Cosa fare oggi (domenica 11 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo per i 30 anni del FAI porte aperte a Museo Casa Galimberti, Confraternita di Santa Croce, Palazzo Municipale, Complesso Monumentale di San Francesco, Museo Civico e Archivio di Stato. A Saluzzo torna il Mercantico, a Peveragno c’è la Sagra della Fragola, a Racconigi la Festa del Gelso e Mondovì è “invasa” dai giocatori di minivolley del “memorial Valter Turco”. Lungo le vie di Savigliano c’è il Festival della Cultura, a Sampeyre si radunano le 500, mentre ad Alba c’è una grande giornata dedicata alle giovani generazioni con il gran finale del concerto della band “Eugenio in Via di Gioia”…
Gentili lettori ed amici di Cuneo24, torniamo a proporvi qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo domenica 11 giugno 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo la Delegazione FAI Fondo per l’Ambiente Italiano compie trent’anni e vuole festeggiare l’evento riunendo le Delegazioni FAI del Piemonte, le autorità politiche e le personalità della provincia aprendo al pubblico i luoghi culturali più significativi della città e organizzando un incontro, durante il quale presentare il territorio nel quale è chiamata a operare, condividere insieme ciò che si è fatto e i traguardi raggiunti per la salvaguardia e la conoscenza dell’arte, dell’ambiente e del territorio. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 porte aperte di Museo Casa Galimberti, Confraternita di Santa Croce, Palazzo Municipale, Complesso Monumentale di San Francesco, Museo Civico, Archivio di Stato (accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni delle Scuole di Cuneo e dal Volontari FAI). Info: tel. 351.5556443 -cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it.
Inoltre a Cuneo, nell’ambito del festival “Modulazioni” alle 17 presso il Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1), “Suitebiberon | Antico bestiario danzante”, concerto-laboratorio per bimbi da 0 a 6 anni e le loro famiglie, curato da Incantabimbi, che vuole essere un viaggio letterario e musicale per piccolissimi, nel quale il pubblico è coinvolto e invitato a partecipare con attività di ascolto, movimento, canto, intonazione di pattern melodici e ritmici. Ingresso a 5 euro con prenotazione biglietti sui ticket.it (gratis per bambini fino a 12 anni). Info: info@modulazioni.net.
Sempre a Cuneo, a Palazzo Santa Croce, si coìnclude la mostra “ I colori del Pride”. L’ esposizione è aperta dalle 17 alle 22. Info: tel. 370.3127750 – grandaqueer@gmail.com.
A Pontebernardo di Pietraporzio passeggiata in compagnia di Stefano, guida escursionistica e Marta, erborista di professione, per scoprire il territorio dell’Alta Valle Stura, le erbe commestibili spontanee e la flora locale, per creare insieme uno speciale erbario da portare a casa. Attività gratuita. Info: tel. 347.2385581 – ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it.

A Villar San Costanzo dalle 14.30 alle 17.30, apertura con visite guidate della Parrocchia di S. Pietro in Vincoli e della Chiesa di San Costanzo al Monte. I visitatori saranno accompagnati dai Volontari per l’Arte. Non è necessario prenotare. Visita a San Costanzo al Monte: offerta di 3 euro, visita alla Chiesa Parrocchiale: offerta di 1 euro. Info: tel. 335.7780966.
A Moiola laboratorio teatrale “Quando l’orso si risveglia”. Alla fine del laboratorio vengono presentati dei piccoli spettacoli. Dalle 10 alle 13 per bambini e genitori dai 6 agli 11 anni; dalle 14 alle 17 per adulti dai adulti 17 in su. Le attività sono coordinate dallo sportello Montagna Futura. Info: info@montagnafutura.com.

A Peveragno c’è la Sagra della Fragola. Lungo le strade del paese, trovano spazio le bancarelle del mercatino, con fragole e degustazioni varie. In programma anche animazione per i bambini e l’esposizione di auto. Info: tel. 329.3798341.
A Rocca de’ Baldi possibilità di visita al Castello Museo con atelier di disegno per grandi e piccini. Appuntamento alle 14.45 con prenotazione obbligatoria. Info: tel. 351.9568945 – info@cuneoalps.it

A Chiusa di Pesio fino alle 14 nell’area sportiva c’è “Ciusa Madness”, una 18 ore di sport con tornei di pallavolo, calcio a 7 e basket.
Sempre a Chiusa di Pesio, presso l’Area Verde di via Mondovì, prima edizione della Fiera Evento “NATURA – Fiera del Benessere e Discipline Olistiche”. L’evento ha per scopo la promozione delle discipline olistiche e naturali volte a migliorare il benessere psicofisico della persona nella sua interezza nella meravigliosa cornice della Valle Pesio. Saranno presenti bancarelle con prodotti olistici, naturali e artigianali. Presente nella giornata anche un servizio di ristorazione con prodotti del territorio. Ingresso e partecipazione gratuiti. Info: tel. 0171.734990 – ufficio.turistico@vallepesio.it.

