Cosa fare oggi (sabato 6 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi

6 maggio 2023 | 07:02
Share0
Cosa fare oggi (sabato 6 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Con la Rudunà a Saluzzo sfila l'orgoglio margaro

Dopo tre anni di assenza a Polonghera torna la Sagra dell’agnolotto e del canestrello con tanti appuntamenti in programma. A Saluzzo ci sono le mostre di Razza Piemontese e Frisona così nel pomeriggio con la “Rudunà” sfila l’orgoglio margaro e la sera si festeggia mangiando in musica. A Mondovì c’è il tennis giovanile, a Chiusa di Pesio il concerto per gli 850 anni della Certosa di Pesio, a Boves il festival della chitarra. Tanti gli appuntamenti a Cuneo dove sono in programma il mercato dell'”hande-made” in contrada Mondovì, i giochi al Rondò dei Talenti, il congresso degli astrofili al Parco Fluviale, l’evento TedX al Complesso Monumentale di San Francesco e, in serata al Teatro Toselli, una serata dedicata alle donne iraniane…

Gentili lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 6 maggio 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo il market dell’hand-Made In Cuneo si sposta nel centro storico della città, in contrada Mondovì dalle 10.30 alle 19.30. Pezzi unici ed originali, creati con passione e storie da raccontare. Info: madeincuneo@gmail.com.

Inoltre a Cuneo, dalle 9 alle 12 nello Spazio Incontri di Fondazione CRC (via Roma, 15), c’è l’incontro “ I tanti volti delle Malattie Reumatiche”. Ci sono tanti tipi di dolore e tante cause diverse: che impatto ha sulla vita di chi lo sperimenta e come si può affrontarlo? Medici, infermieri e terapisti della Struttura di Reumatologia diretta da Nicoletta Romeo, e la psicologa Maura Anfossi del Servizio di Psicologia accompagnano la platea in questo viaggio, passando dalle cause agli aspetti psicologici, dalla terapia farmacologia al movimento come supporto al paziente reumatico.
La partecipazione è libera e gratuita. Info: tel. 370.3211175 – acumar.id@libero.it.

Ancora a Cuneo dalle 14.30 torna per il terzo anno consecutivo TEDxCuneo in una location suggestiva: il Complesso Monumentale di San Francesco, dove gli speaker si alternano sul palco per l’evento, trasmesso anche in streaming. Dopo le edizioni “Festinalente, a ognuno il suo tempo” e “Ubuntu, identità connesse”, quest’anno il tema è Extraordinario – oltre l’immaginario – ovvero guardare lontano per spingersi in percorsi inesplorati. Osservando, pensando in modo divergente e unendo concetti lontani la mente umana è in grado di creare grandi idee e generare qualcosa di inaspettato. Info: tel. 335.5317985 – daniela.groppi@tedxcuneo.com.

Sempre a Cuneo si svoge il 56° Congresso dell’Unione Astrofili Italiani realizzato in collaborazione con l’Associazione locale Astrofili Bisalta e ospitato dal Parco fluviale Gesso e Stura alla Casa del Fiume. Tre sessioni assembleari tematiche. La prima alle ore 11,15 dedicata alla Commissione Outreach dell’UAI che si occupa di costituire un centro di eccellenza e di elaborare, promuovere e coordinare attività di didattica e divulgazione a livello nazionale. Alle 14.30 la sessione dedicata alla Tecnica e alle 16,30 quella dedicata al rapporto tra Astrofilia e territorio. Alle ore 18 l’annuale conferimento dei premi dell’Unione Astrofili Italiani in cui vengono assegnati il Premio Ruggeri, la Stella al merito, verrà presentata la relazione Bando Astroiniziative 2022 e saranno fatte le assegnazioni Astriniziative 2023. Infine ilpremio Lacchini 2023,verrà assegnato a Silvia Rosa Brusin. La giornalista torinese è conosciuta e amata dal grande pubblico per aver seguito fin dai suoi primi passi Tg Leonardo, il primo programma in Europa di informazione quotidiana interamente dedicato alla scienza, diventando un punto di riferimento per i numerosi appassionati e per i colleghi.  Alle ore 18.45 Silvia Rosa Brusin tiene la lectio magistralis “Il cielo di tutti”. Trent’anni di astronomia in tv. I personaggi che mi hanno aiutato a raccontarla. L’esperienza del tg scientifico “Leonardo”. L’evento gratuito è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.

