Cosa fare oggi (domenica 18 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi

18 giugno 2023 | 06:39
Share0
Cosa fare oggi (domenica 18 giugno) in provincia di Cuneo: gli eventi
La festa del Birùn sulla Collina di San Giorgio a Peveragno

A Cuneo si conclude l’l’Agri food & beverage festival in cui si incontrano cucina tradizionale latina, street fooder taliani e il sapore e la qualità dei birrifici artigianali. A Limone si corre “La Via del Sale”, a Chiusa Pesio si celebra il rito della fienagione, a Racconigi si aprono le porte di “Tenuta Berroni”, Vicoforte è ancora americana e Neive torna al Medioevo. Sulla suggestiva Collina di San Giorgio a Peveragno la Compagnia del Birùn propone la tradizionale merenda sinoira con le violiniste Chiara e Sara Cesano, mentre a Morozzo in serata si spengono le luci per la “Notte bianca in natura”…

Gentili lettori ed amici di Cuneo24, torniamo a proporvi qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 18 giugno 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo Piazza Virgino si anima con l’Agri food & beverage festival, Festival Latino in cui si incontrano la cucina tradizionale latina, le leccornie degli street fooder italiani e il sapore e la qualità dei birrifici artigianali. Presenti anche alcuni stand di artigianato tipico. Ingresso gratuito. Per gran parte della giornata si balla con gli artisti delle scuole di ballo ed Elisa Dj, passando la staffetta ai Dj set specializzati in danze e musiche caraibiche e sudamericane che riescono a ricreare le atmosfere calde appassionate e vivaci del mondo latino oltre ad Animatori e Taxi Dancer, concludendo con Show di Artisti Latini il tutto a cura dell’Agenzia di spettaccolo “I 2 e 20”. Info: tel. 366 2829 982 – info@deneventi.it.

festival latino cuneo

Inoltre a Cuneo, alle 18 al Teatro Toselli (via Toselli 9) gli studenti di Canto Barocco, l’orchestra del Laboratorio di Musica Antica e l’Ensemble Vocale del Conservatorio Ghedini, in collaborazione con il Coro dell’Accademia Maghini di Torino e la Compagnia Controluce Teatro d’Ombre, portano in scena “Dido and Aeneas”, opera in tre atti su libretto di Nahum Tate e musica di Henry Purcell. Ingresso libero. L’opera è diretta da Elena Camoletto, che ha anche curato la preparazione del coro; la regia è affidata a Alberto Jona, Marco Crosetto è il responsabile della preparazione dell’orchestra, mentre Barbara Zanichelli ha curato la preparazione vocale dei solisti. Il progetto si è avvalso anche della collaborazione di del violinista argentino Pablo Valetti, che ha tenuto una masterclass per l’ensemble strumentale, e di Silvia Colli, docente di violino. L’ingresso è libero, prenotazione dei posti consigliata. L’opera di Purcell è strutturata in tre brevi atti ed è incentrata sul periodo che Enea, protagonista dell’Eneide di Virgilio, trascorse a Cartagine come ospite della regina Didone. L’amore che scoppia tra i due si concluderà tragicamente, con la partenza dell’eroe troiano destinato a dare inizio alla storia di Roma e il suicidio di Didone. L’aria “When I am laid in earth”, il lamento di Didone che conclude l’opera, è uno dei brani più famosi e struggenti di tutta la storia del melodramma. Info: tel. 0171 693 148 – ufficiostampa@conservatoriocuneo.it.

Infine a Cuneo ultimo giorno di apertura della mostra “La natura in uno scatto”. Nell’autunno 2022, 17 ragazzi dai 15 ai 26 anni attivi nel Progetto Yepp Cuneo Oltre Fiume hanno partecipato alla seconda edizione del Corso Base di Fotografia presso il Comune di Cuneo, in località Borgo San Giuseppe. Al corso sono intervenuti tre esperti fotografi professionisti – Sergio Molino, Lucia Mondini  e Valentina Ponzio – che hanno condotto un ciclo di lezioni teoriche ed uscite pratiche sul territorio. I risultati di questi incontri trovano ora realizzazione in una mostra fotografica dal titolo “La natura in uno scatto”, realizzata dai ragazzi del corso e dedicata alla natura nelle sue molteplici declinazioni. La mostra è allestita nel Bosco di Camilla, spazio di recente inaugurazione all’interno del Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo, ed è aperta al pubblico con ingresso libero oggi dalle 11 alle 18. L’ingresso è gratuito ed aperto a chiunque, con la possibilità (a discrezione di ciascuno) di lasciare un’offerta libera che sarà interamente devoluta alla Lipu Onlus, associazione da sempre impegnata nella tutela della fauna locale.

