uno spaventapasseri, un “ciciu” realizzato con i materiali più disperati e ” centrato” magari su qualche argomento di stretta attualità. Trekking degli spaventapasseri con la Compagnia del buon cammino; laboratori per bambini; degustazioni alla Cantina del Pelaverga; Visite alla cappella si San Ponzio, dalle 14.30 alle 17.30, della durata di 30 minuti, a cura del Gruppo Fai Giovani di Saluzzo. Prenotazione consigliata, sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it. La partecipazione è ad offerta libera. Info: tel. 0175.76196 – spaventapassericastellar@gmail.com.

Paesana – Pian Muné c’è Barbaluc “il cantastorie con la ghironda” per raccontare e intrattenere con curiose e interessanti storie di montagna. Appuntamento nel Bosco alle 11, 12:30 e 14. Info: tel. 328 6925406 – info@pianmune.it.

A Costigliole Saluzzo, in piazza Martiri in frazione Ceretto dalle 10.30 gran maggio cerettese, festa patronale.

A Sanfront si festeggia S. Isidoro. Alle 10.30 Santa Messa con la processione del Santo patrono, a seguire prima edizione di “Mangiuma suta l’ala”, con i canti popolari dei gruppi “J’ amis del cher” e “Voci di montagna”.

A Sommariva Perno inizia la 69ª Sagra della Fragola con l’apertura in piazza Europa de “Il Posto delle Fragole”. Info: tel. 0172.46021 – info@prolocosommarivaperno.it.

A Marene, con ritrovo alle 9.30 in piazza Carignano, c’è “Stradegustando”, passeggiata enogastronomica tra i territori rurali marenesi alla scoperta delle tipicità locali. Passeggiata di circa 9 km con 7 tappe nelle cascine locali per degustare i prodotti del territorio e la razza bovina bianca piemontese. Un ricco menù da assaporare: dalla battuta al coltello con i “sarsèt” alla tagliata di manzo, i formaggi e naturalmente i migliori vini piemontesi. Info: tel. 339.3756265 – info@stradegustando.it.

A Bra, con ritrovo alle 9 in piazza Caduti della Libertà e partenza alle 10.30, c’è Bicincittà. In regalo per tutti i partecipanti una t-shirt rosa per celebrare la special edition in occasione del Giro d’Italia che farà tappa sotto la Zizzola il prossimo 18 maggio. Tragitto in bici lungo di circa 13 km che si snoda per le vie di Bra e in periferia. A tutti i partecipanti verrà offerto un ristoro a base di frutta presso il circolo di Bandito più un piatto di pasta all’arrivo. Info: tel. 0172.431507 – bracuneo@uisp.it, – www.uisp.it/bra.

Sempre a Bra, il FAI propone una chiacchierata con Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino. Si parla di paesaggio e sport, due passioni da “togliere il respiro”. Appuntamento alle 11 al Centro Polifunzionale G. Arpino (largo della Resistenza). Info: tel. 351.5556443.

A Racconigi, dopo la Messa delle 10.30, benedizione dei caschi e delle moto alle 12 in piazza Carlo Alberto.

Polonghera, Sagra dell'Agnolotto e del Canestrello 2023

A Dogliani, nell’ambito della seconda edizione di Esperienze Artigiane sul Palco di Confartigianato Cuneo presso l’azienda Devalle Marmi (via Dante Alighieri, 1) proseguono nel solco dei Creatori di Eccellenza le attività promozionali del comparto artigiano cuneese. A partire dalle 17 si esibiscono nello spettacolo “La luce della luna” Rita Marcotulli (pianoforte) e Bebo Ferra
(chitarra), tra i più talentuosi artisti jazz italiani contemporanei. Info: www.creatoridieccellenza.it

A Priocca c’è la Fiera di Primavera e del vino nuovo 2023. Dalle 8 inizio esposizione, alle 10.45 l’inaugurazione ufficiale della Fiera con le autorità. Alle 12 musica in piazza e grande spettacolo inaugurale a cui segue il pranzo. Alle 14.30 sbandieratori e musici del Borgo Moretta di Alba, alle 15.30 concerto “I Divina”e canti popolari per tutta la durata della fiera con il gruppo folkloristico itinerante “Alex e la Band”.

Ad Alba alle 16 visita ai depositi naturalistici del Museo Eusebio e alla mostra “Giovanni Boffa. La magia del mare nella pittura”. Si inizia con una visita interamente dedicata alla Sezione Naturalistica dei depositi collocati nel piano sotterraneo del Museo, dove l’esperto illustra tutti quei reperti di interesse scientifico che, per ragioni di spazio e di conservazione, non possono essere esposti al pubblico. A seguire, visita guidata alla mostra “Giovanni Boffa. La magia del mare nella pittura”. Le opere offrono uno spunto di riflessione sulla salvaguardia ambientale e l’ecologia marina, temi ora più che mai di primaria importanza che hanno influenzato il lavoro del pittore torinese. Partecipazione al costo del biglietto del Museo: intero € 3, ridotto € 1, gratuito per possessori Abbonamento musei e bimbi fino a 10 anni. Info e prenotazioni: tel. 0173 292473 – museo@comune.alba.cn.it.

A Polonghera c’è la Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello. Questi due piatti nei tempi antichi erano serviti in momenti di festa. Un evento utile anche l’occasione per far conoscere, riscoprire e valorizzare il territorio polongherese, oltre che per le sue tradizioni gastronomiche, per tutto quello che ne fa parte. Dalle 9.30 Raduno di Vespa, e mini fiera di primavera con esposizione di prodott locali e artigianali. Alle 20 presso il PalaAgnolotto la cena finale e serata danzante con Luca Panama. Info: tel. 011.974104 – segreteria@comune.polonghera.cn.it.

agnolotto canestrello polonghera