verso il diploma |
Cuneo e valli
/
Società
/

Aperte le iscrizioni ai corsi serali 2023-24 del “Bonelli” di Cuneo

23 giugno 2023 | 10:00
Share0
Aperte le iscrizioni ai corsi serali 2023-24 del “Bonelli” di Cuneo

Per chi non avesse completato il proprio ciclo di studi e desiderasse ottenere il diploma di maturità in ambito economico, l’Istituto cuneese propone un programma serale molto flessibile.

Sono aperte le iscrizioni per il corso serale presso l’ITC Bonelli di Cuneo per il prossimo anno scolastico 2023-2024. Una opportunità per chi non ha potuto concludere il ciclo di stuti superiori e desidera conseguire il diploma di maturità.

I percorsi di istruzione di secondo livello, attivati presso l’istituto cuneese ormai da decenni, sono finalizzati al conseguimento del diploma di maturità in ambito economico e sono equiparati ai corsi AFM del corso diurno. Essi sono articolati in tre periodi didattici (anni scolastici), così strutturati:
– primo periodo didattico: classe prima e seconda del corso diurno
– secondo periodo didattico: classe terza e quarta del corso diurno
– terzo periodo didattico: classe quinta, finalizzato all’acquisizione del diploma di maturità.

Il corso fornisce una preparazione specifica orientata alla conoscenza dei processi di gestione aziendale, sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. È adatto soprattutto ai lavoratori che, avendo abbandonato in passato il percorso di studi, vogliono conseguire un diploma di istruzione superiore. Si tratta di un corso molto flessibile il cui punto di forza è dato dai cosiddetti “patti formativi” ovvero un patto stipulato tra la scuola e lo studente che prende in considerazione tutto il percorso formativo già svolto, non solo dal punto di visto formale (idoneità acquisite, titoli di studio, qualifiche, ecc.), ma anche informali (competenze sviluppate nel percorso lavorativo, ecc.). Il patto formativo è redatto per ogni singolo studente a seguito di colloqui individuali nelle prime settimane di scuola, al fine di personalizzare il percorso di studi attribuendo eventuali crediti formativi relativi alle competenze già acquisite. Il corso serale ha un orario ridotto rispetto a quelli del corso diurno ed è articolato su cinque sere alla settimana dalle 18:50 alle 23:10 dal lunedì al venerdì.