astrofili cuneo

Inoltre a Cuneo, in occasione della Giornata Mondiale del Colore, alle ore 15:30 il Museo Casa Galimberti propone un laboratorio gratuito intitolato “Colori e famiglia a Casa Galimberti” dedicato ai bambini, dai 5 ai 9 anni. Tra cartoncini e matite colorate i partecipanti avranno la possibilità di conoscere i membri della famiglia, realizzando poi un ritratto famigliare secondo la libera creatività ed interpretazione. Infatti coloreranno, ritaglieranno e incolleranno foto di personaggi, parti della casa e decorazioni presenti nel Museo, apprendendo un capitolo importante della storia di Cuneo e conoscendo l’ambiente famigliare che ha permesso il suo sviluppo. Il laboratorio è gratuito, con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0171/444801 – prenotazioni.galimberti@comune.cuneo.it.

Ancora a Cuneo, al Rondò dei Talenti c’è (Game)play – giocare con le storie, due appuntamenti (con prenotazione obbligatoria su www.rondodeitalenti.it) incentrati sui giochi di ruolo, attraverso i quali i ragazzi dai 12 anni vengono accompagnati in mondi fantastici in cui creare eroici protagonisti. Info: tel. 338.6035552 – giuliapoettostudio@gmail.com.

Sempre a Cuneo, alle 15.30 al Cinema Lanteri (Via Emanuele Filiberto, 4), l’associazione Parkimaca, in collaborazione con i Lions di Cuneo, propone l’evento “Parkinson: ci si può curare divertendosi?”. Introduce Giorgio Fossati (presidente Lions Cuneo). Relazionano Alessandro Mauro, Claudio Rabbia, Monica e Giorgio Proserpio. Modera Piero Dadone.

Inoltre a Cuneo, il teatro Toselli alle 21 ospita na serata in solidarietà del popolo iraniano con la presenza della sindaca Patrizia Manassero, dell’ex sindaco Alberto Valmaggia, del consigliere comunale Giancarlo Boselli, di Nikzat Khorso (resistenza iraniana) e di Ughetta Biancotto (Anpi). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Infine a Cuneo, alle 21 al Cinema Teatro Don Bosco, nell’ambito di Spettacolare! tornano ad esibirsi gli artisti di Palcoscenico Performing Arts Center con la serata concerto Pop Guitar Night. Il maestro Luca Allievi dirige un’ensemble di sette chitarristi, con la partecipazione del maestro Nicola Campanella alle percussioni e venti cantanti condotte da Anna Petracca per uno spettacolo energico e coinvolgente. Info: tel. 0171 692516 – prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com.

pop guitar night cuneo

Alla Certosa di Pesio di Chiusa di Pesio dalle 16 alle 17.30, concerto inaugurale delle celebrazioni: Orchestra sinfonica amatoriale italiana di Boves e presentazione progetto di restauro delle facciate.

A Peveragno la Compagnia del Birùn propone “E’ ora di piantarla!”, pomeriggio dedicato alla «riqualificazione» di Via Monsignor Beltritti, dove ogni anno rifioriscono gli iris che Rita Viglietti, co-fondatrice del gruppo, scomparsa nel 2014, aveva cominciato a interrare anni fa. Ritrovo alle 14.30 in via della Chiesa. Info: tel. 334.8966480.

Sempre a Peveragno in serata lo Smac (via San Giorgio, 36) propone una serata dedicata ai Nomadi con la cover band “Utopia”. Info: tel. 335.8331800.

In mattinata, nella Riserva di Crava-Morozzo breve introduzione al progetto e formazione dei volontari per il monitoraggio sul campo di “Effetto farfalla”,progetto di citizen science per il monitoraggio dei lepidotteri nella Riserva. L’incontro è finalizzato alla formazione di volontari e aspiranti tali, che vogliano partecipare attivamente al monitoraggio delle farfalle, ma chiunque sia interessato all’argomento può partecipare. Ritrovo: parcheggio distributore Gazzola, o\re 9.30. Iscrizione obbligatoria. Info: tel. 0171.976800 – cecilia.dutto@areeprotettealpimarittime.it.

A Boves c’è “Kaleidoscope Guitar 2023”, festival dedicato alla chitarra, masterclass sper solisti tenuta da Emanuele Buono e giornata di musica d’insieme gratuita per ensemble di chitarristi. Info: www.lafabbricadeisuoni.it.

kaleidoscope guitar boves

Al Teatro Civico di Caraglio alle 21, nell’ambito della stagione teatrale 2023 “Stella Madre”, c’è “Le formiche“ con Mario Cottura, Eugenio Marcone, Guido Martini, Aurelio Pellegrino e Cinzia Pellegrino. Info: tel. 0171 917 080 – santibriganti@santibriganti.it.