natura scatto

A Limone Piemonte appuntamento con la Gran Fondo la Via del Sale, granfondo di MTB appartenente al circuito Marathon Bike Cup. Due distanze disponibili: granfondo 50 km 1700 D+ e mediofondo 28 km 1000 D+. Spettacolari passaggi all’interno dei Forti Sabaudi e per la storica Alta Via del Sale. Il percorso della Granfondo è nuovo, il dislivello è distribuito meglio rendendo la gara meno dura e più accessibile a tutti. Organo di affiliazione: Federazione Ciclistica Italiana. Info: www.laviadelsale.com.

A Peveragno, a partire dalle 18,30 sulla collina di San Giorgio, la Compagnia del Birùn propone la ormai tradizionale merenda sinoira sul prato della cappella (viveri a discrezione dei partecipanti) che precede il concerto delle 20.30 “Ogni San Giorgio ha il suo drago”, a cura delle musiciste Duea (Chiara Cesano, violino e organetto diatonico – Sara Cesano, violino) e Calidè di Prismadanza A.P.S. Info: tel. 334.8966480.

A Beinette, al Parco di Rifreddo, c’è la rassegna cinofila per cani di tutte le razze e meticci.

A Morozzo c’è la “Notte Bianca in Natura”, festa serale nell’abitato di Morozzo (in via del Santuario) durante la quale viene spenta l’illuminazione pubblica e le iniziative si svolgeranno con la sola illuminazione di candele. A partire dalle 20 spegnimento delle luci artificiali e accensione di quelle naturali delle candele per far partire così la notte magica di Morozzo. Una serata di festa ed emozioni, ma con un grande obiettivo: riappropriarsi della notte, prendere coscienza di un problema che ci coinvolge tutti, l’inquinamento luminoso. L’inquinamento luminoso è ancora poco considerato, ma crea uno stravolgimento dei cicli. Gli ecosistemi naturali, essendo privi di qualsiasi forma di illuminazione artificiale, sono delle vere e proprie “isole di buio”, dei luoghi ideali quindi dove è possibile riscoprire l’integrità del cielo stellato e dedicarsi all’osservazione di stelle, nebulose e galassie senza alcuna forma di disturbo. L’atmosfera suggestiva farà da cornice ad una serie di proposte culturali, di spettacolo e di approfondimento. Durante tutta la serata street food a cura della Pro Loco. Info: info.prolocodimorozzo@gmail.com.

Al Forte di Vinadio, dalle 10 alle 18, Festa diocesana delle Famiglie, insieme ad associazioni e movimenti per la famiglia operanti sul territorio. E’ l’atto conclusivo delle iniziative di “Famiglia sei Granda”, la grande festa diffusa della famiglia ideata dal Forum delle associazioni familiari della provincia di Cuneo, che per oltre un mese ha animato molti centri della Granda con eventi, dibattiti, occasioni di confronto su temi di attualità e momenti di convivialità. L’appuntamento di Vinadio ha diversi significati soprattutto per il largo coinvolgimento di tutte le famiglie facenti parte dei vari movimenti e delle associazioni laicali, che da sempre collaborano con gli Uffici della Famiglia su tematiche familiari. Info: www.forumfamigliecuneo.org.

A Chiusa di Pesio a partire dalle 11 “Fienagione a Baudinet”, giornata dedicata all’antico mestiere del taglio del fieno con falcetti, musica e allegria. Polenta a pranzo su prenotazione. Info: tel. 388.7867856.

fienagione

A Roaschia va in scena la seconda edizione del KV Balur, prova di corsa in montagna di 4,2 km. La competizione, parte del Trofeo “Eco Regione Piemonte 2023”, è organizzata in collaborazione con ASD Valle Gesso e ASD Riguardo I Love Sport. Partenza alle 10 dal paese e arrivo al colle Balur. Info: tel. 347.7835926 – info@vallegessosport.com.