Mondovì è sede del Master di minivolley VolleyS3 “Memorial Valter Turco”. L’evento coinvolge oltre 30 società sportive delle province di Cuneo e di Asti per un totale di oltre 350 bambini partecipanti. La manifestazione è l’atto conclusivo della stagione del minivolley e occupa l’Altipiano con 45 campi lungo Corso Italia, con Piazza Monteregale che funge da centro logistico, sede delle premiazioni e dei pranzi. Info: tel. 389.4789596 – info@lpmpallavolo.it.
A Ormea, alle 18 in piazza Nani, racconti presentati da Marino Magliani, insieme agli autori. Introduce Giorgio Ferraris, sindaco di Ormea. “Due scrittori propongono un seminario di scrittura a Ormea. Riflessioni sulla vita, sull’amore, sulla montagna, sulla scrittura stessa. I partecipanti alla fine scrivono ognuno un racconto. E Ormea diviene protagonista degli scenari più disparati. La magia di questa terra traspare da ogni singola pagina”. Info: tel. 338.6570075 – associazione.ulmeta@gmail.com.

A Saluzzo, dalle 8 alle 18 nel centro cittadino, “MercAntico – Svuotalacantina” dell’Antiquariato minore e dell’usato. Oggetti, mobili e arredamento per la casa invadono le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: tel. 366.7448813.
Sempre a Saluzzo alle 16 in Castiglia, Casa Cavassa e centro storico “Alla scoperta del fascino di un’Antica Capitale”. Un tour pensato per scoprire una città ricca di fascino e di arte. La visita inizia dal nuovo
spazio orientativo della Castiglia, un luogo per “assaporare” quello che le Terre del Monviso, Saluzzo e la Castiglia hanno da raccontare, con una tappa da non perdere: la terrazza panoramica con un bellissimo affaccio sulla città. La visita proseguirà poi con una passeggiata nel cuore del centro storico di Saluzzo, ricco di splendide testimonianze storiche e artistiche e centro della vita sociale ed economica del borgo trecentesco. Al termine, la visita si sposterà a Casa Cavassa, uno scrigno di storia della città di Saluzzo: sale affrescate, dipinti, opere e oggetti raccontati con sapienza. Costo 10 euro con partenza dalla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1) alle 16. Info: tel. 329 3940334 – musa@itur.it.
A Costigliole Saluzzo, in piazza Vittorio Emanuele II, c’è il 1° Motoincontro Valli Saluzzesi. In programma dalle 8 di mattina un tour verso il Colle dell’Agnello, pranzo e molto altro. Info: tel. 335.6898285 – atpcostigliolesaluzzo@gmail.com.
A Verzuolo l’antica Chiesa Parrocchiale Santi Filippo e Giacomo è aperta dalle 14.30 alle 18 per visite guidate a cura dei volontari dell’associazione per la tutela del patrimonio culturale verzuolese ODV. Info: tel. 0175.88390 – info@verzuoloacv.it.
A Rossana l’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso” ospita la Festa partigiana – Dalla penna al pennello. In programma l’inaugurazione della mostra, visite guidate, laboratori e momenti conviviali. Info: tel. 333 2966 316 – info@ecomuseoresistenzacodirosso.com.
A Sampeyre c’è il 1° raduno di Fiat 500 storiche e derivate. Un’occasione di ritrovo, organizzata da Pro Loco e Comune, per tutti gli amatori di Fiat 500 d’epoca. Info: tel. 333.2233725.
A Pian Munè di Paesana la ghironda di Barbaluc è pronta per accompagnare in musica le storie del Cantastorie occitano. Appuntamento nel Bosco de La Trebulina con orario a scelta tra le ore 11, le ore 12 o le ore 14. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.
A Ostana, presso il Bosco incantato (frazione Marchetti) alle 15.30, Yoga nel bosco, in famiglia. Un’occasione per stare insieme e creare un momento di profonda complicità, condivisione e allegria con i nostri bambini. Con Debora Dedominici, istruttrice certificata hatha yoga. Evento gratuito, si paga solo l’ingresso al Bosco incantato (10 € adulti, 5€ bambini, valido per tutto il giorno). Info: tel. 327.3998856.
Savigliano per tutta la giornata ospita il “festival della cultura saviglianese”. Un ricco itinerario culturale che si sviluppa nel cento cittadino e nei suoi palazzi e musei. Info: tel. 0172.710222 – cultura@comune.savigliano.cn.it.
Al Museo della Seta di Racconigi ritorna la Festa del Gelso. Organizzata dall’Associazione Sul Filo della Seta, due giorni tra memoria, poesia, riscoperta del territorio ed enogastronomia. Info: tel. 389.9643724 – sulfilodellaseta@libero.it.
Sempre a Racconigi, dalle 9 alle 12:30 e dalle 14 alle 19. il palazzetto dello sport di via Mafalda di Savoia ospita l’VIII edizione di “Fantasia Brick”, esposizione di opere in mattoncini Lego.

A Bra, al Parco della Zizzola, secondo ed ultimo giorno del “Festival dello Yoga”.
Sempre a Bra, alle 22 ai Giardini del Belvedere, concerto “Una Voce Sola” a cura della Fondazione Fossano Musica. Si esibiscono il Coro di voci bianche & Rebel Bit.
Al Castello di Magliano Alfieri l’associazione Turismo in Langa propone una due giorni dedicata al mistero, per dare il benvenuto alla stagione estiva con Castle Angels: Sfida al Nemico, il format di visita ispirato alle escape room presso il Castello di Magliano Alfieri. Iniziativa a pagamento. L’attività, della durata di un’ora, è prenotabile sul sito www.castleangels.it.