Doppia visita guidata a cura della ProLoco “la Deseno” di Elva e la ProLoco di Stroppo nei due borghi della Valle Maira con la guida turistica Monica Giraudo. L’iniziativa propone la scoperta dalle ore 10 alle 13 della chiesa di San Peyre di Stroppo e, dalle ore 15 alle 18, alla Parrocchiale di Elva. Info: tel. 379 178 9427 – prolocostroppo@gmail.com.

Allo Sporting di Mondovì fa tappa i Tennis Trophy FIT Kinder Joy of Moving,circuito promozionale giovanile di tennis per ragazzi e ragazze dai 9 ai 16 anni ispirato alla gioia di muoversi, di socializzare e di crescere nel rispetto delle regole e del fair play. Una competizione ma anche un progetto che cresce all’insegna della inclusività. Info: tel. 331 6084 666 – info@sportingmondovi.it – www.tennistrophy.it.

Inoltre a Mondovì a partire dalle 16 appuntamento per tutti i bambini dai 4 agli 8 anni. Laboratorio a cura di Mara Dompè e Giulia Torelli, autrice e illustratrice del libro “La scatola dei cerotti” (Edizioni Camelozampa, 2022). Il libro racconta le avventure di una bambina attraverso i suoi cerotti. L’evento ha luogo nella splendida cornice del giardino della biblioteca; in caso di maltempo verrà invece realizzato all’interno. A seguire una gustosa merenda per tutti. Info: tel. 0174.43003 – cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it.

scatola cerotti
Ancora a Mondovì LeTtEra_22 Libreria (corso Statuto, 35) alle 17.30 ospita l’autore Paolo Riberi e il professore Lorenzo Barberis per parlare del libro ~Il risveglio di Neo~ Mitologia, gnosi, massoneria e metaverso da “The Matrix” a “Resurrections”.

A Ormea il secondo weekend all’insegna delle Erbe di Primavera. Ritrovo in Via Bassi alle Scuole Vecchie alle 16 per “Se non piove… pioverà?”. Approfondimento meteo con il nostro “The Meteo Meniak”. Info: tel. 0174.391101 – turismo@comune.ormea.cn.it.

Saluzzo ospita la Mostra Provinciale Bovini di Razza Frisona e di Razza Piemontese con diversi eventi collaterali. Alle 17 c’è la Rudunà: nelle vie del centro sfila l’orgoglio margaro. Alla sera cena aperta a tutti e musica con il dj Gasta.

mostra provinciale frisona piemontese saluzzo

Inoltre a Saluzzo, alle 21 presso il Cinema Teatro Magda Olivero, c’è “La rapina”: commedia brillante di Gianni Cravero, rappresentata dalla compagnia di teatro dialettale “I Mach fina lì” di Cervignasco. Aumenti, rincari, bollette e spese impreviste. Tutti cercano di sbarcare il lunario, ma quando arriva una cartella esattoriale in casa Robiglia sembra non esserci più nulla da fare: è il momento di organizzare una rapina. Coinvolgendo tutta la famiglia, gli amici e assumendo un consulente con la fedina penale già macchiata, Piero, si imbarcherà in una vicenda surreale che culminerà con l’arrivo in casa delle forze dell’ordine. Come riusciranno a risolvere questa situazione tutta da ridere? Sul palcoscenico salgono Marco Gullino, Irene Calvetti, Enrica Fruttero, Pierino Sabena, Giuliana Sola, Beppe Roatta, Paola Gullino, Antonella Marchisone, Maurizio Ballatore e Oreste Lingua. Il costo del biglietto è di 8 euro. Info: tel. 329 0488 854 – info@cinemateatromagdaolivero.it.

Ancora a Saluzzo alle 11 presso la Biblioteca Civica “Cantami una Storia”: laboratorio di musica e lettura per bambini. Nell’ambito dei progetti nazionali “Nati per leggere” e “Nati per la musica”, la Biblioteca Civica di Saluzzo e l’APM – Scuola di Alto Perfezionamento Musicale propongono laboratori di musica e lettura per i più piccoli. Gli incontri si svolgeranno nella Sezione Ragazzi della Biblioteca, un sabato mattina al mese alle ore 11:00 e saranno l’occasione per giocare e divertirsi tra letture, danze, canti e strumenti musicali di ogni genere. L’attività è rivolta ai bambini dai 2 ai 5 anni. Info: tel. 0175.211452  biblioteca.saluzzo@itur.it.

