Cosa fare oggi (sabato 13 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi

La Granda vive un weekend ricchissimo di eventi con il Mercato Europeo a Cuneo, Expoflora a Fossano, Primadòc a Demonte, la Festa del Po a Faule. A Bene Vagienna la giornata è dedicata al Tango, a Ormea alle erbe di montagna, mentre a Passatore, Roata Rossi e San Benigno è protagonista il calcio giovanile. A Centallo Eso Es racconta la sua esperienza di volontariato internazionale come clown, a Dronero prosegue il festival diffuso “Ponte del Dialogo” e a Margarita si va alla ricerca di erbe edibili. In serata la grande “Notte Rosa” di Bra che si prepara ad accogliere il Giro d’Italia
Gentili lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 13 maggio 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo dalle 14.30 alle 19 ai campi sportivi delle frazioni di Passatore, San Benigno e Roata Rossi c’è la Young Cup 2023, kermesse di calcio giovanile. Non solo una sfida sportiva, ma anche un’occasione per promuovere i valori dello sport all’interno della competizione. 43 squadre che coinvolgono oltre 400 atleti.
Sempre a Cuneo, alla Casa del Fiume del Parco Fluviale Gesso e Stura, c’è “Bee Happy”, dedicato al mondo delle api e organizzato dai volontari del Servizio Civile Universale in forza al Parco. Visita in apiario, giochi, quiz e merenda. Info: tel. 0171.444501 – parcofluviale@comune.cuneo.it.
Inoltre a Cuneo, alle 16.30, la Fondazione Casa Delfino a Cuneo nell’ambito della serie “Inviti di Ulisse” presenta in audio-video l’operetta “Il pipistrello”, di J. Strauss Jr., con coreografie di Roland Petit. Inoltre alle 16 primo appuntamento del festival pianistico “Giovani musicisti a Casa Delfino” con il concerto della pianista Sara Francioso, che eseguee brani di Bach, Liszt, Brahms e Ravel. Ingresso libero. Info: tel. 0171.695600 – info@fondazionedelfino.it.
Sempre a Cuneo, al Rondò dei Talenti, c’è (Game)play – giocare con la logica spazio ai giochi di strategia: grazie all’Associazione Scacchistica Cuneese i bambini a partire dai sei anni e gli adulti possono cimentarsi in diversi giochi di strategia, tra cui ovviamente gli scacchi. Info: tel. 338.6035552 – giuliapoettostudio@gmail.com.
Ancora a Cuneo alle 17,30 presso la Sala Reale della Stazione c’è il Convegno: “La rinascita del Piemonte attraverso la riattivazione delle ferrovie”.
Infine a Cuneo, al Teatro San Giovanni Bosco alle 21 nell’ambito della Rassegna di Teatro Giovanile “Spettacolare”, La Palestra di teatro ragazzi 12/14 anni presenta “Lasciate che i bambini vengano a me” per un abaZbecedario dei miracoli, studio su Pinocchio con la drammaturgia e regia di Elisa Dani, le luci di Roberto Punzi e collaborazione di Claudia Allinio. Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito. Info: unduetrepermarie@yahoo.it.
A Centallo, al Nuovo Cinema Lux alle 17.30 e alle 21, i volontari di Eso Es OdV condividono con il pubblico fotografie, video, piccoli estratti dello spettacolo “Chrysalis” e racconti di una
straordinaria esperienza di volontariato internazionale come clown. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, con offerta libera a sostegno del Progetto Borse di Studio di Eso Es. Info: tel. 329.2111541.

