Approvato all’unanimità il bilancio 2022 di Oasi Giovani





A incidere sul segno “meno”, l’aumento dei costi energetici e l’adeguamento del Tfr
È stato approvato all’unanimità il bilancio 2022 di Oasi Giovani, il primo da quando la realtà benefica saviglianese è passata da Onlus ad Ets, Ente del Terzo Settore. Euro 1.926.369 di ricavi, euro 2.119.112 di costi (di cui 87.044 relativi ad ammortamenti), per una perdita di euro 192.742. Nel bilancio 2021, il passivo era stato di euro 140.697.
A gravare sul “rosso” sono stati in particolare alcuni fattori contingenti, come il notevole aumento dei costi energetici. Le utenze (gas, acqua ed energia elettrica) hanno registrato un balzo del 70,92% in più, passando dai 119.084 euro dell’anno precedente a 203.549 euro. A incidere sul passivo, anche il costo del personale, per quanto riguarda i costi Co.Co.Pro (più 34.485 euro rispetto al 2021) e l’adeguamento del Tfr relativo alla rivalutazione annuale (più 34.559 euro rispetto all’anno precedente).
In aumento anche il costo dei materiali (più 17.4%) e delle manutenzioni (più 52.32%). Il patrimonio complessivo della onlus saviglianese al 31 dicembre 2022 ammontava a 26.938.264 euro. 26.745.522 euro la cifra aggiornata dopo la copertura della perdita. Scendendo nel dettaglio dei diversi servizi dell’ente, le Autonomie abitative – pur mantenendo la saturazione dei posti – registrano un risultato negativo per il non tempestivo adeguamento delle rette del Comune di Torino. Il Centro educativo Post scolastico – realtà in cui l’ente continua a credere fortemente, nonostante il passivo – risente del costo del Co.Co.Pro, oltre che dell’aumento dei costi energia. Per quanto riguarda l’Estate Ragazzi, il contributo erogato dal Comune di Savigliano non ha coperto interamente i costi. Il disavanzo è dovuto al costo del servizio riferito all’accoglienza dei bambini ucraini.
Il laboratorio di sartoria mantiene invece una stabilità dei ricavi, ma risente dell’elevato costo del personale: sono terminati i finanziamenti dedicati e si stanno cercando nuove opportunità di bandi e finanziamenti. In attivo i servizi all’infanzia: segno “più” per il baby parking “Marameo” ed anche per i micronidi “Mignolo” e “Merlino”.
«Come diciamo ogni anno, per leggere il bilancio di Oasi Giovani occorre andare oltre i meri dati numerici – spiega il presidente Gianfranco Saglione –. Siamo ormai a tutti gli effetti un’azienda di medie dimensioni, ma a differenza di un’azienda classica non guardiamo al profitto ma alle persone. L’aspetto sociale ed il contributo che i nostri servizi danno al welfare cittadino ci impongono di guardare oltre il segno meno».