A Costigliole Saluzzo, in piazza Martiri in frazione Ceretto dalle 19.30, gran maggio cerettese, festa patronale, costinata in musica.

A Paesana, al Rifugio Pian Muné, tramonto e trekking notturno al Bric Lombatera, antico luogo di culto e sito di incisioni rupestri, dove scrutare il cielo e la pianura. Cena alle 19:30 e Passeggiata alle 21. Adulti 25 euro, bambini 15  euro. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

La Biblioteca di Frassino ospita la rassegna “Parole Erte. Storia e memoria al tempo presente”, incontri che hanno per filo conduttore la memoria storica, la lingua e la tradizione locale declinate al tempo presente. Alle 16.30 “Storie di Nina e Nena” di Elena Barbero. Info: tel. 0175.976926 – info@comune.frassino.cn.it.

A Sanfront si festeggia S. Isidoro. Dalle 20 street food e birra e a seguire Dj set Fede Gone music e cocktail bar presso l’ala comunale.

Alle 21 al teatro Milanollo di Savigliano va in scena lo spettacolo “Carvé”. Un testo divertente e divertito che ci fa riflettere sul mondo di oggi da punti di vista piuttosto originali e addirittura paradossali, senza tralasciare il ruolo incalzante della “cattiva coscienza”. Un inno alla lingua piemontese e alla naturale condizione umana, custodie di un fuoco più che adorazione della cenere. Info: tel. 0172 21439 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.

carve

Inoltre a Savigliano alle 18.30 L Palazzo Muratori Cravetta (Via Jerusalem) c’è il concerto cameristico con il Duo Massimino–Ramonda in occasione Mostra Rosa Sonora. A cura del Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio. Info: tel. 0172.712269 – info@fergusio.it.

Alle 10, la Soms di Racconigi (via Carlo Costa 23) ospita il primo incontro del progetto di rigenerazione urbana partecipata; l’iniziativa ha l’ambizioso obiettivo di dar vita alla Racconigi del futuro, tenendo in considerazione le opinioni e i desideri di tutti coloro che vivono la città ogni giorno. Nel corso dell’appuntamento, aperto a tutti, viene anche trattato per la prima volta il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili, entità senza scopo di lucro che si pongono obiettivi principalmente sociali, ambientali ed economici: riduzione dei consumi di combustibili fossili, di emissioni di CO2 e di perdite di rete; riduzione del costo delle bollette e aumento del valore degli edifici; riduzione della povertà energetica, sviluppo delle aziende e del lavoro sul territorio aiutando a raggiungere gli obiettivi di una transizione energetica giusta ed equa.

A Bra, alle 16 presso il Centro Polifunzionale “G. Arpino”, il Gruppo Teatrale giovanile di Itaca (Laboratorio di Voci Erranti scs) mette in scena lo Spettacolo “La sedia” all’interno di “I CARE” (la due giorni dedicata alle politiche giovanili).

A Neive, alle 20.30 presso l’Auditorium San Giuseppe, il primo dei due appuntamenti della rassegna teatrale “Chi è di scena a…Neive” patrocinata dal Comune, giunta alla quarta edizione. Sul palco la compagnia “I Fabulanti di Neive” con i suoi otto attori e la regia di Marco Domenicale per la commedia in tre atti di Oscar Wilde “L’importanza di chiamarsi Ernesto”. L’ingresso è a offerta libera.

A Polonghera c’è la Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello. Questi due piatti nei tempi antichi erano serviti in momenti di festa. Un evento utile anche l’occasione per far conoscere, riscoprire e valorizzare il territorio polongherese, oltre che per le sue tradizioni gastronomiche, per tutto quello che ne fa parte. La sfida di pittura tra il parroco e il sindaco, la presenza del parco a tema sport d’altura del Primo Reggimento artiglieria da montagna dell’Esercito Italiano, ma anche una mostra di abiti da sposa, un torneo di calcio giovanile e un raduno di Vespa nelle Terre di Mezzo. Sono solo alcuni degli ingredienti dell’edizione 2023. Info: tel. 011.974104 – segreteria@comune.polonghera.cn.it.

agnolotto canestrello polonghera