A Boves torna il mercato in musica. Negli accoglienti locali dell’auditorium Borelli alle 10.30 il concerto dei Rebel Bit, innovativo team di musicisti che ha lo scopo di creare un quadro sonoro tra musica vocale e sperimentazione elettronica.
Il Maggio dei libri arriva in biblioteca a Chiusa di Pesio con un laboratorio dal titolo “Sono io il più forte” con Manuela Allemano alle 10,30 per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni. Costo 8 euro a nucleo (genitori+figlia-figlio). Info: tel. 0171 735 514 – valle.pesio@gmail.com.
A Dronero proseegue la prima edizione del festival letterario diffuso “Ponte del Dialogo“, nuovo format per promuovere la lettura e per valorizzare lo straordinario patrimonio storico-artistico della città. Alle 10 in Sala Giolitti (piazza Martiri della Libertà) Arturo Viano in “Las aventuras de Pinòqui – istòria d’una marioneta”, traduzione del libro di Carlo Collodi in occitano (Chambra d’Oc) con presentazione di Gianna Bianco. Alle 11 sempre in Sala Giolitti il sindaco di Ormea Giorgio Ferraris presenta il libro Le ultime tradotte per la Russia (arabAFenice) con presentazione di Carlo Giordano. Alle 16:00 nel Cortile ex Convitto (via Roma) Graziella Dotta, Maria Bramardi, Lucia Renaudo, Piera Rosso, Eugenio Fici, Silvano Bertaina, Giuseppe Sarà, Giovanni Martini in Ratatouille (Primalpe) con presentazione di Gianni Martini. Alle 21 al Teatro Iris (via IV Novembre, 5) Gianluca Gotto in “Dalla sofferenza alla felicità” per raccontare 8 la via della serenità del Buddha con presentazione di Alessia Tallone, Elia Romana. Info: tel. 0171.912003 – pontedeldialogodronero@gmail.com.
A Demonte c’è Primadòc, manifestazione di musica e cultura occitana in Piemonte. I musicisti suonano lungo le vie di Demonte ognuno con una diversa esperienza: suonatori esperti e principianti, insegnanti e allievi, tutti appassionati alle musiche della tradizione occitana. Stage di Congo de Captieux e di nuove Bourrées a Demonte presso l’anfiteatro alle 16 con Daniela Mandrile. Grande cena alle 19.30 presso il Palatenda con menù a € 20, prenotazioni ufficio turistico, 0171 955903. Durante la cena animazione musicale con Fifre, Bodega e Sonaires.
Alle 21 Musica d’Auvernha e gran ballo con Baldeprima (Sergio Berardo, Roby Avena, Riccardo Serra, Carlo Revello e ospiti). Info: tel. 0171.955903 – ufficioturistico@comune.demonte.cn.it.

Il Maggio dei libri arriva in biblioteca a Chiusa di Pesio con un laboratorio dal titolo “Sono io il più forte” con Manuela Allemano alle 10,30 per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni. Costo 8 euro a nucleo (genitori+figlia-figlio). Info: tel. 0171 735 514 – valle.pesio@gmail.com.
A Busca alle 15 dal Parco dell’Ingenio si parte per un percorso di cicloturismo in e-bike sulla via dei cannoni. Presente anche un esperto di meteorologia per leggere il territorio e i suoi cambiamenti. Info: tel. 338.9030142 – nadia@ferrazviaggi.com.
A Margarita, dalle 15 alle 18 l’erborista Stefania Dell’Anese guida nel giardino del Castello alla scoperta delle erbe edibili, spiegando quali raccogliere mantenedo intatte le proprietà. Due preparazioni erboristiche da portare a casa insieme ad un delizioso ricettario selvatico. Il costo del pomeriggio, comprensivo di materiale è di 25 euro, per i bambini sotto i 12 anni gratuito. La prenotazione è obbligatoria. Info: tel. 388 050 6507 – lucia_rua@hotmail.com.
A Busca proseguono i “Balloon Days” che offrono la possibilità di volare in mongolfiera al cospetto del Monviso con decollo da Busca. L’esperienza comprende (condizioni meteo permettendo): briefing pre-volo, gonfiaggio mongolfiera, esperienza di volo, atterraggio con assaggio di delizie locali. Info: tel. 334.3390377 – info@avventurasport.com.
Inoltre a Busca, apre per la stagione estiva il Santuario di Valmala intitolato a Maria Santissima Madre della Misericordia. Info: www.diocesisaluzzo.it
Alle 10.30 alla Cappella di San Salvatore a Macra, nell’ambito di “Latino, Oc e Oil”, rassegna dedicata al Medioevo e in modo particolare alle strette relazioni tra lingua e mondo d’oc e d’oïl, c’è la presentazione dell’edizione fotografica de Gli Statuti della Valle Maira Superiore del 1441, un progetto di restituzione al territorio di questo importante documento storico. Introducono la giornata i saluti di Michelangelo Ghio, Presidente di Espaci Occitan, e Gabriele Lice, Assessore alla Cultura dell’Unione Montana Valle Maira e Sindaco del Comune di Prazzo. Interviene il professor Giuseppe Gullino, già docente di Storia Medievale presso l’Università di Torino, trascrittore degli statuti e curatore del lavoro di traduzione italiana, ora in fase di realizzazione. Info: tel. 0171.904075 – segreteria@espaci-occitan.org.
A Mondovì, alle 17 in Sala Scimè (corso Statuto, 11/D), incontro con Marco Albino Ferrari che presenta il suo saggio “Asssalto alle Alpi” in un’anteprima del Festival Funamboli, organizzato dall’Associazione Culturale Gli Spigolatori che comprende conferenze, presentazioni di libri, mostre, performance artistiche, musicali e teatrali incentrate su una specifica tematica d’attualità. Il tema per il 2023 è “Raccontare le crisi: clima, società, cultura, linguaggio”. Ingresso libero. Info: tel. 333 867 0760 – mostre@festivalfunamboli.it.