Al Filatoio di Caraglio, appuntamento da non perdere con “Ensemble” Week end di musica-moda-arte. Saranno coinvolti oltre 120 protagonisti, un momento nel quale si fonderanno insieme: una mostra collettiva di 14 artisti cuneesi e una sfilata di moda ad opera de “Il Sarto del Marchese” alle 17.30. Info: tel. 346.9499587 – info@fondazionebertoni.it.

ensemble

A Monterosso Grana, insieme all’artista cuneese Domenico Olivero si percorre il sentiero delle cave di ardesia. La passeggiata è arricchita da alcune tappe dove i presenti possono realizzare delle semplici opere utilizzando gli elementi naturali.  Ritrovo alle 15 presso il Museo Terra del Castelmagno (via Mistral, 89), dove presso la sala del Museo del Castelmagno l’artista farà una breve presentazione teorica sulla land art; a seguira, prima della partenza a piedi lungo il sentiero delle cave a ciascun partecipante verrà consegnato un kit da utilizzare nella realizzazione delle proprie opere.  Il percorso di circa 5,2 km per 300 metri di dislivello porterà i visitatori alla scoperta delle cave di ardesia e le borgate abitate un tempo dai cavatori; la camminata sarà intervallati da alcuni momenti di sosta dove ispirati dall’ambiente circostante e dalle suggestioni di grandi artisti come Richard Long e Giuseppe Penone ognuno realizzerà la propria land art personale.  Info: tel. 334.5336868 – expa.terradelcastelmagno@gmail.com.

A Marmora la Famiglia di MairALPaca promuove le sue Esperienze Organizzate a bordo di alpaca tra arte, fauna e benessere. Due partenze giornaliere, alle 9.30 e alle 14.30. Oggi, con Marco Serale, una passeggiata tra le opere del pittore itinerante Giors Boneto. Info: tel. 349.6800643 – reinero.filippo@gmail.com.

Alle 21 al Parco della Torre di Envie “Voci in festa 2023”, con il coro delle voci bianche e il coro giovanile “Envie de Chanter”, diretti da Alessandra Castelli e Flavio Fraire. Ospiti anche il “Coro giovanile Echos del Liceo Alfieri” di Torino diretto da Dario Piumatti e Giuseppe Crea. Ingresso libero. Info: tel. 347.7692530 – info@enviedechanter.it.

A Moiola c’è la seconda edizione della festa della fioritura dei castagni organizzata dall’Unione Montana. Alle 15 escursione nei boschi, alle 17.30 degustazione di prodotti a base di castagne e musica occitana. Info: tel. 0171.955555 – unione.montana@vallestura.cn.it.

festa fioritura castagni moiola

A Villar San Costanzo va in scena la 11ª edizione del CiciuFestival 2023. Dalle ore 9 alle 20 i Ciciu Mercatini di artigianato e gastronomia per le vie del paese; dalle 9 alle 20 il Ciciu Trenino accompagna per le vie del paese fino ai Ciciu; dalle 10 Dialoghi sul sentiero del Maira: un luogo dove poter creare consapevolezza, sensibilità e crescita collettiva. Un evento dinamico a porte aperte di dialogo e dibattito tra gli amministratori dei comuni dell’asta fluviale del torrente Maira, operatori, blogger, giornalisti e testimonianze di buone pratiche. Dalle 10 alle 20 Percorsi a cavallo per bambini in collaborazione con Canunia; dalle 10.30 alle 16.30 Falconeria e visite naturalistiche per bambini e adulti; dalle 10.30 alle 17.30 Visite guidate a San Costanzo al Monte, Cripta e Cappella di San Giorgio; dalle 16 Spettacolo artistico il Geko; dalle ore 10 alle 20 trucca bimbi e street art per bambini. Alle 17.30 concerto occitano Lou Pitakass nella piazza del Comune.  Info: tel. 340.4504562 – segreteria@provillar.it.

Inoltre a Villar San Costanzo, dalle 14.30 alle 17.30 proprio in occasione del Ciciufestival, apertura con visite guidate della Parrocchia di S. Pietro in Vincoli e della Chiesa di San Costanzo al Monte a Villar San Costanzo. I visitatori saranno accompagnati dai Volontari per l’Arte. Non è necessario prenotare. Visita a San Costanzo al Monte: offerta di 3 euro, visita alla Chiesa Parrocchiale: offerta di 1 euro. Info: tel. 335.7780966.

A Mondovì, alle 15 e alle 17 presso Mondovicino Shoppingcenter Retailpark, laboratorio ispirato a “Pistillo” di Marco Paschetta, edito da Diabolo Edizioni, per bambini dai 5 anni in su. Info: tel. 0174 553 035 – info@mondovicino.it.

A Ormea c’è L’Antiquariato del Cuore: mercatino dell’antiquariato e del riuso lungo le vie del centro storico dalle 9 alle 19. Info e prenotazioni: tel. 338.6571053.

