A Fossano si pedala ricordando Alberto e Aldo Balocco
Domenica la 40ª edizione della “Fossano in Bici”, la prima senza Aldo e Alberto Balocco a cui è dedicata questa speciale edizione dell’evento
Fossano. E’ stata presentata nella mattinata di ieri (lunedì 22 maggio) la 40ª edizione di “Fossano in bici“, pedalata non competitiva a scopo benefico che si svolgerà domenica 28 maggio e che si snoderà su di un un percorso lungo 21 chilometri. Un’edizione particolarmente emozionante, non foss’altro perchè la prima senza Aldo e Alberto Balocco, entrambi scomparsi nel 2022 e fortemente legati a questo evento che quest’anno sarà dedicato proprio a loro.
Alla presentazione dell’evento era presente Alessandra Balocco (sorella di Alberto e figlia di Aldo), oggi al timone dello storico colosso dolciario fossanese, che ha ribadito la grande vicinanza dell’azienda all’evento “Fossano in bici”.
Alessandra Balocco
A fare gli onori di casa il sindaco Dario Tallone che ha illustrato le principali novità dell’edizione di quest’anno tra cui il “Trofeo Balocco” che, promosso dall’amministrazione comunale di Fossano, verrà consegnato al gruppo piu numeroso. Particolarmente importante, inoltre, ricordare che parte del ricavato della vendita dei pettorali e delle donazioni degli sponsor verrà devoluto all’istituto tumori di Candiolo. “Grazie a Piera Vigna che in questi 40 anni ha raccolto e devoluto all’ospedale circa 190 mila euro”, ha ricordato il primo cittadino fossanese che ha ringraziato anche le Forze dell’Ordine e i volontari che saranno presenti sul percorso domenica.
Una manifestzione a cui tiene particolarmente l’assessora con delega allo sport Donatella Rattalino. “Tutta la famiglia Balocco ha sempre creduto molto in questa manifestazione e nello sport in generale. Sono sempre in prima linea quando vengono organizzati eventi sportivi, anche quelli di non primaria importanza perchè credono nell’importanza dello sport per il benessere della persona. E’ importante sostenere lo sport anche nelle scuole affinchè i bambini crescendo diventino cittadini che praticano sport e che stanno bene”.
L’anno scorso furono venduti 1200 pettorali, quest’anno l’obiettivo degli organizzatori è quello di festeggiare i 40 anni tagliando l’ambizioso traguardo di 1500 partecipanti. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo presso il Castello degli Acaja con un formula diversa.