Inoltre a Mondovì, nell’ambito della rassegna di Mondovì Musica, alle 17 la Sala Ghislieri ospita un recital di Elisabetta Guglielmin al clavicembalo. Musica di Froberger, Bach, Couperin e Jacquet de la guerre. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.
A Vicoforte, presso Casa Regina Montis Regalis, seconda giornata di studi dedicata a monsignor Sebastiano Dho. Convegno dedicato all’approfondimento delle tematiche affrontate dal Concilio Vaticano II e del loro impatto ora sul cammino sinodale. Info: tel. 349 762 4637 – comunicazione@santuariodivicoforte.it.
A Ormea il terzo weekend all’insegna delle Erbe di Primavera. Partenza dalla piazzetta del Comune alle 15 con visita al Castello di Ormea e Concerto d’Arpa con Claudia Murachelli Info: tel. 0174.391101 – turismo@comune.ormea.cn.it.

Alle 11 presso la Biblioteca Civica di Saluzzo laboratorio di lettura per i bambini dai 6 ai 10 anni con il metodo P.E.A. (Pedagogia Emozionale con Animali) con Mara Fantone. La lettura a un compagno a quattro zampe, premuroso e coccolone, può rendere l’attività divertente e motivare anche il lettore più riluttante. Info: tel. 0175 211452 – biblioteca.saluzzo@itur.it.
Inoltre a Saluzzo alle 21 prosegue la stagione di teatro amatoriale al cinema teatro Magda Olivero con lo spettacolo “J&J”, tratto da “Jack and Jill” di Jane Martin e presentato dalla compagnia Pappagalli in trappola, con la regia di Ludovica Aprile. Sul palco Elisa Gandolfi, Paolo Malgioglio e Giorgio Sanna, con la regia di Ludovica Aprile e il disegno luci di Roberta Mastroluca. Info: tel. 347 7224 307 – info@cinemateatromagdaolivero.it
A Pian Munè di Paesana alle 21 in occasione della Festa della Mamma, concerto nel bosco della Trebulina illuminato solo da luce naturale e candele, con il Coro “Le Giovani Voci del Monviso”. Partecipazione gratuita. Info: tel. 328 6925406 – info@pianmune.it.
A Piasco, nell’ambito dei festeggiamenti di Santa Brigida, alle 20,30 Santo Rosario, a seguire rinfresco offerto dai Massari. Info: tel. 0175 79388 – proloco@piasco.net.
Alle 17 la stazione ferroviaria di Costigliole Saluzzo accoglie uno degli incontri de “I sabati di Attivamente”. Aldo Molinengo presenta: ”Il giardino del maggio, erbe, alberi, frutti e fiori negli affreschi del castello della Manta”. Ingresso libero. Info: tel. 333.4062819 – attivamente12024@gmail.com.
A Fossano, con inaugurazione alle 10, inizia Expoflora, tradizionale mostra mercato ortoflorovivaistica e gastronomica che dà il benvenuto alla stagione primaverile. Esposizione di arte floreale, tradizione agricola, produzione locale e cultura. Il Parco Cittadino e Via Roma si trasformano in una suggestiva vetrina dove immergersi nei profumi e nei sapori della primavera. La manifestazione propone una ricca mostra mercato con stand di vivaisti, floricoltori e fiorai e si allarga a numerosi settori merceologici tra i quali diversi stand dedicati all’arredamento, ai complementi d’arredo e alle tecnologie. Ma anche la gastronomia con il mercato dei prodotti tipici, show cooking e laboratori didattici per bambini. Info: 800 21 07 62 – iatfossano@visitcuneese.it.
A partire dalle 10.30 per tutta la giornata e in tutto il centro storico, Bene Vagienna ospita la prima edizione di “Aquí se baila el Tango”. Una grande festa aperta a tutti con esibizioni, flash mob, laboratori e tanto altro. Info: tel. 351.6090369 – tangoindipendente@gmail.com.