A Vicoforte 11ª edizione del raduno mezzi americani a cura del F.O.A.M. club. Party of American motors con il Contest PinUp e il Wheelbarrow Hot Rod Racing. Nell’area dedicata all’evento, presso il Santuario di Vicoforte, presenti stand drink & food con live music. Una festa con mezzi d’oltre oceano, storici, sportive, musclecar, 4×4. Ci saranno dalle lussuose Cadillac alle più spartane jeep e ai mezzi da lavoro e motociclette tutti Made in USA. Migliaia di appassionati e visitatori che invadono il monregalese, raggruppati in uno dei maggiori eventi a tema d’Italia. Stand, contest pinup, live music con stasera concerto de I Dobermann. Poi ancora gara carriole Hot rod, giochi, musica con DJ, selezione di street food a tema, ottima birra, cocktail e molto altro. Info: tel. 393.9485844 – info@foam-club.it.

foam

A Saluzzo, a Casa Cavassa (via San Giovanni 1) Gusti e sapori tra Medioevo e Rinascimento, evento aperto a famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni e visitatori interessati. Mentre gli adulti verranno accompagnati alla scoperta del Museo e dell’affascinante centro storico cittadino, i bambini avranno l’occasione di scoprire, attraverso una visita sensoriale appositamente pensata per i più piccoli, gli usi e i costumi, i gusti e i sapori delle diverse classi sociali tra Medioevo e Rinascimento. Le nozioni acquisite saranno il punto di partenza per un’attività laboratoriale a conclusione dell’esperienza. Costo: 8 euro per le singole attività; Per i nuclei familiari che aderiscono ad entrambe le iniziative è previsto il costo ridotto di 13 euro per un bambino e un adulto. Info: Tel o Whatsapp 329.3940334 – musa@itur.it.

Inoltre a Saluzzo, alle 17 al Tasté Bristot (via Salita al Castello) presentazione del libro “Il Valore del sangue” di Maria Carla Mantovani. Ingresso libero.

Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. Prima visita guidata alle 15, seconda visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa). Ingresso unico: € 5,00, bambini sotto i 3 anni: gratuito. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.

A Paesana, presso lo stabilimento ACqua Eva (Via Roma, 61) dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, c’è “Plastic is fantastic” con Enrica Borghi. Lo spazio puòò contenere 120 persone massimo, quindi in caso di sold out sarà necessario attendere per poter partecipare. Adatto a bambini dai 6 anni che devono essere accompagnati da almeno un genitore. Info: www.startsaluzzo.it.

A Ostana, presso il Bosco Incantato di Frazione Marchetti, “Cerimonia di cacao con musicoterapia”. “La guarigione è fuori, però comincia dentro” con Chris spiritual coach. Info: tel. 349.0804098.

A Racconigi, alle 15 e alle 17, Tenuta Berroni apre le sue porte: visite guidate per un immersione nella storia e nell’atmosfera magica del regale Piemonte settecentesco. La storia delle famiglie della Tenuta attraverso i secoli. In occasione dei 250 anni dal primo documento che testimonia la trasformazione della cascina della regione Albaretta di Racconigi in residenza di villeggiatura nobiliare, la Tenuta Berroni propone la possibilità di scoprire momenti diversi della storia pubblica e privata della dimora. L’appuntamento di oggi “Il misterioso caso dei Conti Bartalazzone d’Arache” è dedicato a scoprire il mistero di una famiglia che per molti versi risulta eccezionale per patrimonio e per cultura e che, per altri, è assai difficile da indagare essendosi estinta disperdendo in gran parte le fonti archivistiche. Compaiono a Racconigi alla fine degli anni Ottanta del XVIII secolo quando la nobildonna Giovanna Caterina Ferrero viene in possesso della Tenuta Berroni e, alla sua morte, ne diviene proprietario il colto figlio Lodovico Gaetano Bertalazzone conte d’Arache e di Banna. Intorno a questi due personaggi ruotano storie e misteri ancora tutti da svelare. Info: tel. 338.4534162 – info@tenutaberroni.it.

A Bra c’è la Festa del Quartiere Oltreferrovia con tanti diversi momenti di intrattenimento e convivialità. Info: www.turismoinbra.it.

A Monticello d al’Alba, in frazione Villa, c’è “A tutta Villa”, una festa per immergersi nell’atmosfera medievale grazie alla rievocazione storica con arti e mestieri antichi. Ed inoltre, street food e Pinsa party, concerti, spettacoli di magia con illusionismo, giocoleria, letture animate, giochi di prestigio, storytelling in inglese e tanto altro.

Nel bellissimo borgo antico del Comune di Neive, torna “Neive medievale”.. Esibizioni e spettacoli in tutto il centro e molto divertimento con i giochi, attività ed una taverna con cibo e bevande per tutti i gusti.

neive medievale