A Savigliano, alle 21.15 al Teatro Milanollo, torna la Rassegna dialettale in Piemontese con lo spettacolo in tre atti “A son da ricoverè?” con la regia di Germano Giachino, compagnia EL FORNEL di Racconigi. Ingresso: € 10 intero, € 8 ridotto (over 65 e U16). Info: tel. 345.7633978 – turismo@comune.savigliano.cn.it.
A Racconigi, alle 16 negli spazi della Pinacoteca civica Levis Sismonda, inaugurazione della Mostra Personale “Nel silenzio del vero”, dedicata al noto artista racconigese Rodolfo Allasia (Racconigi, 1948). Curata da Anna Cavallera, l’esposizione presenta una quarantina di opere pittoriche scelte, le quali intendono ripercorrere visivamente la lunga carriera dell’artista racconigese, a partire dai primi lavori degli anni Sessanta, sino alle ultime tele del 2023.
A Sommariva Perno, nell’ambito della Sagra della Fragola, alle 21 nella Chiesa di San Bernardino c’è “Aspettando la Sagra”: concerto di primavera di Alessandro Viarotta, pianoforte. Info: tel. 388.8298410 – info@prolocosommarivaperno.it.
A Faule c’è la Festa del Po. Alle 18.30 corsa e camminata non competitiva attorno al Po, alle 19.30 cena self-service a base di pesce ed altri prodotti tipici locali, dalle 21 serata country con la Overland Country Band. Info: www.comune.faule.it.
A Montezemolo, con partenza alle 14, escursione “Le orchidee delle api… e il miele: alla scoperta delle Ophrys”. Info: tel. 0171 174 0052 – prenotazioni@areeprotettealpimarittime.it.
Mercatino del libro usato presso la biblioteca civica “Giovanni Arpino” di Bra dalle 9 alle 12, iniziativa per incentivare la lettura. Oltre ad offrire la possibilità di ottenere tanti interessantissimi libri a prezzi stracciati, il ricavato del mercatino andrà a finanziare iniziative a sostegno della promozione della lettura in città, soprattutto quelle dirette ai piccoli lettori. Info: tel. 0172.413049 –
biblioteca@comune.bra.cn.it.
Ma a Bra sale la febbre del Giro d’Italia che coinvolge tutta la città. In attesa del 18 maggio, quando da piazza Caduti per la Libertà partirà la tappa Bra-Rivoli, una grande “Notte Rosa”, con shopping serale e tanti appuntamenti. Dalle 19 alle 24 in tutti i bar del centro happy hour in musica con Radiobraontherocks, in collaborazione con “Aperitivo in consolle”. Suona Tuttafuffa dj set in radio diffusione per tutta la città. Alle 20 l“Cena in Rosa” presso il Movicentro al costo di 30 euro a persona il cui ricavato verrà devoluto all’associazione Sportiamo. Musica ancora protagonista alle 21 in piazza Caduti per la Libertà, con il concerto della Swing&Jazz Big Band di Cherasco diretta da Roberto Andreoli con le migliori musiche anni ‘40 delle grandi band americane (da Glenn Miller a Duke Ellington, Woody Herman, Count Basie) a ingresso gratuito. Dalle 22 alle 2, infine, “After pink party”, dj set al centro polifunzionale Arpino. Inoltre la Casa dei braidesi ospitata all’interno della Zizzola è visitabile dalle 21 alle 24, mentre si può accedere al Museo civico di archeologia, storia e arte di Palazzo Traversa dalle 21 alle 24. Il Museo Traversa organizza un laboratorio per grandi e piccini dal titolo “A tutta velocità tra i monumenti di Bra” in cui ci si cimenta nel disegno di una bicicletta “futurista” con possibilità di aggregarsi liberamente dalle 21 alle 23 senza preonotazione. Alle 21 e alle 22 al Museo del giocattolo visita guidata con laboratorio dedicato ai giochi e divertimenti del periodo pre-cinema: lanterne magiche, taumatropi e fenachistiscopi, ovvero come si giocava con le immagini prima dei pixel. Il Museo civico Craveri di storia naturale è visitabile dalle 21 alle 24. Alle 21, inoltre, incontro con Alfonso Lucifredi dedicato a “La vita avventurosa di Alfred Russel Wallace”, a 200 anni dalla nascita dell’uomo che condivise con Charles Darwin la teoria dell’evoluzione. In caso di pioggia l’appuntamento si tiene presso l’auditorium Bper in via Sarti. Non occorre la prenotazione. Info: www.turismoinbra.it.

Ad Alba, nell’area mercato coperto Piazza Prunotto (lato corso Nino Bixio) alle 11.30, inaugurazione del nuovo servizio igienico autopulente di piazza Prunotto.